• Non ci sono risultati.

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

Nel documento Triennio 2019/ /22 (pagine 25-37)

collaborazione con associazioni ed enti presenti sul territorio; Favorisce una didattica per classi aperte e per piccoli gruppi di apprendimento cooperativo attraverso

l'intervento sinergico di più docenti, così da favorire il recupero delle situazioni di difficile gestione promuovendo al contempo progetti legati all'educazione alla legalità e alla prevenzione di forme di bullismo e cyberbullismo.

SCIENZA UNDER 18

Scienza under 18 (Su18), nata nell’anno scolastico 1997-1998 a Milano, è un progetto sull’educazione scientifica, che utilizza la comunicazione pubblica della scienza prodotta a scuola come contesto di apprendimento per gli studenti e di ricerca e formazione per i docenti. Il progetto ha importati ricadute anche sui docenti offrendo loro aggiornamento, scambi alla pari e l’ingresso in un circuito come formatori, ricercatori o utenti. È un’opportunità per acquisire stimoli e nuove idee, rinnovare la didattica e realizzare curricoli più efficaci e motivanti. Il Progetto è rivolto a tutte le classi degli ordini di scuola che partecipano scegliendo tra le seguenti categorie: □ - Exhibit □ - Scatti di scienza □ - Mostre □ - Giornalino on-line

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi specifici • Favorire la diffusione di nuove metodologie di apprendimento e di insegnamento che puntino sulle capacità dinamiche degli studenti e li aiutino

nell’orientamento. • Sviluppare e gestire iniziative per comunicare all’esterno la scienza prodotta all’interno delle scuole dagli studenti di ogni ordine e grado. • Promuovere e realizzare progetti di ricerca e percorsi di formazione sul rapporto tra insegnamento, apprendimento e comunicazione della scienza. • Stimolare il dialogo e l’interazione tra il sapere scientifico della scuola e quello delle istituzioni presenti sul territorio (università, industria, enti di ricerca, fondazioni, associazioni). Competenze attese • Favorire l’apprendimento del sapere attraverso il coinvolgimento cognitivo, esperienziale ed emotivo degli studenti. • Combattere la dispersione scolastica degli studenti. • Orientare i giovani verso le lauree e le professioni scientifiche. • Orientare i giovani verso le lauree e le professioni letterarie.

Gruppi classe Interno

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet Disegno

Informatica Multimediale Scienze

Aule: Aula generica

GIOCHI MATEMATICI

Giochi matematici del Mediterraneo - Il progetto mette a confronto gli alunni dei diversi ordini di scuola gareggiando con lealtà nello spirito della sana competizione, al fine di sviluppare atteggiamenti positivi nei confronti della matematica, offrire

opportunità di partecipazione, di integrazione e di valorizzare le eccellenze.

“Geometriko”- Geometriko è un gioco didattico basato sulla Teoria Gerarchica dei Quadrilateri, è stato pensato con l’obiettivo di sfruttare il canale ludico per stimolare l’acquisizione e il consolidamento di attività metacognitive e competenze geometriche.

Obiettivi formativi e competenze attese

“Geometriko” - Obiettivi e competenze attese - L’obiettivo primario del gioco è quello di condurre i giocatori ad abbandonare le più diffuse misconcezioni nell’ambito della geometria e raffinare le loro cognizioni in materia, sulla base di proprietà rilevanti dei quadrilateri. - Il risultato atteso è il potenziamento della zona di sviluppo prossimale della cognizione geometrica e la sua plasticità cognitiva. Giochi matematici - Obiettivi specifici - Individuare gli elementi (dati, relazioni, incognite) di una situazione

problematica. - Formulare ipotesi di soluzione a partire dai dati in possesso e tenendo conto delle richieste. - Giungere alla risoluzione del problema, applicando relazioni, proprietà, procedimenti con procedure sia dirette che inverse. - Verificare la

correttezza dei risultati ottenuti - Correlare la richiesta con il risultato - Trasferire e applicare conoscenze, regole e procedure in altri ambiti

