• Non ci sono risultati.

inizio quarantena di dieci giorni a partire dal contatto e valutazione del medico di base/dell’ASL

si fa il tampone non si fa il tampone*

al 10° giorno dal contatto, senza sintomi

dopo 14 giorni dal contatto, senza sintomi compaiono

sintomi dopo 10 giorni

dal contatto, senza sintomi si fa il tampone

asintomatico

se compaiono sintomi 10 giorni di

isolamento dall’esito del tampone

nuovo tampone almeno dieci giorni dopo il primo

se dal 7° al 10° giorno non ci sono più sintomi

se al 21° giorno dalla comparsa dei sintomi

si è asintomatici da almeno 7 giorni

-+ +

LIBERO

LIBERO

LIBERO

LIBERO LIBERO

se ci si aggrava paucisintomatico

o caso lieve sintomi gravi

e persistenti sintomatico

ricovero in ospedale

-+

*attualmente è il caso di gran lunga più frequente

Elaborazione de Il Post (www.ilpost.it) sulla Circolare del Ministero della Salute del 12 ottobre 2020

sia deputato ad effettuare control-li una autocertificazione con l’e-lenco dei paesi e territori visitati nei 14 giorni precedenti l’ingresso in Italia e, nel caso di provenien-za da stati dell’elenco E (vedi punti sotto), il motivo dello spostamen-to. Nel caso di soggiorno o transito nei 14 giorni precedenti l’ingresso in Italia in paesi degli elenchi D ed E, il viaggiatore sarà tenuto all’iso-lamento fiduciario per 14 giorni, dovrà contattare il dipartimento di prevenzione competente per terri-torio e dovrà fornire nell’autocerti-ficazione l’indirizzo nel quale verrà effettuata la quarantena ed il reca-pito telefonico di reperibilità; nel caso di soggiorno o transito nei 14 giorni precedenti l’ingresso in Ita-lia in paesi dell’elenco C, la qua-rantena può essere evitato qualora si sia presentato all’imbarco un test

molecolare o antigenico con esito negativo effettuato nelle 48 ore precedenti;

• (elenco C) Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia, (inclu-si Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclu-si altri territori esclu-situati al di fuori del continente europeo), Ger-mania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situati al di fuori del continente eu-ropeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repub-blica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi terri-tori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco. I viag-giatori che rientrano in Italia da questi paesi, o che vi siano tran-sitati nei 14 giorni precedenti l’ingresso in Italia, oltre all’obbligo dell’autodichiarazione così come per le nazioni dell’elenco B, de-vono contattare il dipartimento di prevenzione competente per territorio, e devono presentare all’imbarco un test molecolare o antigenico con esito negativo effettuato nelle 48 ore preceden-ti; in mancanza del test, saranno tenuti all’isolamento fiduciario per 14 giorni;

• Sino al 5 marzo i viaggiatori in arrivo dall’Austria o che nei 14 giorni precedenti vi abbiano soggiornato o transitato per un tem-po superiore alle 12 ore, oltre all’obbligo del test nelle 48 ore an-tecedenti l’arrivo, devono effettuare un secondo test entro 48 ore dall’arrivo in Italia, sottoporsi ad una quarantena di 14 giorni a prescindere dall’esito del test, ed effettuare un ulteriore test mole-colare ed antigenico alla fine dei 14 giorni di quarantena251;

• Ai viaggiatori in arrivo dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlan-da del nord, sino al 5 marzo 2021, si applica la disciplina di cui all’elenco E (vedi oltre). L’ingresso in Italia è consentito soltanto ai viaggiatori che non manifestino sintomi ed abbiano la residen-za in Italia, o che abbiano motivi di assoluta necessità. In questo caso, è necessario presentare al vettore all’atto dell’imbarco la

cer-251 Ministero della Salute , Ordinanza del 13 febbraio 2021, art. 2. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 38 del 14 gennaio 2021.

