3.1. Interessi di persone fisiche e giuridiche partecipanti all’emissione
Oltre al conflitto di interessi di cui al punto 8 della parte I, non si segnalano ulteriori interessi di persone fisiche o giuridiche partecipanti all’emissione.
3.2 Ragioni dell’emissione e impiego dei proventi
L’emittente è una Banca autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria, vigilata a tal proposito dalle competenti autorità.
Ai sensi dell’art. 10, Titolo II Capo I del D.Lgs 1/9/1993 n. 385 (Testo Unico delle leggi in materia Bancaria e creditizia ) la raccolta del risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito rappresentano attività bancaria.
Le obbligazioni oggetto dell’emissione del presente prospetto saranno emesse nell’ambito dell’ordinaria attività di raccolta da parte di Banca Popolare Lecchese s.p.a..
Il ricavato dal collocamento dell’emissione sarà destinato all’esercizio dell’attività creditizia di Banca Popolare Lecchese s.p.a. .
4 – Informazioni riguardanti gli strumenti finanziari emessi
4.1 Descrizione del tipo e della classe degli strumenti finanziari offerti al pubblico.
Il presente Prospetto è relativo all’emissione di obbligazioni, strumenti di investimento del risparmio con durata di 42 mesi.
La denominazione del titolo è “Banca Popolare Lecchese s.p.a. step up 02/11/2011 – 02/11/2014”
Codice ISIN IT0004766348.
Le obbligazioni a tasso fisso sono titoli di debito, denominati in euro che garantiscono il rimborso del 100% del valore nominale alla scadenza. Le Obbligazioni danno, inoltre, diritto al pagamento posticipato di cedole periodiche semestrali crescenti, alle date di pagamento, nella misura di 1.75%
il 02/05/2012 e del 02/11/2012, del 1.875% il 02/05/2013 e 02/11/2013, del 2.00% il 02/05/2014 e 02/11/2014.
Qualora il soggetto collocatore sia l’Emittente non sono previste commissioni di sottoscrizione o di collocamento implicite e/o esplicite a carico degli Investitori
4.2 Legislazione in base alla quale gli strumenti finanziari sono stati creati
L’emissione è soggetta alla legislazione italiana. L’emittente è una Società di diritto italiano costituita e disciplinata in base alle Leggi della Repubblica Italiana.
4.3 Forma degli strumenti finanziari
Le obbligazioni, rappresentate da titoli al portatore, sono accentrate presso la Monte Titoli s.p.a.(Via Mantegna 6, 20154 Milano) ed assoggettate alla disciplina di dematerializzazione di cui al D. Lgs. 24/02/1998 n. 58 “Testo Unico della Finanza” e D. Lgs. 24/06/1998 n. 213.
4.4 Valuta di emissione degli strumenti finanziari L’emissione è espressa in Euro.
4.5 Ranking degli strumenti finanziari
I titoli della presente emissione costituiscono passività non subordinate dell’Emittente, così come classificate dalle vigenti Istruzioni di Vigilanza per le Banche emanate da Banca d’Italia.
4.6 Diritti connessi agli strumenti finanziari
Ai sottoscrittori sono attribuiti i diritti previsti dalla normativa vigente per i titoli obbligazionari, ossia diritto alla percezione di cedole alle date di pagamento previste e rimborso del 100% del capitale alla scadenza.
Non sono previsti livelli specifici di garanzie collaterali, ne coperture relative all’adesione dell’Emittente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi.
4.7 Tasso di interesse nominale e le disposizioni relative agli interessi da pagare
Il godimento delle obbligazioni decorre dal 02 novembre 2011 .
Gli interessi saranno pagati in rate semestrali posticipate il 02/05 ed il 02/11 di ciascun anno di durata del prestito.
Termine di prescrizione.
I diritti degli obbligazionisti si prescrivono a favore dell’Emittente, per quanto concerne gli interessi, decorsi 5 anni dalla data di scadenza delle cedole, per quanto attiene al capitale decorsi 10 anni dalla data di rimborsabilità dei titoli.
Descrizione del metodo di calcolo degli interessi.
Ogni cedola frutta, per tutta la durata del Prestito, in corrispondenza delle Date di pagamento un interesse periodico fisso con frequenza semestrale, pari a
Data regolamento Tasso lordo Tasso netto(*)
02/05/2012 1.750% 1.443%
(*)si considerano con riferimento alle Obbligazioni le aliquote fiscali, vigenti alla data di emissione, del 12.5% per il rateo di cedola maturato fino al 31/12/2011 (incluso) e del 20% per le cedole o ratei di cedole maturate dal 01/01/2012 (incluso) in avanti. Si considera con riferimento al Btp l’aliquota fiscale vigente alla data di emissione del 12.5%
Nome ed indirizzo del responsabile del calcolo Il responsabile del calcolo degli interessi è l’Emittente.
