• Non ci sono risultati.

Pareti  esterne  e  partizioni  interne

PARTE  SECONDA

2. CONDIZIONI  TECNICHE  PARTICOLARI

2.2.10. Pareti  esterne  e  partizioni  interne

Si   intende   per   parete   esterna   il   sistema   edilizio   avente   la   funzione   di   separare   e   conformare   gli   spazi   interni   al   sistema  rispetto  all'esterno.  

Si  intende  per  partizione  interna  un  sistema  edilizio  avente  funzione  di  dividere  e  conformare  gli  spazi  interni  del   sistema  edilizio.  

Nella  esecuzione  delle  pareti  esterne  si  terrà  conto  della  loro  tipologia  (trasparente,  portante,  portata,  monolitica,   ad  intercapedine,  termoisolata,  ventilata)  e  della  loro  collocazione  (a  cortina,  a  semicortina  od  inserita).  

Nella  esecuzione  delle  partizioni  interne  si  terrà  conto  della  loro  classificazione  in  partizione  semplice  (solitamente   realizzata  con  piccoli  elementi  e  leganti  umidi)  o  partizione  prefabbricata  (solitamente  realizzata  con  montaggio  in   sito  di  elementi  predisposti  per  essere  assemblati  a  secco).  

a)  Le  pareti  esterne  o  partizioni  interne  realizzate  a  base  di  elementi  di  laterizio,  calcestruzzo,  calcio  silicato,  pietra   naturale  o  ricostruita  e  prodotti  similari  saranno  realizzate  con  le  modalità  descritte  nell'articolo  opere  di  muratura,   tenendo  conto  delle  modalità  di  esecuzione  particolari  (giunti,  sovrapposizioni,  ccc.)  richieste  quando  la  muratura   ha  compiti  di  isolamento  termico,  acustico,  resistenza  al  fuoco,  ecc.    

Per   gli   intonaci   ed   i   rivestimenti   in   genere   si   rinvia   all'articolo   sull'esecuzione   di   queste   opere.   Comunque,   in   relazione  alle  funzioni  attribuite  alle  pareti  ed  al  livello  di  prestazione  richiesto,  si  curerà  la  realizzazione  dei  giunti,   la  connessione  tra  gli  strati  e  le  compatibilità  meccaniche  e  chimiche.  

Nel  corso  dell'esecuzione  si  curerà  la  completa  realizzazione  dell'opera,  con  attenzione  alle  interferenze  con  altri   elementi   (impianti),   all'esecuzione   dei   vani   di   porte   e   finestre,   alla   realizzazione   delle   camere   d'aria   o   di   strati   interni,  curando  che  non  subiscano  schiacciamenti,  discontinuità,  ecc.  non  coerenti  con  la  funzione  dello  strato.  

b)  Le  partizioni  interne  costituite  da  elementi  predisposti  per  essere  assemblati  in  sito  (con  o  senza  piccole  opere  di   adeguamento  nelle  zone  di  connessione  con  le  altre  pareti  o  con  il  soffitto)  devono  essere  realizzate  con  prodotti   rispondenti  alle  prescrizioni  date  nell'articolo  prodotti  per  pareti  esterne  e  partizioni  interne.  

Nell'esecuzione   si   seguiranno   le   modalità   previste   dal   produttore   (ivi   incluso   l'   utilizzo   di   appositi   attrezzi)   ed   approvate   dalla   Direzione   dei   lavori.   Si   curerà   la   corretta   predisposizione   degli   elementi   che   svolgono   anche   funzione  di  supporto  in  modo  da  rispettare  le  dimensioni,  tolleranze  ed  i  giochi  previsti  o  comunque  necessari  ai  fini  

del  successivo  assemblaggio  degli  altri  elementi.  Si  curerà  che  gli  elementi  di  collegamento  e  di  fissaggio  vengano   posizionati   ed   installati   in   modo   da   garantire   l'adeguata   trasmissione   delle   sollecitazioni   meccaniche.   Il   posizionamento   di   pannelli,   vetri,   elementi   di   completamento,   ecc.   sarà   realizzato   con   l'interposizione   di   guarnizioni,   distanziatori,   ecc.   che   garantiscano   il   raggiungimento   dei   livelli   di   prestazione   previsti   ed   essere   completate  con  sigillature,  ecc.  

