• Non ci sono risultati.

Spin off e merchandising: causa e conseguenza del successo

5.Superare la dipendenza per trovare la propria identità

II. La ricerca dell'identità

5. Spin off e merchandising: causa e conseguenza del successo

“Ci sono troppe cose dolorose nella realtà di tutti i giorni. Quindi, gli esseri umani fuggono e si rifugiano nei sogni. Trasformare le pene della realtà in sogni e trasmetterli alle persone... è questo il lavoro di un animatore.” Anno Hideaki

Neon Genesis Evangelion venne accolto con entusiasmo fin dalla sua nascita e, come accade per

ogni opera di successo, alla ricezione positiva del pubblico seguì un'ampia gamma di merchandising. La produzione di gadget correlato – che spazia da quello più canonico come artbook, standing figure e soundtrack a quello più fantasioso come bacchette, dolci e profumi – è stata vasta e continua nel tempo, tanto che neanche i dieci anni trascorsi tra The End of Evangelion e

Rebuild of Evangelion hanno visto una pausa o una diminuzione nella distribuzione.

Essendo Evangelion un'opera che nasce come animazione, tutte le versione cartacee proposte successivamente, compreso il manga ufficiale, possono essere considerati come spin off, poiché offrono tutte realtà alternative e costituiscono continuità narrative separate.

Manga ufficiale di Neon Genesis Evangelion

Disegnato dal character designer della serie TV, Sadamoto Yoshiyuki, conta 14 volumi disegnati tra il 1995 e il 2014. Nonostante il manga sia stato concepito prima della serie, nel 1994, Sadamoto ha dichiarato di essersi ispirato agli storyboard già preparati da Anno, rivisitandoli, allo scopo di proporre gli eventi raccontati nell'anime in modo più chiaro e lineare.

La trama resta fedele alla serie TV nella prima metà, discostandosi poi dalla linea narrativa introducendo cambiamenti significativi. Per esempio, Shinji non è presente al primo combattimento di Asuka, di cui osserva poi la registrazione al quartier generale della Nerv, ma incontra la ragazza successivamente in una sala giochi. Kensuke è innamorato di Asuka, al contrario dell'antipatia che prova nei confronti della ragazza nella serie a causa del suo carattere presuntuoso. Shinji è consapevole che il pilota dell'Eva 03 sia Tōji prima della battaglia, da cui quest'ultimo uscirà morto, anziché sopravvivere perdendo una gamba. Kaworu apparirà molto prima rispetto alla serie, sempre come sostituto pilota dell'unità 02 nel momento in cui il tasso di sincronia di Asuka inizierà a calare.

Shinji riesce a definire la sua relazione complicata con Rei, ammettendo di sentire che la ragazza sia come una parte di lui strappatagli tempo addietro. Dopo la morte di Kaworu, Shinji ammetterà apertamente il suo bisogno di legami e il suo svilimento in caso di recisione di questi ultimi. Quando andrà a trovare Asuka in ospedale confesserà che la distanza della ragazza nei suoi confronti serve solo ad alienarlo ulteriormente dalla realtà, non mostrando però pulsioni sessuali, in netto contrasto con l'atto di onanismo rappresentato in End. Asuka allora si risveglierà dal coma e cercherà di strangolarlo, prima di essere sedata e proclamare il suo odio per il mondo. Da questo punto il manga inizierà a seguire vagamente la narrativa di The End of Evangelion, però con delle leggere differenze. Per esempio, Shinji verrà salvato dall'attacco delle JSSDF da Gendō, mentre Misato apparirà solo più tardi per scortarlo verso l'Eva.

