Overall feedback. Possiamo prendere come ultima metrica della piattaforma la diffusione di giudizi positivi nelle voci riguardanti Livello di Customizzazione, Tempi di Consegna e Comunicazione. Monitorandole periodicamente si potrebbe valutare la presenza o meno di una crescita nel numero di giudizi positivi totali su queste metriche di processo.
3.3M
ODELLOT
O-B
EGrazie alla collaborazione dei colleghi di ingegneria informatica si è potuto modellare il flusso del possible scenario To-be, mappando gli eventi in BPMN (Business Process Model and Notation) (Cimino), focalizzando l’attezione sui processi riguardanti la ricerca del partner e la collaborazione.
E’ stato fondamentale:
individuare i soggetti coinvolti
valutare correttamente cosa viene prodotto ad ogni passo
individuare le condizioni che caratterizzano e differenziano il workflow
individuare le azioni collaborative
161
Si è ritenuto adeguato aggiungere la figura del Responsabile di pianificazione ridistribuendo competenze e responsabilità in precedenza accentrate nella figura della Proprietà, si è integrata l’utilizzo della piattaforma, attore Sistema informativo, che si impone come layer di comunicazione tra Cliente e Azienda o tra Azienda e Azienda partner. In qusto modo si sono parallelizzati alcuni task e il processo comunicativo appare più snello.
I processi esplosi all’interno dei workflow, sono la ricerca dell’azienda da parte del cliente, la ricerca del partner da parte di una delle aziende e il processo di collaborazione.
162
3.3.1W
ORKF
LOWDi seguito verranno riportati i workflow delle attività inerenti la ricerca dell’azienda da parte del cliente , ricerca del partner da parte dell’azienda selezionata, e inizio collaborazione.
.
3.3.1.1R
ICERCA AZIENDALa ricerca dell’azienda, nella figura a pagina seguente, è un processo che avviene tramite Cliente, Sistema informativo e Azienda.
Il sistema informativo si occupa di:
determinare il pool di aziende conformi alle richieste del cliente
notificare all’azienda scelta una possibile commessa da parte del cliente
valutare la risposta di disponibilità all’esecuzione del lavoro
notificare l’inizio della collaborazione tra i due soggetti.
Il cliente:
specifica i requisiti di ricerca in base al prodotto che desidera e alle caratteristiche dell’azienda
seleziona l’azienda da contattare da una lista proposta dal sistema
specifica dettagliatamente i requisiti e le specifiche del prodotto una volta ricevuta la disponibilità dell’azienda scelta.
Il responsabile di pianificazione dell’Azienda riceve la notifica dal sistema informativo e dichiara la disponibilità alla realizzazione del prodotto.
163
FIGURA 62. Ricerca azienda
É utile visualizzare il flusso esploso a un grado di dettaglio maggiore, per poter meglio comprendere le potenzialità della piattaforma e vedere come effettua la ricerca del pool di aziende.
Le aziende vengono selezionate in base ai feedback rilasciate in precedenza dai clienti passati e in base alla disponibilità di capacità produttiva.
164
FIGURA 63 FLUSSO DELLA RICERCA AZIENDE DA PARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO
Sistema informativo:
Ricerca le aziende all’interno del suo database;
Filtra I risultati in base alle specifiche del cliente
Ordina le aziende in base al Ranking e ai feedback rilasciati dai recedenti clienti;
In caso della presenza di due o più aziende in uno stesso livello, verranno ulteriormente ordinate in base alla disponibilità di capacità produttiva.
3.3.1.2R
ICERCA PARTNERLa ricerca di un partner non avviene più tramite un processo informale e poco sistematico, ma si interroga la piattaforma per rilevare un possibile collaboratore che soddisfi i requisiti dell’azienda e del cliente. L’azienda potrebbe avere a disposizione una rosa di partner ben più ampia rispetto a quella avuta precedentemente all’uso della piattaforma.
Il Responsabile di pianificazione dell’Azienda, una volta ricevuta la notifica di collaborazione:
165 pianifica la progettazione
in collaborazione con il Progettista valuta i requisiti dell’azienda partner a cui affidare la co-progettazione
ricerca l’azienda partner tramite il Sistema informativo
seleziona le aziende da contattare per la co-progettazione e a cui inviare le specifiche di progetto
valuta i preventivi ricevuti assieme alla Proprietà e al responsabile Commerciale.
Il sistema informativo:
determina le aziende partner corrispondenti alle specifiche inserite
contatta le aziende partner selezionate
raccoglie i preventivi forniti dalle aziende partner
notifica all’azienda partner scelta l’inizio della collaborazione.
L’azienda Partner in questo modello si occupa solo di redigere il preventivo per la gara partendo dalle specifiche di prodotto fornite dall’Azienda.
166
167
3.3.1.3I
NIZIO COLLABORAZIONELa fase preliminare della collaborazione si svolge tra azienda Partner, Progettista, Commerciale e Proprietà dell’Azienda e il Sistema informativo al fine di produrre un preventivo per il cliente e stipulare il contratto.
Il Progettista si occupa della co-progettazione del concept assieme all’azienda Partner. Il Commerciale dell’Azienda:
redige il preventivo finale in collaborazione con il Progettista e l’azienda Partner
invia il preventivo al cliente
riceve l’acconto una volta che il contratto col cliente è stato stipulato.
Il Cliente:
valuta il progetto e il preventivo per l’approvazione
La proprietà viene coinvolta per la stipula del contratto di commessa una volta progettato il concept e redatto il preventivo.