tificazione di essersi sottoposto ad un tampone con esito negativo nelle 72 ore antecedenti l’imbarco; inoltre entro 48 ore dall’arrivo occorre effettuare un nuovo test, ed in ogni caso occorre effettuare una quarantena di 14 giorni; il solo obbligo della quarantena non sussiste all’equipaggio ed al personale viaggiante dei mezzi di tra-sporto di persone e merci252;

• (elenco D) Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Ruanda, Singapore, Thailandia. I viaggiatori hanno l’ob-bligo di dell’autodichiarazione così come per le nazioni dell’elen-co B, dovranno dell’elen-contattare il dipartimento di prevenzione dell’elen- compe-tente per territorio e saranno sottoposti all’isolamento fiduciario per 14 giorni, comunicando nell’autocertificazione l’indirizzo nel quale verrà effettuata la quarantena ed il recapito telefonico di reperibilità;

• (Elenco E): tutti gli Stati e territori non indicati in altro elenco.

Sono vietati gli spostamenti da e per questi stati, nonché l’ingres-so e il transito in Italia alle perl’ingres-sone che hanno transitato o l’ingres- soggior-nato in questi Stati nei quattordici giorni antecedenti, tranne che per esigenze lavorative, assoluta urgenza, motivi di salute, esigenze di studio, rientro presso il proprio domicilio, ingresso di cittadini appartenenti allo spazio di Schengen, di loro familiari o di perso-ne che abbiano con essi una stabile relazioperso-ne affettiva, ovvero di soggiornanti di lungo periodo, di loro familiari o di persone che abbiano con essi una stabile relazione affettiva. I viaggiatori han-no l’obbligo di consegnare una autocertificazione contenente la motivazione del viaggio e l’elenco dei paesi e territori visitati nei 14 giorni precedenti, dovranno contattare il dipartimento di pre-venzione competente per territorio e saranno sottoposti all’isola-mento fiduciario per 14 giorni, fornendo nell’autocertificazione l’indirizzo nel quale verrà effettuata la quarantena ed il recapito telefonico di reperibilità;

• È vietato l’ingresso e il transito nel territorio nazionale alle

252 Ministero della Salute, Ordinanza del 9 gennaio 2021, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 7 dell’11 gennaio 2021. Il Dpcm del 14 gennaio 2021, art.14 comma 2, estende la validità di questa ordinanza sino al 5 marzo 2021.

Tasso di positività dei tamponi effettuati in Italia

0%

Percentuale di tamponi positivi (media mobile a 7 giorni)

Casi positivi e tamponi giornalieri

tamponi giornalieri nuovi casi giornalieri tasso positività

inizio conteggio tamponi antigenici

Elaborazione su dati Ministero della Salute - Protezione Civile

persone che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggior-nato o transitato in Brasile. L’ingresso e il traffico aereo in arrivo dal Brasile sono consentiti soltanto alle persone che non manife-stano sintomi e che hanno residenza anagrafica in Italia, oppure ai funzionari dell’Unione europea o di organizzazioni internazio-nali, degli agenti diplomatici, al personale amministrativo e tecni-co delle missioni diplomatiche, ai funzionari e agli impiegati tecni- con-solari, al personale militare e delle forze di polizia, al personale dei servizi di informazione per la sicurezza, o dei vigili del fuoco.

Questi viaggiatori devono presentare all’imbarco l’esito negativo di un test effettuato entro 72 ore dalla partenza, effettuare un se-condo test entro 48 ore dall’arrivo in Italia, sottoporsi ad una qua-rantena di 14 giorni a prescindere dall’esito del test, ed effettuare un ulteriore test molecolare ed antigenico alla fine dei 14 giorni di quarantena253.

