• Non ci sono risultati.

Impianti  elettrici   Qualità  dei  materiali

PARTE  SECONDA

N.4   Unità  interne  a  cassetta  4  vie  per  installazione  a  controsoffitto  per  AULA  MAGNA

4)   fornire,  in  duplice  copia,  un  manuale  operativo  degli  impianti  eseguiti,  completo  di:

2.3.4. Impianti  elettrici   Qualità  dei  materiali

Collaudo  estivo:    

Per  il  collaudo  estivo  valgono  le  seguenti  prescrizioni:    

-­‐ temperatura   di   progetto;   la   temperatura   sarà   misurata   al   momento   del   collaudo.   Le   prestazioni   dell'impianto  rilevate  nelle  condizioni  di  collaudo  saranno  rapportate  ai  dati  di  progetto;    

-­‐ la  temperatura  interna  sarà  rilevata  nelle  normali  condizioni  di  esercizio;  

-­‐ il   ricambio   d'aria   apportato   dalle   apparecchiature   aria   di   rinnovo   dovrà   essere   per   ogni   ambiente   nei   valori  di  progetto.  

 

Esclusioni    

E'  solo  escluso  dagli  oneri  contrattuali  quanto  riportato  di  seguito:    

-­‐  disponibilità  di  locali  per  spogliatoi  e  mense  di  cantiere  per  le  maestranze  del  Fornitore;    

-­‐  disponibilità  di  locale  chiudibile  per  uso  magazzino  per  il  ricovero  di  tutti  i  materiali     di  uso  del  Fornitore;    

-­‐  fornitura  di  acqua,  f.e.m.  e  combustibili  di  cantiere  e  collaudo.  

 

Garanzie  

Il  lavoro  eseguito,  i  materiali  e  le  apparecchiature  fornite  saranno  garantite  per  la  durata  di  2  anni  dal  giorno  della   presa  in  consegna  dell'impianto,  contro  ogni  difetto  di  progettazione,  costruzione,  assiemaggio  e  finitura  esterna.  

La   ditta   esecutrice,   nel   periodo   di   garanzia   si   impegna   a   rimettere   in   efficienza   con   immediatezza   ed   a   titolo   completamente   gratuito   le   apparecchiature   difettose   salvo   il   caso   di   accertato   cattivo   impiego   da   parte   del   committente.  

 

2.3.4. Impianti  elettrici   Qualità  dei  materiali  

I   materiali   e   gli   apparecchi   relativi   agli   impianti   elettrici   devono   essere   rispondenti   alle   prescrizioni   progettuali;  

devono  avere  le  caratteristiche  tali  da  resistere  alle  azioni  meccaniche,  corrosive,  termiche  e  all’umidità,  alle  quali   potranno   essere   esposti   durante   l’esercizio   Dovranno   essere   rispondenti   alle   norme   CEI,   UNI   e   alle   tabelle   di   unificazione   UNEL   vigenti   in   materia   ove   queste,   per   detti   materiali   e   apparecchi   risultassero   pubblicate   e   corrispondere  alle  specifiche  prescrizioni  progettuali.  

Norme  di  riferimento  

I  materiali  elettrici  devono  essere  conformi  alle  leggi  e  regolamenti  vigenti,  in  particolare:  

-­‐ D.P.R.  27  aprile  1955,  n.  547  -­‐  Norme  per  la  prevenzione  degli  infortuni  sul  lavoro;  

-­‐ Legge   1°   marzo   1968,   n.   186   -­‐   Disposizioni   concernenti   la   produzione   di   materiali,   apparecchiature,   macchinari,  installazioni  e  impianti  elettrici  ed  elettronici;  

-­‐ Legge   18   ottobre   1977,   n.   791   -­‐   Attuazione   della   direttiva   del   consiglio   delle   Comunità   europee   (n.  

72/23/CEE)   relativa   alle   garanzie   di   sicurezza   che   deve   possedere   il   materiale   elettrico   destinato   ad   essere  utilizzato  entro  alcuni  limiti  di  tensione;  

-­‐ D.M.  10  aprile  1984  -­‐  Disposizioni  per  la  prevenzione  e  l’eliminazione  dei  radiodisturbi  provocati  dagli   apparecchi  di  illuminazione  per  lampade  fluorescenti  muniti  di  starter;  

-­‐ Legge  17  aprile  1989,  n.  150  -­‐  Attuazione  della  direttiva  82/130/CEE  e  norme  transitorie  concernenti  la   costruzione  e  la  vendita  di  materiale  elettrico  destinato  ad  essere  utilizzato  in  atmosfera  esplosiva;  

