• Non ci sono risultati.

Informativa relativa all’operazione di fusione per incorporazione con effetto 1° aprile 2021

Il Consiglio di Amministrazione di Eurovita S.p.A. ha approvato in data 18 settembre 2020 un progetto di razionalizzazione della gamma di fondi interni dalla stessa gestiti, che si concretizza attraverso un’operazione di fusione per incorporazione che coinvolge i seguenti fondi interni disponibili per il prodotto BNL Thematic Plus:

Volatility 5 (classi A e B), coinvolto nell’operazione in qualità di iincorporato Volatility 10 (classi A e B), coinvolto nell’operazione in qualità di iincorporato Volatility 15 (classi A e B), coinvolto nell’operazione in qualità di iincorporato

Il dettaglio degli effetti del processo di fusione per ciascuno dei fondi sopra indicati è indicato nelle tabelle presenti alla sezione “Fondi interessati dall’operazione”.

Si segnala che la sezione “Fondi interessati dall’operazione” (in allegato) contiene una sintesi relativa all’intero progetto di fusione, che vede coinvolti una pluralità di fondi interni di Eurovita S.p.A., anche se non disponibili per il prodotto BNL Thematic Plus. Tuttavia, tali fondi daranno origine, con i loro patrimoni, ai nuovi fondi incorporanti istituiti post fusione.

Obiettivo dell’operazione di fusione è di consentire una maggiore efficienza gestionale dei fondi interni stessi con i seguenti effetti a vantaggio dei contraenti:

 maggiori opportunità di diversificazione del portafoglio e migliore efficienza nella gestione finanziaria, in funzione dell’aumento degli attivi del fondo;

 minore incidenza dei costi fissi, grazie allo sfruttamento delle economie di scala.

La scelta del fondo incorporante ed incorporato è stata effettuata da Eurovita S.p.A. mediante l’analisi ed il confronto delle caratteristiche, delle politiche d’investimento, dei benchmark, nonché della composizione degli attivi sottostanti i portafogli, scegliendo fondi interni tra loro sostanzialmente similari.

La fusione avrà effetto in data 11° aprile 2021.

Si precisa che:

 l’operazione di fusione non comporterà alcun aggravio di costi diretti di gestione applicati da Eurovita;

 le fusioni saranno realizzate senza l’applicazione di alcun costo a carico dei Contraenti;

 al fine di adeguare il dato alle mutate condizioni di mercato, la percentuale massima relativa ai costi indiretti rappresentati dalla commissione di gestione applicata dalle Sgr/Sicav agli OICR nei quali i fondi interni possono investire ed indicata nei Regolamenti, potrà subire variazioni a seguito della fusione. La nuova percentuale massima è indicata sul Regolamento del fondo interno incorporante.

Informiamo che, nei limiti e secondo le modalità previste dalle Condizioni di Assicurazioni, il Contraente conserva la facoltà di effettuare conversioni (switch) verso qualunque altro fondo interno cui il contratto BNL Thematic Plus risulta essere collegabile.

Il Regolamento dei fondi incorporanti è disponibile sul sito della Compagnia www.eurovita.it.

Criteri di concambio delle quote per i fondi incorporati

Il criterio adottato per la determinazione del rapporto di concambio è rappresentato dal valore patrimoniale delle quote dei fondi interessati, determinato in base a quanto previsto dai Regolamenti dei fondi interni. Si assumerà come termine di riferimento il valore unitario delle quote (NAV) dei fondi incorporati e dei fondi incorporanti al 31 marzo 2021.

In altri termini, il rapporto di concambio verrà determinato come rapporto tra il valore unitario della quota del fondo incorporato riferita al giorno precedente a quello di efficacia della fusione e il valore unitario, nel medesimo giorno, della quota del fondo incorporante come segue:

Valore unitario fondo incorporato al 31 marzo 2021 Rapporto di concambio = ---

Valore unitario fondo incorporante al 31 marzo 2021 Qui di seguito, si riporta un esempio numerico:

Tipo fondo Valore della quota al

31/03/2021

A incorporato 10

B incorporante 5

C Numero di quote dell’incorporato possedute al 31/03/2021 125,6 Controvalore delle quote dell’incorporato al 31/03/2021 (A*C) 1.256,00 € D Rapporto di concambio fondo incorporato vs/incorporante (A/B) 2 E Numero di quote possedute del fondo incorporante al 1/04/2021 (C*D) 251,2

Controvalore delle quote dell'incorporato al 1/04/2021 (E*B) 1.256,00 €

Attraverso l’applicazione del rapporto di concambio, il valore di ciascuna quota assegnata ai Contraenti del fondo incorporato sarà corrispondente al valore della quota dei fondi incorporanti. IIl numero di quote attribuite al possessore del fondo incorporato verrà modificato, mentre il controvalore del Suo investimento rimarrà invariato.

