Note Illustrative
AREA GEOGRAFICA PER PAESE
6. IMPOSTE SUL REDDITO
Gli interessi passivi su finanziamenti sono sostanzialmente in linea con quelli dell’anno precedente.
Le perdite di cambio nette sono state principalmente determinate da transazioni in rubli russi e in dollari statunitensi, valute che rispetto a fine 2020 si sono rivalutate nei confronti dell’euro.
La variazione della voce “(Proventi)/oneri netti su posizioni a breve termine” è principalmente imputabile alla contabilizzazione, nel 2020, degli effetti positivi del rimborso di due finanziamenti infragruppo e dell’estinzione dei relativi cross‐currency swaps per € 2,6 milioni.
6. IMPOSTE SUL REDDITO
Le imposte ammontano a € 77,4 milioni, includono le imposte sul reddito di tutte le società consolidate e l’imposta regionale sulle attività produttive prevista per le società residenti in Italia (IRAP), e sono in riduzione di € 23,2 milioni rispetto al 2020 principalmente in seguito alla rilevazione di benefici fiscali non ricorrenti per € 27,8 milioni.
In seguito al perfezionamento, nel mese di aprile, dell’operazione di fusione inversa di Rossini Investimenti S.p.A. e FIMEI S.p.A. in Recordati S.p.A., quest’ultima ha ereditato sia la base ACE che l’eccedenza ACE di Rossini Investimenti S.p.A. con un effetto fiscale positivo non ricorrente nel 2021 di € 12,9 milioni e un beneficio fiscale ricorrente pari a circa € 1,2 milioni all’anno. L’ACE (Aiuto alla Crescita Economica) è un’
agevolazione fiscale per le imprese disciplinata dall’art. 1 del DL n 201/2011 e dal DM 3.8.2017 e consiste nella detassazione di una parte del reddito imponibile proporzionale agli incrementi del patrimonio netto.
L’operazione di fusione ha inoltre determinato l’estinzione della tassazione di gruppo tra Recordati S.p.A. e FIMEI S.p.A. e la sua prosecuzione in capo a Recordati S.p.A. in qualità di consolidante nei confronti di Italchimici S.p.A.
Successivamente all’approvazione del bilancio consolidato per l’esercizio 2020, la controllata italiana Natural Point S.r.l. ha rivalutato il valore del marchio figurativo, da essa autogenerato, Magnesio Supremo®, in applicazione di quanto disposto dall’articolo 110 del Decreto Legge 10 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126. Ai fini di identificare il limite massimo dell’ammontare della rivalutazione del marchio la controllata ha utilizzato il criterio del valore di mercato, determinato sulla base di una perizia indipendente. Nel bilancio d’esercizio della controllata chiuso al 31 dicembre 2020 il marchio è stato pertanto rivalutato ad un valore, pari a € 53,6 milioni, inferiore al limite massimo identificato
nella perizia e allineato al valore netto contabile iscritto nel bilancio consolidato del gruppo Recordati. Come le corrispondenti passività per imposte differite. La valenza anche fiscale della rivalutazione da parte di Natural Point S.r.l., confermata con le Circolari dell’Agenzia delle Entrate nel corso del 2021, ha comportato l’allineamento dei valori fiscali e contabili, con il conseguente rilascio del valore residuo delle passività per imposte differite iscritte nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2020, pari a € 14,9 milioni. L’effetto positivo per il Gruppo di quanto sopra esposto, tenuto conto dell’imposta sostitutiva di € 1,6 milioni, ammonta a € 13,3 milioni, contabilizzati a conto economico in riduzione delle imposte sul reddito. A seguito degli sviluppi normativi derivanti dalla Legge di Bilancio 2022, in assenza del pagamento dell’imposta sostitutiva integrativa prevista dalla norma, l’orizzonte temporale di riconoscimento degli ammortamenti fiscali su tale rivalutazione è stato esteso a cinquant’anni. In conseguenza di ciò la Società ha riconosciuto i correlati impatti sulla fiscalità differita, positivi per € 0,5 milioni, derivanti dal differente periodo di riconoscimento degli ammortamenti in ambito civilistico e fiscale. La rivalutazione è subordinata al mantenimento in
“sospensione d’imposta” della corrispondente riserva di rivalutazione iscritta nel patrimonio netto della Società, al netto dell’imposta sostitutiva, quindi per un valore di € 51,9 milioni. Alla data di redazione del della predetta fusione, nel corso dell’esercizio 2017 la società aveva affrancato fiscalmente il marchio avvalendosi del regime di affrancamento di maggiori valori emersi in occasione di operazioni straordinarie, effettuato di € 6,2 milioni, la società dedurrà fiscalmente tale valore nel tempo, secondo la disciplina ordinaria sia ai fini dell’imposta sul reddito delle società (IRES) che dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). L’attuazione del riallineamento ha determinato il rilascio delle imposte differite passive,
Recordati S.p.A. ha aderito al regime dell’autoliquidazione con riferimento ai medesimi beni del quinquennio precedente (ad eccezione dei brevetti scaduti e dei marchi esclusi nel frattempo dall’ambito oggettivo dell’agevolazione) esercitando, nella dichiarazione dei redditi per tale anno, l’opzione fino alla scadenza del quinquennio di validità dell’opzione (2020‐2024). Successivamente, in data 21 ottobre 2021 la Società ha depositato istanza ai fini dell’attivazione della procedura di accordo preventivo connessa all’utilizzo dei beni immateriali per il restante periodo 2021‐2024, indicando i medesimi metodi e criteri di calcolo del contributo economico utilizzati nei periodi precedenti. La Società, operando quindi in continuità rispetto alle annualità pregresse, ha determinato il beneficio fiscale di competenza del 2021, contabilizzato a riduzione delle imposte, in un importo pari a € 6,3 milioni.
Il prospetto di raccordo tra l’aliquota fiscale per l’imposta sul reddito delle società vigente in Italia e il tasso d’imposta effettivo consolidato è il seguente:
2021
%
2020
% Aliquota fiscale applicabile al reddito imponibile della Capogruppo 24,0 24,0
Dividendi da controllate estere 0,3 0,4
Differenziale aliquote fiscali estere (1,5) (1,9)
ACE da fusione inversa (3,2) ‐
Rivalutazione Magnesio Supremo® (2,9) ‐
Riallineamento Reuflor® (0,3) ‐
Beneficio derivante dal “Patent box” (1,4) (2,2)
Altre differenze nette 0,1 (0,1)
Aliquota fiscale effettiva sul reddito 15,1 20,2
IRAP 1,6 1,9
Aliquota fiscale su utile prima delle imposte 16,7 22,1
L’IRAP è esclusivamente relativa alle società italiane ed è determinata applicando l’aliquota media del 5,29%
su una base imponibile calcolata al lordo del risultato finanziario.
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, relativamente a eventi, operazioni e fatti il cui accadimento risulta non ricorrente, per il 2021 si segnalano i sopra descritti benefici fiscali conseguenti al perfezionamento della fusione che ha interessato la Capogruppo, alla rivalutazione del marchio Magnesio Supremo® effettuato dalla controllata Natural Point S.r.l. e al riallineamento del marchio Reuflor® effettuato dalla controllata Italchimici S.p.A.