-­‐ D.M.  22  febbraio  1992  -­‐  Modello  di  dichiarazione  di  conformità;  

-­‐ D.P.R.  21  aprile  1993,  n.  246  -­‐  Regolamento  di  attuazione  della  direttiva  89/106/CEE  relativa  ai  prodotti   da  costruzione;  

-­‐ D.Lgs.  25  novembre  1996,  n.  626  -­‐  Attuazione  della  direttiva  93/68/CEE,  in  materia  di  marcatura  CE  del   materiale  elettrico  destinato  ad  essere  utilizzato  entro  taluni  limiti  di  tensione;  

-­‐ D.P.R.   30   aprile   1999,   n.   162   -­‐   Regolamento   recante   norme   per   l’attuazione   della   direttiva   95/16/CE   sugli  ascensori  e  di  semplificazione  dei  procedimenti  per  la  concessione  del  nulla  osta  per  ascensori  e   montacarichi,  nonché  della  relativa  licenza  di  esercizio;  

-­‐ D.M.  10  marzo  2005  -­‐  Classi  di  reazione  al  fuoco  per  i  prodotti  da  costruzione  da  impiegarsi  nelle  opere   per  le  quali  è  prescritto  il  requisito  della  sicurezza  in  caso  d'incendio;  

-­‐ D.M.   15   marzo   2005   -­‐   Requisiti   di   reazione   al   fuoco   dei   prodotti   da   costruzione   installati   in   attività   disciplinate   da   specifiche   disposizioni   tecniche   di   prevenzione   incendi   in   base   al   sistema   di   classificazione  europeo;  

-­‐ D.M.  28  aprile  2005  -­‐  Approvazione  della  regola  tecnica  di  prevenzione  incendi  per  la  progettazione,  la   costruzione  e  l'esercizio  degli  impianti  termici  alimentati  da  combustibili  liquidi.  

-­‐ D.M.   22   gennaio   2008,   n.   37   -­‐   Regolamento   concernente   l'attuazione   dell'articolo   11-­‐quaterdecies,   comma   13,   lettera   a)   della   legge   n.   248   del   2   dicembre   2005,   recante   riordino   delle   disposizioni   in   materia  di  attività  di  installazione  degli  impianti  all'interno  degli  edifici.  

 

Tubazioni  di  protezione  dei  cavi  

Tutte   le   tubazioni   di   protezione   dei   cavi   dovranno   essere   di   tipo   flessibile   in   PVC   nella   serie   pesante   antischiacciamento,  di  tipo  e  caratteristiche  contemplate  nelle  vigenti  norme  UNEL  e  CEI.  

L’installazione  o  posa  in  opera  delle  tubazioni  di  protezione  potrà  essere  del  tipo:  

-­‐ a  vista;  

-­‐ incassati  nelle  muratura  o  nel  massetto;  

-­‐ annegati  nelle  strutture  in  calcestruzzo  per  le  costruzioni  prefabbricate;  

-­‐ interrati  (CEI  EN  50086-­‐2-­‐4).  

I  tubi  di  protezione  da  collocare  nelle  pareti  sotto  intonaco  potranno  essere  in  PVC  flessibile  leggero  (CEI  23-­‐14)  o   flessibile  pesante  (CEI  23-­‐14).  Le  tubazioni  sottotraccia  dovranno  essere  collocate  in  maniera  tale  che  il  tubo  venga   a   trovarsi   totalmente   incassato   ad   almeno   2   cm   dalla   parete   finita.   I   tubi   prima   della   ricopertura   con   malta   cementizia   dovranno   essere   saldamente   fissati   sul   fondo   della   scanalatura   e   collocati   in   maniera   che   non   siano   totalmente  accostati  in  modo  da  realizzare  un  interstizio  da  riempire  con  la  malta  cementizia.  

I  tubi  di  protezione  annegare  nel  massetto  delle  pavimentazioni  potranno  essere  in  PVC  flessibile  pesante  (CEI  23-­‐

14)  o  in  PVC  rigido  pesante  (CEI  23-­‐8).  

I  tubi  di  protezione  da  collocare  in  vista  potranno  essere  in:  PVC  rigido  pesante  (CEI  23-­‐8),  PVC  rigido  flettato  (CEI   23-­‐25  e  CEI  23-­‐26),  guaine  (CEI  23-­‐25).  

I  tubi  di  protezione  interrati  potranno  essere  in  PVC  rigido  pesante,  PVC  flessibile  pesante,  cavidotti  e  guaine.  

Negli  ambienti  speciali  i  tubi  di  protezione  potranno  essere  in  acciaio  (CEI  23-­‐28)  e  in  acciaio  zincato  (UNI  3824-­‐74).  