Dal settimo volume circa la pubblicazione – già non delle più veloci e continuative – subì un ulteriore rallentamento, e i volumi successivi vennero distribuiti ad intervalli di circa due anni l'uno dall'altro. Il quattordicesimo ed ultimo volume venne distribuito in contemporanea mondiale il 20 novembre 2014. Oltre ovviamente al Giappone, i diciotto stati che poterono beneficiare della distribuzione contemporanea furono Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda, Finlandia, Sud Africa, Australia, Nuova Zelanda, Brasile, Argentina, Polonia, Italia, Spagna, Francia, Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong e Macao. Il capitolo finale mostra l'umanità tornare dal mare di LCL che l'aveva avvolta, senza alcun ricordo degli Evangelion, degli Angeli, del Third Impact o di qualsiasi altra cosa fosse successa. Anche gli Evangelion prodotti in massa, ora ricoperti da strati di neve, sono considerati reliquie di un tempo passato di cui non si conosce lo scopo. Shinji si trasferisce a Tōkyō, dove incontra Asuka per la prima volta, nonostante entrambi i ragazzi abbiano la sensazione di essersi già incontrati. Il monologo interiore di Shinji, sul finale, è ottimista e lo conduce al futuro. L'ultimo volume contiene anche un capitolo extra di ventotto pagine, in cui viene mostrato il passato scolastico di Gendō e Yui, dal punto di vista di un nuovo personaggio, Makinami Mari. La ragazza geniale, a solo sedici anni frequenta l'università e viene selezionata per un programma di scambio con l'Inghilterra. Provando una grande ammirazione nei confronti di Yui, fatica ad accettare la sua relazione con il tenebroso Gendō, ma le augura comunque di essere felice con lui. In quel momento, Yui le regala i suoi occhiali da vista e le acconcia i capelli in due codini bassi, stile che vediamo sfoggiare a Mari anche in Rebuild. Attraverso questo capitolo speciale, in cui si avverte l'intercessione di Anno stesso, è come se il personaggio di Mari abbia cercato una collocazione nell'universo di Evangelion. L'unico risultato è stato in realtà confondere ulteriormente i fan e conferire ulteriore forza alle teorie basate su universi paralleli, loop e salti temporali.

Conosciuto in Italia come Evangelion Iron Maiden, è un manga disegnato da Hayashi Fumino composto da 6 volumi, pubblicati tra il 2003 e il 2005. Il manga è basato sul videogioco omonimo, a sua volta ispirato dalla realtà alternativa proposta nell'episodio 26 della serie. Il videogioco, uscito nel 2003 per PC e nel 2005 per PS2, potrebbe essere scambiato per un seguito del precedente gioco Girlfriend of Steel, ma le storie non sono collegate e l'unico punto in comune che hanno i due giochi è il gameplay. Entrambi infatti sono basati sullo stile visual novel, con elementi da simulazione di appuntamenti. Il manga riprende lo stile commedia scolastica romantica del videogioco e della realtà alternativa dell'episodio 26: Shinji e Asuka sono amici d'infanzia e i loro genitori sono colleghi alla Nerv; Yui e e Kyōko sono ancora vive ed in salute, e le coppie di genitori hanno un rapporto normale con i rispettivi figli; Misato insegna nella scuola frequentata dai protagonisti, mentre Ritsuko è l'infermiera scolastica (innamorata di Gendō), ed entrambe hanno connessioni con la Nerv. Ayanami Rei ha un carattere drasticamente diverso, ripreso dalla realtà alternativa immaginata da Shinji: inizialmente mostrata con la divisa scolastica differente poiché appena arrivata a quella scuola, Rei si dimostra estroversa, rumorosa e un po' goffa. Riguardo alla divisa scolastica fatta indossare a Rei, Anno ha dichiarato di essersi ispirato ad una parodia amatoriale trovata al Comic Market quando ancora la serie era in svolgimento, evidenziando nuovamente la sua natura di fan ancora prima di diventare un regista rinomato. Kaworu è, in Girlfriend of Steel, un compagno di classe dei protagonisti, nonostante il suo passato misterioso abbia attirato l'attenzione della Nerv. Anche Kensuke, innamorato di Asuka, viene selezionato come pilota di Eva. Nel manga Rei e Asuka, rivali in amore per la conquista di Shinji, nel manga finiscono per diventare amiche, mentre nel videogame non si avvicinano. Essendo una commedia romantica, gli Evangelion ricoprono un ruolo inferiore ai fini della trama rispetto alle evoluzioni nelle relazioni tra personaggi. La storia di Shinji si conclude con la sua scelta di Asuka come fidanzata nel quarto volume; confermata la felicità di Shinji, Kaworu sparirà, sia fisicamente che dai loro ricordi. Il quinto volume racconterà la vita da studenti delle medie di Gendō e Yui, fornendo ulteriori informazioni sul passato di Kaworu. Il sesto ed ultimo volume è infine un flashforward con protagonisti Shinji e gli altri ormai adulti.

Ikari Shinji Raising Project

Manga di 17 volumi, ancora in corso, disegnato da Takahashi Osamu e pubblicato per la prima volta nel 2005. Basato sul videogame omonimo ambientato durante la narrativa sviluppata nella serie, il manga sceglie come ambientazione la realtà alternativa dell'episodio 26, rendendosi molto simile a Girlfriend of Steel. Il videogame, uscito nel 2004, implica la possibilità di ramificare la narrativa attraverso battaglie, dialoghi con risposte a scelta e la gestione di un programma settimanale per

Shinji. In entrambe le versioni vengono introdotti tre nuovi personaggi femminili, facenti parte dello staff della Nerv. Nella realtà cartacea la trama riprende ciò che era già stato proposto da Girlfriend of Steel, quindi Asuka e Shinji amici d'infanzia, genitori colleghi alla Nerv, Misato professoressa, Asuka e Rei rivali in amore, e così via. Le uniche differenze sostanziali risiedono nella distante parentela che lega Rei alla famiglia di Yui, e nel fatto che Kaworu abbia delle connessioni con Ritsuko. Non cambia però la sua attrazione verso Shinji, che obbligherà Rei e Asuka a mettere da parte gli screzi per impedire che Shinji venga loro rubato da Kaworu.