4.8 Data di scadenza e modalità di ammortamento del prestito
Il rimborso delle Obbligazioni avverrà alla pari in un’unica soluzione senza deduzioni di spesa il 02/11/2014.
4.9 Rendimento effettivo
Il rendimento effettivo annuo del titolo, calcolato in regime di capitalizzazione composta alla data di emissione e sulla base del prezzo di emissione, pari a 100% del valore nominale è pari ad un Rendimento Effettivo lordo di 3,775 % e Rendimento Effettivo netto 3,031% (*) alla scadenza del 02/11/2014
(*)si considerano con riferimento alle Obbligazioni le aliquote fiscali, vigenti alla data di emissione, del 12.5% per il rateo di cedola maturato fino al 31/12/2011 (incluso) e del 20% per le cedole o ratei di cedole maturate dal 01/01/2012 (incluso) in avanti. Si considera con riferimento al Btp l’aliquota fiscale vigente alla data di emissione del 12.5%
4.10 Rappresentanza dei portatori dei titoli obbligazionari.
La sottoscrizione del titolo in emissione non attribuisce alcun diritto di voto o rappresentanza.
4.11 Delibera di Emissione
La presente emissione obbligazionaria è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente in data 22 settembre 2011 .
4.12 Data prevista per l’emissione degli strumenti finanziari.
La data di emissione del prestito è 02 novembre 2011.
4.13 Descrizione di eventuali restrizioni alla libera trasferibilità degli strumenti finanziari.
Non sussistono limitazioni alla libera trasferibilità degli strumenti finanziari oggetto dell’emissione.
4.14 Trattamento fiscale
Redditi di capitale: agli interessi, premi ed altri frutti delle Obbligazioni è applicabile l'imposta sostitutiva dell'imposta sui redditi nella misura attualmente in vigore del 12.50% fino al 31/12/2011(incluso) e del 20% dal 01/01/2012 (incluso) in avanti ai sensi del D.Lgs. 239/96 come modificato dal DL 138/11.
Redditi diversi: le plusvalenze diverse da quelle conseguite nell'esercizio di imprese commerciali, realizzate mediante cessioni a titolo oneroso, ovvero rimborso delle Obbligazioni, sono soggette ad imposta sostitutiva nella misura del del 12.50% fino al 31/12/2011( incluso) e del 20% dal 01/01/2012 (incluso) in avanti ai sensi del D.Lgs. 239/96 come modificato dal DL 138/11. Le plusvalenze e le minusvalenze sono determinate secondo i criteri stabiliti dall'art. 82 del TUIR e successive modifiche e saranno tassate in conformità alle disposizioni di cui all'art. 5 o dei regimi opzionali di cui agli artt. 6 (risparmio amministrato) o 7 (risparmio gestito) del D.Lgs. 461/97.
Saranno a carico degli obbligazionisti ogni imposta e tassa, presente o futura che per legge colpiscono o dovessero colpire le Obbligazioni od alle quali le Obbligazioni vengano comunque ad essere soggette. Eventuali maggiori prelievi fiscali sui redditi o sulle plusvalenze relative alle Obbligazioni, ad esito di sopravvenute modifiche legislative o regolamentari ovvero di sopravvenute prassi interpretative dell’amministrazione finanziaria, comporteranno conseguentemente una riduzione del rendimento delle Obbligazioni al netto del prelievo fiscale, senza che ciò determini obbligo alcuno per l’Emittente di corrispondere agli obbligazionisti alcun importo aggiuntivo a compensazione di tale maggiore prelievo fiscale..
5 – Condizioni dell’offerta
5.1 Statistiche relative all’offerta, calendario previsto e modalità di sottoscrizione dell’offerta
5.1.1 Condizioni alle quali l’Emissione è subordinata L’emissione non è subordinata ad alcuna condizione.
5.1.2 Ammontare totale dell’Emissione
L’ammontare totale massimo del Prestito Obbligazionario oggetto dell’Offerta è di nominali Euro 2.000.000,00 suddiviso in un massimo di 2.000 obbligazioni del valore nominale di euro 1.000,00 cadauna rappresentate da titoli al portatore.