Le  tubazioni  di  protezione  secondo  le  caratteristiche  alla  piegatura  potranno  essere:  

-­‐ rigidi  (CEI  EN  50086-­‐2-­‐1);  

-­‐ pieghevoli  (CEI  EN  50086-­‐2-­‐2);  

-­‐ pieghevoli/autorinvenenti  (CEI  EN  50086-­‐2-­‐2);  

-­‐ flessibili  (CEI  EN  50086-­‐2-­‐3).  

Il  grado  di  protezione  dovrà  essere  di  IP  XX  (con  un  minimo  IP3X).  

 

Cavi   Isolamento  dei  cavi  

I   cavi   utilizzati   nei   sistemi   di   prima   categoria   devono   essere   adatti   a   tensione   nominale   verso   terra   e   tensione   nominale  (Uo/U)  non  inferiori  a  450/750V  (simbolo  di  designazione  07).  Quelli  utilizzati  nei  circuiti  di  segnalazione  e   comando  devono  essere  adatti  a  tensioni  nominali  non  inferiori  a  300/500V  (simbolo  di  designazione  05).  Questi   ultimi,   se   posati   nello   stesso   tubo,   condotto   o   canale   con   cavi   previsti   con   tensioni   nominali   superiori,   devono   essere  adatti  alla  tensione  nominale  maggiore.  

Colori  distintivi  dei  cavi  

I  conduttori  impiegati  nell'esecuzione  degli  impianti  devono  essere  contraddistinti  dalle  colorazioni  previste  dalle   vigenti   tabelle   di   unificazione   CEI-­‐UNEL   00722-­‐74   e   00712.   In   particolare,   i   conduttori   di   neutro   e   protezione   devono  essere  contraddistinti,  rispettivamente  ed  esclusivamente,  con  il  colore  blu  chiaro  e  con  il  bicolore  giallo-­‐

verde.   Per   quanto   riguarda   i   conduttori   di   fase,   essi   devono   essere   contraddistinti   in   modo   univoco   per   tutto   l'impianto  dai  colori:  nero,  grigio  (cenere)  e  marrone.  

 

Tipologia  di  cavi:  

 

Cavo  tipo    FG7OR  

Il  cavo  FG7OR  è  un  conduttore  a  corda  flessibile  con  isolamento  in  gomma  etilpropilenica  alto  modulo  di  qualità  G7,   guaina  in  PVC  speciale  di  qualità  Rz,  non  propagante  l'incendio  e  a  ridotta  emissione  di  gas  corrosivi.    

Dovrà  essere  rispondente  alla  normativa:  CEI  20-­‐13,    CEI  20-­‐22  II,    CEI  20-­‐37  I,  CEI  UNEL  35375  e  CEI  UNEL  35377  e   provvisto  di  marcatura  stampigliata  con  inchiostro  speciale  indicante  CAVI  IEMMEQU  CEI  20-­‐22  II  FG70R  0,6/1  KV  

<n°  conduttori  x  sezione>  <anno>  <marcatura  metrica>.    

Tale  cavo  è  adatto  per  la    posa  fissa  sia  all'interno  che  all'esterno,  può  essere  installato  in  aria  libera,  su  passerelle,   in  tubazioni,  in    canalette  o  direttamente  interrato.  

 

Cavo  tipo    N07VK    

Il  cavo  N07VK  è  un  conduttore  a  corda  flessibile  di  rame  rosso  con  isolamento  in  PVC  di  qualità  R2,  non  propagante   l'incendio  e  a  ridotta  emissione  di  gas  corrosivi.  

Dovrà   essere   rispondente   alla   normativa:   CEI   20-­‐20,     CEI   20-­‐22   II,     CEI   20-­‐37   I,   CEI   UNEL   35752   e   provvisto   di   marcatura  stampigliata  con  inchiostro  speciale  IEMMEQU  CEI  20-­‐22  II  -­‐  NON  PROPAGANTE  L'INCENDIO  <sezione>  

<anno>.  

Tale  cavo  è  adatto  per  la  posa  fissa  entro  tubazioni  o  canalette  o  entro  apparecchi  di  illuminazione  o  all'interno  di   apparecchiature  di  interruzione  e  comando  sino  a  1000  V  in  corrente  alternata  o  a  750  V  in  corrente  continua  verso   terra.  La  sezione  di  1  mm  dovrà  essere    utilizzata  solo  per  cablaggi  interni  di  quadri  elettrici  o  per  circuiti  elettrici  di   ascensori  e  montacarichi.    Non  è  adatto  per  la  posa  all’esterno.  

