3. Gli interventi realizzati dal sistema camerale regionale
3.10 Infrastrutture, turismo e ambiente
3.10.2 Iniziative per la promozione del turismo
Le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, nella consapevolezza che il turismo costituisce un’
importante leva per la crescita dell’economia regionale, hanno da tempo intrapreso un percorso di promozione e valorizzazione dell’offerta turistica a livello regionale e provinciale.
Fra le 29 iniziative camerali per la valorizzazione turistica del territorio censite dall’Osservatorio camerale, 8 sono quelle che fanno leva sul richiamo enogastronomico; seguono le iniziative a vario contenuto per la promozione del turismo, quelle sul turismo storico e culturale, sul d’affari e congressuale e le iniziative sul turismo nautico (grafico 16).
89 Grafico 16 - Iniziative delle Camere di commercio per la valorizzazione turistica del territorio nel 2013
Fonte: Osservatorio camerale Unioncamere 2014
Il sistema camerale, in forza della legge regionale 7/1998, collabora attivamente con la Regione Emilia-Romagna per la promozione del settore turistico. Nel 2013 in attuazione dell’Intesa quadriennale con la Regione, le Camere hanno reso disponibili le risorse da destinare, insieme ai finanziamenti regionali, ai progetti di promozione gestiti da APT servizi s.r.l, struttura partecipata al 49 per cento dall’Unione regionale.
La cooperazione con la Regione si è estesa, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo di collaborazione, anche alla promozione dei marchi di qualità. Le Camere di commercio, in quest’ambito, si sono impegnate per accompagnare, in una logica di sistema, gli operatori della filiera dell’offerta turistica ricettiva ed extra-ricettiva nel passaggio a una cultura della qualità, basata su standard, sanciti da marchi validi a livello internazionale, anche come presupposto per la realizzazione di una più ampia politica di riqualificazione dell’offerta, creando un vero e proprio circuito d’eccellenza nelle località turistiche.
Il sistema camerale a livello nazionale vanta una significativa esperienza in tale ambito grazie alla promozione del marchio di qualità “Ospitalità italiana”, che certifica la garanzia del rispetto dei requisiti qualitativi definiti nel disciplinare predisposto dall’ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche).
Le Camere di commercio, a livello locale, collaborano attivamente con le Amministrazioni provinciali e comunali e le associazioni di categoria per la promozione del settore turistico e del territorio provinciale.
Nel 2013 hanno promosso 68 eventi, fra spettacoli (concerti, rappresentazioni teatrali, festival cinematografici, ecc), mostre, premi culturali, restauri che hanno contributo a valorizzare significativamente, anche dal punto di vista delle attrazioni turistiche, i rispettivi territori, eventi culturali (grafico 17).
Grafico 17 - Sponsorizzazioni delle Camere di commercio ad iniziative culturali per ambito nel 2013
Fonte: Osservatorio camerale Unioncamere 2014
90 Di seguito, a titolo esemplificativo, si citano alcune delle collaborazioni più significative che hanno coinvolto gli enti camerali nel corso dell’anno di riferimento:
- La Camera di Commercio di Bologna, il Comune di Bologna, la Provincia di Bologna hanno stipulato un importante Protocollo per valorizzare e promuovere il sistema turistico del territorio comunale e provinciale, anche verso il mercato nazionale ed internazionale. Il protocollo prevede la gestione integrata di iniziative dirette alla valorizzazione turistica locale, a risorse date, mettendo in rete le disponibilità esistenti e potenziali dei tre soggetti istituzionali (dati, informazioni, software, materiale promozionale, ecc...) nonché le risorse strumentali, di personale e di strutture operative di supporto. Inoltre, l’ente camerale bolognese, in collaborazione con Metropoli, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze, ha organizzato incontri b2b per le aziende del settore turismo (4-6 giugno). E’ stata invitata a Bologna una delegazione di operatori turistici provenienti dalla Turchia, Germania, Francia e Russia, che ha incontrato in incontri bilaterali 19 aziende del settore ricettivo dell’area felsinea. Con il supporto della CCIE di New York il 13 novembre è stata realizzata una sessione formativa dal titolo: “Il turista statunitense: come sceglie i propri viaggi, quali canali di acquisto usa e quali sono le strategie per farlo venire a Bologna” ;
- la Camera di commercio di Ferrara ha intensificato la collaborazione con l’Amministrazione provinciale sulla base del protocollo d’intesa sottoscritto nel marzo 2008 che vincola le parti ad operare congiuntamente per promuovere lo sviluppo del settore turistico provinciale attraverso la realizzazione di iniziative comuni miranti alla diffusione dei marchi turistici e alla promozione del territorio ferrarese.