Il possessore di quote del fondo incorporante non subirà variazioni né al numero, né al controvalore dei suoi investimenti.

Il rapporto di concambio di ciascun fondo in fusione sarà pubblicato sul sito www.eurovita.it entro 8 giorni lavorativi dalla data della fusione.

Eurovita S.p.A. provvederà ad inviare a tutti i Contraenti possessori di quote dei fondi incorporati, successivamente alla data di efficacia della fusione, una comunicazione con l’indicazione del numero e del valore delle quote del fondo incorporante assegnate alla polizza.

Milano, 30 novembre 2020

Eurovita S.p.A

Eurovita S.p.A. ­ Sede legale e direzione generale Via Pampuri 13, 20141 Milano ­ T. +39 02 57441 ­ F. +39 02 5730 9953 ­ [email protected] ­ www.eurovita.it

Capitale sociale € 90.498.908 i.v. ­ Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni sulla vita con decreto del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato del 6/4/1992 (G.U. n. 85 del 10/04/1992) ­ Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano e Codice Fiscale n. 03735041000 ­ Partita IVA n. 10637370155 ­ Iscritta alla Sez. 1 dell’Albo Imprese IVASS al n. 1.00104 e appartenente al Gruppo Eurovita, iscritto all’Albo Gruppi IVASS al n. 053 ­ Società soggetta a direzione e coordinamento di Eurovita Holding S.p.A.

FONDI INTERESSATI

annua attesa 5% X Eurovita Soluzione Vol 5 (Classe H)

Volatilità media annua attesa 4%

Modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 5. Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Viene modificata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire. Tale percentuale viene innalzata al 2,5% ma al netto delle retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Vengono eliminate le commissioni di overperformance applicate dalla Compagnia al fondo.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari: min 0% max 90%. Viene ridotta la volatilità massima della gestione da 9% a 5% e la volatilità media annua attesa passa da 6% a 4%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è: Medio basso.

Viene incorporato nel fondo Eurovita Conservative Allocation, che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 5.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo vengono ridotte da 3% a 2,30%. A fronte della riduzione di 0,70% della commissione di gestione applicata da Eurovita, viene eliminata l'indicazione dell’utilità minima riconosciuta all’investitore-contraente da Regolamento (0,70%). In ogni caso, come previsto dalla normativa vigente, se la Compagnia percepirà utilità da parte delle Sgr/Sicav, le retrocederà interamente al patrimonio del Fondo interno.

Rimane invariata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire pari al 2,5% che al netto delle retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari: min 0% max 90%. Viene definita una volatilità massima della gestione pari al 5% e la volatilità media annua attesa viene ridotta da 5% a 4%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è: Medio basso.

Viene incorporato nel fondo Eurovita Conservative Allocation, che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 5.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Rimane invariata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire pari al 2,5% che al netto delle retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari: min 0% max 90%. Viene definita una volatilità massima della gestione pari al 5% e la volatilità media annua attesa viene ridotta da 5% a 4%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è: Medio basso.

Opportunità Flexible

Viene incorporato nel fondo Eurovita Conservative Allocation, che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 5.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Rimane invariata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire pari al 2,5% che al netto delle retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari: min 0% max 90%. Viene definita una volatilità massima della gestione pari al 5% e la volatilità media annua attesa viene ridotta da 5% a 4%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è: Medio basso.

Viene incorporato nel fondo Eurovita Conservative Allocation, che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 5.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Viene modificata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire. Tale percentuale viene ridotta a 2,5% ed al netto delle retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari: min 0% max 90%. La volatilità massima della gestione rimane invariata al 5% e la volatilità media annua attesa viene innalzata da 3,5% a 4%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è: Medio basso.

Viene incorporato nel fondo Eurovita Conservative Allocation, che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 5.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Viene modificata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire. Tale percentuale viene ridotta a 2,5% ed al netto delle retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari: min 0% max 90%. La volatilità massima della gestione rimane invariata al 5% e la volatilità media annua attesa viene innalzata da 3,5% a 4%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è: Medio basso.