 

Cavo  tipo  FROR  300/500V  

Il  cavo  FROR  300/500V  è  un  conduttore  a  corda  flessibile  di  rame  rosso  con  isolamento  in  PVC  speciale  di  qualità   TI2;  guaina  in  PVC  speciale  di  qualità  TM2  di  colore  grigio.    

Dovrà  essere  rispondente  alla  normativa:  CEI  20-­‐20,    CEI  20-­‐22  II,    CEI  20-­‐37  I,  e  provvisto  di  marcatura  a  rilievo:  

IEMMEQU  CEI  20-­‐22  II  NON  PROPAGANTE  L'INCENDIO  FROR  300/500  V  e    stampigliata  con  inchiostro  speciale  FROR   300/500  V  <sezione>  <anno>  <marcatura  metrica>.  

Tale   cavo   è   adatto   per   alimentazione   di   comandi   e   segnali   in   collegamenti   mobili   e   per   posa   fissa   in   ambienti   a   rischio  in  caso  d'incendio  come  ad  esempio  luoghi  di  pubblico  spettacolo  e  intrattenimento.  Può  essere  installato   all'interno  in  locali  secchi  o  umidi  e  PER  IMPIEGO  TEMPORANEO  O  INTERMITTENTE  anche  all'esterno.  

 

Cavo  tipo    FROR    450/750V  

Il  cavo  FROR  450/750V  è  un  conduttore    a  corda  flessibile  di  rame  rosso  con  isolamento  in  PVC  speciale  di  qualità   TI2;  guaina  in  PVC  speciale  di  qualità  TM2  di  colore  grigio.    

Dovrà  essere  rispondente  alla  normativa:  CEI  20-­‐20,    CEI  20-­‐22  II,    CEI  20-­‐37  I,  e  provvisto  di  marcatura  a  rilievo:  

IEMMEQU  CEI  20-­‐22  II  NON  PROPAGANTE  L'INCENDIO  FROR  450/750V    ed  a    inchiostro  speciale:  FROR  450/750  V  

<sezione>  <anno>  <marcatura  metrica>.  

Tale  cavo  è  adatto  per  il  trasporto  di  energia  in  collegamenti  mobili  e  per  posa  fissa  in  ambienti  a  rischio  in  caso   d'incendio   come   ad   esempio   luoghi   di   pubblico   spettacolo   e   intrattenimento.   Può   essere   installato   all'interno   in   locali  secchi  o  umidi  e  PER  IMPIEGO  TEMPORANEO  O  INTERMITTENTE  anche  all'esterno.  

 

Cavo  telefonico  

Cavo   telefonico   standard   costituito   da   due   fili   in   rame   avvolti   in   una   treccia   elicoidale   in   modo   da   evitare   interferenze,  non  isolato    a  Norma  CEI  46-­‐5  .  

 

Canalizzazioni    

I  conduttori  devono  essere  sempre  protetti  e  salvaguardati  meccanicamente.  

Dette   protezioni   possono   essere:   tubazioni,   canalette   porta   cavi,   passerelle,   condotti   o   cunicoli   ricavati   nella   struttura  edile,  ecc..  

Negli  impianti  oggetto  della  presente  relazione  si  devono  rispettare  le  prescrizioni  riportate  qui  di  seguito.  

Tubi  protettivi,  percorso  tubazioni  

Nell'impianto   previsto   i   tubi   protettivi   da   posare   a   parete,   incassati   o   in   cunicoli,   devono   essere   in   materiale   termoplastico   serie   pesante.   Il   diametro   interno   dei   tubi   deve   essere   pari   ad   almeno   1,3   volte   il   diametro   del  

cerchio  circoscritto  al  fascio  dei  cavi  in  esso  contenuti;  il  diametro  del  tubo  deve  essere  sufficientemente  grande  da   permettere  di  sfilare  e  rinfilare  i  cavi  in  esso  contenuti  con  facilità  e  senza  che  ne  risultino  danneggiati  i  cavi  stessi  o   i  tubi.  Comunque,  il  diametro  interno  non  deve  essere  inferiore  a  16  mm.  

Il   tracciato   dei   tubi   protettivi   deve   consentire   un   andamento   rettilineo   orizzontale   o   verticale.   Le   curve   devono   essere  effettuate  con  raccordi  o  con  piegature  che  non  danneggino  il  tubo  e  non  pregiudichino  la  sfilabilità  dei  cavi.  

Ad  ogni  brusca  deviazione  resa  necessaria  dalla  struttura  muraria  dei  locali,  ad  ogni  derivazione  da  linea  principale   a  secondaria  e  in  ogni  locale  servito,  la  tubazione  deve  essere  interrotta  con  cassette  di  derivazione.  