Gli obblighi previsti per i viaggiatori provenienti dai paesi di cui agli elenchi C, D ed E, non si applicano a:

• gli equipaggi dei mezzi di trasporto;

• il personale viaggiante,

• i movimenti da e per la Città del Vaticano e San Marino;

• gli ingressi per motivi di lavoro regolati da speciali protocolli di sicurezza;

• gli ingressi per ragioni non differibili come la partecipazione a ma-nifestazioni sportive di livello internazionale, per i quali è richiesto un tampone con esito negativo nelle quarantotto ore precedenti l’ingresso in Italia;

• gli ingressi in Italia per un periodo non superiore alle centoventi ore per esigenze di lavoro, salute o assoluta urgenza;

• i transiti con mezzo privato nel territorio italiano per un periodo non superiore a trentasei ore;

• gli ingressi di cittadini e residenti di uno Stato membro dell’Unio-ne europea e degli ulteriori Stati e territori indicati agli elenchi A, B, C e D che fanno ingresso in Italia per comprovati motivi di la-voro, salvo che nei quattordici giorni anteriori all’ingresso in Ita-lia abbiano soggiornato o transitato in uno o più Stati e territori di cui all’elenco C;

• gli ingressi del personale sanitario in Italia per l’esercizio di quali-fiche professionali sanitarie;

• gli ingressi dei lavoratori transfrontalieri e del personale di imprese ed enti aventi sede legale o secondaria in Italia per comprovate esi-genze lavorative di durata non superiore a centoventi ore;

• gli ingressi dei funzionari dell’Unione europea o di organizzazio-ni internazionali, degli agenti diplomatici, del personale ammi-nistrativo e tecnico delle missioni diplomatiche, dei funzionari e degli impiegati consolari, al personale militare e delle forze di po-lizia, al personale dei servizi di informazione per la sicurezza, dei vigili del fuoco,

• gli ingressi degli alunni e degli studenti per la frequenza di un cor-so di studi in uno Stato divercor-so da quello di residenza;

• gli ingressi mediante voli «COVID-tested»;

• agli ingressi di atleti, tecnici, giudici, commissari di gara e accom-pagnatori, rappresentanti della stampa estera per la partecipazione alle competizioni sportive che, nelle 48 ore antecedenti all’ingres-so nel territorio nazionale, si all’ingres-sono all’ingres-sottoposti ad un test molecola-re o antigenico, con esito negativo.

Il Ministero degli Esteri, sul proprio sito, ha predisposto un

questiona-253 Ministero della Salute, Ordinanza del 13 febbraio 2021, art. 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 38 del 14 gennaio 2021.

rio interattivo254 destinato ai viaggiatori in partenza per l’Estero o che devono rientrare in Italia, con il quale è possibile, indicando i paese di destinazione, di transito o dai quali si deve rientrare in Italia, ottenere tutte le indicazioni utili e conosce tutte le formalità necessarie (autocer-tificazioni, obblighi di isolamento fiduciario, tampone, etc.).

La presenza o meno di limitazioni agli spostamenti dall’Italia verso al-cuni Paesi non esclude che questi Paesi possano porre dei limiti all’gresso. Si raccomanda di consultare sempre la Scheda del Paese di in-teresse sul sito viaggiaresicuri.it, per verificare eventuali restrizioni all’ingresso da parte delle Autorità locali.

In aggiunta alla normativa nazionale, le singole Regioni potrebbero imporre a chi proviene da alcuni Stati o territori esteri il rispetto di par-ticolari obblighi. Prima di partire per rientrare in Italia, si raccomanda quindi di verificare eventuali disposizioni aggiuntive da parte delle Re-gioni di destinazione.

Nella prospettiva di una ripresa dei viaggi internazionali, l’OMS ha pubblicato255 un documento con l’obiettivo di guidare le autorità na-zionali nel processo decisionale per calibrare le misure di mitigazio-ne del rischio e stabilire le politiche per i viaggi internazionali, con tre punti fondamentali: valutazione del rischio, mitigazione del rischio, e comunicazione del rischio. L’OMS, che si è sempre dichiarata con-traria ai cosiddetti “passaporti di immunità” per coloro che hanno superato l’infezione da Covid-19, ha inoltre avviato con l’Estonia un progetto pilota per un certificato digitale di vaccinazione da utilizzare eventualmente per il tracciamento internazionale dei dati sanitari e per rafforzare l’iniziativa COVAX sostenuta dall’OMS per promuovere le vaccinazioni nei Paesi in via di sviluppo.

