III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professio-nale o nel registro commerciale Elenco e breve descrizione delle condizioni: Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1.1) Tipo di procedura: aperta IV.1.8) Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici (AAP) L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici: sì IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di cipazione Data: 08/11/2021 ore 16:00 IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di parte-cipazione: Italiano IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte Data: 08/11/2021 Ora locale: 17:00.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità Si tratta di un appalto rinnovabile: si VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale amministrativo regionale Lombardia Via Corridoni, 39 Milano 20122 IT VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi: Servizio Gare e Acquisti Servizi e Forniture Piazza Leonardo da Vinci, 32 Milano 20133 IT [email protected] Telefono: +39 0223999300 Fax: +39 0223992285 VI.5) DATA SPEDIZIONE AVVISO IN GUUE: 21/10/2021
Il responsabile unico del procedimento ing. Laura Catellani
TX21BFL24751 (A pagamento).
UNIVERSITÀ DEL SALENTO
Bando di gara - CUP F89I11000720001 - CIG 89482991F0
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Denominazione e indirizzi: Università del Salento - Ripar-tizione Finanziaria e Negoziale - Area Negoziale - Ufficio Appalti, Via Calasso, n. 3 - 73100 Lecce - tel. 0832.293271;
Indirizzo internet del profilo del Committente: https://www.unisalento.it. Accesso elettronico alle informazioni: https://uni-salento.ubuy.cineca.it. Ulteriori informazioni sono disponibili presso i seguenti punti di contatto: RUP: ing. Giuseppe A.
Mesiano - e-mail: [email protected] - PEC: [email protected].
SEZIONE II: OGGETTO. Denominazione: procedura aperta telematica per l’affidamento di un appalto integrato per lo svolgimento della progettazione esecutiva, l’esecuzione dei lavori, relativamente a lavori estesi a tutti gli edifici esistenti nel polo urbano che necessitano di interventi straordinari di ammodernamento e di adeguamento strutturale sul piano energetico ed impiantistico, anche attraverso l’installazione di impianti con tetto fotovoltaico, e di recupero dell’edificio dell’ex Inapli, per come specificato nel disciplinare di gara; Codice CPV principale:45454000-4; importo complessivo dell’appalto: euro 4.363.607,44, oltre Iva così suddiviso: euro 4.143.764,71 importo dei lavori soggetto a ribasso; euro 73.400,00 oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso; importo della progettazione esecutiva euro 146.442,73; costo della manodopera indicato:
euro 1.222.698,05; Cat. prevalente: OG_1, classifica IV, importo euro 3.008.389,45; categorie scorporabili: OG_11 importo euro 1.208.775,26; durata del contratto d’appalto: 75 giorni per la progettazione esecutiva + 560 giorni per i lavori; Infor-mazioni relative alle opzioni: Non sono previste opzioni.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO. III.1) Condizioni di partecipazione indicate nei documenti di gara.
SEZIONE IV: PROCEDURA. Tipo di procedura: aperta telematica; criterio di aggiudicazione: minor prezzo; termine per il ricevimento delle offerte: 25.11.2021, ore 13:00; periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte; apertura offerte in via telematica: data 26.11.2021, ore 09:30, luogo: Edificio Donato Valli, Area negoziale - Via Calasso, n. 3, 2° p., 73100 Lecce.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. RUP: ing. Giuseppe A. MESIANO (responsabile Staff di Progettazione - Ripartizione Tecnica e Tecnologica). Informazioni complementari: la domanda di partecipazione e tutta la documentazione richiesta dovranno essere presentate esclusivamente con modalità telematica; tutta la documentazione di gara è disponibile
all’indirizzo https://unisalento.ubuy.cineca.it sulla piattaforma dell’Università del Salento; organismo responsabile delle pro-cedure di ricorso: TAR Puglia - Lecce; presentazione dei ricorsi: entro 30 giorni ex art. 120 del d.lgs. n. 104/2010; diritto di accesso agli atti: art. 53 del d.lgs. n. 50/2016.