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Informatica

Aule: Aula generica

PROGETTO “STEINER”

Il Progetto segue i principi della Scuola Steineriana basata su attività esperienziali e laboratoriali per l’apprendimento. Il corso si avvale della collaborazione di esperti competenti nel campo della fisica, chimica, elettronica e astronomia. Le nostre classi seguono le lezioni insieme agli alunni della scuola sperimentale steineriana e

realizzano a fine corso dei modellini a seconda del tema scelto. Le Scuole Steiner ogni anno soggiornano presso il CEA proponendo attività laboratoriali di diversa natura.

Per l’a. s. 2019/20 si propongono un’epoca di Acustica e una di Astronomia, per le classi seconde della secondaria di primo grado.

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi specifici e Competenze attese - Potenziare le competenze scientifiche. - Sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali - Potenziare le metodologie e le attività laboratoriali. - Valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale; - Valorizzare dei percorsi formativi individualizzati. - Individuare percorsi e sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.

Risorse Materiali Necessarie:

PROGETTI DI LETTURA...

La scuola partecipa alle iniziative, "Libriamoci", "Io leggo perché" e “Leggere con gusto”, volte alla valorizzazione della lettura, dell'ascolto e al potenziamento della

biblioteca scolastica. Tali iniziative offrono agli alunni e agli insegnanti l’opportunità di dedicarsi in modo privilegiato alla lettura. La lettura ad alta voce fa emergere il grande valore sonoro della parola, con la sua capacità di evocare suoni, sensazioni e stati mentali. L'ascolto potenzia nei bambini e ragazzi l’attenzione, la concentrazione, la memoria e dà spazio all’immaginazione e alla creatività. Ma la lettura e l’ascolto sono solo il punto di partenza di altre attività: • uscite didattiche, per ascoltare le pagine di un buon libro nei luoghi più caratteristici del nostro Paese, centro storico, boschi, parchi, caffe letterari e nel caffè letterario "Tibo", con cui la scuola collabora. • incontri con scrittori, nonni e genitori che sperimentano l’emozione di leggere ad un pubblico tutto speciale; • laboratori di lettura e scrittura creativa; • realizzazioni grafico-

pittoriche e drammatizzazioni; • lettura accompagnata da basi musicali o musica dal vivo e produzione di testi musicali; •momenti di continuità e attività a classi aperte tra ordini di scuola diversi. Per l'anno scolastico 2019/20, sono stati approvati i progetti finanziati con il FIS: 1. "Laboratorio di lettura espressiva". 2. Biblioteca: la nostra scuola dispone di una propria Biblioteca che garantirà attività di prestito librario, e momenti di lettura animata per favorire l'avvicinamento affettivo ed emozionale dell'alunno al libro, fornendogli le competenze necessarie per realizzare con esso un rapporto attivo creativo e costruttivo. Mira inoltre a trasformare la lettura da un fatto meccanico in un gioco divertente, creativo e coinvolgente, per educare all'ascolto e alla comunicazione con gli altri.

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi specifici - Infanzia • Ascoltare, raccontare, chiedere spiegazioni ed esprimere il proprio punto di vista. • Sviluppare la padronanza di uso della lingua italiana. • Avvicinarsi progressivamente alla lingua scritta. • Utilizzare diverse tecniche

espressive. Obiettivi specifici - Primaria • Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa curandone l’espressione. • Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi, poetici) cogliendo l’argomento di cui si parla e

individuando le informazioni principali e le loro relazioni. • Comprendere testi di tipo diverso, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. • Utilizzare la

rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi e illustrare. • Comunicare

oralmente in modo significativo e corretto le sequenze temporali e causali delle azioni e riprodurle graficamente. • Ascoltare ed ascoltarsi Obiettivi specifici - Secondaria di primo grado • Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. • Ascoltare, i testi prodotti da altri, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali. • Leggere alta voce, in modo espressivo, testi di varia natura e provenienza su basi musicali o musica dal vivo, usando pause e