Il   sistema   di   giunzione   nel   suo   insieme   deve   completare   il   comportamento   della   parete   e   deve   essere   eseguito   secondo   gli   schemi   di   montaggio   previsti;   analogamente   si   devono   eseguire   secondo   gli   schemi   previsti   e   con   accuratezza  le  connessioni  con  le  pareti  murarie,  con  i  soffitti,  ecc.  

Muratura  in  blocchi  di  argilla  espansa  

Muratura  di  tamponamento  eseguita  con  blocchi  presso-­‐vibrati  in  calcestruzzo  di  argilla  espansa  Leca  o  Protermo  o   similari,   con   dimensioni   modulari   (SxHxL)   di   cm   8/12x20x50   con   superficie   da   intonaco,   prodotti   da   azienda   certificata   secondo   la   norma   ISO   9001:2000   e   dotata   di   certificazione   di   prodotto   "Blocco   Qualità   Certificata"  

secondo  le  specifiche  ANPEL.  

I  blocchi  devono  avere  una  densità  del  calcestruzzo  a  secco  non  superiore  a  1000  kg/m?  ±10%.  I  manufatti  devono   essere  marcati  Ce  secondo  la  norma  UNI  EN  771-­‐3,  ed  avere  le  seguenti  caratteristiche:  

 -­‐  tolleranze  dimensionali:  lunghezza,  spessore  -­‐3,  +1  mm    

-­‐   tolleranze   dimensionali:   altezza   ±2   mm   La   posa   dovrà   avvenire   con   l'impiego   di   malta   di   classe   M3   (D.M.  

20.11.87).    

La   muratura   dovrà   presentare   opportuni   giunti   di   controllo   per   garantire   l’assenza   di   fessurazioni.   E’   compreso   fornitura  e  del  trasporto  dei  manufatti,  compresi  la  formazione  di  spalle,  architravi,  velette,  giunti  di  controllo,  lo   sfrido   e   l’elevazione   dei   manufatti.   Sono   inclusi   la   fornitura   di   eventuali   armature   metalliche,   la   ferramenta   di   collegamento  alla  struttura  e  la  sigillatura  dei  giunti  di  controllo  e  di  quant'altro  occorre  per  l'esecuzione  a  perfetta   regola  d'arte.  Il  blocco  dovrà  presentare  caratteristiche  Tagliafuoco  come  risultanti  dal  certificato  di  resistenza  al   fuoco  secondo  la  circolare  M.I.  n.  91  del  14/09/1961  rilasciato  da  Laboratorio  Ufficiale  Riconosciuto.  Tale  certificato   dovrà   essere   autenticato   dal   fornitore   e   corredato   della   dichiarazione   di   conformità   attestante   l'equivalenza,   in   termini  geometrici  e  di  impasto  a  quelli  della  prova  oggetto  di  certificazione.  

Tramezzatura  con  intercapedine  

Tramezzatura  costituita  da  due  pareti  in  laterizi  forati  e  pre-­‐intonacati  su  di  un  solo  lato,  dallo  spessore  di  cm  8  con   intercapedine  di  cm  4;  posto  in  opera  con  malta  cementizia  dosata  con  300  kg/mc  di  cemento  tipo  325,  compreso   la   stuccatura   e   rasatura   dei   giunti.   Compresa   l'eventuale   taglio   e   suggellatura   degli   incastri   a   muro   l'eventuale   cernita  dei  blocchetti,  la  formazione  di  architravi,  spallette,  riseghe,  ammorsature,  lo  sfrido,  il  trasporto,  lo  scarico   dall'automezzo,  l'accatastamento,  il  tiro  in  alto,  l'avvicinamento  al  luogo  di  posa  e  quant'altro  occorre  per  dare  il   lavoro   finito   in   opera   a   perfetta   regola   d'arte.(misurata   al   netto   di   qualsiasi   vuoto).   Per   divisori   di   interni   con   intercapedine.  

2.2.11. Controsoffitti  

Tutti   i   controsoffitti   in   genere   dovranno   eseguirsi   con   cure   particolari   allo   scopo   di   ottenere   superfici   senza   ondulazioni  od  altri  difetti  ed  evitare  in  modo  assoluto  la  formazione  di  crepe,  incrinature  o  distacchi  dell’intonaco.  

Al   manifestarsi   di   screpolature,   la   Direzione   Lavori   avrà   la   facoltà,   a   suo   insindacabile   giudizio,   di   ordinare   all’appaltatore   il   rifacimento.   a   carico   di   quest’ultimo,   dell’intero   controsoffitto   con   l’onere   dei   ripristino   di   ogni   altra  opera  già  eseguita.  

