• Non ci sono risultati.

In ambito al patrimonio immobiliare:

Nel documento Rendiconto della gestione Anno 2009 (pagine 88-96)

A) Protocollo per il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti”

3) In ambito al patrimonio immobiliare:

a) Piano vendite

 Gestione delle attività conseguenti all’aggiudicazione definitiva dell’asta pubblica di vendita 2008 per la dismissione degli immobili ex cantoniera in Ponsacco e fabbricato ad uso commerciale in Pisa - San Piero a Grado

 Perfezionamento della procedura relativa all’alienazione dell’immobile ex cantoniera in Ponsacco

 Individuazione primo elenco stralcio immobili non strumentali con approvazione del relativo piano delle alienazioni/valorizzazioni

b) Acquisizioni

 Stipula contratto di compravendita con società LOGI Immobiliare Srl per l’acquisto del fabbricato già in locazione passiva dalla medesima società, attuale sede del Liceo Scientifico “Marconi” di San Miniato, incluso le attività istruttorie precedenti e amministrative conseguenti.

c) Locazioni attive

 formalizzazione dei percorsi per la trasformazione di rapporti di locazione attivi in rapporti di concessione a favore di Comuni territorialmente competenti

(Casciana Terme, Santa Maria a Monte, Riparbella) a fronte dell’accollo delle manutenzioni ordinarie e straordinarie dei fabbricati interessati

 stipula n. 3 contratti di locazione a canone concordato della durata di anni 1 in vista della successiva alienazione come previsto dal piano vendite

 attività di revisione dei rapporti attivi in corso finalizzata ad una migliore redditualità del patrimonio

d) Compendio ex tramvia Pisa – Calambrone – Livorno

 definizione dei rapporti patrimoniali fra Stato ed ex Consorzio Ferrotranviario Pisa – Calambrone – Livorno nei quali la Provincia di Pisa interviene come Ente capofila in rappresentanza degli aventi causa dal disciolto Consorzio, per la determinazione di entità e modalità della successione nei rapporti patrimoniali in questione.

e) Locazioni passive

 risoluzione locazione passiva sede Liceo Scientifico “Marconi” di San Miniato in luogo del relativo contratto di acquisto

 gestione dei vari rapporti locativi esistenti nell’ottica di una razionalizzazione degli stessi

f) Comodati

 Stipulato comodato gratuito con ApT per gli immobili sede dell’Agenzia.

Si continua il monitoraggio dei dati relativi ai fabbricati allo scopo di mantenere costantemente aggiornato il sistema informativo che consente la conoscenza della condizione “fisica” (stato della manutenzione, ubicazione, riferimenti catastali, ecc…) e del valore degli immobili, fabbricati e terreni, con conseguente censimento degli stessi.

Si continua altresì il monitoraggio delle locazioni e concessioni attive per la gestione sia delle entrate da esse derivanti che degli adempimenti relativi ai contratti in essere.

Criticità rilevate

Edilizia extrascolastica Finanziamento degli interventi

E' necessario programmare alcuni interventi non più procrastinabili e prevedere, come negli anni precedenti, almeno l’adeguamento normativo di alcuni fabbricati.

Soprattutto occorre una migliore programmazione degli interventi per evitare di far lavorare il Servizio su problematiche che non consentono un completamento della procedura a causa della scarsità di risorse.

SOLO PER I SERVIZI CHE GESTISCONO LAVORI PUBBLICI “edilizia extrascolastica”:

3) Tabella dei lavori previsti per il 2009 nel programma triennale 2009-2011

Denominazione

lavoro Descrizione

Lavoro Stanziamento

iniziale Eventuali

variazioni Fonti di

finanziamento Stato di attuazione Edifici provinciali:

manutenzione straord.

Manutenzione

edile ed

impiantistica

€ 250.000 Devoluzione

mutui

Lavori in fase di complet.to Palazzina A.P.T. ristrutturazione € 1.000.000 Regione Tosc.

alienazione immobili

Elaborato preliminare Fabbricato di via

Gioberti: attività sociali e centro di lettura

Lavori di recupero € 5.800.000 Regione Tosc.

alienazione immobili

Elaborato preliminare

Parte riferita alle attività maggiormente rilevanti rispetto al Programma da attuare Patrimonio

Attività 1 Gestione immobili in proprietà e relativo inventario e immobili in uso a vario titolo.

