Designer industriale cresciuto giocando con i mattoncini Lego ed il Meccano, sognando di diventare un inventore. Laureato triennale all’Università di Camerino si è specializzato in Product Design presso l’ISIA di Firenze. Attualmente collabora con Zerynth progettando nuo- vi dispositivi intelligenti connessi alla rete e la loro user experience.
Contributori
Davide Aloini, Università di Pisa,
Massimo Alvino, GE Oil & Gas,
Giuseppe Anastasi, Università di Pisa,
Riccardo Apreda, Erre Quadro S.r.l.,
Giacomo Baldi, Zerynth,
Sandro Barone, Università di Pisa,
Leonardo Bertini, Università di Pisa,
Silvio Bianchi Martini, Università di Pisa,
Antonio Bicchi, Università di Pisa,
Marcello Braglia, Università di Pisa,
Elisabetta Brunazzi, Università di Pisa,
Gianni Campatelli, Università di Firenze,
Simone Capaccioli, Università di Pisa,
Mario G. C. A. Cimino, Università di Pisa,,
Antonio Cisternino, Università di Pisa,
Maurizio Davini, Università di Pisa,
Carmelo De Maria, Università di Pisa,
Luca De Santis, Net7 S.r.l.,
Pierpaolo Degano, Università di Pisa,
Felice Dell’Orletta, Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Umberto Desideri, Università di Pisa,
Andrea Di Benedetto, Polo Tecnologico di Navacchio, CNA e 3logic MK,
Gino Dini, Università di Pisa,
Gianluca Dini, Università di Pisa,
Pietro Ducange, Università di Pisa,
Franco Failli, Università di Pisa,
Luca Fanucci, Università di Pisa,
Paolo Ferragina, Università di Pisa,
Giovanni Ferrara, Università di Firenze,
Alessio Ferrari, Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Gian-Luigi Ferrari, Università di Pisa,
Vincenzo Ferrari, Università di Pisa,
Davide Fiaschi, Università di Pisa,
Marco Frosolini, Università di Pisa,
Chiara Galletti, Università di Pisa,
Vincenzo Gervasi, Università di Pisa,
Stefano Giordano, Università di Pisa,
Giuseppe Iannaccone, Università di Pisa,
Michele Lanzetta, Università di Pisa,
Beatrice Lazzerini, Università di Pisa,
Domenico Loschiavo, 3logic MK,
Antonella Magliocchi, Università di Pisa,
Marco Magnarosa, Cubit Innovation Labs,
Giuliano Manara, Università di Pisa,
Francesco Marcelloni, Università di Pisa,
Alberto Marinai, Continental Automotive Italy S.p.A.,
Roberto Mauri, Università di Pisa,
Daniele Mazzei, Università di Pisa e Zerynth,
Enzo Mingozzi, Università di Pisa,
Gabriele Montelisciani, Zerynth,
Paolo Nepa, Università di Pisa,
Cristiano Nicolella, Polo Tecnologico Magona e Università di Pisa,
Francesco Oppedisano, NetResults S.r.l.,
Lucia Pallottino, Università di Pisa,
Dino Pedreschi, Università di Pisa,,
Michele Petroni, LiberoLogico S.r.l.,
Marco Pierini, Università di Firenze,
Roberto Pini, Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Lorenzo Pollini, Università di Pisa,
Cosimo Antonio Prete, Università di Pisa,
Monica Puccini, Università di Pisa,
Marco Raugi, Università di Pisa,
Armando Viviano Razionale, Università di Pisa,
Alessandra Rigolini, Università di Pisa,
Lucio Russo, Domotz,
Sauro Salvadori, Hyperborea S.r.l.,
Marco Santochi, Università di Pisa,
Sergio Saponara, Università di Pisa,
Claudio Scali, Università di Pisa,
Maurizia Seggiani, Università di Pisa,
Giovanni Stea, Università di Pisa,
Angela Tarabella, Università di Pisa,
Alberto Toccafondi, Università di Siena,
Leonardo Tognotti, Università di Pisa,
Alessandro Tredicucci, Università di Pisa,
Gigliola Vaglini, Università di Pisa,
Renzo Valentini, Università di Pisa,
Sandra Vitolo, Università di Pisa,
Giovanni Vozzi, Università di Pisa,
Lorenzo Zanni, Università di Siena,
3G
Il termine 3G (sigla di 3rd Generation), nel campo della te- lefonia cellulare, indica le tecnologie e gli standard di ter- za generazione. I servizi abilitati dalle tecnologie di terza generazione consentono il trasferimento sia di dati “voce” (telefonate digitali) sia di dati “non-voce”, ad esempio download da internet, invio e ricezione di email e instant messaging.