Dove è possibile trovare informazioni affidabili?

Nel maggio 2020, durante l’Assemblea mondiale della sanità, gli Sta-ti membri dell’OMS hanno approvato una risoluzione che ricono-sce come la gestione dell’informazione sia una parte fondamentale del controllo della pandemia Covid-19, ed invita gli Stati membri a fornire contenuti affidabili e ad adottare misure per contrastare la disinforma-zione, sfruttando le potenzialità delle tecnologie digitali.

La stessa OMS fornisce un servizio di messaggistica whatsapp: basta inviare al numero +41 798 931 892 il messaggio “hi” e si potrà accede-re ad un menù nel quale sono disponibili tutte le informazioni più ag-giornate sui vari aspetti: dati sui contagi, consigli per la protezione in-dividuale, FAQ, informazioni sui trasporti, ed altro ancora.

Sulla pandemia, sulla sua origine, sulla natura del virus, sui rimedi con-tro la malattia, circolano tante notizie false e teorie complottiste dan-nose e fuorvianti, per lo più diffuse online. Per affrontare questo pro-blema, Commissione Europea e UNESCO hanno pubblicato256 una serie di suggerimenti per individuare, contrastare e bloccare la diffusio-ne di queste notizie, compresa una una serie di dieci infografiche edu-cative che possono aiutare i cittadini a identificare, sfatare e contrasta-re le teorie del complotto.

Il 22 settembre, a margine della 75a Assemblea generale dell’ONU, si è svolto un webinar organizzato dall’OMS, dalle Nazioni Unite e da numerose altre organizzazioni, con l’obiettivo di attirare l’attenzio-ne sui danni causati dalla diffusiol’attenzio-ne di informazioni false e fuorvianti.

“Non appena il virus si è diffuso in tutto il mondo, messaggi impreci-si e perimpreci-sino pericoloimpreci-si sono proliferati selvaggiamente sui social media,

254 https://infocovid.viaggiaresicuri.it/

255 Considerations for implementing a risk-based approach to international travel in the context of COVID-19, 16 dicembre 2020. https://bit.ly/3ayUyjy

256 European Commission - UNESCO, Identifying conspiracy theories. https://bit.

ly/2DZqjEz

lasciando le persone confuse, fuorviate e mal consigliate”, ha afferma-to il Segretario generale delle Nazioni Unite António Gutierres, che ha annunciato nell’occasione il lancio di una iniziativa, denominata “Ve-rified”, per combattere la disinformazione lavorando in cooperazione con media partner, individui, influencer e piattaforme di social media per diffondere contenuti che promuovono la scienza, offrono soluzio-ni e ispirano solidarietà257.

Uno degli argomenti più a rischio di disinformazione è certamente quello dei vaccini contro il Covid-19 e della loro efficacia. Questo tema è particolarmente rilevante anche in Italia, dove negli ultimi anni si sono diffuse sui vaccini false informazioni e teorie cospirazioniste, ali-mentate anche da esponenti di rilievo della politica e del mondo dello spettacolo, che hanno contribuito a ridurre significativamente i livelli di copertura vaccinale nel nostro Paese. Per contrastare questo proble-ma, l’ufficio europeo dell’OMS da anni ormai ha sviluppato una serie di attività e di tecniche rivolte agli esperti di comunicazione ed ai por-tavoce delle autorità sanitarie, che ha raccolto in un documento258, nel quale spiega tra l’altro come comportarsi e replicare in dibattiti pub-blici ai cosiddetti “vaccine deniers”: persone che non accettano le vac-cinazioni raccomandate, sono chiusi a quanto suggeriscono le eviden-ze scientifiche, e sono attivamente impegnati nella propaganda no-vax.