Il direttore generale dott. Donato De Benedetto TX21BFL24826 (A pagamento).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Ripartizione Attività Contrattuale
Sede: corso Umberto I, 40 - 80138 Napoli (NA), Italia Codice Fiscale: 00876220633
Partita IVA: 00876220633
Bando di gara - Servizio di accoglienza, assistenza e reperimento dell’alloggio per studenti e ospiti stranieri SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso Umberto I, n.40 bis 80138 Napoli - tel. 0812534097/32144/32301/ - fax 390.
SEZIONE II OGGETTO DELL’APPALTO: Gara 2/S/2021 - “SERVIZIO DI ACCOGLIENZA, ASSISTENZA E REPE-RIMENTO DELL’ALLOGGIO PER STUDENTI E OSPITI STRANIERI”, Determina a contrarre n. 1264 del 13/10/2021;
CIG 8783332ADA; CUI: S00876220633202100029; Luogo: Napoli codice NUTS ITF33; CPV 55250000 – 7; Importo com-plessivo soggetto a ribasso: € 1.000.000,00 oltre oneri per la sicurezza derivanti da rischi interferenti non soggetti a ribasso pari a zero; il tutto oltre IVA; Valore massimo stimato: € 1.640.000,00 oltre IVA: v. “Disciplinare di Gara”; Lotti: No, v.
“Disciplinare di Gara”; Varianti: NO; Opzioni: SI, ex art. 106, co, comma 11 e 12, del D. Lgs. 50/2016, v. “Disciplinare di Gara”; Durata: 5 anni, decorrenti dalla stipula del contratto o dal verbale di esecuzione anticipata della prestazione ex art. 32 comma 8 del D. Lgs. 50/2016 s.m.i., oltre un periodo opzionale della durata massima di 1 anno: v. “Disciplinare di Gara”.
SEZIONE III INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO: Garanzia provvisoria e definitiva per contratto: v. “Disciplinare di Gara”; finanziamento: Bilancio di Ateneo; Requisiti: a) inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del d. lgs. 50/2016 e s.m.i. e art. 53, co. 16 ter, d. lgs. 165/2001 s.m.i.; b) iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA per attività coerenti con quella oggetto della gara; c) Fatturato globale medio annuo riferito agli esercizi finanziari 2018 – 2019 – 2020 non inferiore ad € 200.000,00 IVA esclusa; d) Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio (inteso quale triennio antecedente a far data dal mese precedente alla pubblicazione del presente bando) servizi analoghi a quelli oggetto dell’appalto per un numero di ospiti pari a millecinquecento (1500) a favore di enti pubblici e/o privati.
SEZIONE IV PROCEDURA: Procedura aperta telematica ai sensi del combinato disposto degli artt. 40 e 58 del D. Lgs.
50/2016 s.m.i.: per le modalità di registrazione e di partecipazione alla procedura si veda elaborato “Disciplinare di Gara”;
Offerta economicamente più vantaggiosa: per i criteri e soglia minima di punteggio relativa all’offerta tecnica: v. “Disciplinare di Gara”; Termine ricevimento offerte: ore 12:00 del 15/11/2021; Lingua: Italiano; Vincolo all’offerta: 240 gg. oltre eventuali 300 gg: v. “Disciplinare di Gara”; Apertura offerte: ore 9:30 del 17/11/2021; luogo, modalità: v. “Disciplinare di Gara”.
