• Non ci sono risultati.

L’importo complessivo dell’appalto a base di gara, comprensivo di ogni condizione di seguito descritta, ammonta ad Euro 20.500,00 (I.V.A. esclusa) e comprende:

1. la fornitura delle apparecchiature sopra elencate;

2. la garanzia di un anno ON SITE a partire dalla data di fornitura.

3. assistenza e manutenzione per due anni ON SITE a partire dal termine del periodo di garanzia.

Il prezzo offerto è fisso ed invariabile per tutta la durata della fornitura. Non è prevista alcuna revisione dei prezzi.

L’appalto sarà aggiudicato alla Ditta che avrà presentato l'offerta più economica in base al prezzo, ai sensi dell'art.82, del D.Lgs. 163/2006.

Saranno ammesse soltanto le offerte al ribasso rispetto al valore fissato a base di gara.

Il contratto relativo alla presente fornitura verrà formalizzato per mezzo di corrispondenza ai sensi dell’art. 17 Regio Decreto n. 2440/1923, le condizioni contrattuali risulteranno specificamente dai seguenti documenti:

• il presente capitolato speciale d’appalto, firmato in ogni pagina per accettazione;

• l’offerta economica presentata dalla ditta aggiudicataria.

ARTICOLO 5. PREZZI OFFERTI ED EVENTUALI VARIAZIONI

I concorrenti devono obbligatoriamente compilare nell’Allegato 3 modulo offerta economica anche i campi riguardanti i prezzi unitari, che potranno essere utilizzati dall’Amministrazione in caso di nuovi ordinativi anche per conto dei comuni partecipanti all’ente Unione Terre D’Argine (unione fra i Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera).

I prezzi offerti dovranno rimanere invariati per tutto il periodo agganciandosi al contratto in essere fra il Comune di Carpi e l’Aggiudicatario.

Il Comune di Carpi si riserva la facoltà di aumentare o diminuire l’entità delle forniture per sé e per i comuni aderenti all’Unione Terre d’Argine fino alla concorrenza di un quinto del prezzo totale di aggiudicazione agli stessi patti, prezzi unitari e condizioni, senza possibilità di opporre contestazioni da parte della ditta appaltatrice.

L’IVA deve intendersi a carico dell’Amministrazione secondo le norme vigenti in materia fiscale ed alle eventuali modificazioni che dovessero intervenire nel periodo di vigenza del contratto.

ARTICOLO 6. OSSERVANZA DELLE NORMATIVE E QUALITÀ DELLA FORNITURA

Per quanto non sia espressamente regolato in modo specifico dal contratto di appalto e nel presente capitolato si applicano le disposizioni vigenti in materia, indipendentemente dal fatto che nel presente capitolato e nel contratto di appalto la normativa vigente sia esplicitamente richiamata.

Tutti i materiali e le apparecchiature saranno di primaria qualità, perfettamente funzionanti e completi in ogni loro parte.

Ulteriori disposizioni di legge, norme e deliberazioni in materia vigenti al momento della pubblicazione della presente specifica tecnica o che saranno approvate nel corso della esecuzione del contratto, anche se non espressamente richiamate, si dovranno considerare vincolanti e dovranno essere attuate.

Gli apparati dovranno corrispondere alle specifiche tecniche date e rispondenti perfettamente alla funzione ed al servizio cui sono destinati e a rischio esclusivo dell’Aggiudicatario che ne garantisce la qualità, la durata e la funzionalità.

Il Referente dell’Amministrazione potrà rifiutare in qualunque momento i prodotti che, per qualsiasi causa, non fossero conformi alle condizioni del contratto o comunque inadeguati alle funzioni cui sono destinati e la Ditta dovrà tempestivamente sostituirli con altri a sue spese.

L’Aggiudicatario rimane sempre unico garante e responsabile della riuscita della fornitura anche per quanto può dipendere dalla qualità dei materiali impiegati nella esecuzione della stessa.Tutte le forniture dovranno essere realizzate a perfetta regola d’arte ed in conformità alle Normative Europee (EN) e con le relative certificazioni particolari a richiesta del Referente dell’Amministrazione o del responsabile del Procedimento.

ARTICOLO 7. CONSEGNA DEI MATERIALI

La consegna delle attrezzature deve avvenire presso i locali del CED, posti in via III Febbraio n. 2, entro 30 giorni da calendario dalla conferma d’ordine.

ARTICOLO 8. ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE

Sono a carico dell’Amministrazione:

• l’installazione e la configurazione degli apparati oggetto della gara tramite proprio personale o personale incaricato.

• l’installazione degli aggiornamenti del firmware (IOS) degli apparati forniti dall’aggiudicatario durante i periodi di garanzia, assistenza e manutenzione.