Le  giunzioni  dei  conduttori  devono  essere  eseguite  nelle  cassette  di  derivazione,  impiegando  opportuni  morsetti  o   morsettiere.  Dette  cassette  devono  essere  costruite  in  modo  che,  nelle  condizioni  di  installazione,  non  sia  possibile   introdurre  corpi  estranei;  inoltre,  deve  risultare  agevole  la  dispersione  del  calore  in  esse  prodotto.  Il  coperchio  delle   cassette  deve  offrire  buone  garanzie  di  fissaggio  ed  essere  apribile  solo  con  attrezzo.  

Qualora  si  preveda  l'esistenza,  nello  stesso  locale,  di  circuiti  appartenenti  a  sistemi  elettrici  diversi,  questi  devono   essere  protetti  da  tubi  diversi  e  far  capo  a  cassette  separate.  Tuttavia  è  ammesso  collocare  i  cavi  nello  stesso  tubo  e   far   capo   alle   stesse   cassette,   purché   essi   siano   isolati   per   la   tensione   più   elevata   e   le   singole   cassette   siano   internamente  munite  di  diaframmi,  non  amovibili,  se  non  a  mezzo  di  attrezzo,  posti  tra  i  morsetti  destinati  a  serrare   conduttori  appartenenti  a  sistemi  diversi.    

Il  numero  dei  cavi  che  si  possono  introdurre  nei  tubi  è  indicato  nelle  Tabelle  seguenti:  

 

NUMERO  MASSIMO  DI  CAVI  DA  INTRODURRE  IN  TUBI  PROTETTIVI  RIGIDI/FLESSIBILI  

CAVI   SEZIONE  (mm2)  

TIPO   NUM.   1,5   2,5   4   6   10  

  1   16/16   16/16   16/16   16/16   16/16  

  2   16/16   20/16   20/16   25/20   32/25  

Cavo  unipolare  pvc   3   16/16   20/16   25/20   32/25   32/32  

(Senza  guaina)   4   20/16   20/20   25/20   32/25   32/32  

  5   20/20   25/20   25/20   32/32   40/32  

  6   20/20   25/20   32/25   32/32   40/40  

  7   20/20   25/20   32/25   32/32   40/40  

  8   25/25   32/25   32/32   40/40   50/50  

  9   25/25   32/25   32/32   50/40   50/50  

    1   16/20   25/20   25/20   32/25   40/32  

  bipolare   2   32/32   40/40   50/40   50/50   63/-­‐-­‐  

    3   40/40   50/40   50/50   63/50   -­‐-­‐/-­‐-­‐  

    1   20/16   25/20   25/20   32/25   40/40  

Cavo  multipolare  pvc   tripolare   2   40/32   40/40   50/40   63/50   63/-­‐-­‐  

    3   40/40   50/50   50/50   63/-­‐-­‐   -­‐-­‐/-­‐-­‐  

    1   25/20   25/20   32/25   32/32   50/40  

  quadripolare   2   40/40   50/40   50/50   63/50   -­‐-­‐/-­‐-­‐  

    3   50/40   50/50   63/50   -­‐-­‐/-­‐-­‐   -­‐-­‐-­‐/-­‐-­‐  

 

I  tubi  protettivi  dei  conduttori  elettrici  collocati  in  cunicoli,  che  ospitano  altre  canalizzazioni,  devono  essere  disposti   in  modo  da  non  essere  soggetti  ad  influenze  dannose  in  relazione  a  sovrariscaldamenti,  sgocciolamenti,  formazione   di  condensa,  ecc..  È  inoltre  vietato  collocare,  nelle  stesse  incassature,  montanti  e  derivazioni  di  impianti  telefonici,   radiotelevisivi  ecc.  .  

 

Canalette  porta  cavi  

Per  i  sistemi  di  canali  battiscopa  e  canali  ausiliari  si  applicano  le  norme  CEI  23-­‐19.  

Per  gli  altri  sistemi  di  canalizzazione  si  applicano  le  norme  CEI  23-­‐32.  

La   sezione   occupata   dai   cavi   non   deve   superare   la   metà   di   quella   disponibile   e   deve   essere   tale   da   consentire   un'occupazione  della  sezione  utile  dei  canali,  secondo  quanto  prescritto  dalle  norme  CEI  64-­‐8/5  art.  522.8.1.1.  

Per   il   grado   di   protezione   contro   i   contatti   diretti,   si   applica   quanto   richiesto   dalle   norme   CEI   64-­‐8,   utilizzando   i   necessari   accessori   (angoli,   derivazioni,   ecc.);   opportune   barriere   devono   separare   cavi   a   tensioni   nominali   differenti.  

