• Non ci sono risultati.

INDICE CARTOGRAFIA (EUROPE)

Scheda dei 27 Paesi dell’Unione Europea

INDICE CARTOGRAFIA (EUROPE)

Figura EU-0 Popolazione, occupazione e PIL, 2004 EU-3

Figura EU-1 Popolazione totale (media annua, 000), 2004 EU-5

Figura EU-2 Prodotto interno lordo (milioni di euro, in PPS), 2004 EU-7

Figura EU-3 Prodotto interno lordo (euro per residente, in PPS), 2004 EU-9

Figura EU-4 Produttività (euro per occupato, in PPS), 2004 EU-11 Figura EU-5 Valore aggiunto dai settori industriali - C-F (in% del totale economia), 2004 EU-13

Figura EU-6 Valore aggiunto dai settori del terziario - G-P (in% del totale economia), 2004 EU-15

Figura EU-7 Occupazione totale (000), 2004 EU-17 Figura EU-8 Dotazione di occupati (in%), 2004 EU-19

Figura EU-9 Tasso di occupazione totale 15-64 anni (in%), 2004 EU- 21

Figura EU-10 Tasso di occupazione femminile 15-64 anni (in%), 2004 EU-23

Figura EU-11 Tasso di occupazione totale 55-64 anni (in%), 2004 EU-25

Figura EU-12 Tasso di occupazione femminile 55-64 anni (in%), 2004 EU-27

Figura EU-13 Tasso di disoccupazione totale (in%), 2004 EU-29 Figura EU-14 Tasso di disoccupazione femminile (in%), 2004 EU-31 Figura EU-15 Quota di disoccupazione di lungo periodo (in%), 2004 EU-33

APPENDICE Fonti statistiche

I dati utilizzati nel rapporto hanno come fonte Eurostat: � Population Census Projection,

� European System of Accounts (ESA95), � Labour Force Survey (LFS).

È bene precisare che l’armonizzazione del dato Eurostatnon sempre è già nella sua fase conclusiva, infatti, alcunidati, relativi a specifici paesi, sono calcolati con metodologie differenti. Inoltre, nelle Regioni con una ridotta baseoccupazionale, i dati possono subire variazioni consistenti afronte di modesti cambiamenti in termini assoluti (e.g. Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste).

Popolazione

La popolazione media totale è calcolata dalla maggior parte dei paesi come media aritmetica della popolazione al 1° gennaio di due anni consecutivi, con l’eccezione di Germany (media mensile), Ireland (popolazione di metà di aprile), United Kingdom (popolazione al 30 giugno), Denmark, Spain and Netherlands (Popolazione residente al 1° di luglio).

Eurostat sta provvedendo ad armonizzare il dato (media aritmetica della popolazione al 1° gennaio di due anni consecutivi).

Prodotto interno lordo e produttività Di seguito le espressioni inerenti il PIL:

� Prodotto interno lordo (espresso in milioni di euro, in PPS), si fa riferimento ad Eurostat;

� Prodotto interno lordo per residente (espresso in euro, in PPS), è pari al rapporto tra il PIL e la popolazione;

� Produttività per occupato (espressa in euro, in PPS), è pari al rapporto tra il PIL e l’occupazione domestica.

Valore aggiunto dei settori di attività economica

Di seguito le espressioni relative al valore aggiunto (a prezzi correnti): � Quota di valore aggiunto dei settori industriali (espressa in %) è pari al rapporto del valore aggiunto dei settori CF rispetto al complesso dei settori di attività economica (A-P, della classificazione NACE Rev.1.1);

� Quota di valore aggiunto dei settori del terziario (espressa in %) è pari al rapporto del valore aggiunto dei settori G-P rispetto al complesso dei settori di attività economica (A-P, della classificazione NACE Rev.1.1).

Occupazione

L’occupazione complessiva, considerata per la costruzione degli indicatori della dotazione di occupati e della produttività, è quella tipicamente utilizzata dalla contabilità nazionale (ESA95). I dati ESA95 (European System of National and Regional Accounts) si basano sul Council Regulation 2223/96 del 25.06.1996, OJ L 310 del 30.11.1996. Per occupati si intendono tutte le persone, dipendenti e indipendenti, che prestano la propria attività lavorativa presso unità produttive residenti sul territorio economico del paese. La definizione di occupazione utilizzata nei conti nazionali differisce da quella utilizzata dalle indagini sul mercato del lavoro rivolte alle famiglie. Nella stima degli occupati, secondo il concetto di occupazione interna, utilizzato nella Contabilità nazionale, si fa riferimento alla residenza dell’unità di produzione e non alla residenza della persona occupata; si escludono, quindi, i residenti che lavorano presso unità di produzione non residenti sulterritorio economico del paese, mentre si includono i non residenti che lavorano presso unità di produzione residenti.