5.1.3 Periodo di offerta e descrizione delle procedure di sottoscrizione
Le obbligazioni saranno offerte dal 03 Ottobre 2011 al 31 ottobre 2011 salvo chiusura anticipata per il tramite delle filiali di Banca Popolare Lecchese s.p.a..
L’Emittente potrà estendere tale periodo di validità durante il periodo di offerta, dandone comunicazione mediante apposito avviso, pubblicato presso la sede legale di Banca Popolare Lecchese e presso ogni sua filiale e sul sito internet www.bppl.it . La sottoscrizione delle Obbligazioni sarà effettuata tramite apposita scheda di adesione che dovrà essere sottoscritta presso le sedi e le filiali del collocatore.
5.1.4 Possibilità di riduzione dell’ammontare delle sottoscrizioni
5.1.5 Ammontare minimo e massimo
Le sottoscrizioni potranno essere accolte per importi minimi di euro 10.000,00 e successivi multipli di euro 1.000,00.
Il taglio minimo delle emissioni pari ad € 1.000 non è in alcun caso frazionabile, né in fase di emissione, né in ipotesi di successiva negoziazione.
L’importo massimo sottoscrivibile non potrà essere superiore all’ammontare massimo previsto per l’Emissione.
5.1.6 Modalità e termini per il pagamento e la consegna degli strumenti finanziari
Le Obbligazioni in emissione verranno consegnate tramite deposito sul dossier del sottoscrittore con valuta 02/11/2011.
5.1.7 Indicazione della data in cui i risultati dell’offerta verranno resi pubblici e descrizione completa delle modalità seguite.
I dati relativi all’Emissione verranno resi noti in forma stampata e gratuitamente presso la sede legale e le filiali dell’Emittente entro 5 giorni successivi alla conclusione del Periodo di Offerta.
Copia di tale annuncio verrà trasmessa alla Consob ai sensi delle disposizioni vigenti.
5.1.8 Eventuali diritti di prelazione
Non sono previsti diritti di prelazione, in relazione alla natura degli strumenti offerti.
5.2 Piano di ripartizione e di assegnazione.
Le obbligazioni saranno offerte al pubblico indistinto in Italia.
Non sono previsti criteri di riparto. Nel periodo di offerta e sino al conseguimento del massimo emettibile (2.000 obbligazioni del valore nominale di Euro 1.000,00) le richieste di sottoscrizione saranno soddisfatte, sulla base dell’ordine cronologico .
Per ogni sottoscrizione soddisfatta, sarà inviata a ciascun sottoscrittore una apposita comunicazione attestante l’avvenuta sottoscizione e le condizioni alle quali sono state effettuate.
5.3 Prezzo di emissione
Il prezzo di emissione al quale verranno offerte le obbligazioni è pari al 100% del valore nominale cioè Euro 1.000,00, senza aggravio di spese oneri o commissioni ulteriori a carico del sottoscrittore.
5.4 Collocamento e sottoscrizione
5.4.1 Soggetti incaricati del collocamento
Gli investitori potranno aderire all’Offerta presso tutti gli sportelli di Banca Popolare Lecchese s.p.a..
5.4.2 Denominazione ed indirizzo degli organismi incaricati del servizio
Il pagamento degli interessi ed il rimborso del capitale avverrà presso la banca emittente nonché presso gli intermediari finanziari tramite la Monte titoli S.p.a. (Via Mantegna 6- 20154 Milano).
5.4.3 Soggetti che accettano di sottoscrivere l’Emissione sulla base di accordi particolari Non sono previsti soggetti di cui al presente paragrafo.
5.4.4 Data in cui è stato concluso l’accordo di sottoscrizione Nessuna.
6 - Ammissione alla negoziazione e modalità di negoziazione
L’emittente non richiederà la quotazione nei mercati regolamentati.
7 - Informazioni supplementari
7.1 Consulenti legati all’emissione
Non vi sono consulenti legati all’emissione.
7.2 Informazioni contenute nel Prospetto sottoposte a revisione
Le informazioni contenute nel presente Prospetto non sono state sottoposte a revisione o a revisione limitata da parte dei revisori legali dei conti.
7.3 Pareri o relazioni di esperti, indirizzo e qualifica
Non vi sono pareri o relazioni di esperti nel presente Prospetto.
7.4 Informazioni provenienti da terzi
Non vi sono informazioni contenute nel presente Prospetto provenienti da terzi.
7.5 Rating dell’emittente e dello strumento finanziario
L’emittente e la specifica emissione cui il presente prospetto si riferisce sono privi di rating.