SEZIONE VI ALTRE INFORMAZIONI: a) si applica la L.n.136/2010 e, per le parti non in contrasto, il Protocollo di legalità della Prefettura; b) Ai sensi dell’art. 74, co. 1, D. Lgs.50/16 s.m.i., eventuali chiarimenti e/o integrazioni e/o modi-fiche al Bando e/o agli atti di gara, nonché ogni altro avviso relativo alla procedura di gara saranno pubblicati sull’Albo di Ateneo e nella sezione Gare, sul sito www.unina.it; si invita alla consultazione costante del sito web fino alla scadenza del ter-mine di presentazione delle offerte; c)per consentire il rispetto del terter-mine di cui all’art. 74, co. 4, D. Lgs 50/16 smi, eventuali
chiarimenti possono richiedersi fino al 03/11/2021 per modalità v. punto 2.2 del “Disciplinare di gara”. I chiarimenti pubblicati prevalgono sul contenuto dei Documenti di Gara; d)per elenco Documenti di Gara v. “Disciplinare di gara”; e) per pagamento contributo all’Autorità: v. “Disciplinare di gara”; f) Responsabile Unico del Procedimento: dott.ssa Marta Maciocia; g)subappalto: v. “Disciplinare di gara”; h) modalità di pagamento e penali: v. “Capitolato Tecnico”; i) risoluzione del contratto e obbligo ex art. 3 Legge 136/2010 e succ. mod. e clausola di recesso: v. “Disciplinare di gara”; l) Accesso agli atti e pubblicazione dell’offerta tecnica dell’aggiudicatario sul sito web di Ateneo: v. “Disciplinare di gara”; m)Spese a carico dell’aggiudicatario: v. “Disciplinare di gara”; n)Codici di comportamento Nazionale e di Ateneo e Clausola di risoluzione:
v. “Disciplinare di gara”; o) verifica antimafia ex art. 85 del D. Lgs. n. 159/2011: v. “Disciplinare di gara”; p) Sopralluogo:
non previsto, v. elaborato “Disciplinare di gara”; q) il contratto non conterrà la clausola compromissoria; r) il contratto con-terrà apposita clausola con la quale l’aggiudicatario assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010; Ricorso: TAR Campania; Termine ricorso: 30 giorni; Data invio del presente Bando in GUUE: 18/10/2021.
Il dirigente dott.ssa Rossella Maio TX21BFL24835 (A pagamento).
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Variante in corso d’opera - Avviso di modifica al contratto (ex art. 106 comma 5 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Area Edi-lizia e Sostenibilità - Via Zamboni n. 33 - Bologna - RUP Ing. Cesare Cristiani - Tel. 051.2099047051 - e-mail [email protected] - PEC: [email protected] - Indirizzo Internet: http://www.unibo.it Codice NUTS: ITH55.
SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO. Codice CPV: CPV1-Lavori di costruzione; CPV2-Lavori di installazione di impianti in edifici; CPV3-Lavori di installazione di cablaggi. Descrizione dell’appalto - natura ed entità dei lavori: lavori di rifacimento della cabina di ricezione in media tensione e nuova realizzazione di una cabina elettrica di trasformazione con gruppo elettrogeno, presso il Dipartimento di Veterinaria sito in Ozzano Emilia (BO) - CIG: 83409967A4 - CUP:
J73H19000470005 - Modificazione contratto.
SEZIONE V: AGGIUDICAZIONE. Aggiudicazione gara: Provvedimento dirigenziale Rep. n. 6785/2020, Prot. n. 257775 del 06.11.2020. Importo contrattuale originario: € 840.988,63 oltre Iva. Aggiudicatario: Tecnoelettra S.r.l. (IT05490250726) - Via Vasto n. 14 Altamura - Bari, - PEC: [email protected] Descrizione concisa delle modifiche contrattuali: modifica contrattuale ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. b) per lavori supplementare pari ad € 356.422,83. Aumento del prezzo in seguito alla modifica: € 275.492,25 oltre Iva come di seguito descritto: in diminuzione di € -114.111,21 per opere non realiz-zate; in aumento di € 22.432,20 per migliorie ex art. 106, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 50/2016; in aumento di € 356.422,82 ex. Art 106, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 50/2016; in aumento di € 5.900,00 per lavori in economia per interventi su strutture ed impianti esistenti; in aumento di € 4.848,43 per oneri di sicurezza. Approvazione modifica al contratto: Determina Rep.
n. 1353/2021 Prot n. 236413 del 28/09/2021.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. Precedenti pubblicazioni nel GURI: Nessuna. Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna - Sede di Bologna. Termini di proposizione del ricorso: 30 giorni.