4G
Nell’ambito della telefonia mobile con il termine 4G (acro- nimo di 4th (fourth) Generation) si indicano relativamente a tale campo, le tecnologie e gli standard di quarta gene- razione successivi a quelli di terza generazione, che per- mettono quindi applicazioni multimediali avanzate e colle- gamenti dati con elevata banda passante.
5G
Nell’ambito della telefonia mobile, con il termine 5G (acro- nimo di 5th (Fifth) Generation) si indicano le tecnologie e gli standard di quinta generazione successivi a quelli di quarta generazione, che permettono quindi prestazioni e velocità superiori a quelli dell’attuale tecnologia 4G/IMT-A- dvanced.
Additive manufacturing
Per additive manufacturing o 3D printing, stampa 3D, si in- tende la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione additiva, partendo da un modello 3D digitale. Il modello digitale viene prodotto con software dedicati e successivamente elaborato per essere poi realizzato, stra- to dopo strato, attraverso una stampante 3D.
Affidabilità
In teoria dei sistemi e probabilità, definendo come qualità di un assieme o di un sistema comunque complesso la sua rispondenza ai criteri di specifica tecnica di funziona- mento, si definisce affidabilità la capacità di rispettare le specifiche tecniche di funzionamento nel tempo.
In sintesi, l’affidabilità di un assieme (un apparato elettro- nico, una macchina, etc.), di un sistema comunque com-
plesso o di un semplice componente (ad esempio una resistenza elettrica) è la misura della probabilità che l’as- sieme (od il componente) considerato non si guasti (ovve- ro non presenti deviazioni dal comportamento descritto nella specifica) in un determinato lasso di tempo.
L’affidabilità è composta da availability e reliability. La pri- ma misura la probabilità che il sistema sia accessibile ed è composta dal tempo di off (tempo in cui il sistema non è in grado di funzionare) e la frequenza con cui si verifica l’evento negativo; la seconda misura la probabilità che il sistema produca risposte corrette.
Agent Based
Un modello basato su agenti agent based model (ABM) è
uno di una classe di modelli computazionali per simulare le azioni e interazioni di agenti autonomi (entrambe le en- tità individuali o collettivi quali organizzazioni o gruppi) al fine di valutare i loro effetti sul sistema nel suo complesso. Esso combina elementi di teoria dei giochi, sistemi com- plessi, sociologia computazionale, sistemi multi-agente, programmazione evolutiva ed i metodi Monte Carlo sono utilizzati per introdurre casualità.
Analytics
Analytics è la scoperta, l’interpretazione e la comunicazio- ne dei modelli significativi di dati. Particolarmente prezioso nelle zone ricche di informazioni registrate, l’analisi si basa sulla contemporanea applicazione di statistiche, program- mazione di computer e ricerca operativa per quantificare le prestazioni. Analytics spesso favorisce la visualizzazione dei dati per comunicare un intuizione.
Arduino
Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche con un microcontrollore. È stata sviluppata da alcuni membri dell’Interaction Design Institute di Ivrea ed ideata come strumento per la proto- tipazione rapida e per scopi hobbistici, didattici e profes- sionali.
Con Arduino si possono realizzare in maniera relativamen- te rapida e semplice piccoli dispositivi come controllori di