Neon Genesis Evangelion Academy: Record of Heaven's Descent

Disegnato da Min Min, questo manga è stato pubblicato dal 2007 al 2009 e conta in tutto 4 volumi. La storia vede Shinji, un normale studente dell'Accademia Cattolica della Fondazione Nerv, venire coinvolto nella battaglia contro gli “Angeli” condotta dall'organizzazione studentesca segreta composta da Asuka, Rei e Kaworu. Gli Angeli sono entità che cercando di distruggere l'umanità ottenendo i nuclei, delle gemme simili al marmo. Shinji riceve quindi un “Eva”, la concretizzazione della sua potente volontà, che si manifesta sotto forma di arma (pistola in caso di Shinji, simil- Lancia di Longinus nel caso di Rei, spada nel caso di Kaworu e frusta nel caso di Asuka). I nuclei servono a salvare l'Albero del Mondo, che sta appassendo. Se l'Albero morisse, tutte le forme di vita si unirebbero in un'unica entità, e lo stesso farebbero i vari mondi (ulteriore riferimento alle infinite realtà alternative). Si scoprirà però che gli Angeli sono collanti per il mondo quanto i nuclei, e che hanno bisogno di contenitori per materializzarsi concretamente.

Shinji vive con Kaji, il suo tutore, a causa del rapporto problematico che ha con il padre, Gendō, capo della Nerv ed interessato solo a riportare indietro la moglie. Yui, sviluppatrice degli Eva, è infatti venuta a mancare in un tragico incidente avvolto nel mistero. Misato è, anche in questa versione, l'insegnante dei protagonisti, come Ritsuko è l'infermiera scolastica. Appaiono anche altri personaggi, come Fuyutsuki in qualità di vicepreside dell'accademia, Tōji, Kensuke e Hikari in qualità di compagni di classe dei protagonisti, Hyuga, Maya e Aoba in qualità di insegnanti.

Petit Eva - Evangelion@School

Parodia disegnata in stile super deformed da Hamamoto Ryūsuke, pubblicata sulla rivista Shōnen Ace dal 2007 al 2009. Il manga vede i personaggi di Evangelion nei panni di normali studenti di una scuola media di Tōkyō-3. Tra gli studenti vi sono anche l'Eva 01 e le tre sorelle Ayanami: la più piccola è basata su Rei I, un'altra su Rei II (quindi silenziosa ed effimera) e l'ultima sulla Rei della realtà alternativa (quindi imbranata e iperattiva). Dalla versione cartacea è stata tratta una serie di 24 OAV in computer grafica 3D, in onda dal 2007, completamente priva di dialoghi.

Una serie cartacea successiva, intitolata Petit Eva – bokura tanken dōkōkai e disegnata da Ozora Maki, è stata serializzata su rivista e poi raccolta in un unico volume uscito nel 2009. Entrambi i manga sono in formato yonkoma, strisce di quattro vignette che si leggono in verticale.

Neon Genesis Evangelion: Ikari Shinji's Detective Journal

Serie di due volumi pubblicati nel 2010 e disegnati da Yoshimura Takumi, in collaborazione con Gainax e Khara. Shinji viene coinvolto nei casi dell'agenzia investigativa gestita da Kaji Ryōji. Ulteriore staff dell'agenzia sono Misato, PenPen e il giovane braccio destro di Kaji, Nagisa Kaworu. Il duo Shinji-Kaworu entrerà in competizione con la coppia Rei-Asuka per risolvere i casi nel minor tempo possibile. Nonostante lo stile investigativo, la storia si evolverà principalmente attraverso i dialoghi taglienti piuttosto che attraverso le scene d'azione.

Tony Takezaki's Evangelion

Parodia comica ai limiti dell'assurdo disegnata da Takezaki Tony nel 2010 e giunta in Italia solo nel 2014. Il volume unico segue le vicende più importanti di Evangelion, concludendo però le scene topiche e commoventi in modo demenziale. I personaggi sono resi parodie di loro stessi accentuando all'eccesso gli aspetti più spigolosi della loro personalità e mettendo in primo piano alcune delle loro caratteristiche. Nonostante l'intento puramente comico, il tratto è molto curato e riprende lo stile di Sadamoto.