Attività 2 Piano valorizzazione/dismissione Patrimonio e relative alienazioni/acquisizioni - Locazioni/concessioni/comodati:

Numero contratti: n. 1 contratto acquisto sede Liceo Marconi San Miniato - n. 1 contratto alienazione immobile in Ponsacco - avviate procedure propedeutiche alla vendita di n. 9 immobili (n. 2

abitazioni cantoniera exAnas, n. 3 abitazioni casello idraulico Castelfranco, n. 2 abitazioni casello idraulico Rigoli, ex sede Provveditorato, casello idraulico Pettori) - n. 3 contratti locazione attiva

Parte riferita a Obiettivi:

Patrimonio

Obiettivo 3M Affidato incarico per gestione ordinaria patrimonio ex consorzio (9/03/2009)

Obiettivo 8S Alienata ex cantoniera a Ponsacco (30/10/2009)

Obiettivo 9S Stipulato contratto di acquisto immobile sede Liceo “Marconi” di San Miniato (2/07/2009)

Obiettivo 10S Concesso finanziamento da parte del Socio alla SAFR Montefoscoli (28/02/2009)

Dichiarazione di decadenza dall’aggiudicazione (6/03/2009)

Istanza per sequestro conservativo (11/03/2009) con acquisizione di fidejussione bancaria

Costituzione in giudizio della Provincia di Pisa contro l’aggiudicatario per risarcimento danni (27/11/2009)

Obiettivo 11S Effettuato supporto alla manifestazione di interesse (15/09/2009)

Azione strategica n. 0 6 “L’Europa ed il livello globale”

3.4 – Programma n. 06/01: “Le politiche comunitarie e relazioni internazionali”

Assessore di riferimento Presidente Andrea Pieroni

Dirigente Paolo Prosperini

Lo Stato di attuazione del Programma

L’Ufficio Politiche Comunitarie e Relazioni Internazionali ha continuato nella realizzazione di un potenziamento delle proprie attività, finalizzato ad un approccio più completo come ente e come territorio alle politiche e tematiche comunitarie ed internazionali (Azione strategica n° 6, paragrafo 3).

In tale direzione la continuazione della collaborazione con la sede decentrata Europe Direct presso il Comune di Santa Maria a Monte è una delle attività del Centro Europe Direct di Pisa prevista dalla Commissione europea.

L’Ufficio Politiche Comunitarie ha fornito un supporto operativo al percorso di consolidamento e potenziamento del ruolo “comunitario” del Presidente, della Giunta e dell'Ente. In particolare l’Ufficio continua a supportare il Presidente nell'attuazione del programma di lavoro dell’Associazione TECLA (Azione strategica n

° 6, paragrafo 3, lettera b) e del suo Ufficio di Bruxelles.

L'Ufficio ha concluso, per conto della Provincia ed in collaborazione con UCODEP, il coordinamento delle azioni in Bosnia degli enti toscani.

In tale prospettiva l’Ufficio ha sviluppato in modo significativo il suo ruolo di interlocutore sia per le altre strutture ed attività dell’Ente, sia per gli attori del territorio, potenziando le attività di informazione e di assistenza (Azione strategica n

° 6, paragrafo 3, lettere c - e), attraverso il Centro Europe Direct dell’Ente (la Rete Europe Direct è la Rete di Centri informative ufficialmente riconosciuta dalla Commissione europea, che dal mese di maggio 2007 è presente anche presso la Provincia, e recentemente confermato per il quadriennio 2009-2012)

In tema di progettazione, nell’ambito dell’Obiettivo “Cooperazione Territoriale Europea”, la Provincia ha ottenuto il finanziamento (in qualità di partner) di 8 proposte progettuali all’interno del Programma Operativo Transfrontaliero Italia Francia “Marittimo” 2007 2013:

ODYSSEA MISTRAL TERRAGIR ZOUMGEST BIOMASS INCONTRO ITERR-COST SERENA

Gli Otto progetti hanno avviato la propria attuazione nel mese di maggio 2009

Il 17 e 18 Settembre è stato concluso dall’Ufficio il Progetto ASAP – “Talk to public Bodies” LIFE06/ENV-IT - 255

Parte riferita alle attività maggiormente rilevanti rispetto al Programma da attuare Attività 1 Accentuazione dell’attuazione delle politiche comunitarie e

sensibilizzazione e informazione ai cittadini, agli studenti e ai giovani e agli stakeholders del territorio provinciale alle tematiche europee

Attività 2 Notevole reperimento finanziario sulle linee di budget europee che permettono un più completo sviluppo del territorio

Parte riferita a Obiettivi:

Obiettivi 1 Miglioramento

- Valorizzazione dei Network (UPI, TECLA) - Coordinamento Toscano Centri Europe Direct

- I Comuni della Provincia: inserimento nelle programmazioni e nei finanziamenti europei

- Conclusione del Progetto ASAP (LIFE 06/ ENV-IT-255)

- Azione di Cooperazione con Territori palestinesi coordinate con Fondazioni

- (piattaforma di Lisbona) Preparazione di Workshop tecnici - Centro Europe Direct – organizzazione della diffusione con

scuole e giovani dei Progetti SVE, Erasmus,

- Contributo alla campagna di sensibilizzazione delle Elezioni Europee tra i Giovani elettori europei del territorio

Obiettivi 2 Sviluppo

- Valorizzazione delle relazioni con Partner Bulgari e Romeni:

continuazione dei Progetti in atto

- Centro Europe Direct: notevole aumento dei contatti fra i giovani e gli studenti