Controsoffitto  in  pannelli  di  alluminio  

Controsoffitto   in   pannelli   di   alluminio   modulari   smontabili   verniciati   esternamente   a   superficie   microforata   delle   dimensioni   di   600   x   600   mm   applicati   mediante   sistema   a   clip   su   orditura   metallica   portante:   colore   bianco.  

Struttura   nascosta.   Incluso   feltro   superiore   in   TNT,   compreso   profilo   perimetrale   in   acciaio   preverniciato   per   pannelli  e  doghe  metalliche  con  bordi  interni.  

Controsoffitti  in  lastre  di  cartongesso  

Controsoffitto  realizzato  in  lastre  di  cartongesso,  fissate  mediante  viti  auto  perforanti  ad  una  struttura  costituita  da   profilati   in   lamiera   di   acciaio   zincato   dello   spessore   di   6/10   mm   ad   interasse   di   600   mm,   comprese   la   stessa   struttura  e  la  struttura  e  la  stuccatura  dei  giunti:  spessore  lastra  12.5  mm.  

Controsoffitti  in  fibra  minerale  

Controsoffitto  realizzato  con  pannelli  di  fibre  minerali  componibili,  finitura  decorata,  spessore  15÷  22  mm,  reazione   al   fuoco   classe   A2   -­‐   s1,   d0,   REI   180,   appoggiati   su   struttura,   compresa,   in   acciaio   zincato   rivestita   in   acciaio  

preverniciato  composta  da  profili  portanti  e  profili  intermedi  a  T  fissati  alla  struttura  muraria  tramite  pendinatura   regolabile,  profili  perimetrali  esclusi:  con  struttura  metallica  a  vista,  pannelli  600  x  600  ÷  1.200  mm  -­‐  (Si  considera   una  integrazione  di  fornitura  di  nuovo  controsoffitto    modulare  -­‐  30mq  -­‐  nel  caso  in  cui  parte  di  quello  attualmente   presente   si   trovasse   in   cattivo   stato   di   conservazione   o   fosse   danneggiato   nelle   attività   di   smontaggio   e   rimontaggio).  

2.2.12. Pavimenti  

Si  intende  per  pavimentazione  un  sistema  edilizio  avente  quale  scopo  quello  di  consentire  o  migliorare  il  transito  e   la  resistenza  alle  sollecitazioni  in  determinate  condizioni  di  uso.  

La   posa   in   opera   dei   pavimenti   di   qualsiasi   tipo   o   genere   dovrà   venire   eseguita   in   modo   che   la   superficie   risulti   perfettamente  piana  ed  osservando  scrupolosamente  le  disposizioni  che,  di  volta  in  volta,  saranno  impartite  dalla   D.L..   I   singoli   elementi   dovranno   combaciare   esattamente   tra   di   loro,   dovranno   risultare   perfettamente   fissati   al   sottostrato  e  non  dovrà  verificarsi  nelle  connessure  dei  diversi  elementi  a  contatto  benché  minima  ineguaglianza.  

I  pavimenti  si  addenteranno  per  almeno  mm.  15  entro  l’intonaco  delle  pareti,  che  sarà  tirato  verticalmente  sino  al   pavimento,  evitando  quindi  ogni  raccordo  o  guscio.  

Nel   caso   in   cui   venga   prescritto   il   raccordo,   debbono   sovrapporsi   al   pavimento   non   solo   il   raccordo   stesso,   ma   anche  l’intonaco  per  almeno  15  mm.  I  pavimenti  dovranno  essere  consegnati  diligentemente  finiti,  lavorati  e  senza   macchie  di  sorta.  

L’Appaltatore  ha  l’obbligo  di  presentare  alla  D.L.  i  campioni  dei  pavimenti  che  saranno  prescritti.  Tuttavia  la  D.L.  ha   piena  facoltà  di  provvedere  al  materiale  di  pavimentazione.  L’Appaltatore,  se  richiesto,  ha  l’obbligo  di  provvedere   alla   posa   in   opera   al   prezzo   indicato   nell’elenco   ed   eseguire   il   sottofondo   giusto   le   disposizioni   che   saranno   impartite  dalla  Direzione  stessa.  