Il dirigente dell’area edilizia e sostenibilità ing. Andrea Braschi
TX21BFL24860 (A pagamento).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Bando di gara - Servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZI: Università degli Studi di Pavia Strada Nuova 65 Pavia 27100 Italia Tel.: +39 382984924/25 E-mail: [email protected] Fax: +39 382984931 Codice NUTS: ITC48 - Indirizzo Internet: www.unipv.it/appalti. I.3) COMUNICAZIONE: I documenti di gara sono disponi-bili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://unipv.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti. Ulteriori informazioni sono disponibili presso l’indirizzo sopraindicato. Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica a https://unipv.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti E-mail: [email protected] Fax: +39 382984529. I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Organismo di diritto pubblico. I.5) Principali settori di attività: Istruzione.
SEZIONE II: OGGETTO II.1) Entità dell’appalto - II.1.1) Denominazione: Affidamento del servizio di progettazione esecutiva, di direzione lavori e di coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione relativi ai lavori di messa a norma di Palazzo San Felice. II.1.2) Codice CPV Principale: 71330000-0. II.1.3) Tipo di appalto: Servizi. II.1.4) Breve descrizione:
Affidamento del servizio di progettazione esecutiva, di direzione lavori e di coordinamento per la sicurezza in fase di ese-cuzione relativi ai lavori di messa a norma di Palazzo San Felice I.1.5) Valore totale stimato: Valore: € 307.080,78 (al netto degli oneri previdenziali e dell’IVA). II.1.6) Informazioni relative ai lotti: Questo appalto non è suddiviso in lotti - II.2) Descrizione. II.2.3) Luogo principale di esecuzione: Pavia. Codice NUTS: ITC48; II.2.4) Descrizione dell’appalto: Affi-damento servizio di progettazione esecutiva, di direzione lavori e di coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione relativi ai lavori di messa a norma di Palazzo San Felice. L’importo stimato dei lavori per i quali sono richieste le prestazioni professionali oggetto della presente gara è pari a € 2.035.204,82 (IVA esclusa) distinti nelle classi e categorie specificate nel disciplinare di gara. II.2.5) Criteri di aggiudicazione: il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara - II.2.6) Valore stimato: € € 307.080,78 (al netto degli oneri previdenziali e dell’IVA).
II.2.7) Durata del contratto di appalto: 48 mesi dalla stipula del disciplinare d’incarico - II.2.10) Informazioni sulle varianti.