Gli occupati rilevati dall’indagine sulle forze di lavoro, la principale indagine sul mercato del lavoro, approssimano, invece, il concetto di occupazione nazionale, poiché si riferiscono a tutte le persone residenti occupate in unità produttive sia residenti sia non residenti, ad esclusione dei militari di leva e delle persone occupate che vivono in convivenze. Gli occupati interni di contabilità nazionale comprendono, invece, entrambe le componenti sopra indicate escluse dal campo di osservazione dell’indagine sulle forze di lavoro. Tra gli occupati interni sono incluse anche le persone temporaneamente non al lavoro che mantengono un legame formale con la loro posizione lavorativa sotto forma, ad esempio, di una garanzia o di un accordo circa la data per una ripresa dell’attività lavorativa(ad esempio, i lavoratori in cassa integrazione guadagni). Le diverse definizioni sottostanti la stima degli occupati interni di contabilità nazionale si traducono, quindi, in una differente quantificazione del fenomeno rispetto all’indagine sulla forza lavoro. Tale differenza è imputabile, tuttavia, anche al metodo di stima utilizzato dai contabili nazionali che, integrando l’indagine sulle forze lavoro con altre fonti informative, dal punto di vista delle famigliedetermina una

discrepanza tra il dato rilevato dalle forze di lavoro e la stima degli occupati interni, non attribuibile per intero agli aspetti definitori.

Di seguito le espressioni inerenti l’occupazione:

� Dotazione di occupati (espressa in %) è pari al rapporto tra l’occupazione domestica (ESA95) e la popolazione media totale. La prima variabile è riferita alle unità locali e la seconda alla popolazione residente così l’indice assume il significato di indice di attrazione/capacità imprenditoriale delle unità produttive residenti; � Tasso di occupazione totale 15-64 anni (espresso in %), è pari al rapporto tra il totale degli occupati della classe di età 15-64 anni (LFS) e la popolazione totale appartenente alla medesima classe di età;

� Tasso di occupazione femminile 15-64 anni (espresso in %), è pari al rapporto tra l’occupazione femminile della classe di età 15-64 anni (LFS) e la popolazione femminile appartenente alla medesima classe di età;

� Tasso di occupazione totale 55-64 anni (espresso in %),è pari al rapporto tra il totale degli occupati della classe di età 55-64 anni (LFS) e la popolazione totale appartenente alla medesima classe di età;

� Tasso di occupazione femminile 55-64 anni (espresso in %), è pari al rapporto tra l’occupazione femminile della classe di età 55-64 anni (LFS) e la popolazione femminile appartenente alla medesima classe di età.

Tassi di disoccupazione

Di seguito, infine, le espressioni inerenti la disoccupazione (LFS): � Tasso di disoccupazione totale (espresso in %), è pari al rapporto tra il totale dei disoccupati e la popolazione attiva totale;

� Tasso di disoccupazione femminile (espresso in %), è pari al rapporto tra i disoccupati di genere femminile e la popolazione femminile attiva;

� Quota di disoccupazione di lungo periodo (espresso in %), è pari al rapporto tra i disoccupati di lungo periodo e il totale disoccupati;

� Tasso di disoccupazione di lungo periodo (espresso in %), è pari al rapporto tra i disoccupati di lungo periodo e la popolazione attiva totale.

Qualità dei dati e stime

Rispetto alla qualità dei dati, oltre a rimandare alle omplete note metodologiche Eurostat, sono stati sintetizzati

i giudizi Eurostat ed ESeC su: � accuratezza;

� comparabilità spaziale;

� comparabilità rispetto al tempo; � disponibilità regionale dei dati.

I limiti nella comparabilità temporale vanno, ad esempio, dal miglioramento metodologico a: revisioni delle serie, adeguamento agli standard comunitari, definizione di nuovi confini regionali, presenza di variabili monetarie. In quest’ultimo caso gli indicatori sono stati pensati per confronti spaziali (più che temporali). Si tratta di:

� Prodotto interno lordo;

� Prodotto interno lordo per residente; � Produttività per occupato;

� Valore aggiunto dai settori industriali - C-F; � Valore aggiunto dai settori del terziario - G-P.

Rispetto a queste variabili espresse in termini monetari, va detto che: � per il valore aggiunto i termini del confronto non sono i volumi ma le quote assunte dall’industria o dai servizi nel tempo, quali proxy della specializzazione industriale o terziaria. Pertanto, in questa accezione, le “quote di valore aggiunto” si ritengono utilizzabili anche in termini temporali;

- per il PIL, il PIL pro-capite e per la produttività, le variazioni sono espresse in termini monetari. Se deve essere utilizzata una certa cautela nella lettura del singolo dato regionale in termini temporaliin termini comparativi invece due possono essere le letture utili delle variazioni registrate: 1. lettura comparativa rispetto ad aggregazioni gerarchiche (macro regione o nazione di appartenenza), o rispetto al dato comunitario, oppure rispetto ai motori, o ancora rispetto alle regioni prossime in termini di ranking (i.e. diverso, per esempio, osservare una crescita regionale “tout court“ , dal constare una dinamica regionale positiva migliore rispetto a quella nazionale e, magari, contemporaneamente peggiore rispetto a quella europea). 2. essendo il PIL, il PIL pro-capite e la produttività, costruiti a partire dalla medesima variabile, si ritiene possibile una comparazione tra le variazioni di queste variabili (i.e. diverso osservare che, per esempio, il PIL pro-capite è cresciuto in misura maggiore rispetto al dato europeo a parità di produttività, oppure in regime di contrazione della produttività).