168
FIGURA 65. Inizia collaborazione
3.3.1.5R
ILASCIO DEI FEEDBACKÉ interessante vedere nel dettaglio il processo di rilascio feedback.
169
Non appena una collaborazione viene conclusa, la piattaforma invia una notifica di richiesta feedback agli utenti che l’hanno richiesta.
Il rating viene aggiornato sia per le aziende che hanno ricevuto un feedback, sia per i clienti/aziende che lo hanno rilasciato, infatti in caso affermativo essi riceveranno un bonus.
170
CONCLUSIONI
Il presente lavoro si è articolato in due fasi: una fase as-is e una fase to-be.
La fase as-is ha avuto lo scopo di fornire una fotografia dello stato attuale delle quattro aziende, mettendone in luce punti di forza e di debolezza.
Questo ha così permesso di comprendere le ragioni del perchè le aziende volessero collaborare e in cosa la piattaforma potesse aiutarle per raggiungere tale scopo.
Una delle ragioni che spingerebbe le aziende a collaborare è la ricerca di nuove risorse, tra le quali anche conoscenza, risorse che potrebbero permettere le aziende di soddisfare meglio le necessità dei clienti attuali e futuri.
Nella fase to –be si è realizzato un modello to-be adattabile all’interno di una piattaforma social, scelta dal team degli ingegneri informatici.
Il modello to-be studiato insieme alla piattaforma,una volta implementati, avranno il compito di sopperire le carenze e mitigare le problematiche presentate dalle aziende in fase as is.
Le maggiori problematiche riscontrate sono state:
una mancanza di mezzi sistematici di comunicazione tra aziede,partner e cliente per lo scabio di informazioni. Spesso le informzaioni importati per lo svolgimento di una commessa arrivavano in ritardo, causando uno slittamento delle attività progettuali e produttive;
difficoltà nella ricerca di nuovi partner per poter usufruire di maggiori risorse riuscire così a soddisfare richieste di client attuali e potenziali.
In questa fase sono state predisposte anche delle metriche per tenere sotto controllo si ail processo di collaborazione che l’equità della piattaforma..
Il modello To-Be si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Snellimento del processo di ricerca del partner: attraverso l’ausilio della piattaforma, il processo diviene molto più snello, le aziende hanno a disposizione una rosa più ampia di partner e possono valutare un possibile partner con maggiore facilità grazie all’utilizzo dei ranking calcolati dalla piattaforma.
Maggior rapidità di contatto: una volta individuato il partner il contatto avviene con maggior rapidità perché effettuato direttamente dalla piattaforma.
Maggior rapidità del processo di selezione del concetto: grazie allo spazio di lavoro condiviso le modifiche vengono annotate e lette da tutti in tempo reale, limitando rallentamenti del flusso eccessivi dovuti ad eventuali cambiamenti voluti dal cliente .
171
Miglioramento delle comunicazioni: la piattaforma permette di migliorare e rendere sistematico la comunicazione all’interno del processo collaborativo
A breve tale piattaforma sarà sottoposta a test e messa a disposizione delle aziende che hanno partecipato al progetto. Obiettivo futuro sarà quello di allargare la rete di imprese e proporre il modello collaborativo ad altre reti di imprese.
Il modello di collaborazione è stato sviluppato per le quattro aziende partecipanti al progetto PMI 3.0, ma è stato reso sufficientemente flessibile per poter essere adattato a qualsiasi altra azienda volesse iscriversi alla piattaforma.Uno degli obiettivi futuri sarà infatti qello di allargare la rete di imprese per riuscire a soddisfare meglio le richieste di mercato dei partecipanti e mantenere la competitività all’interno del mercato.
172
BIBLIOGRAFIA
1.Afsarmanes, L. M.-M. Classes of Collaborative Networks. In Encyclopedia of Networked and
Virtual Organizations. Goran D. Putnik and Maria Manuela Cunha .
2.Afsarmanesh, L. M.-M.-H. Taxonomy of Collaborative Networks Forms .
3.Hamideh Afsarmanesh, S. M.-M. (s.d.). Models, Methodologies, and Tools Supporting Establishment and Management of Second-Generation VBEs.
4.Luis M. Camarinha- Mathos, H. A. (s.d.). A framework for virtual organization creation in a breeding enviroment.
5. Marco Brambilla, Piero Fraternali, and Carmen Vaca-A Notation for supporting Social Business Process Modeling
6.Agostino Villa and Giulia Bruno Promoting SME cooperative aggregations: main criteria and contractual models
7.Andrew H. Van Der Ven- On the nature, formation, and maintenance of relation among organization
8.J. Knoben Localized inter-organizational linkages, agglomeration effects, and the innovative performance of firms
9.Stephan Reiff-Marganiec and Noor J Rajper Modelling Virtual Organisations: Structure and Reconfigurations
10.Hamideh Afsarmanesh 1, Luis M. Camarinha-Matos Towards a semi typology for virtual organization breeding environments.
11.Nathalíe Galeano, David Apolinar Guerra Zubiaga1, Jaime Atahualpa Irigoyen González and Arturo Molina Virtual Breeding Environment: A First Approach to Understand Working and Sharing Principles
12.Lu Zhena, Zuhua Jianga and Hai-Tao Songb Distributed knowledge sharing for collaborative product development
13.Giuseppe Bellandi- Fare Marketing di Prodotto