CAPITOLO 3. ANALISI AS-IS DEI PROCESSI DI MAGAZZINO DI BOSCH
3.5 Analisi AS-IS dei processi per il magazzino di Thermo Technics-TT
3.5.1 Inbound: Ricevimento merci
Gli ordini di fornitura al magazzino di TT sono inseriti dall’Ufficio Pianificazione di TT in Italia che in base ad una previsione di domanda, effettua gli ordini attraverso degli ordini di acquisto o purchase order (PO) a oltre 40 fornitori. La BU di TT, a differenza di AA, si approvvigiona quindi da molti fornitori ubicati in Germania, in Portogallo, in Cina, in Italia ecc., alcuni connessi a SAP di Bosch ed altri no.
L’Ufficio Pianificazione, collegandosi alla piattaforma del fornitore emette i PO. In caso il fornitore sia connesso a SAP, il flusso è analogo a quello dei processi già visti (trasmissione SN sulla base del P.O. a mezzo IDoc DESADV). Nel caso non lo sia l’ordine è comunicato via mail o attraverso i siti web del fornitore.
Per i Fornitori connessi a SAP, a fronte di evasione delle delivery, sono trasmesse al WMS regolari SN. Per gli altri Fornitori il FSL provvede ad inserire in SAP manualmente le SN facendo riferimento al PO relativo.
Il Settore TT, come già citato, ha molti fornitori e per ogni fornitore possono presentarsi differenti casistiche in ingresso che impongono processi e reazioni diverse:
87
• Tipologia fornitore 1: in questa categoria di fornitori ricadono quelli che movimentano più del 75% delle posizioni e quindi essendo fornitori preferenziali sono connessi al SAP di Bosch. Movimentando un grande numero di righe hanno un importante impatto sulle attività di carattere amministrativo. All’arrivo del camion possono verificarsi diverse casistiche particolari. Il coordinatore di magazzino spesso riscontra incoerenza tra SN, delivery note e carico fisico del mezzo; a volte si riscontra anche la mancanza di etichette all’esterno dei pallets.
Per ogni tipologia di casistica identificata, il coordinatore di magazzino, gli operatori e gli amministrativi devono attuare delle misure correttive.
Nel caso in cui la delivery note sia coerente con il carico fisico ma in eccedenza con quanto registrato in SN, il magazzino non può caricare la merce eccedente fino a quando i prodotti in eccesso non siano registrati in SAP. Pertanto il referente di magazzino contatta Bosch e l’ufficio pianificazione provvede a modificare la quantità dei PO presenti in SAP.
Le quantità così modificate sono disponibili affinchè il magazzino crei una SN e conseguentemente è trasmesso un IDoc DESADV al WMS per quella eccedenza: questa operazione si ripete per ogni eccedenza rilevata. In caso di mancanza, si carica la merce effettivamente arrivata, si chiude il documento di arrivo registrando la differenza, si apre claim di mancanza verso il Fornitore a cui, tramite la persona del referente Bosch, si richiederà la nota credito per la merce mancante (cioè si chiede il rimborso), a meno che il Fornitore garantisca la spedizione della merce mancante in un trasporto successivo (merce a reintegro).
Nel caso in cui delivery note e SN siano coerenti, ma il mezzo in arrivo contenga più merce, è necessario chiedere al Fornitore gli eventuali documenti mancanti. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, occorre individuare gli eventuali PO con cui poter gestire manualmente l’ingresso della merce. Quindi l’ufficio pianificazione si interfaccia con il Fornitore per identificare i PO inerenti oppure, in caso siano mancanti, crea nuovi PO al fine di permettere al magazzino di creare manualmente una nuova SN (attraverso la funzione AVISE_CREAT) sui PO attivi presenti nel sistema e che contengano la medesima tipologia di prodotti arrivati in eccesso.
88 Qualora non si possa generare un PO per il prodotto eccedente (prodotto non attivo sul mercato italiano, eccedenza non assorbibile con i volumi di vendita ecc.), la merce resta in area di non conformità in attesa di disposizioni sul da farsi.