Non sono autorizzate varianti. II.2.11) Informazioni relative alle opzioni. Opzioni: no. II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell’Unione Europea. L’appalto non è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione europea.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni di partecipazione – III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all’iscri-zione nell’albo professionale o nel registro commerciale: (per le società) iscriall’iscri-zione alla Camera di Commercio, Industria,
agricoltura e artigianato per oggetto di attività corrispondente al servizio da affidarsi con la presente procedura; iscrizione all’Albo del proprio ordine professionale dei soggetti personalmente responsabili delle prestazioni oggetto del servizio in affi-damento (ordine professionale degli ingegneri / architetti sez. A) ; possesso dei requisiti di cui all’art.98 del D.Lgs. n.81/2008;
possesso dei requisiti di cui al D.Lgs. n. 139/2006 e D.M. 05.08.2011; iscrizione nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica ex art. 21 del D.Lgs. 17 febbraio 2017 n. 42. III.1.2) Capacità economica e finanziaria: fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura espletati nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la pubblicazione del bando per un importo pari a 1,5 volte l’importo a base di gara III.1.3) Capacità professionale e tecnica: Avvenuto esple-tamento negli ultimi dieci anni di servizi di ingegneria e di architettura relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe profes-sionali, per un importo globale per ogni classe e categoria pari all’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie. Avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni di due servizi di ingegneria e architettura relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale pari allo 0,40 l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferite a tipologie di lavori analoghi per dimensioni e caratteristiche tecniche a quelli oggetto di affidamento. Per l’individuazione di servizi di verifica analoghi si fa riferimento alla suddivisione in classi e categorie di opere prevista dal D.M. 17 giugno 2016 Per soggetti organizzati in forma societaria (società di professionisti e società di ingegneria), numero medio annuo del perso-nale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni (comprendenti soci attivi, dipendenti e consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partita IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, o facciano parte dell’ufficio direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società offerente una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA) pari a 6 unità (corrispondente al numero minimo di unita stimate dalla stazione appaltante necessarie per lo svolgimento dell’incarico); Per i professionisti singoli e associati, numero di unità minime di tecnici in misura pari a 6 unità (corrispondente al numero minimo di unita stimate dalla stazione appaltante necessarie per lo svolgimento dell’incarico); – III.2.1) Indicazioni relative ad una particolare professione: la prestazione è riservata ad una particolare professione (Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2 dicembre 2016, n.263)
SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Descrizione - IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta - IV.1.8) Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici (AAP) L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici IV.2) Informazioni di carattere amministrativo. IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 16 novembre 2021, ore 12:00. IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Italiano.
IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte: Data: 16 novembre 2021 Ora locale: 14:00. Le opera-zioni di gara sono svolte esclusivamente in via telematica
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità: Si tratta di un appalto non rinno-vabile. VI.2) Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici: Sarà accettata la fatturazione elettronica - IV.3) Informazioni complementari: CIG: 89401637E4 CUP: F15F21001800006. Determina a contrarre: prot. n. 0148436 del 13 ottobre 2021 - E’
ammesso avvalimento ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016. Per i raggruppamenti temporanei di concorrenti e i consorzi costituiti o costituendi (requisiti di partecipazione e modalità di presentazione dell’offerta) si veda il disciplinare di gara. In caso di offerte di uguale punteggio complessivo, si procederà come disposto dall’art. 77 del R.D. 827/1924. L’Amministra-zione si avvarrà della facoltà di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta purché valida e conveniente. L’Ammini-strazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione in caso nessuna offerta sia ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto Non è ammesso il subappalto, fatta eccezione per le attività di cui all’art. 31, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016. Progetto esecutivo: 80 giorni naturali e consecutivi dalla sottoscrizione del disciplinare di gara. Direzione Lavori: dalla data di consegna lavori sino al certificato di collaudo. Coordinamento della sicurezza in corso di esecuzione:
dalla data di consegna dei lavori sino al certificato di collaudo. E’ fatto obbligo ai concorrenti di indicare l’indirizzo di posta elettronica nonché di posta certificata cui effettuare le comunicazioni di cui all’art. 76 del D.Lgs. 50/2016. Le modalità per la richiesta di chiarimenti sono indicate nel disciplinare. Non è richiesta la cauzione provvisoria. Richiesta cauzione definitiva ai sensi del D.Lgs. n.50/2016 e coperture assicurative previste dall’art.16 del disciplinare di gara. Trattamento dati ai sensi D.Lgs. 196/2003. Rimborso pubblicità legale su GURI e quotidiani a carico dell’aggiudicatario – Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Silvia LombardiVI.4) Procedure di ricorso - VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso:
TAR Lombardia Via del Conservatorio 13 Milano 20122 Italia. VI.4.3) Procedure di ricorso: Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi: da notificare, a pena di decadenza, entro 30 giorni decorrenti dalla piena conoscenza del provvedimento ritenuto lesivo. VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO ALLA GUUE: 15 ottobre 2021.
