• Non ci sono risultati.

5.Superare la dipendenza per trovare la propria identità

D. Informazione Segreta

L'altro Seme della Vita, Adam, fu svegliato dalla razza umana. Il Team di Ricerca Katsuragi cercò freneticamente di sigillare di nuovo Adam usando la Lancia di Longinus, ma fallì. Sostanzialmente, solo grazie all'apparente sovraccarico del componente S² avvenuto per metodi artificiali (i dettagli sono vaghi a causa dello sterminio totale del team) si è potuta evitare una catastrofe assoluta – l'azzeramento di ogni forma di vita a causa del dissolversi degli A.T.Field, e la costruzione di un ecosistema basato su Adam. Questo è ciò che venne chiamato Second Impact. L'incidente fece dissolvere completamente Adam.

Groundwork of Evangelion

Si tratta inizialmente di una collezione di cinque artbook contenenti bozze di produzione e alcune illustrazioni a colori ad inizio di ognuno. Il primo Groundwork comprende le bozze dal primo

all'ottavo episodio, il secondo dal nono al diciannovesimo, il terzo dal ventesimo episodio al ventiseiesimo. Gli ultimi due artbook, chiamati Groundwork of Evangelion the Movie#1 e #2, comprendono gli schizzi di Death e di End.

In seguito alla creazione di Rebuild of Evangelion, sono stati rilasciati anche i groundwork relativi. Nel 2008 è stato pubblicato il Groundwork of Evangelion 1.0 You Are (Not) Alone con Rei in copertina, nel 2011 due volumi per il 2.0, rispettivamente con Asuka e Mari in copertina, nel 2014 altri due volumi per 3.0, con in copertina Asuka, Misato, Kaji e Mari.

Die Sterne e Der Mond

Die Sterne (“le stelle” in tedesco) è un artbook pubblicato da Kadokawa Shoten nella sua prima

edizione nel 1997. Contiene oltre cento pagine di illustrazioni a colori disegnate dal Sadamoto Yoshiyuki, disegnatore del manga e character designer della serie. Oltre ai suoi lavori, sono incluse opere di moltissimi altri artisti, tra cui Masayuki, Tsurumaki Kazuya, Imaishi Hiroyuki e Yamashita Ikuto, già partecipanti alla realizzazione della serie. Le immagini vengono da materiale pubblicitario come poster, calendari, copertine di riviste, carte telefoniche, copertine di album e DVD, e addirittura provenienti dalle lattine di caffè. Il contributo dei vari artisti e la loro rivisitazione dei personaggi, disegnati in stili diversi e collocati in ambientazioni nuove, rendono la collezione unica. Una seconda edizione, Die Sterne Ver.2, venne pubblicata nel 2007, aggiungendo al materiale già presente nell'edizione originale altre settantacinque illustrazioni.

Der Mond (“la luna” in tedesco) è un artbook pubblicato da Kadokawa Shoten come edizione

limitata nel 1999, poi riproposta al pubblico nel 2000. Contiene numerosi lavori di Sadamoto su Evangelion, ma anche sulle precedenti serie dello Studio Gainax, tra cui Honneamise e Nadia.

Filmbook

Sono degli Anime Comic che riportano fotogrammi dell'anime (sia serie che primi film) su un albo a colori, con a lato la spiegazione della storia ed alcuni dialoghi. Vi sono inoltre delle note a piè di pagina, mentre in fondo al volume sono aggiunti degli Art File, disegni preparatori dell'anime. Sono

poi stati pubblicati tre Filmbook Remix, radunanti gli episodi nei primi due e Death&Rebirth e The End of Evangelion nel terzo.

2015: the last year of Ryohji Kaji

Rilasciato nel 1997 venne scritto da Yamaguchi Hiroshi, ricordato nei crediti come co-writer degli episodi 16, 22 e 23 ed illustrato da Kamei Ichirō. Si tratta del diario che Kaji ha tenuto per tutta la durata della serie. Vi sono scritti quindi i suoi pensieri e le motivazioni dietro a molte delle sue azioni. Il libro contiene trenta fotografie a colori realizzate in computer grafica, scattate da Kaji durante le sue missioni, insieme a sedici tra rapporti e pensieri, riportati sia in giapponese che in inglese. Viene riportato anche il messaggio lasciato sulla segreteria telefonica di Misato prima della sua morte. L'edizione da collezione venne rilasciata nel numero limitato di 2015 copie.