In tale ambito i due Enti, hanno inteso sostenere, attraverso un’apposita misura contributiva, la realizzazione di progetti finalizzati alla commercializzazione dei prodotti turistici del territorio provinciale, idonei a incentivare l’incoming verso la provincia di Ferrara e le sue risorse turistiche. Nelle precedenti edizioni si è posta particolare attenzione all’incentivazione dell’incoming sostenendo le agenzie di viaggio, nonché, in via sperimentale, dal 2012, un sostegno ai soggetti che propongano interventi in diretta connessione con la promozione dell’incoming, con particolare attenzione alla coerenza con i temi che caratterizzano il Programma Turistico di Promozione Locale: collegamenti, intermodalità, cicloturismo ed eventi. L’edizione 2013 ha previsto una ulteriore misura, grazie al contributo offerto da Sipro che, attraverso il progetto T-Lab (www.tourism-lab.eu), finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia Slovenia 2007 – 2013, dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dai fondi nazionali, intende diffondere approcci innovativi nel settore del turismo per creare collaborazioni tra Italia e Slovenia e definire nuovi prodotti e servizi turistici. La Camera di Commercio di Ferrara, la Provincia ed il Comune di Comacchio hanno inoltre sostenuto, attraverso un’apposita misura contributiva, la realizzazione di manifestazioni ed eventi turistici di particolare interesse per l’offerta turistica territoriale dell’area del litorale ferrarese;
- nell’anno in questione va ricordato l’impegno profuso per la realizzazione del “Piano di marketing del territorio allargato” delle Camere di commercio Forlì-Cesena e di Ravenna. In questo quadro di programmazione si inserisce “Romagna da gustare”, iniziativa che associa la promozione dei prodotti tipici a
“km 0” alla promozione delle tipicità del territorio ed alla valorizzazione dell'offerta turistica, di cui si è parlato al par. 3.9.1. La Camera di commercio di Forlì-Cesena, grazie alla sua Azienda Speciale C.I.S.E., ha continuato a promuovere “in Famiglia”, marchio per la qualificazione dell’offerta turistica locale orientata alle famiglie. Il marchio è rilasciato (sulla base di verifiche indipendenti) a strutture di accoglienza turistica che propongano servizi specifici per le famiglie con bambini. L’iniziativa è stata diffusa durante eventi specializzati, quali il Salone delle vacanze per i bambini Children’s Tour 2013 (15-17 marzo) e Happy Family Expo a Forlì (2-3 marzo);
- nell’ambito delle azioni di promozione del territorio, La Camera di commercio di Modena ha messo a disposizione risorse per la valorizzazione di vari eventi culturali di richiamo per la provincia, tra i quali il Festival della Filosofia;
- la Camera di commercio di Parma, a conferma del ruolo sempre più robusto assunto negli anni dall’Ente come sostenitore e propulsore di politiche di sviluppo e marketing del territorio, ha concesso rilevanti contributi per la realizzazione del Festival Verdi - un’edizione particolarmente importante perché coincidente con il Bicentenario Verdiano - e per sostenere la capitalizzazione della Fondazione Teatro Regio.