Pavia, 15 ottobre 2021
Il dirigente arch. Mauro Mericco TX21BFL24894 (A pagamento).
UNIVERSITÀ DI NAPOLI L’ORIENTALE Manifestazione interesse - CIG Z3A33743A0
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: UNIVERSITÀ DI NAPOLI L’ORIENTALE. Denomina-zione: UNIVERSITÀ DI NAPOLI L’ORIENTALE – Macroarea Servizi Tecnici Logistici. Indirizzo: Sede legale Via Chiata-mone 61/62 di Napoli. Punti di contatto: [email protected] ; [email protected] .
SEZIONE II: OGGETTO CONTRATTO: Acquisto immobile nell’ambito del progetto “Dipartimento di eccellenza DE-L-232” da destinare ad uso foresteria. Tipo di appalto: Servizi esclusi. Luogo di esecuzione: Napoli. Entità: Costo com-plessivo € 900.000,00 (novecentomila/00).
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO. Con-dizioni di partecipazione: Persone fisiche e persone giuridiche, Proprietari di beni immobili ubicati nel Comune di Napoli, nel perimetro dei quartieri S. Ferdinando, Chiaia, Porto, Pendino.
SEZIONE IV: PROCEDURA APERTA. Tipo di procedura: Avviso esplorativo. Termine per il ricevimento delle offerte:
ore 13:00 del 23.11.2021.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. Per la descrizione dell’immobile, le modalità di partecipazione e quant’altro necessario Si rinvia all’Avviso pubblicato sul sito istituzionale di Ateneo alla pagina https://www.unior.it/ateneo/15001/1/
bandi-e-gare.html .
Il direttore generale dott. Marco Cinquegrani TX21BFL24901 (A pagamento).
ALTRE FIGURE SOGGETTIVE PUBBLICHE E PRIVATE
A2A AMBIENTE S.P.A.
Bando di gara
SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE: A2A Ambiente S.p.A. via Lamarmora 230, 25124 Brescia, tel. 0810098038, email:[email protected]
SEZIONE II: OGGETTO: II.1.1: Servizio di recupero del rifiuto giacente presso lo S.T.I.R. di Caivano(NA) - EER 19.05.01 o 19.12.12.
II.3: Durata 24 mesi.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO: III.1.3 Forma giuridica: É consentita la partecipazione alla gara ai soggetti di cui all’art.45 del d. Lgs N.50/2016 e s.m.i..
III.2.3 Capacità tecnica: Entro il termine di cui all’art. iv.4.3.4 sarà necessario far pervenire inoltre le seguenti dichia-razioni:
1) Il partecipante dovrà indicare gli impianti utilizzati che dovranno essere esclusivamente, a pena di esclusione, o impianti di recupero energetico o impianti di trattamento dotati di idonea sezione di stabilizzazione. Se l’impianto di destino non è di proprietà del fornitore dovrà essere presentato un contratto in corso di validità tra lo smaltitore ed il fornitore nonché attestazione dello smaltitore di disponibilità e idoneità dell’impianto alla ricezione del rifiuto oggetto di gara; le operazioni accettate come modalità di recupero finali saranno solo quelle in R3 o R1;
2) Il fornitore deve dimostrare di essere in possesso di un sistema di gestione conforme agli schemi UNI EN ISO 9001:2015 attestato da certificazione rilasciato da ente Accredia (allegare) in corso di validità;
3) Dettagliare le modalità di svolgimento del servizio ed i soggetti e gli impianti coinvolti nelle diverse attività; è ammesso l’utilizzo al massimo di un unico soggetto intermediario.
4) Attestazione della conformità della documentazione presentata e della non sussistenza di limitazioni, sospensioni o
4) Attestazione della conformità della documentazione presentata e della non sussistenza di limitazioni, sospensioni o