Gruppi classe Interno

intonazioni per permettere a chi ascolta di capire. Competenze attese - Infanzia • Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esprimere esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana. • Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone. • Si esprime in modo personale, con creatività e

partecipazione. Competenze attese - Primaria e Secondaria di I grado • Comunicazione nella madre lingua o lingua di istruzione; • Imparare ad imparare • Consapevolezza ed espressione culturale • Competenze sociali e civiche • Spirito do iniziativa e

imprenditorialità.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Multimediale

Biblioteche: Classica

Aule: Concerti

Teatro

Aula generica

SCUOLA DI MUSICA

Nella nostra scuola secondaria di primo grado è attivo l’indirizzo musicale dove viene impartito l’insegnamento di tromba, clarinetto, percussioni e pianoforte. L’indirizzo si articola in due momenti: il primo che riguarda la lezione singola o per piccoli gruppi e il secondo che riguarda la teoria, lettura e musica d’insieme. Alla fine del triennio gli allievi dovranno saper eseguire con consapevolezza brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto e dovranno dare dimostrazione nella prova orale dell’esame di stato mediante una dimostrazione pratica. L'orchestra dell'Indirizzo Musicale d’Istituto ha inoltre lo scopo di unire i ragazzi di strumento musicale in un unico complesso.

L’orchestra aderisce alle iniziative del territorio, realizza concerti partecipa a vari concorsi. La musica entra a pieno titolo anche nelle programmazioni della scuola

primaria con l'ex DM8. Nella scuola dell’infanzia per l'anno 2019/20 è stato approvato il progetto di musica finanziato dal FIS, rivolto ai bambini di 5 anni: "Musica e

movimento".

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi - Indirizzo musicale - Sviluppare nei ragazzi le abilità pratiche strumentali proprie di ogni singolo strumento. - Accrescere le capacità espressive, di

comportamento, di cittadinanza, di collegialità, di autocritica e autocontrollo che aiutano una sana e consapevole formazione personale. - Potenziare la continuità, la scolarizzazione, il rispetto dei ruoli e di attività musica d’insieme. Obiettivi - "Musica e movimento" - Ascoltare e riconoscere le sonorità di ambienti e oggetti naturali e artificiali (fonti sonore). - Ascoltare materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorie. - Esplorare diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; - Utilizzare le potenzialità sonore del proprio corpo. - Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali e giochi musicali (filastrocche, non sense...). Competenze attese: - Sviluppo dell’aspetto relazionale e costruzione di regole condivise. - Potenziamento delle abilità di ascolto, comprensione ed espressione del linguaggio musicale. - Sviluppo di una maggiore coordinazione ritmico-motoria. - Sviluppo della percezione sonora e della creatività. - Avvio alla consapevolezza delle possibilità espressive della voce e degli strumenti musicali.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Musica

Aule: Concerti

Teatro

Aula generica

GENERAZIONI CONNESSE: “CAMMINIAMO E CRESCIAMO NELLA LEGALITÀ”

L’Istituto Comprensivo Laura Ciulli Paratore pone al centro del Piano dell’Offerta Formativa il progetto di educazione alla legalità che si ispira alle recenti normative legate alle problematiche del bullismo, cyber bullismo e dei diritti e doveri in Internet.

Gruppi classe Interno

L’educazione alla legalità mira a favorire l’identità della “persona” alunno, vero protagonista nella propria comunità, che, per crescere in modo equilibrato, ha bisogno di comprendere e maturare il valore positivo delle regole, intese come strumento di aiuto allo sviluppo delle potenzialità di ciascuna persona e mezzo di costruzione della libertà di ognuno. Il tema della legalità diventa, altresì, centrale per le sfide che siamo chiamati a combattere, a cominciare dalla lotta per una società più giusta e democratica, in cui tutti i cittadini siano uguali di fronte allo stesso sistema di diritti e doveri. In questi giorni di grande attenzione ai problemi della sicurezza, ma anche di tanti episodi di nuova intolleranza, è giusto ricordarci che la convivenza civile è frutto di una riflessione culturale, faticosa e affascinante, che ci permette di

guardare all’altro come a “un altro noi”, con il quale dialogare e insieme al quale condividere un sistema ineludibile di diritti e doveri.

