• Non ci sono risultati.

L’utilizzazione di un preampli- ficatore d’antenna può, in certi casi, sorprendere. In effetti, con l’aiuto di un piccolo montaggio da porre fra l’antenna e la connes­

sione di ingresso del ricevitore, si migliora considerevolmente la sen­

sibilità del radioricevitore.

I preamplificatori di antenna sono sovente utilizzati in televisio­

ne, quando il segnale è troppo de­

bole, causa la lontananza dalla stazione emittente. Questi circui­

ti sono basati su bobine oscillan­

ti il cui accordo è veramente cri­

tico. Essi sono, in conseguenza, difficilmente realizzabili dai prin­

cipianti che non dispongono di strumentazione.

La soluzione del problema con­

siste nel far procedere il radio­

ricevitore da uno stadio di alta fre­

quenza detto aperiodico, vale a dire non accordato e senza bobi­

ne; in questo caso il montaggio è alla portata di tutti.

Primo montaggio Il primo modello di preamplifi­

catore aperiodico impiega un tran­

sistor bipolare classico, tipo BF 185 al silicio o uno equivalente.

Questo tipo di transistor ha de­

terminato i migliori risultati d’a­

scolto dai suoni incisivi.

Un solo transistor è utilizzato con emettitore comune. Le ten­

sioni di alta frequenza, captate dall’antenna, sono trasmesse tra­

mite un condensatore da 10.000 pF alla base del transistor.

Quest’ultimo è polarizzato tra- mitte un ponte di resistenze, al fine di ottenere un guadagno rela­

tivamente consistente. Al termi­

nale emettitore si è inserita una controreazione, perché il tran­

sistor lavori perfettamente nei li­

miti della sua curva caratteristica.

La resistenza di carica R4 per­

mette, con l’aiuto del condensa­

tore C3, di prelevare le tensioni di alta frequenza preamplifìcate e di applicarle alla presa d’antenna prevista sul ricevitore.

L’assorbimento di questo mon­

taggio è insignificante, ed i 9V di tensione possono essere pre­

levati dal ricevitore stesso. Even­

tualmente un disaccoppiamento può essere realizzato con una cel­

lula consistente in una resistenza da 1 Kohm connessa al positivo

ed un condensatore elettrolitico da 50 pE in parallelo all’alimen­

tazione (fra la massa e la giunzio­

ne R2-R4 rispettando, naturalmen­

te, le polarità).

Secondo montaggio Il secondo modello fa uso di un transistor ad effetto di campo.

L’impedenza d’ingresso elevatissi­

ma, la richiesta di corrente insi­

gnificante, sono dei fattori interes­

santissimi per la realizzazione di un preamplificatore aperiodico.

Come si può constatare dagli schemi elettrici sotto riportati, le parti necessarie per la costruzione dei preamplificatori sono veramente poche.

Possiamo dunque affermare che in questo caso semplicità è sinonimo di validità.

27

Componenti 1° montaggio

RI = 6,8 Kohm R2 = 39 Kohm R3 = 1,5 Kohm R4 = 4,7 Kohm CI = 10 KpF C2 = 100 KpF C3 = 10 KpF TR = BF 185

II semiconduttore può essere sostituito dai seguenti tipi: BF 173, 2N708, 2N930, 2N2222, 2N2219, BF115 e BF 167.

Per il materiale

I materiali adoperati per la realiz­

zazione pratica dei progetti pro­

posti in questo testo sono general­

mente distribuiti presso i migliori rivenditori di componenti elettro­

nici.

Il costo indicativo del materiale per il primo montaggio si aggira sulle 2.000 lire e del secondo sul­

le 3.500 lire.

Per eventuali sostituzioni attenersi a quanto riportato.

Componenti 2° montaggio

RI 220 ohm R2 = 4,7 Kohm CI = 10 KpF C2 = 100 KpF C3 = 10 KpF Choc = vedi testo TR = 2N4304

II transistor può essere sosti­

tuito dai seguenti tipi: 2N5163 e 2N3819.

Le tensioni di alta frequenza, ricevute dall’antenna, sono iniet­

tate tramite un condensatore da 10 nF (o almeno non inferiore a 150 pF) al terminale G (gate) del transistor. Una bobina di arresto, disposta fra il gate e la massa, con­

sente il bloccaggio delle alte fre­

quenze.

Le caratteristiche della bobina influiscono direttamente sul ren­

dimento del preamplificatore in funzione della gamma di frequen­

za a cui si fa operare il disposi­

tivo.

Come accade in un montaggio dove il source è collegato in co­

mune, la polarizzazione del gate si effettua inserendo la resistenza RI all’elettrodo source S.

Le tensioni di alta frequenza amplificate sono presenti al li­

vello del drain D alimentato tra­

mite la resistenza da 4,7 Kohm.

Un condensatore da 10 pF con­

duce le tensioni amplificate ver­

so la presa d’antenna del radio ricevitore.