Neon Genesis Evangelion (3 years after): Anima

Si tratta di una light novel serializzata su Dengeki Hobby Magazine in corso dal 2008. I capitoli sono accompagnati da numerose illustrazioni, sia dei personaggi che di alcune versioni ridisegnate e aggiornate delle unità Eva. Essendo Yamashita Ikuto il supervisore dell'intera opera, nonché il mecha designer e l'illustratore, la novel è etichettata con il marchio “Yamashita Ikuto presenta”, ma co-autori dell'intera opera sono anche Utatane Hiroyuki e Kageyama Takeru. Nel 2010 venne

pubblicato il visual book correlato. Come avvertimento preliminare, ogni volume si apre con un'avvertenza sull'ambientazione: “Questa storia, nella quale il Progetto per il Perfezionamento

dell'Uomo tratto dagli episodi 25 e 26 di Neon Genesis Evangelion non ha mai avuto luogo, è un'opera ritraente un mondo dove Ikari Shinji e gli altri hanno accolto un futuro alternativo”.

Come intuibile dal titolo, i protagonisti sono ora diciassettenni liceali, ma grazie ai nuovi personaggi presentati, nonché ai nuovi modelli di Eva introdotti, la narrativa di discosta drasticamente dall'opera originale. Tra i vari cambiamenti – più o meno radicali – apportati a trama e personaggi, la caratterizzazione del personaggio di Mari sembrerebbe in parte collegabile alla Mari di Rebuild. Makinami Mari Illustrious in Anima è una bambina di sette anni, pilota di Eva della filiale americana della Nerv. Fu creata attraverso la fusione di geni umani e animali, per questo motivo presenta delle orecchie da gatto, benché abbia anche delle orecchie umane, e una coda. Rei No. Six (nuovo personaggio della stessa età di Mari), che ama gli animali, si proclama invidiosa del suo aspetto. Non è sicuro che Mari di Anima sia collegata a Mari di Rebuild, ma le frasi criptiche pronunciate da entrambe e l'olfatto particolarmente sviluppato presentato da Mari in Rebuild potrebbero essere indizi utili a contestualizzare l'elemento di novità.

Ayanami Raising Project

Questo videogioco per PS2, uscito nel 2001, è basato sullo stile di Princess Maker, il videogioco grazie al cui successo lo Studio Gainax riuscì a far quadrare il bilancio in un periodo di difficoltà economica. Il gioco di simulazione si svolge attraverso la crescita di Ayanami Rei; il giocatore, nei panni di un Tenente in Seconda della Nerv, deve programmare la settimana di Rei, dividendo il suo tempo tra scuola, impegni alla Nerv e allenamenti speciali. La narrativa segue gli eventi mostrati nella serie e ricopre l'arco temporale di un anno, ma le battaglie contro gli Angeli ricoprono un ruolo di minore importanza. A seconda di come il giocatore sviluppa le varie statistiche di Rei può ottenere un finale differente. Nella versione rilasciata nel 2003, il gioco fu implementato con il personaggio di Asuka, passando così a chiamarsi Ayanami Raising Project with Asuka

Supplementing Project.

La competizione per l'amore di Rei avviene tra il Secondo Luogotenente, il comandante Ikari della Nerv, e il Third Children Ikari Shinji, mentre nella storia di Asuka a competere per l'amore della ragazza saranno il Secondo Luogotenente, il triplo agente segreto Kaji Ryōji e Shinji.

Neon Genesis Evangelion 2

E' un videogioco in stile RPG rilasciato nel 2003 per Play Station 2, di cui è stata proposta una versione per PSP nel 2006. Il gioco è una combinazione di RPG, raising game e simulatore di

appuntamenti, e permette al giocatore di seguire svariati personaggi attraverso svariate versioni alternative della trama proposta nella serie. Gli sviluppatori del gioco intervistarono intensivamente Anno Hideaki per ottenere informazioni dettagliate sui segreti dell'opera, al fine di inserirle nei file “Informazioni Riservate”, l'elemento di maggior attrazione del gioco. Venne infatti pubblicizzato come contenente le risposte ad alcuni dei misteri più sconcertanti di Neon Genesis Evangelion; tali risposte assumono la forma di file e dati sbloccabili durante il corso del gioco, sparpagliati nei vari scenari. Essendo risposte rilasciate dal regista in persona, hanno guadagnato affidabilità e sono ritenute ormai canoniche.

Di seguito un esempio delle informazioni ottenibili, divise per livelli:

Second Impact