Nel caso in cui ci siano dei colli senza riferimenti si deve contattare il Fornitore ed attraverso il supporto di foto e documentazione si devono identificare i colli senza etichette, al fine di caricarli correttamente a magazzino (Fig. 3.11). A volte capita che la packing list del collo sia all’interno del cartone; in questi casi per il Magazzino è una perdita di tempo ma si procede normalmente.
• Tipologia Fornitore 2: tra questi Fornitori ci sono quelli che movimentano prodotti di peso e volume elevati ed anche in questo caso, essendo preferenziali, sono connessi al SAP di Bosch. In caso di criticità, queste impattano di più sulla attività e sulle aree di magazzino.
All’arrivo del camion spesso l’operatore riscontra che per una SN sono accorpati più trasporti che arrivano al magazzino in tempi diversi. In questo caso, poiché la rilevazione del primo bar code di un collo segnala l’arrivo di tutti i prodotti del trasporto, è necessario annullare la SN e caricare i trasporti manualmente man mano che arrivano i camion, attraverso la creazione di una nuova SN utilizzando i PO di quella annullata.
• Tipologia fornitore 3: in questa categoria rientrano Fornitori minori ma che sono circa il 77% dei fornitori totali. A livello di righe rappresentano il 10,27% sul totale ed a livello di peso sono quasi il 32% del peso in entrata movimentato da termotecnica. Questi Fornitori sono caratterizzati dal fatto che non sono connessi al SAP di Bosch, pertanto non esiste nessun flusso informatico. L’ufficio pianificazione emette l’ordine d’acquisto attraverso altri canali ed all’arrivo del camion il Magazzino provvede a creare la SN manualmente facendo riferimento al PO inerente e solo dopo questa attività risulta possibile caricare la merce.
Per alcuni di questi Fornitori a volte l’operatore riscontra anche la mancanza dei codici prodotto sugli imballi e sul prodotto.
89 In questi casi si richiede, a fronte di documentazione scritta e fotografica, a Bosch di identificare il prodotto tramite descrizione e codice; identificato il prodotto ed il PO relativo si procede a etichettarlo ed a creare la SN.
Spesso per alcuni di questi capita anche che venga inviata merce riportante in bolla un codice prodotto diverso rispetto a quello indicato nel PO, cioè, ad esempio, il codice usato dal Fornitore. In questi casi si procede a rintracciare in SAP il “vendor material number”
in modo tale da indentificare il prodotto ordinato.
Fig. 3.11 Esempio di colli in ingresso senza etichettatura adeguata (Fonte: Robert Bosch S.p.A)
In ogni caso, svolte tutte le attività precedentemente descritte per ciascun tipo di Fornitore, allo scarico si suddividono i pallet in monoreferenza e multireferenza. Qualora fossero riscontrati danni a colli, i referenti dell’ufficio del FSL aprono anomalie di danno segnalandolo a Bosch, la quale contatta il Fornitore al fine di avvertirlo che saranno effettuati controlli tecnici. Dopo il
90 controllo, il Responsabile di magazzino comunica l’esito della verifica del tecnico. Quest’ultimo classifica il danno in una delle tre categorie seguenti:
o Prima qualità: l’articolo risulta essere in buono stato e quindi può essere ricollocato a stock. In questo caso rientrano anche colli con il solo imballo danneggiato alla quale fa seguito la richiesta di imballi nuovi.
o Seconda qualità (IMO): la merce non è vendibile come merce nuova, ma potrebbe essere resa disponibile per centri assistenza a prezzi più vantaggiosi. Nel caso in cui si preveda la vendita di un articolo IMO, si effettua il prelievo richiedendo un’emissione di bolla ad hoc da parte dell’amministrazione vendite. Le anagrafiche IMO sono identificate dal suffisso T01.
o Terza qualità: la merce non è vendibile e deve essere rottamata con conseguente nota a credito dal fornitore.
Infine si riconsegna il CMR all’autista con le eventuali riserve da apporre per le anomalie riscontrate.
Nella Fig. 3.12 è riportato il flow chat del processo di ricevimento merci con il flusso per tipologia di fornitore.
91 Fig. 3.12 Diagramma di flusso ricevimento TT
92