• Non ci sono risultati.

Capitolo III Le strutture complesse dell’albanese

5.11 Il test di produzione di relative complesse

Poiché i punteggi e le percentuali di accuratezza di M. erano alti, si è deciso di osservare il suo comportamento nella produzione di frasi relative complesse, che erano risultate problematiche nel test di ripetizione. A tal fine, è stato somministrato il test di produzione elicitata di relative complesse, elaborato da Piccoli (2017).

Il test elicita una serie di frasi relative a partire da una scenetta; gli stimoli sono in tutto 20, così suddivisi:

Tipo di relativa N. Esempio

RS 4 Tocca il bambino che salta

RO 4 Tocca il gattino che il cane lecca

R. dative (a cui/al quale) 4 Tocca il ragazzo a cui/al quale il capo lancia la palla. R. locative (P cui/P quale) 4 Tocca lo scatolo in cui/quale/dentro cui/il quale/dove

entra il lupetto.

R. genitive (il cui) 4 Tocca il papà il cui figlio gioca a calcio.

5.11.1 Procedura

Il test è stato registrato e ha avuto una durata di 20 minuti. Con un PowerPoint e un pupazzetto (il “leoncino”), viene richiesto al partecipante di rivolgersi direttamente a lui.

La scena è introdotta presentando i personaggi e le azioni coinvolte; successivamente, una freccia compare per indicare la testa della relativa. Quando questa scompare, il partecipante è invitato a produrre la frase. Un esempio si trova a seguire:

140 Uno dei due bambini si alza e salta, perché può andare a giocare.

Cosa devi dire al leoncino se vuoi che tocchi questo bambino?

Risposta RS: “Tocca il bambino che sta saltando”.

5.11.2 Codifica delle risposte

Per la codifica delle risposte (riportate nell’Appendice F), sono state utilizzate le categorie proposte da Piccoli (2017):

- Frase target: quando la frase prodotta corrisponde a quella attesa;

- Frase corretta: quando non è quella attesa, ma è corretta per il contesto proposto; - Frase errata: quando contiene degli errori che la rendono agrammaticale;

- Frase non adeguata: quando non è pertinente al contesto.

Nella categoria Frase Corretta sono state individuate le seguenti strategie: - Cambio elemento wh-: “Tocca il maiale che il coniglio dà un uovo”; - Cambio preposizione: “Tocca il camion in cui il pompiere sale”;

- RS + RO: “Tocca il ragazzo che prende la palla che ha lanciato l’altro bambino”.

5.11.3 Risultati

La seguente tabella riporta i risultati ottenuti da M. nel test di produzione di frasi relative complesse:

141

TARGET 11/20 55%

ERRATA 3/20 15%

CORRETTA 6/20 30%

NON ADEGUATA 0/20 0%

TABELLA 44: Risultati nel test di produzione di relative complesse.

M. è riuscito a produrre più della metà delle frasi target, anche se non sono mancati i tipici errori lessicali. I gruppi a sviluppo tipico e bilingui (frequentanti la scuola superiore secondaria) analizzati da Piccoli, invece, erano rimasti al di sotto del 50% di frasi target.

RS RO R. Genitiva R. Dativa R. Locativa

Target 4/4 100% 3/4 75% 4/4 100% 0/4 0% 0/4 0% Errata 0/4 0% 0/4 0% 0/4 0% 1/4 15% 2/4 50% Corretta RS+RO Cambio WH Preposizione 0/4 0% --- --- --- 1/4 15% --- 1/4 --- 0/4 0% --- --- --- 3/4 75% 1/4 2/4 --- 2/4 50% --- 1/4 1/4 TABELLA 45: Risultati nelle singole strutture relative.

Le percentuali più alte sono state ottenute nelle RS, RO e, sorprendentemente, nelle genitive. In un solo caso, M. ha prodotto una frase con sostituzione del complementatore al posto di una RO, trasformandola quindi in una genitiva:

(143) Target: Tocca il bambino che il padre spinge Risposta: Tocca il bambino il cui padre spinge

Per quanto riguarda le 4 relative genitive, M. le produce lentamente e autocorreggendo i suoi errori di selezione del complementatore. È interessante notare che la struttura è sempre corretta: (144) Target: Tocca il papà il cui figlio gioca a calcio

Risposta: Tocca il papà che… Tocca il papà il cui figlio gioca a calcio

I problemi maggiori emergono nelle relative che richiedono l’uso di un elemento complesso formato da preposizione+elemento wh-. Nelle relative dative sostituisce l’elemento a cui/al quale con il complementatore che o il cui, e in un solo caso forma una RS con una RO:

142 (145) Cambio Wh-: Tocca il ( = lo) studente il cui professore spiega.

RS+RO: Tocca il ragazzo che prende la palla che ha lanciato l’altro bambino.

Nelle locative, usa che+ripresa della testa, in cui e che al posto di in cui/nel quale/dentro cui/dentro il quale/dove. In un caso usa attorno + relativo, in una costruzione agrammaticale: (146) Tocca lo scatolone che il cane entra nello scatolone

Tocca il gatto il cui attorno il topo sta correndo.

5.11.4 Considerazioni sul test di produzione di frasi relative complesse

Il test ha confermato che le RS e le RO non sono problematiche. Nelle relative complesse, la difficoltà emerge nelle dative e nelle locative, perché le frasi genitive, seppur con qualche errore iniziale, vengono prodotte correttamente. Negli altri due casi M. realizza costruzioni agrammaticali o seleziona il complementatore scorretto, producendo altri tipi di relative. La complessità si ritrova nel fenomeno del pied-piping28, lo spostamento di un elemento complesso

formato da preposizione (che indica la funzione della testa nella relativa) e pronome relativo (Andrews, 2007; Fiorentino, 2011; Moravsik, 2013):

(147) Tocca lo scatolone in cui entra il lupetto <in cui>

La difficoltà, nel caso di M., non risiede nel movimento dell’elemento complesso (in quanto le relative genitive vengono prodotte e già nel test sulle interrogative l’elemento quale+NP veniva utilizzato); ciò che rende più difficoltosa l’operazione è la selezione della preposizione appropriata e la combinazione con il relativo: si ricordi, infatti, che M. ha sempre dimostrato di avere particolari problemi nell’uso delle preposizioni.

Ancora una volta, comunque, la sua performance è migliore di quanto ci si aspettasse (e addirittura delle popolazioni prese in esame da Piccoli (2017)29).

28 Termine introdotto da Ross (1967) e riferito alla fiaba “The Pied Piper of Hamelin” raccolta dai fratelli

Grimm, XVIII-XIX secolo.

29 Percentuali di produzione di frasi target: studenti di scuole superiore a sviluppo tipico 42,31%; studenti

143

Documenti correlati