Il Servizio Sanitario Nazionale e il ruolo dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”

In Italia è attiva da anni una capillare rete di sorveglianza delle gravi in-fezioni respiratorie acute (SARI) e delle sindromi da distress respirato-rio acuto (ARDS).

La capacità di intervento e risposta del nostro Servizio Sanitario Na-zionale è andata perfezionandosi con il passare degli anni alla luce del-le esperienze maturate con altre epidemie, come la SARS, l’influenza aviaria, Ebola. In particolare, l’Istituto Nazionale per le Malattie Infet-tive Lazzaro Spallanzani (INMI), centro di riferimento nazionale per la ricerca e cura sulle malattie infettive e Centro Collaboratore dell’OMS per le malattie altamente contagiose, è come sempre pronto a mette-re in atto tutte le procedumette-re per eventuali emergenze con la valutazio-ne dei livelli di rischio e l’isolamento di eventuali casi sospetti. Il labo-ratorio di virologia, a sole 48 ore dalla diagnosi dei primi due casi in territorio italiano, ha isolato il virus, mettendolo a disposizione della comunità scientifica. Avere a disposizione il virus permette di studiare meglio i meccanismi della malattia, facilitando la messa a punto della diagnostica e la ricerca sulle possibili cure e sul vaccino. Per quanto ri-guarda la gestione clinica dei pazienti, l’Istituto dispone di una plurien-nale esperienza nella gestione di pazienti affetti da malattie respiratorie infettive, con reparti provvisti di posti letto ad alto isolamento. Il per-sonale dell’INMI viene costantemente formato sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, che permettono di fornire assi-stenza ai pazienti affetti da malattie infettive in condizioni di sicurezza.

L’isolamento tempestivo di eventuali casi sospetti in strutture ad eleva-to livello di protezione permette di ridurre il rischio per la collettività.

257 Who, Un, Unicef, Unaids, Undp, Unesco, UN Global Pulse, Ifrc, Joint news release, Covid-19 pandemic: countries urged to take stronger action to stop spread of harmful information. https://bit.ly/361QohO

258 WHO - Regional Office for Europe, Best guidance - How to respond to vocal vaccine deniers in public, 2017. https://www.euro.who.int/vaccinedeniers

Approfondimenti

www.who.int – World Health Organization

www.ecdc.europa.eu - European Centre for Disease Prevention and Control

https://www.covid-nma.com/dataviz/ - living mapping of ongoing research

https://www.cdc.gov/ - Centers for Disease Control and Prevention - U.S. Department of Health & Human Services

https://www.ema.europa.eu - European Medicines Agency https://www.fda.gov/ - U.S. Food and Drug Administration

http://www.cidrap.umn.edu/ - Center for Infectious Diseases and Po-licy – University of Minnesota

https://promedmail.org – ProMED International Society for In-fectious Diseases

https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/

bda7594740fd40299423467b48e9ecf6 - Johns Hopkins University, Center for Systems Science and Engineering (CSSE)

https://ourworldindata.org/coronavirus

https://www.worldometers.info/coronavirus/ - Worldometers https://covid-radar.org/ - Interaction Design Solutions www.governo.it – Presidenza del Consiglio dei Ministri www.salute.gov.it – Ministero della Salute

http://www.protezionecivile.gov.it – Presidenza del Consiglio, Diparti-mento per la Protezione Civile

http://www.istat.it - Istituto Italiano di Statistica

https://covid19.infn.it/ - Statistiche sul Covid-19 a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

www.viaggiaresicuri.it – Ministero degli Esteri www.iss.it – Istituto Superiore di Sanità www.aifa.gov.it - Agenzia Italiana del Farmaco

www.inmi.it – Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”

Documenti correlati