Soundtrack

Dal 1995 ad oggi sono stati distribuiti innumerevoli CD con le colonne sonore di Evangelion, sia usate nella serie che nei film successivi, ma esistono anche CD con le musiche dei videogiochi o di musiche ispirate da Evangelion.

Le theme song dell'intera opera sono A Cruel Angel's Thesis e Tamashii no Refrain di Takahashi Yōko, Fly Me To The Moon cantata da autori vari tra cui la Takahashi, Komm, süsser Tod cantata da Arianne Schreiber e orchestrata da Sagisu, Thanatos – If I Can't Be Yours cantata da LOREN&MASH, Beautiful World e Sakura Nagashi di Utada Hikaru, queste ultime utilizzate in

Rebuild. I restanti album, composti da Sagisu Shirō con la collaborazione di altri autori e

comprendenti brani di musica classica, si possono distinguere nella lista che segue:

Original soundtrack

Neon Genesis Evangelion [1995] Neon Genesis Evangelion II [1996] Neon Genesis Evangelion III [1996] Evangelion Death [1997]

The End of Evangelion [1997]

Neon Genesis Evangelion: S² Works [6 CD + CD bonus, 1998] Music from Evangelion 1.0: You Are (Not) Alone [2008]

Evangelion 1.0: You Are (Not) Alone Original Soundtrack [2008]

Evangelion 2.0: You Can (Not) Advance Original Soundtrack [CD1+CD2 special edition, 2009] Evangelion Third Impact [2011]

Evangelion PianoForte #1 [2013]

Compilation

Neon Genesis Evangelion Decade [2005, per il decimo anniversario] The Day of Second Impact [2000, rilasciato il 13 settembre]

Evangelion: The Birthday of Rei Ayanami [2001, nel giorno del compleanno della doppiatrice] Refrain of Evangelion [2003, con Everything You've Ever Dreamed]

Album arrangiati

Evangelion VOX [1997, rivisitazione hip hop/R&B] Evangelion Symphony [CD1+CD2, 1997, orchestral live]

Studio Album

Neon Genesis Evangelion Classical Volume 1 – Beethoven [1997] Neon Genesis Evangelion Classical Volume 2 – Verdi [1997] Neon Genesis Evangelion Classical Volume 3 – Handel [1997] Neon Genesis Evangelion Classical Volume 4 – J.S. Bach [2003]

Album di tributo

Refrain: The Songs Were Inspired by Evangelion [1997] Neon Genesis Evangelion Addition [1996]

Figure e Kit

Esistono migliaia di action figure, standing figure, bambole, model kit, statue in resina e gashapon realizzati per Evangelion. Vengono ritratti sia i personaggi umani che non, e vi è una versione dei suddetti in qualsiasi posizione, angolazione, colorazione, outfit e collocazione pensabile da mente umana. Alcuni modelli sono ufficiali, altri sono realizzati dai fan, che di solito prediligono le eroine in pose sensuali e con indossi outfit poco coprenti. La produzione di questi materiali continua ininterrotta dalla prima uscita di Evangelion, quindi è impossibile quantificarla in numeri, ma è ammirevole come dinamismo e realismo conferiscano a queste creazioni in PVC un soffio vitale difficilmente eguagliabile.

Il materiale elencato finora è solamente una piccolissima parte di tutto ciò che è stato, è tuttora e sarà sempre prodotto su Evangelion. Si trovano decine di raccolte di illustrazioni, alcune riproposte, alcune nuove di zecca. Ogni anno viene distribuito un nuovo calendario, senza contare le innumerevole versioni fan-made che trasformano il suddetto calendario in una raccolta di immagini erotiche. Restando sul mercato fan-made, è impossibile quantificare il numero di dōjinshi (sia normali che hentai, yaoi e yuri) che vengono prodotte ogni anno in Giappone. Tale giro economico, insieme a quello portato dal cosplay e raggruppato negli eventi del Comic Market, basterebbe da solo a sostenere l'andamento finanziario dell'intero Studio Khara. L'infinità di gadget correlati alla serie proposti comprende, oltre a quelli già citati nell'introduzione, materiale da cancelleria, vestiario di ogni tipo, apparecchiature elettroniche, gioielli, cibi e bevande, portachiavi, profumi, cover per cellulare, tazze, portaocchiali, cuscini in scala 1:1, accendini, perfino chitarre, biciclette e automobili. Per concludere, il fenomeno Evangelion è – come si evince – importante per lo sviluppo, la diffusione e l'evoluzione della cultura otaku a livello sia domestico che, soprattutto, internazionale.

Glossario