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi specifici. •Sviluppare le competenze per una cittadinanza attiva. • Stimolare gli alunni a ragionare con la propria testa per fare scelte consapevoli evitando di diventare vittime di mode o di chi potrebbe approfittare della loro ingenuità. • Sollecitare la libertà autentica nelle scelte di mezzi e modi da utilizzare per una comunicazione efficace non travisabile né manipolabile.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet Multimediale

Biblioteche: Classica

Aule: Teatro

Aula generica

CONOSCENZA DEL TERRITORIO

Progetto "A scuola nel paesaggio" Il presupposto del progetto è la considerazione che il territorio-paesaggio possa essere visto non solo come fenomeno da conoscere e rappresentare nei modi e nelle forme più tradizionali ma anche come campo di

Classi aperte verticali Interno

esperienze didattiche utilizzabili in molteplici discipline o insegnamenti multidisciplinari.

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi specifici - Sviluppare negli alunni competenze e conoscenze utili a progettare e realizzare percorsi didattici in cui siano connessi lo studio teorico a scuola con le dinamiche e le realtà territoriali. -Sperimentare metodologie innovative nel processo di insegnamento/apprendimento. -Utilizzare e trasferire strumenti e modalità didattiche, formative e di processo, che possano attivare connessioni tra gli insegnamenti scolastici e il territorio di riferimento.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet Multimediale

Musica Scienze

Biblioteche: Classica

Aule: Teatro

Aula generica

PROGETTI SPORTIVI

I progetti sportivi si inseriscono nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa per contribuire alla crescita degli alunni sotto il profilo relazionale, fisico, cognitivo ed affettivo. Promuovere una positiva cultura sportiva, favorendo l’acquisizione di corretti stili di vita, della socializzazione e dell’integrazione scolastica. La scuola secondaria di primo grado partecipa ai Campionati studenteschi, gli iscritti ai corsi pomeridiani svolgeranno attività relative ai seguenti sport: • calcio a 5; • pallacanestro; • scacchi. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), facendo seguito al protocollo d’intesa sottoscritto in data 28/11/2016, con il sostegno del Comitato Italiano Paraolimpico (CIP) e di diverse Regioni ed Enti Locali promuovono il progetto “Sport di Classe” per le classi prime e

Classi aperte verticali Esterno

seconde della primaria. Per le classi terze della primaria sono previste attività sportive i collaborazione con le associazioni sportive preseti nel territorio: - minitennis -

“L’educazione motoria ed il gioco-sport Minibasket” Gli alunni della scuola dell'infanzia saranno coinvolti in attività propedeutiche allo sport in collaborazione con le

associazioni sportive del territorio: - “Gioco-Sport Minibasket” - Zumba! - Gioco sport calcio - “A scuola in movimento”

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi formativi: - Valorizzare l’educazione fisica e sportiva. - Promuovere stili di vita corretti e salutari. - Favorire lo star bene con se stessi e con gli altri nell’ottica

dell’inclusione sociale. - Potenziare il senso di responsabilità e il rispetto delle regole.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Strutture sportive: Campo Basket-Pallavolo all'aperto Palestra

PROGETTI PON

1- Inclusione Sociale e lotta al disagio 2 2 - Competenze di base "Infanzia" e "primaria"

2

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Altro Esperti interni ed esterni

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet Informatica

Lingue Multimediale Musica

Biblioteche: Classica

Aule: Teatro

Strutture sportive: Palestra

COSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI: ELEZIONI SINDACO BABY

Il progetto coinvolge gli alunni delle classi quinte della primaria e delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, delle due Istituzioni scolastiche presenti nel Comune di Penne.