ARTICOLO 9. SUBAPPALTO

Non è ammesso il subappalto, se non entro il imiti e con le modalità stabilite dall’art. 118 D. Lgs. N. 163/06. Nel caso intendano avvalersi del subappalto, le imprese concorrenti dovranno dichiarare, in sede di offerta, tale intenzione indicando le prestazioni per le quali viene richiesto il subappalto.

ARTICOLO 10. PENALI

La ditta aggiudicataria è soggetta a penale pari allo 0,2% (zero virgola due per cento) giornaliero, calcolato sull’importo contrattuale, in caso di ritardata consegna per ogni giorno di ritardo dopo il termine di consegna di 30 giorni di calendario dalla conferma d’ordine.

Raggiunto un controvalore di penale pari al 10% (sei per cento) dell’importo contrattuale il

che l'Amministrazione Appaltante avrà subito.

Per ritardi negli interventi di manutenzione, che dovranno essere eseguiti con le modalità e nei tempi previsti al precedente Articolo 2, dopo le ore 19,00 del giorno successivo a quello dell’apertura della chiamata verrà applicata una penale pari ad Euro 25,00 per ogni giorno di ritardo nell’intervento e nel ripristino, a partire dalle ore 08,00 del secondo giorno successivo al fax di apertura guasto.

L’applicazione delle penali di cui sopra sarà preceduta da regolare contestazione scritta dell’inadempienza da parte del responsabile di procedimento. A tale comunicazione, che potrà essere trasmessa anche a mezzo fax, la Ditta appaltatrice avrà facoltà di presentare eventuali controdeduzioni entro e non oltre i 2 giorni lavorativi dalla notifica della contestazione. Le penali di cui sopra non troveranno applicazione nel caso in cui le controdeduzioni presentate nei termini prescritti siano ritenute oggettivamente valide e fondate ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione. Si procederà al recupero della penalità mediante ritenuta diretta alla liquidazione della prima fattura in pagamento.

ARTICOLO 11. FALLIMENTO

L’appalto si intende revocato e quindi il contratto risolto, nel caso di fallimento della ditta o di sottoposizione della stessa a procedure concorsuali che possano pregiudicare lo svolgimento del servizio.

ARTICOLO 12. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

L’Amministrazione, in caso di negligenza e di imperizia nell’esecuzione delle forniture ha il diritto, a suo insindacabile giudizio ed in qualsiasi momento, di procedere alla risoluzione del contratto e, conseguentemente, di liquidare le forniture per la parte di esse regolarmente eseguite, qualunque sia il loro importo complessivo, e di addebitare all’Aggiudicatario il maggior onere che graverebbe sul Comune di Carpi per la stipula del nuovo contratto di completamento delle forniture e il risarcimento di tutti gli eventuali ulteriori danni subiti.

ARTICOLO 13. PAGAMENTI DELLA FORNITURA

Il pagamento sarà effettuato a 90 gg. dalla presentazione della fattura e comunque dopo l’avvenuto collaudo di tutta l’attrezzatura oggetto della gara.

Le fatture dovranno essere intestate a: Comune di Carpi – Corso A. Pio, 91 – 42100 Carpi - P.I. 00184280360 -

ARTICOLO 14. CONTROVERSIE

Per tutte le controversie che dovessero insorgere per l’esecuzione del contratto di cui al presente capitolato è competente il foro di Modena.

ARTICOLO 15. ELEZIONE DI DOMICILIO

A tutti gli effetti giudiziali ed extragiudiziali del contratto, la ditta aggiudicataria dovrà eleggere domicilio legale in Provincia di Modena.

ARTICOLO 16. NORME GENERALI

Per quanto non espressamente indicato nel presente capitolato, si fa riferimento a tutte le norme regolanti la materia nonché alla lettera di invito.

ARTICOLO 17. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Le ditte concorrenti dovranno presentare, entro il termine perentorio di venerdì 18 giugno 2010 alle ore 11,00 all’ufficio protocollo di Corso A. Pio 91, un plico chiuso e sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente:

• Offerta compilata sul modulo offerta economica (allegato 3);

• Copia del seguente capitolato (allegato 2) firmata per accettazione in tutte le sue pagine.

Denominazione e indirizzo ufficiale dell’amministrazione aggiudicatrice:

• Comune di Carpi, Corso A. Pio 91, 41012 Carpi (MO) – Tel 059 649111 Fax 059 649095 Settore referente presso il quale è possibile ottenere ulteriori informazioni

Comune di Carpi, Settore S1 Sistemi Informativi, Via 3 febbraio 2, 41012 Carpi (MO)

• Flavio Magnani Tel. 059/649406 indirizzo e-mail: [email protected]

• Diego Liziero Tel. 059/649406 indirizzo e-mail: [email protected]

ARTICOLO 18. ALLEGATI

Allegato 3. modulo offerta economica

Documenti correlati