- Sensibilizzazione a una didattica ‘europea’ nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia

- Transfrontaliero Italia Francia Marittimo:

compartecipazione ai Progetti e loro avvio pratico

3.4 – Programma n. 07/01: “Relazioni istituzionali – Gabinetto del Presidente”

Assessore di riferimento Presidente Andrea Pieroni

Dirigente Alessandro Caprai

Lo Stato di attuazione del Programma

- Comunicazione : gli strumenti utilizzati e le attività svolte hanno supportato l’azione di governo nell’ambito della comunicazione e informazione contribuendo alla riconferma del Presidente con un incremento di consensi. La Governance Poll di IPR Marketing per conto del Sole 24 Ore segnala un incremento del consenso fino al 54%, rispetto al 48% del 2007

- Sostegno alle proposte di enti ed associazioni secondo le linee programmatiche, favorendo contributi non solo finanziari, ma fornendo anche supporto tramite i servizi normalmente erogati dall’ente.

Parte riferita alle attività maggiormente rilevanti rispetto al Programma da attuare Attività 1 Coordinamento dell’Ufficio stampa, gestione del sito WEB,

trasmissioni con TV Locali, rassegna stampa.

Attività 2 Gestione delle concessione a terzi dei locali in disponibilità della Provincia. Supporto per la realizzazione della comunicazione degli eventi/manifestazioni ( sito internet, newsletters, presentazioni ecc.)

Attività 3 Predisposizione e gestione delle linee guida dell’immagine coordinata della provincia

Parte riferita a Obiettivi:

Obiettivi 1 Nessun obiettivo

3.4 – Programma n. 07/02: “Gli Organi Istituzionali”

Amministratore di riferimento: Presidente Andrea Pieroni Presidente del Consiglio Funzionario P.O. Maria Cristina Dastoli

Stato di attuazione del programma

E’ stata introdotta una nuova modalità di individuazione della spesa utilizzando un programma di informatizzazione della gestione non strutturata degli impegni e documentazione relativa consentendo la condivisione dei dati, l’aumento dell’affidabilità dei dati gestiti e integrazione con la altre banche dati dell’ente che completano le procedure.

Organizzazione: a seguito della riorganizzazione degli uffici, è stata approntata una nuova ripartizione delle procedure con maggior semplificazione ed accentramento di funzione similari per introdurre fattori di economia dell’impiego di risorse umane che consentono una gestione ripartita di più uffici e servizi quali sono quelli del supporto al Gabinetto del Presidente, della Segreteria generale e la gestione unitaria delle spese economali della sede centrale.

Con il rinnovo degli organi elettivi si è posta la gestione delle attività del Difensore civico che nella presente legislazione ha assunto un diverso rilievo sulla base delle novità introdotte dalla legislazione in materia. L’ufficio del D.C., che è stato soppresso nei Comuni, trova invece una nuova collocazione funzionale all’interno della struttura i cui riflessi sono ancora in fase di definizione.

Parte riferita alle attività maggiormente rilevanti rispetto al Programma da attuare Attività 1 La tempistica circa le procedure amministrative sono state rispettate.

Attualmente il programma di informatizzazione è stato definito ed è in fase di configurazione e di verifica per la messa a regime. La dilazione dei tempi è stata determinata principalmente da problemi nelli sviluppo dell’interfaccia a banche dati già esistenti all’interno dell’ente, attualmente totalmente superati

Attività 2 Attività svolte nei tempi con il raggiungimento completo degli obiettivi

Attività 3 La riorganizzazione dell’ufficio del D.C. ha subito i tempi della applicazione ancora in fase di definizione determinata dalla legislazione in materia

Parte riferita a Obiettivi:

Obiettivi 1 Struttura priva di obiettivi specifici

3.4 – Programma n. 07/03: “La Segreteria generale”

Assessore di riferimento Presidente Andrea Pieroni

Dirigente Segretario generale Tiziana Picchi-Rosario Celano

(9/10/2009)

Lo stato di attuazione del Programma

Assistenza giuridico-amministrativa agli organi istituzionali caratterizzata anche dalla fase di chiusura di legislatura e successivo avvio a seguito del rinnovo degli organi.

Controllo delle procedure elettorali e raccordo con gli atri soggetti territoriali competenti.

Parte riferita alle attività maggiormente rilevanti rispetto al Programma da attuare Attività 1 Assistenza di conformità legislativa e verifica degli atti

deliberativi e dirigenziali. Rilascio di pareri Elaborazione e diffusione di Rassegna giuridica Attività 2 Rogito dei contratti

Attività 3 Controllo di legittimità Parte riferita a Obiettivi:

Obiettivi 1 Nessun Obiettivo

Nel documento Rendiconto della gestione Anno 2009 (pagine 88-96)

Documenti correlati