91 Altri contributi sono assegnati per la realizzazione del programma di manifestazioni promosse dal Comune di Salsomaggiore e del nuovo Museo del Cibo presso la Rocca di Sala Baganza, dedicato ai Vini Colli di Parma DOC;
- l’attività della Camera di commercio di Piacenza volta favorire la promozione del territorio è stata focalizzata su progetti di rilievo culturale (sostegno alla Fondazione Orchestra giovanile Cherubini, il festival del Diritto ad alcuni festival e concerti, ad esempio eventi internazionali della Valtidone, jazz festival, Settimana organistica intenazionale) che su iniziative di promozione diretta delle vallate, dei singoli borghi, delle peculiarità territoriali;
- con riferimento al sistema turistico locale l’azione della Camera di commercio di Reggio-Emilia si è svolta in un’ottica di trasversalità a sostegno dell’intero sistema economico. In particolare l’obiettivo della Camera è stato quello di aumentare l’attrattività del territorio per il soggiorno turistico attraverso una maggiore e più costante capacità degli operatori locali di produrre offerta turistica distintiva, evitando polverizzazione di risorse.
In quest’ottica sono stati erogati i contributi all’Unione Bassa Reggiana per la realizzazione del progetto
“Borsa del Turismo fluviale e del Po” e al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano per il progetto
“Parco Appennino. Sviluppare turismo con le comunità”.
Tra le azioni a supporto della promozione territoriale, che quindi hanno ricadute a vantaggio dell’indotto del turismo e del commercio, la Camera ha sostenuto:
- l’edizione 2013 di Fotografia Europea dal titolo Cambiare – Fotografia e responsabilità” che si è svolta a Reggio Emilia dal 3 maggio al 16 giugno e che è stata promossa dal Comune. La manifestazione, che si sviluppa nell’arco di oltre un mese e che è rivolta al grande pubblico a livello nazionale ed internazionale, costituisce un’occasione di promozione prolungata nel tempo e va quindi, a vantaggio dell’indotto turistico e commerciale della città;
- Festival “Uguali – Diversi: Fondata sul lavoro?” (19-22 settembre 2013), del Comune di Novellara;
- il progetto “Reggio Emilia città contemporanea d’arte e di cultura. Incoming culturale a Reggio per Reggio", che ha visto come soggetto promotore la Provincia di Reggio Emilia e come soggetto attuatore la Fondazione Palazzo Magnani. Il progetto mira a rendere sempre più la cultura elemento caratterizzante, distintivo e qualificante dell’economia e dell’indotto turistico a Reggio Emilia, favorendo l’incoming turistico anche attraverso la costruzione, promozione, commercializzazione di pacchetti turistici riguardanti il territorio di Reggio Emilia, nella costruzione dei quali le importanti iniziative culturali promosse da Palazzo Magnani rivestono un ruolo centrale.
- l’iniziativa “InFormaRE” (23-26 maggio). La manifestazione - incentrata sulle eccellenze del territorio, con testimonial il Parmigiano Reggiano – ha l’obiettivo di promuovere il territorio affinché le imprese, anche quelle medio piccole, possano aggiungere al proprio un marchio territoriale di valore ed affinché sia possibile aumentare il volume d’affari nel settore turistico, nella ricettività, nella vendita dei prodotti tipici e della valorizzazione dei beni culturali, materiali ed immateriali.
La Camera di commercio di Rimini, fra le varie iniziative, ha dato sostegno al progetto CMC, che rientra nel Programma South East Europe (SEE) Programma Interreg IV C. L’obiettivo principale quello di rafforzare l’alleanza tra impresa, cultura e turismo per promuovere i prodotti di eccellenza locali nel territorio della Provincia di Rimini e far si che il turista diventi anche cliente e fruitore di un territorio immaginato nel suo complesso (non solo la costa quindi, ma anche l’entroterra). Il Progetto CMC prevede:
• la ricerca di partnership strategiche tra pubblico e privato in ambito culturale/turistico/industriale quale strumento di governance e facilitazione di percorsi di integrazione;
• la creazione di una metodologia partecipativa comune a livello territoriale per attrarre flussi turistici anche diversificati, così da rafforzare la visibilità della produzione locale e aumentare anche le vendite dirette in loco;
• la promozione sinergica pubblico-privata dei territori locali coinvolti grazie allo sviluppo di una apposita piattaforma web online innovativa per promuovere itinerari turistici alternativi che
92 permettano ai turisti di conoscere il know-how locale, la produzione tradizionale locale e l’identità dei territori attraverso la narrazione (story-telling).