• Non ci sono risultati.

L’allievo è stato informato dell’obiettivo di ogni verifica, del voto che gli è stato attribuito e dei criteri di valutazione applicati per quel tipo di prova, affinché possa rendersi conto del livello

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 29-33)

raggiunto. Oltre ai risultati ottenuti, nella valutazione sommativa si è tenuto conto: dell’interesse, dell’impegno, della progressione individuale verso gli obiettivi prefissati. I livelli fissati per la soglia della sufficienza, in rapporto agli obiettivi stabiliti, sono stati: conoscenza dei contenuti, applicazione delle conoscenze, analisi corretta di un testo, gestione di semplici situazioni nuove, esposizione in lingua in modo semplice e lineare.

Testo adottato:

Elisabetta Grasso, Paola Melchiorri, “Hit the bricks!”

CLITT edizioni

Scheda informativa analitica per singola materia

MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

5-A CAT DOCENTE: Prof. Francesco Napoli

TESTO ADOTTATO Virgili - Presutti “Vivere lo Sport” Atlas La classe, con la quale si è svolto un percorso didattico della durata di due anni, è formata da 12 alunni, di cui 10 maschi e 2 femmine non tutti provenienti dalla quarta classe dello scorso anno.

Anche se con livelli diversi, gli alunni hanno raggiunto buone capacità organizzative e maturità personale, hanno saputo sfruttare al meglio le abilità motorie acquisite negli anni scolastici precedenti, riuscendo nel complesso a conseguire gli obiettivi didattici prefissati, quali la conoscenza del proprio corpo con le sue potenzialità e limiti, l’incremento delle capacità condizionali, l’affinamento degli schemi motori, la conoscenza della terminologia specifica e degli aspetti teorici fondamentali, la padronanza motoria in discipline individuali e di squadra.

Durante il corso dei due anni si è cercato di instaurare con gli alunni positivi rapporti interpersonali volti ad eliminare eventuali comportamenti inadeguati ed educare gli stessi all’osservanza delle regole scolastiche, alla cooperazione e alla lealtà sportiva. Dai dati dei livelli di apprendimento raggiunti in termini di conoscenze, capacità e competenze si evince che la classe ha manifestato interesse sia per la componente pratica-motoria della disciplina, che per gli argomenti teorici trattati.

I contenuti, articolati in macro unità, sono stati proposti alternando attività motorie di vario genere ad argomenti teorici riguardanti gli aspetti anatomo-fisiologici.

Durante tutto il percorso scolastico sono stati effettuati test per la valutazione motoria e funzionale, attività in regime aerobico ed anaerobico, ginnastica ai grandi e piccoli attrezzi, esercizi a corpo libero di mobilizzazione, respirazione, equilibrio, coordinazione motoria e stretching, con l’aggiunta di sport individuali e di squadra. Inoltre sono stati trattati diversi argomenti teorici riguardanti in particolar modo l’anatomia e la fisiologia del corpo umano.

Tra i metodi di lavoro utilizzati si è privilegiato il lavoro pratico, soprattutto di gruppo, quale esperienza fondamentale di socializzazione. Partendo da un gesto globale, scomponendolo nelle sue parti analitiche, per poi riassemblarlo sinteticamente ed infine ritornare al gesto globale opportunamente corretto. Lezioni frontali, discussioni aperte in classe, autovalutazione, dibattiti, spiegazioni e dimostrazioni, sono state le metodologie utilizzate per gli argomenti teorici.

La valutazione è stata effettuata tenendo conto di: conoscenza degli aspetti teorici della disciplina; capacità motorie per definire il livello raggiunto rispetto una situazione di partenza inizialmente rilevata; abilità motorie e tecniche intese come risultato del processo di apprendimento; aspetti comportamentali e socializzazione. Quanto sopra è stato verificato con colloqui, osservazioni e interventi individuali, atti ad accertare le conoscenze sia della terminologia tecnica che dei contenuti trattati.

Llll

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 52

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE

Primo periodo 31

Secondo Periodo 14

OBIETTIVI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

Conoscere il proprio corpo potenzialità e limiti.

Incrementare le capacità condizionali.

Affinare gli schemi motori.

Conoscere gli aspetti teorici fondamentali della disciplina.

Possedere una buona padronanza motoria in almeno una disciplina individuale e di due collettive e relativi regolamenti/gara.

METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezioni frontali – Discussioni aperte in classe e in palestra Metodo analitico-sintetico-globale

Metodo di gara VERIFICHE

TIPOLOGIA OBIETTIVI

Test motori Incremento delle capacità motorie

e coordinative Colloqui, osservazioni e interventi

individuali

Accertare le conoscenze sia della terminologia che dei contenuti specifici trattati

Il Doping secondo il CODICE del CIO Sostanze proibite

Test motori Velocità - Resistenza - Forza esplosiva degli arti superiori ed inferiori Sport individuali e di

squadra

Praticati: Pallavolo – Pallacanestro-Badminton – Calcetto – Tennis-tavolo Conoscenza teorica approfondita della Pallavolo e della Pallacanestro.

Scheda informativa analitica per singola materia

MATERIA: Religione Cattolica DOCENTE: prof. Maria Formica

La classe 5 A Costruzione Ambiente e Territorio è formata da 12 alunni, coesi e molto affiatati tra loro. Due sono le ragazze e tutti si avvalgono di Religione Cattolica. Gli alunni hanno manifestato crescente interesse alle problematiche che di volta in volta sono state proposte, mostrando senso di responsabilità ed evoluzione sotto il profilo della personalità.

OBIETTIVI

Riuscire a comprendere le varie problematiche che sottendono il concetto e l’esperienza della vita.

Apprezzare la ricchezza di relazione che nasce in ambito di accoglienza fattiva della vita in genere.

Conoscenza di alcuni contenuti della riflessione letteraria, filosofica, artistica e cristiana sull’amore.

Conoscere alcune delle forme di impegno a favore della pace, della giustizia e della solidarietà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Essere in grado di

Fornire indicazioni di massima per una sintetica ma corretta trattazione delle tematiche di bioetica in generale;

Approfondire le loro implicazioni antropologiche, sociali e quindi religiose. Prendere consapevolezza della relazionalità dell’esistere, di cui l’amore è una delle espressioni più elevate.

Prendere coscienza e stimare i valori umani quali: l’amore, la solidarietà, il rispetto di sé e degli altri, la pace, la giustizia, la convivialità delle differenze, la corresponsabilità, la promozione umana.

MODULI

LA VOCAZIONE: l’amore.

LE RELAZIONI: pace, solidarietà e mondialità, la globalizzazione.

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA.

L’ETICA DELLA VITA: la fedeltà di essere uomo o donna.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state effettuate attraverso dialoghi e conversazioni guidate, che in modo sistematico e periodico e mediante un brain storming o un problem solving, hanno suscitato l'interesse degli studenti. Gli spunti sono stati colti nel risvolto etico e morale di accadimenti attuali oppure da una pagina biblica stimolando, in entrambi le opzioni, il plauso degli studenti.

STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo; Bibbia; documenti magisteriali della chiesa; riviste specializzate; video cassette.

Libro di testo adottato:

Contadini-Marcuccini-Cardinali “Nuovi Confronti 2” Edizione EURELLE

Allegati:

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 29-33)