L’alimentazione di questo pre- amplificatore si effettua con ten­

sioni fino a 9V.

La costruzione

Per la realizzazione pratica si può fare uso di un circuito stam­

pato disegnato appositamente, di una basetta ramata a barre oppure di un morsetto a capicorda.

Certo, le prime due soluzioni sono da preferirsi. Il montaggio su stampato, sia appositamente realizzato che a barre ramate, dà maggiori soddisfazioni al costrut­

tore perché consente di persona­

lizzare maggiormente la costru­

zione.

Il primo montaggio con il tran­

sistor bipolare, non comporta

al-Esplosi di montaggio dei due preamplificatori.

Consigliamo a chi avesse poca dimestichezza con i montaggi elettronici di fare uso di zoccoli portatransistor, in special modo per quanto riguarda il FET de! secondo montaggio.

La tensione di alimentazione per i circuiti può essere prelevata mediante opportuni collegamenti dalla sorgente stessa che consente il funzionamento del radioricevitore.

29

A montaggio ultimato, lo sperimentatore potrà dare al proprio apparecchio una veste commerciale. Nell’immagine un esempio: il valido preamplificatore d’antenna della PMM.

Al centro, fra le due immagini, prototipo di uno dei due preamplificatori. In basso, particolare del circuito accordato di un ricestrasmettitore CB.

Consigli pratici Quando il montaggio del preamplificatore che si intende utilizzare è stato ultimato è necessario preparare i cavetti per il collegamento del pream- plificatore al radioricevitore.

Considerato che il segnale trasmesso dal modulo realizza­

to al ricevitore è un segnale in alta frequenza, raccoman­

diamo di effettuare l’allaccia­

mento con cavi adatti per il trasferimento dei segnali radio.

Così facendo si evitano quel­

le attenuazioni di segnali che potrebbero annullare comple­

tamente i vantaggi che un cir­

cuito di preamplifìcazione of­

fre.

Qualora si decidesse di im­

piegare uno dei preamplifica­

tori in accoppiamento all’au­

toradio, suggeriamo di preleva­

re la tensione di alimentazio­

ne dallo stesso punto del ri­

cevitore, provvedendo poi a ridurre il valore della diffe­

renza di potenziale.

Le dimensioni della basetta so­

no assai ridotte 65 x 30 mm.

Coloro che desiderano realiz­

zare il montaggio sul circuito stampato possono avvalersi del­

l’illustrazione riportata facendo in modo da ricavare una basetta ac­

curatamente incisa che, successi­

vamente, deve essere forata in mo­

do tale da consentire l’inserimen­

to dei componenti elettronici di cui si fa uso.

I componenti utilizzati sono tut­

ti di larga diffusione, per le resi­

stenze possono essere indifferente­

mente adoperati tipi da 1/2W co­

me da 1/4 di Watt di potenza.

Per motivi di ingombro, i con­

densatori adoperati sono tutti i- donei per il montaggio verticale; i tipi ceramici a disco sono oltre­

tutto i migliori per le alte fre­

quenze.

Lo zoccolo porta transistor non è obbligatorio ma è preferibile farne uso se si è poco pratici.

Questo soprattutto per il secondo montaggio dove si impiega un transistor FET molto delicato.

Il transistor BF 185, si presen­

ta in un contenitore con quattro elettrodi, è fondamentale identifi­

carli correttamente. Il quarto elet­

trodo serve per la schermatura e potrà essere lasciato libero o, me­

glio ancora, saldato alla massa del montaggio. Tutti i componenti vengono installati senza difficoltà.

Per le connessioni di uscita e di ingresso possono essere applicati dei piccoli pin cui fanno capo i conduttori interessati.

Per la realizzazione del secondo montaggio, si dovrà soprattutto fare attenzione alla fragilità del transistor ad effetto di campo. Le fasi di esecuzione sono analoghe a quelle del montaggio precedente.

La bobina di arresto può essere realizzata sul corpo di una resi­

stenza da 1 Mohm, 1/2W o 1W, avvolgendo una cinquantina di spire con filo smaltato da 0,2 a 0,5 mm di diametro. Le connessioni di uscita della resistenza servono come punta per saldare i terminali della bobina.

Questa bobina fornisce degli eccellenti risultati in onde cor­

te, per frequenze più basse, è sufficiente fare uso di una usuale bobina per blocco RF avvolta a nido d’ape.

Il collaudo

Il primo montaggio fornisce de­

gli ottimi risultati, fino al punto che si può evitare una connessio­

ne di terra. L’amplificazione del circuito vale circa 7, questo con­

ferisce al ricevitore una eccellente sensibilità. Per l’allacciamento al ricevitore si raccomanda di effet­

tuare un collegamento corto. Non è richiesta alcuna messa a punto, è sufficiente collegare l’apparec­

chio. Questo vale anche per il se­

condo circuito e con il FET 2N 4304 si otterranno certamente i risultati migliori.

30

Tensione