• Non ci sono risultati.

3.3 - Inclusione e differenziazione

3.3.a Attività di inclusione

3.3.a.1 Tipologia delle azioni attuate per l'inclusione

3.3.a.2 Modalità di lavoro per l’inclusione

3.3.a.3 Strumenti per l’inclusione

esistono regole condivise e si lavora sull'acquisizione delle competenze trasversali di cittadinanza. Pur non esistendo laboratori specifici, si sta investendo per implementare spazi e strumenti dedicati. Nelle classi si realizzano attività laboratoriali e si sperimentano modalità didattiche innovative che si stanno diffondendo tra i docenti; il gruppo di lavoro stabile sulla tematica se ne fa promotore attraverso iniziative di

autoaggiornamento. Nella scuola si promuove un clima positivo anche tra i docenti che lavorano in maniera collaborativa. Sono state proposte attività di informazione sui comportamenti problematici inerenti al tema del bullismo/cyberbullismo e di inclusione. La DaD ha evidenziato la necessità di implementare le

competenze digitali dei docenti che in alcuni casi non sono adeguate.

Primaria

Percorsi formativi specifici in funzione delle

caratteristiche di alunni/studenti No 91,4 87,8 86,4

Attività formative sull'inclusione rivolte al

personale della scuola 82,9 83,3 78,7

Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi

71,4 73,3 78,3

Attività di continuità specifiche per

alunni/studenti con BES 78,6 74,4 69,5

Attività di orientamento specifiche per

alunni/studenti con BES 47,1 44,4 39,0

Percorsi per le competenze chiave e

l'orientamento specifici per studenti con BES 31,4 30,0 31,2

Primaria

Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione

91,5 92,3 90,1

Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti

sull'inclusione 91,5 92,3 86,6

Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica 52,1 51,6 61,1

Primaria

3.3.b Attività di recupero

3.3.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero

3.3.c Attività di potenziamento

3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento risultati

Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire

accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi 71,4 71,1 66,8 Utilizzo di software specifici per la comunicazione e

l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.: per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)

77,1 74,4 56,8

Utilizzo di software compensativi 75,7 77,8 67,4

Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili

sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.) 57,1 57,8 48,8

Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti disabili,

con DSA, stranieri, ecc. 80,0 81,1 72,2

Primaria

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 93,0 93,4 89,7

Articolazione di gruppi di livello

per classi aperte 66,2 62,6 47,9

Attivazione di uno sportello per il

recupero No 5,6 4,4 7,4

Organizzazione di corsi di

recupero pomeridiani 29,6 31,9 25,9

Individuazione di docenti tutor No 8,5 7,7 14,2

Organizzazione di giornate

dedicate al recupero 26,8 24,2 22,0

Supporto pomeridiano per lo

svolgimento dei compiti No 21,1 22,0 22,1

Altro 22,5 20,9 19,6

Primaria

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 85,9 84,6 78,0

Articolazione di gruppi di livello per

classi aperte 62,0 56,0 39,9

Partecipazione a gare o competizioni

interne alla scuola No 36,6 37,4 38,7

Partecipazione a gare o competizioni

esterne alla scuola No 53,5 57,1 56,4

Organizzazione di giornate dedicate al

recupero e al potenziamento 38,0 33,0 23,6

Partecipazione a corsi o progetti in

orario curricolare 70,4 70,3 67,1

Partecipazione a corsi o progetti in

orario extra-curricolare 59,2 60,4 58,0

Altro 14,1 13,2 9,9

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola si impegna per favorire l’inclusione degli studenti con disabilità nel gruppo dei pari, offrendo agli allievi in condizioni di svantaggio l’opportunità di seguire il proprio percorso formativo individualizzato nel setting condiviso dalla classe e cercando, ove possibile, di conservare omogeneità di articolazione di spazi e tempi. Docenti curricolari e docenti di sostegno collaborano nell’adottare metodologie inclusive che permettano il raggiungimento degli obiettivi previsti per ciascun alunno in relazione ai Piani Educativi Individualizzati e ai Piani Didattici Personalizzati. Per raggiungere tali obiettivi si prevederà l’utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative. Piani Educativi Individualizzati e Piani Didattici Personalizzati sono redatti e/o aggiornati con regolarità all’inizio di ciascun anno scolastico (ovvero entro il primo periodo valutativo dalla presentazione della certificazione/diagnosi da parte delle famiglie, o dalla rilevazione da parte dei Consigli di Classe di situazioni problematiche) e riesaminati, a scopo di revisione, adeguamento e monitoraggio, tra i due periodi valutativi. L'istituto ha una Funzione Strumentale dedicata all'Inclusione.

Da anni la collaborazione con gli specialisti medico-sanitari è attiva e positiva, così come la relazione con le famiglie degli alunni, costantemente coinvolte. La scuola realizza attività di accoglienza per tutti gli alunni e le famiglie straniere secondo quanto previsto dal relativo protocollo. E' stato strutturato, negli scorsi anni, un kit di accoglienza multilingue, che rappresenta un primo punto di contatto fra la scuola e quegli utenti che necessitano di un iniziale supporto nella

comunicazione e nella comprensione reciproche.

Nel corso degli anni sono stati organizzati corsi di prima alfabetizzazione in lingua e cultura italiana al momento dell'iscrizione o nel corso dell' anno scolastico, che hanno attualmente subito uno stop a causa dell’emergenza COVID, così come le

modalità inclusive previste durante il lavoro in aula , che devono sottostare alle limitazioni previste dal vigente protocollo di sicurezza (peer tutoring, cooperative learning, attività di piccolo gruppo, attribuzione di compiti specifici). Attraverso regolari riunioni plenarie dei GLI e il coinvolgimento delle strutture neuropsichiatriche del territorio vengono monitorati sia gli interventi educativi e le strategie utilizzate, sia gli esiti riscontrati o auspicati.

L’efficacia degli interventi che la scuola realizza a supporto degli studenti in difficoltà è in gran parte subordinata alla collaborazione delle famiglie e alla disponibilità degli allievi a seguire, investendo tempo e impegno, percorsi personalizzati volti a superare o attenuare dette difficoltà. Ai fini della reale efficacia degli interventi programmati è irrinunciabile la partecipazione collaborativa e attiva di tutto il personale scolastico. La diffusione degli interventi individualizzati in funzione dei bisogni educativi degli studenti non è ancora omogena e generalizzata fra le classi.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola cura l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali,

Documenti correlati