Per   i   canali   metallici   devono   essere   previsti   i   necessari   collegamenti   di   terra   ed   equipotenziali,   secondo   quanto   previsto  dalle  norme  CEI  64-­‐8.  

I  materiali  utilizzati  devono  avere  caratteristiche  di  resistenza  al  calore  anormale  ed  al  fuoco  che  soddisfino  quanto   richiesto  dalle  norme  CEI  64-­‐8.  

 

Cassette  di  derivazione  

Le  cassette  di  derivazione  devono  essere  di  dimensioni  idonee  all’impiego,  potranno  essere  in  materiale  isolante  o   metallico.  La  tipologia  deve  essere  idonea  ad  essere  installata  a  parete  o  ad  incasso  (pareti  piene  o  a  sandwich  o   con  intercapedine),  con  caratteristiche  che  consentano  la  planarità  il  parallelismo.  

Tutte  le  cassette  di  derivazione  da  parete,  dovranno  essere  in  PVC  pesante  con  grado  di  protezione  di  almeno  IP  40   con   nervature   e   fori   pre-­‐tranciati   per   l’inserzione   delle   tubazioni,   completi   di   coperchi   con   idoneo   fissaggio   ricoprenti  abbondantemente  il  giunto-­‐muratura.  

Le  dimensioni  delle  cassette  di  derivazione  da  parete  sono:  10X10X5  cm;  

Le  cassette  devono  essere  in  grado  di  potere  contenere  i  morsetti  di  giunzione  e  di  derivazione  previsti  dalle   norme  vigenti.  

Le   cassette   destinate   a   contenere   circuiti   appartenenti   a   sistemi   diversi   devono   essere   dotate   di   opportuni   separatori.  

Giunzioni  

Le   giunzioni   e   le   derivazioni   da   effettuare   esclusivamente   all’interno   dei   quadri   elettrici   e   delle   cassette   di   derivazione,  devono  rispettare  le  seguenti  norme:  

-­‐  CEI  EN  60947-­‐7-­‐1;  

-­‐  CEI  EN  60998-­‐1;  

-­‐  CEI  EN  60998-­‐2-­‐2;  

-­‐  CEI  EN  60998-­‐2-­‐3;  

-­‐  CEI  EN  60998-­‐2-­‐4.  

I  morsetti  componibili  su  guida  devono  rispettare  le  norme  EN  50022  e  EN  50035.  

I  morsetti  di  derivazione  volanti  possono  essere:  a  vite;  senza  vite;  a  cappuccio;  a  perforazione  di  isolante.  

 

Supporto,  frutto  e  placca  

Tutti   i   supporti   portafrutti   dovranno   essere   in   resina   e   dovranno   presentare   caratteristiche   meccaniche   tali   da   resistere  alle  sollecitazioni  dell’uso  normale.  Dovranno  permettere  il  fissaggio  rapido  dei  frutti  senza  vite  e  facile   rimozione   con   attrezzo.   Il   supporto   dovrà   permettere   il   fissaggio   delle   placche   a   pressione   con   o   senza   viti.   Il   supporto  dovrà  consentire  eventuali  compensazioni  con  i  rivestimenti  della  parete.  

I  supporti  dovranno  prevedere  l’alloggiamento  da  due  a  più  moduli.  

I  frutti  devono  avere  le  seguenti  caratteristiche:  

-­‐  comando:  devono  disporre  di  sistemi  luminosi  o  indicazioni  fluorescenti  per  soddisfare  le  esigenze  del  D.P.R.  n.  

503/1996  e  D.M.  n.  236/1989)  e  le  norme  CEI  23-­‐9:  o  CEI  EN  60669-­‐1;  

-­‐  interruttori  uni  e  bipolari,  deviatori,  invertitori,  con  corrente  nominale  non  inferiori  a  10A;  

-­‐  pulsanti,  pulsanti  a  tirante  con  correnti  nominali  non  inferiori  a  2A  (CEI  EN  60669-­‐2-­‐1)  (IR)  infrarosso  passivo;  

-­‐  controllo:  (CEI  EN  60669-­‐2-­‐1),  regolatori  di  intensità  luminosa;  

-­‐  prese  di  corrente:  (CEI  23-­‐16  o  CEI  23-­‐50):  2P+T,  10A  -­‐  Tipo  P11;  2P+T  ,  16A  -­‐  Tipo  P17,  P17/11,  P30;  

-­‐  protezione  contro  le  sovracorrenti:  (CEI  EN  60898),  interruttori  automatici  magnetotermici  con  caratteristica  C  da   6A,  10A,  16A  e  potere  di  interruzione  non  inferire  a  1500A;  

-­‐  segnalazioni  ottiche  e  acustiche:  spie  luminose,  suonerie  e  ronzatori;  

-­‐  prese  di  segnale:  per  trasmissione  dati  Rj45;  TV  (CEI  EN  50083-­‐4)  terreste,  satellitare;  telefoniche  (CEI  EN   60603-­‐7).  