Pavimento  di  marmettoni  di  marmo  bianco  e  nero  e  cemento  media  pezzatura  

misura  cm  30x30  o  cm  40x40,  con  strato  di  usura  costituito  da  un  impasto  di  inerti  ricavati  da  marmi  di  diversa   natura  e  granulometria  delle  graniglie,  posato  con  boiacca  di  puro  cemento  tipo  325  sul  letto  di  malta  di  legante   idraulico.  Stuccatura  e  sigillatura  dei  giunti  anche  con  malta  ossidata.  

Pavimentazione  in  gres  

Pavimentazione  in  gres  porcellanato,  per  interni  ed  esterni,  di  1^  scelta,  gruppo  B1  Norma  Europea  176,  impasto   unico,   a   tutto   spessore,   compatto,   costituito   da   argille   nobili   sinterizzate   a   1250°,   ad   elevatissima   resistenza   all'usura  EN102:  <  115  mmc,  ingelivo  EN202,  inassorbente  EN99:  da  0,01%  a  0,04%,  resistenza  a  flessione  EN100:  >  

55  N/mmq,  durezza  EN101:  >  8,  resistenza  all'attacco  chimico  EN106:  non  attaccati,  dimensioni  EN98:  (tolleranze   massime:  lunghezza  e  larghezza  ±  0,2%,  spessore  ±  2%,  rettilineita  spigoli  ±  0,2%,  ottogonalita  ±  0,2%,  planalita  ±   0,2%),  dilatazione  termica  lineare  EN103:  <  6,4  MK,  resistenza  shock  termico  EN104  e  garanzia  di  corrispondenza   alla  DIN  51094  (resistenza  dei  colori  alla  luce)  e  privo  di  additivi  di  protezione  estranei  sulla  superficie.  Il  lato  di  posa   a   rilievo   deve   essere   ottenuto   mediante   pressatura   isostatica   formata   dalle   scanalature   diagonali   virtualmente   incrociate   al   fine   di   garantire   la   massima   aderenza   con   la   superficie   di   appoggio,   con   effetto   cromatico   med.   La   scivolosita,  intesa  come  coefficiente  di  attrito  medio,  deve  essere  conforme  alla  norma  DIN  51130  e  con  valori  non   inferiori  a  R10.  Dimensioni  di  cm  20X40  cm.  

Pavimentazione  in  pvc  

Pavimento  di  pvc  flessibile,  calandrato  e  pressato,  composto  da  resine  viniliche,  plastificanti,  cariche  rinforzate  e   pigmenti  colorati,  trattato  in  superficie  con  vernici  poliuretaniche,  per  ambienti  a  traffico  intenso  secondo  norma   UNI   EN   685   classe   21-­‐43   (centri   commerciali,   scuole,   uffici,   ospedali,   industrie,   ecc.),   impronta   residua   secondo   norma  UNI  EN  433  <=  0,05  mm,  resazione  al  fuoco  Euroclasse  Bfl-­‐s1,  effetto  superficiale  marmorizzato,  spessore  2   mm,  peso  3,2  kg/mq,  posto  in  opera  con  adesivi  idonei,  previa  preparazione  del  piano  superiore  del  massetto  di   sottofondo  con  malta  autolivellante,  compreso  tagli,  sfridi  e  pulitura:  monostrato:  in  piastre  da  61  x  61  cm  

 

Zoccolino  in  pvc  

Zoccolino  di  pvc  rigido,  altezza  100  mm  con  raccordo  a  pavimento  da  15  mm,  posto  in  opera  con  idoneo  collante   Sottofondi    

Il  piano  destinato  alla  posa  dei  pavimenti,  di  qualsiasi  tipo  esse  siano,  dovrà  opportunamente  spianato  mediante  un   sottofondo,   in   guisa   che   la   superficie   di   posa   risulti   regolare   e   parallela   a   quella   del   pavimento   da   eseguire   alla   profondità  necessaria.  

Il   sottofondo   sarà   a   base   di   argilla   espansa   (assorbimento   inferiore   al   2%   a   30   min.   secondo   UNI   7549),   ad   asciugamento  di  tipo  medio  (3%  di  umidità  residua  a  ca.35  giorni  dal  getto  per  uno  spessore  di  5  cm)  e  a  basso  

ritiro;  densità  in  opera  ca.  1.000  kg/m?.,  e  resistenza  media  a  compressione  a  28  giorni  150  kg/cm?.;  pompabile  con   pompe  tradizionali  da  sottofondo,  steso,  battuto,  spianato  e  lisciato  nello  spessore  di  5  cm.  