In relazione alle stime, in generale, anche in presenza di poca informazione, è stato stimato il dato al 2004 al fine di garantire un ordinamento regionale più consistente.

� costanza della variazione per il triennio 2003/2005 (qual ora disponibile il 2003 e il 2005), per il Tasso di disoccupazione femminile, per le regioni: Cheshire e Highlands and Islands (United Kingdom);

� costanza della variazione (2002/2001) per il successivo triennio di analisi, per l’Occupazione totale, per le regioni: Tees Valley and Durham; Northumberland, Tyne and Wear; Cumbria; Cheshire; Greater Manchester; Lancashire; Merseyside; East Riding and North Lincolnshire; North Yorkshire; South Yorkshire; West Yorkshire; Derbyshire and Nottinghamshire; Leicestershire, Rutland and Northants; Lincolnshire; Herefordshire, Worcestershire and Warks; Shropshire and Staffordshire; West Midlands; East Anglia; Bedfordshire, Hertfordshire; Essex; Inner London; Outer London; Berkshire, Bucks and Oxfordshire; Surrey, East and West Sussex; Hampshire and Isle of Wight; Kent; Gloucestershire, Wiltshire and North Somerset; Dorset and Somerset; Cornwall and Isles of Scilly; Devon; West Wales and The Valleys; East Wales; North Eastern Scotland; Eastern Scotland; South Western Scotland; Highlands and Islands (United Kingdom);

� costanza del dato osservato più vicino da un punto di vista temporale, per:

- l’Occupazione totale, per la regione Northern Ireland (United Kingdom);

- il Tasso di disoccupazione totale per le regioni:

Severozapaden; Severen tsentralen; Severoiztochen; Yugoiztochen; Yuzhen tsentralen (Bulgaria); Åland (Finland); Brandenburg – Nordest, Brandenburg –Südwest (Germany); Região Autónoma dos Açores, Região Autónoma da Madeira (Portugal);

- il Tasso di disoccupazione femminile per le regioni:

Severozapaden; Severen tsentralen; Severoiztochen; Yugoiztochen; Yuzhen tsentralen (Bulgaria); Åland (Finland); Brandenburg – Nordest, Brandenburg –Südwest (Germany); Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Italy); Região Autónoma dos Açores, Região Autónoma da Madeira (Portugal); Ciudad Autónoma de Ceuta (Spain); Cumbria, Cornwall and Isles of Scilly, North Eastern Scotland (United Kingdom); - la Quota e il Tasso di disoccupazione di lungo periodo per le regioni: Brandenburg – Nordest, Brandenburg– Südwest (Germany). Il Rapporto “Growing Regions, Growing Europe” della Commissione Europea, è stato utile per il confronto e l’analisi di alcuni dati non disponibili nelle banche dati Eurostat.

Le Regioni italiane nel contesto europeo

Dall’analisi non emerge un quadro confortante. Rispetto alla maggior parte delle variabili di studio considerate, le regioni italiane occupano spesso gli ultimi posti come accade, per citare un esempio, per la scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro dove risultiamo i “peggiori” d’Europa.

La realtà regionale italiana risulta tra le più eterogenee delle Nazioni afferenti alla Comunità rispetto alle diverse dimensioni di analisi. In particolare:

� in termini di struttura – le regioni italiane comprendono contestualmente le più piccole e le più grandi entità in termini demografici, occupazionali e produttivi;

� in termini di attività economica – si osserva che esiste una specializzazione terziaria delle regioni tirreniche, tra le più importanti nel contesto europeo, mentre le regioni adriatiche e padane mostrano una specializzazione industriale tutt’ora di misura consistente.

� in termini di ricchezza prodotta – emerge la presenza di “tre italie” in base alla produttività per occupato e alla ricchezza prodotta per residente;

� in termini di coesione tra i generi – il target europeo del 60% della partecipazione femminile al mercato del lavoro, raggiunto da una regione italiana, risulta oscurato dalla contemporanea presenza di regioni italiane fanalino di coda a livello europeo;

� in termini di coesione socio-categoriale – esistono elementi di eccellenza con disoccupazione di lungo periodo prossima allo 0%, a cui fa da contraltare la realtà del mezzogiorno d’Italia.

ECONOMIA, PRODUTTIVITÀ E SETTORI DI ATTIVITÀ

Documenti correlati