 

Installazione  dei  componenti  all’interno  dei  quadri  elettrici    

Gli  apparecchi  devono  essere  installati  e  cablati  in  modo  tale  che  il  loro  funzionamento  non  sia  compromesso  da   mutue   influenze   che   si   verificano   durante   il   servizio   ordinario   (ad   esempio:   calore,   archi,   vibrazioni   campi   energetici,  ecc.).  

Gli  apparecchi  che  nelle  condizioni  normali  di  esercizio  possono  produrre  archi  o  scintille  devono  essere  installati  in   posizioni  tali  da  non  rappresentare  pericolo.  

Gli  apparecchi,  i  circuiti  ed  i  loro  terminali  devono  essere  raggruppati  in  maniera  razionale  ed  omogenea,  disposti  in   modo  da  essere  facilmente  accessibili  per  ispezione,  montaggio,  cablaggio,  manutenzione  e  sostituzione  nonché  da   essere   agevolmente   individuabili   secondo   la   loro   funzione.   La   facile   accessibilità   deve   essere   garantita   con   particolare  riguardo  ai  fusibili  ed  agli  eventuali  dispositivi  di  regolazione  e  di  ripristino  che  devono  essere  manovrati   all'interno  del  quadro.  

Tutte  le  apparecchiature  devono  essere  montate  in  modo  tale  che  la  manutenzione  o  sostituzione  di  ciascuna  di   esse  non  comporti  lo  smontaggio  delle  altre.  

I  morsetti  e  le  parti  attive  non  sezionabili  (quali,  ad  esempio  quelli  dei  sezionatori  o  interruttori  generali)  devono   essere  segregati  in  modo  tale  da  evitare  cortocircuiti  accidentali  durante  la  manutenzione.  

I   materiali   e   le   apparecchiature   che   possono   subire   danni   derivanti   da   archi   e   scintille   (quali,   ad   esempio,   cavi,   canalette,   isolanti   in   genere,   ecc.)   devono   essere   installati   convenientemente   distanti   dai   luoghi   ove   possono   prodursi  tali  fenomeni.  

Gli  apparecchi  e  le  condutture  a  tensioni  diverse  devono  essere  segregate  in  spazi  distinti.  

I   comandi   degli   interruttori   e   dei   sezionatori,   se   non   altrimenti   specificato,   devono   essere   immediatamente   accessibili,  a  quadro  chiuso,  o  direttamente  o  tramite  rinvio.  

Gli  interruttori  ed  i  sezionatori  generali  devono  essere  manovrabili  a  mano,  cioè  senza  l'ausilio  di  attrezzi,  ed  essere   installati  in  posizione  preminente  ed  isolata  al  fine  d'essere  facilmente  identificabili  per  posizione.  

I   tasti   o   comandi   di   “prova”   e   di   “ripristino”   dei   relè   differenziali   devono   essere   immediatamente   accessibili,   a   quadro  chiuso,  o  direttamente  o  tramite  rinvio.  

Gli  strumenti  indicatori  devono  essere  collocati  in  maniera  facilmente  visibile,    in  particolare  la  loro  altezza  rispetto   al  pavimento    non  deve  eccedere  i  2  metri.  

Gli  elementi  di  manovra  come  maniglie,  pulsanti,  ecc.  devono  essere  collocati  in  maniera  tale  da  essere  facilmente   manovrati,  in  particolare  la  loro  altezza  rispetto  al  pavimento    non  deve  eccedere  1,9  metri.  

La  posa  in  opera  di  quadri,  cassette,  apparecchiature  ecc.  deve  essere  effettuata  a  perfetta  regola  d'arte,  compreso   l'allacciamento  dei  cavi  elettrici  in  arrivo  e  in  partenza,  dovranno  essere  effettuate  le  prove  e    le  tarature  e  quanto   altro  necessario  per  il  perfetto  funzionamento  degli  impianti  da  essi  dipendenti.  

Le  estremità  dei  conduttori  in  prossimità  dei  morsetti  devono    riportare  la  numerazione  del  rispettivo  morsetto.  