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi - Sviluppare negli alunni il senso della legalità e della responsabilità civica. - Costruire rapporti fondati sulla partecipazione democratica, sulla valorizzazione delle diversità e del rispetto degli altri. - Potenziare l'attenzione ai diritti dei bambini e dei ragazzi.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Interno

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Teatro

Aula generica

I LOVE MOVIES

Progetto di lingua inglese, finanziato dal FIS, è rivolto agli alunni delle classi quarte della primaria, che andranno a trattare in L2 “La canzone del mare” (Song of the Sea) del regista irlandese Tomm Moore. La docente farà soffermare gli alunni sui principali termini appartenenti al mondo cinematografico, affidando ai bambini dei ruoli per la realizzazione di una breve produzione. Le tematiche trattate nel film consentiranno di sensibilizzare gli alunni su temi inerenti la solidarietà e la generosità.

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi formativi. - Promuovere il piacere all’ascolto. -Sviluppare le abilità di

Classi aperte parallele Interno

DESTINATARI

attenzione, comprensione e memorizzazione. - Potenziare la capacità di riflessione ed ampliare il lessico. - Favorire l’espressività verbale. - Conoscere aspetti inerenti la cultura. - Migliorare la capacità di lavorare in modo autonomo. - Rafforzare l’attitudine a cooperare in piccoli gruppi. - Stimolare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti dell’opera cinematografica. Competenze attese. Sviluppare l’acquisizione della competenza nella produzione e nella comprensione della lingua orale e scritta.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet Lingue

Aule: Aula generica

CANCRO IO TI BOCCIO

Con l'iniziativa "Cancro io ti boccio" i protagonisti sono i bambini dell'infanzia, della primaria e i ragazzi della scuola secondaria in veste di volontari, per la distribuzione nelle scuole delle Arance della Salute.

Obiettivi formativi e competenze attese

- Approfondire i temi della prevenzione, degli stili di vita sani. - Acquisire la consapevolezza del volontariato come esempio di impegno civico. - Trasmettere argomenti fondamentali in un’età in cui i giovani iniziano a essere responsabili della propria salute. - Essere consapevoli dei progressi della ricerca sul cancro.

Risorse Materiali Necessarie:

SILENZIO IN SALA… SI GIRA!

Il progetto, a carico del FIS, mira a promuovere tra gli alunni un diverso atteggiamento Classi aperte verticali

Classi aperte parallele

Gruppi classe Interno

di studio, di conoscenza e riflessione sulle potenzialità del linguaggio cinematografico e audiovisivo, per agevolarne lo sviluppo del pensiero critico.

Obiettivi formativi e competenze attese

- Favorire la maturazione di atteggiamenti positivi. - Elevare la motivazione di lavoro e di apprendimento. - Confrontarsi e scambiarsi esperienze con alunni di diverse classi. - Diminuire comportamenti di rischio.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Informatica

Lingue Multimediale

Aule: Teatro

Aula generica

ENSEMBLE DI … PENNE

Il progetto del giornalino d’ Istituto, a carico del FIS, sviluppato a classi aperte, si articola in un unico modulo caratterizzato dalla capacità di educare a leggere il giornale, di produrre articoli, riconoscendo la natura, la struttura e le funzioni di un messaggio, le forme linguistiche e gli effetti sui destinatari.

Obiettivi formativi e competenze attese

- Agire per valorizzare e gestire le differenze - Coinvolgere l’intero Istituto Comprensivo attraverso lavori in continuità, a classi aperte - Favorire la capacità di tutti di

apprendere e di migliorare la qualità della vita dell’alunno. - Apportare il proprio contributo ad un lavoro d’insieme.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Interno

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Nel documento Triennio 2019/ /22 (pagine 25-37)

Documenti correlati