Viene incorporato nel fondo Eurovita Conservative Allocation, che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 5.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo vengono ridotte da 2,23% a 1,88% annue. A fronte della riduzione di 0,35% della commissione di gestione applicata da Eurovita, viene eliminata l'indicazione dell’utilità minima riconosciuta all’investitore-contraente da Regolamento (0,35%). In ogni caso, come previsto dalla normativa vigente, se la Compagnia

percepirà utilità da parte delle Sgr/Sicav, le retrocederà interamente al patrimonio del Fondo interno.

Rimane invariata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire pari al 2,5% che al netto delle retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari: min 0% max 90%. Viene definita una volatilità massima della gestione pari al 5% e la volatilità media annua attesa viene ridotta da 5% a 4%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è: Medio basso.

Viene incorporato nel fondo Eurovita Conservative Allocation, che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 5.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Viene modificata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire. Tale percentuale viene ridotta a 2,5% ed al netto delle retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari: min 0% max 90%. Viene definita una volatilità massima della gestione pari al 5% e la volatilità media annua attesa viene ridotta da 5% a 4%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è: Medio basso.

Viene incorporato nel fondo Eurovita Conservative Allocation, che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 5.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Viene modificata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire. Tale percentuale viene incrementata a 2,5%, ma al netto delle retrocessioni non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari: min 0% max 90%. Viene ridotta la volatilità massima della gestione da 8% a 5% e la volatilità media annua attesa passa da 6% a 4%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è: Medio basso.

Viene incorporato nel fondo Eurovita Conservative Allocation, che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 5.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Viene modificata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire. Tale percentuale viene ridotta a 2,5% ed al netto delle retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari: min 0% max 90%. Viene ridotta la volatilità massima della gestione da 9,5% a 5% e la volatilità media annua attesa passa da 7% a 4%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è: Medio basso.

FONDI INTERESSATI

annua attesa 10% X Eurovita Soluzione Vol 10 (Classe B)

Volatilità media annua attesa 8%

Modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 10.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Viene modificata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire. Tale percentuale viene ridotta a 2,5% ed al netto delle

retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari:

min 0% max 90%. La volatilità massima della gestione viene ridotta da 12% a 10% e la volatilità media annua attesa passa da 10% a 8%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è:

Medio.

Viene incorporato nel fondo Eurovita Top Selection che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 10.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Viene modificata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire. Tale percentuale viene ridotta a 2,5% ed al netto delle

retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari:

min 0% max 90%. Viene definita una volatilità massima della gestione pari al 10% e la volatilità media annua attesa viene ridotta da 10% a 8%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è:

Medio.

Viene incorporato nel fondo Eurovita Top Selection che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 10.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate a 2,50% su base annua.

Viene modificata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire. Tale percentuale viene ridotta a 2,5% ed al netto delle

retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari:

min 0% max 90%. La volatilità massima della gestione rimane invariata al 10% e la volatilità media annua attesa viene incrementata da 7% a 8%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è:

Medio.

Viene incorporato nel fondo Eurovita Top Selection che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 10.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Viene modificata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire. Tale percentuale viene ridotta a 2,5% ed al netto delle

retrocessioni percepite dalle Società di gestione/Sicav, non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati monetari:

min 0% max 90%. La volatilità massima della gestione rimane invariata al 10% e la volatilità media annua attesa viene incrementata da 7% a 8%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è:

Medio.

ATTIVO

Volatilità media annua attesa 12%

Eurovita Soluzione Vol 10 (Classe C)

Volatilità media annua attesa 8%

Viene incorporato nel fondo Eurovita Top Selection che modifica la denominazione in Eurovita Soluzione Vol 10.

Le Commissioni di gestione applicate da Eurovita a carico del fondo restano invariate.

Viene modificata l'indicazione della Commissione di gestione massima (applicata dalla Sgr/Sicav) definita per gli OICR in cui il fondo può investire. Tale percentuale viene innalzata a 2,5%, ma al netto delle retrocessioni non potrà superare il 2%.

Nel Regolamento vengono definiti nuovi limiti per l'esposizione del fondo nelle seguenti categorie di attivi: Mercati azionari: min 0% max 90%, Mercati obbligazionari: min 10% max 100%, Mercati

monetari: min 0% max 90%. Viene definita una volatilità massima della gestione pari al 10% e la volatilità media annua attesa viene ridotta da 12% a 8%.

Il grado di rischio del fondo viene ridefinito in funzione di un nuovo criterio di valutazione, che si basa sulla volatilità media annua attesa definita in Regolamento. Il grado di rischio associato al fondo è:

Medio.

FONDI INTERESSATI DALL'OPERAZIONE

annua attesa 15% X Eurovita Soluzione

annua attesa 15% X Eurovita Soluzione