 

Installazione  dei  cavi    

Sezioni  minime  e  cadute  di  tensione  ammesse  

Le  sezioni  dei  conduttori,  calcolate  in  funzione  della  potenza  impegnata  e  della  lunghezza  dei  circuiti  (affinché  la   caduta  di  tensione  non  superi  il  valore  del  4%  della  tensione  a  vuoto),  devono  essere  scelte  tra  quelle  unificate.  In   ogni  caso  non  devono  essere  superati  i  valori  delle  portate  di  corrente  ammesse,  per  i  diversi  tipi  di  conduttori,   dalle  tabelle  di  unificazione  CEI-­‐UNEL  35024-­‐70  e  35023-­‐70.  

Indipendentemente  dai  valori  ricavati  con  le  presenti  indicazioni,  le  sezioni  minime  dei  conduttori  di  rame  ammesse   sono:  

-­‐ 0,75  mm²  per  circuiti  di  segnalazione  e  telecomando;  

-­‐ 1,5  mm²  per  illuminazione  di  base,  derivazione  per  prese  a  spina  per  altri  apparecchi  di  illuminazione  e   per  apparecchi  con  potenza  unitaria  inferiore  o  uguale  a  2  kW;  

-­‐ 2,5  mm²  per  derivazione  con  o  senza  prese  a  spina  per  utilizzatori  con  potenza  unitaria  superiore  a  2  kW  e   inferiore  o  uguale  a  3  kW;  

-­‐ 4   mm²   per   montanti   singoli   o   linee   alimentanti   singoli   apparecchi   utilizzatori   con   potenza   nominale   superiore  a  3  kW.  

Sezione  minima  dei  conduttori  neutri  

La   sezione   dei   conduttori   di   neutro   non   deve   essere   inferiore   a   quella   dei   corrispondenti   conduttori   di   fase   nei   circuiti  monofase,  qualunque  sia  la  sezione  dei  conduttori  e,  nei  circuiti  polifase,  quando  la  sezione  dei  conduttori   di  fase  sia  inferiore  o  uguale  a  16  mm².  Per  conduttori  in  circuiti  polifasi,  con  sezione  superiore  a  16  mm²,  la  sezione   dei  conduttori  di  neutro  può  essere  ridotta  alla  metà  di  quella  dei  conduttori  di  fase,  col  minimo  tuttavia  di  16  mm²   (per  conduttori  in  rame),  purché  siano  soddisfatte  le  condizioni  previste  dalla  norma  CEI  64-­‐8  ultima  edizione.  

Sezione  dei  conduttori  di  terra  e  protezione  

La  sezione  dei  conduttori  di  protezione  non  deve  essere  inferiore  al  valore  ottenuto  con  la  formula:  

 

Sp  =  √I2  t                K  

 

dove:  

Sp  =  sezione  del  conduttore  di  protezione  (mm²).  

I      =  valore  efficace  della  corrente  di  guasto  che  può  percorrere  il  conduttore  di  protezione  per  un  guasto  di                    impedenza  trascurabile  (A).  

t      =  tempo  di  intervento  del  dispositivo  di  protezione  (s).  

K    =  coefficiente,  il  cui  valore  dipende  dal  materiale  del  conduttore  di  protezione,  dall'isolamento  e  dalle                    temperature  iniziali  e  finali.  

 

I  valori  di  K  possono  essere  desunti  dalle  Tabelle  54B,  54C,  54D  e  54E  delle  norme  CEI  64-­‐8/5  ultima  edizione.  

Le  sezioni  minime  dei  conduttori  di  protezione,  in  alternativa  alla  formula  sopra  riportata,  possono  essere  desunte   dalla   Tabella   seguente,   tratta   dalle   norme   CEI   64-­‐8/5   art.   543.1.2,   con   le   prescrizioni   riportate   negli   articoli   successivi  delle  stesse  norme  CEI  64-­‐8/5  relative  ai  conduttori  di  protezione.  

 

Sezione  del  conduttore  di  fase   2,5  (se  protetto  meccanicamente)   4  (se  non  protetto  meccanicamente)   Maggiore  di  16  e  

minore  o  uguale  a  35   16   16  

Maggiore  di  35   Metà  della  sezione  del  

conduttore  di  fase   Metà  della  sezione  del  conduttore  di   fase  

 

Propagazione  del  fuoco  lungo  i  cavi  

I  cavi  in  aria,  installati  individualmente,  cioè  distanziati  tra  loro  di  almeno  250  mm,  devono  rispondere  alla  prova  di   non  propagazione  del  fuoco  di  cui  alle  norme  CEI  20-­‐35.  

Quando   i   cavi   sono   raggruppati   in   ambiente   chiuso   in   cui   sia   da   contenere   il   pericolo   di   propagazione   di   un  

Quando   i   cavi   sono   raggruppati   in   ambiente   chiuso   in   cui   sia   da   contenere   il   pericolo   di   propagazione   di   un