Prima  della  posa  del  pavimento  le  lesioni  eventualmente  manifestatesi  nel  sottofondo  saranno  riempite  e  stuccate   con  un  beverone  di  calce  o  cemento,  e  quindi  vi  si  stenderà,  se  prescritto,  lo  spianato  di  calce  idraulica  (camicia  di   calce)  dello  spessore  da  cm.  1,  5  a  2.  

2.2.13. Coperture  

Pavimentazione  solare  in  lastre  di  Pietra  di  Cursi    

Il  progetto  prevede  il  rifacimento  del  percorso  coperto  che  passando  in  copertura  unisce  la  Villa  al  corpo  1  nella   facoltà   di   Matematica.   In   occasione   dell’intervento     si   prevede     la   rimozione   delle   coperture   in   guaina,   poste   a   protezione  del  manto  in  pietra  di  Cursi.  

Il  ciclo  di  lavorazione  per  il  rifacimento  della  copertura  sarà  il  seguente   fase  di  rimozione:  

1) rimozione  e  smaltimento  di  tutti  gli  strati  di  guaina;  

2) rimozione  e  smaltimento  della  pavimentazione  in  blocchi  di  pietra  di  Cursi;  

3) rimozione  ed  accantonamento  del  sottofondo  (tufina).  

fase  di  ricostruzione:  

1) strato  di    barriera  al  vapore  (polietilene  a  bassa  densità  –  spessore  mm  0.30);  

2) pannello  isolante  (pannello  in  polistirene  espanso,  estruso,  battentato  tipo  Styrodur  –  cm  6);  

3) massetto  delle  pendenze;  

4) doppio  strato  di  guaina  impermeabile  armata;  

5) riposizionamento  della  tufina  di  sottofondo;  

6) ricostituzione  del  piano  di  calpestio  con  nuovi  blocchi  in  pietra  di  Cursi,  e  sigillatura  dei  giunti.    

 

Nuovo  manto  di  copertura  per  SHED  

Le  coperture  a  Shed  coprono  i  laboratori  della  facoltà  di  Fisica-­‐corpo  2,  per  n.8  campate.  

Il   progetto   prevede   l’applicazione   di   un   pacchetto   isolante   in   grado   di   migliorare   il   confort   ambientale   dei   locali   sottostanti,   costituito   da   pannelli   isolanti   posti   a   contatto   delle   attuali   impermeabilizzazioni,   protetto   da     una   lamiera  grecata  coibentata  preverniciata,  fissata  ad  una  sottostruttura  in  legno.  Non  si  rende  quindi  necessaria  la   rimozione  dello  strato  di  impermeabilizzazione  esistente  costituito  da  guaine  autoprotette    (argentata  n.2  moduli  /   ardesiata  n.6  moduli).    

Il  nuovo  manto  sarà  realizzato  con:  

-­‐  lastre  grecate  coibentate  in  lamiera  tipo  Tek  28  ottenute  con  processo  produttivo  in  continuo  spessore  della  lastra   8/10  finitura  in  lamiera  preverniciata  standard  (grigio),  profilo  Alubel  28  passo  112  mm,  coibentazione  in  schiuma   poliuretanica  a  cellule  chiuse,  applicata  all'intradosso  della  lastra,  spessore  costante  10  mm  a  seguire  la  superficie   geometrica  della  greca  da  posare  e  sormontare  con  sovrapposizione  laterale  pari  ad  una  greca  e  mezza,  sigillatura   con  schiume  poliuretaniche  da  esterni  degli  spazi  vuoti  sui  margini  laterali  ed  inferiore  della  falda;  

-­‐  colmo  ad  una  falda,  a  cerniera  dentellato  profilo  Tek  28,  in  lamiera  6/10  preverniciata;  

-­‐  scossaline  di  bordo  laterali  in  lamiera  6/10  preverniciata;  

-­‐  sottostruttura  in  listello  di  legno  10x10  cm  pre-­‐trattati  con  impregnante  in  autoclave  posti  ad  interasse  di  ci  circa   130  cm;  

-­‐  isolamento  termico  in  lastre  pannello  isolante  rigido  incombustibile,  tipo  Styferite  Class  S,  (sp.  80  mm)  o  analogo   interposto  tra  i  listelli  in  legno.  

2.2.14.  Esecuzione  di  intonaci  e  tinteggiature