• Non ci sono risultati.

Inserimento Verbale

Nel documento Manuale per l'utente (pagine 45-49)

L'inserimento del verbale, può avvenire sia dalla maschera di ricerca sia dalla maschera di elenco dei verbali, tramite l'apposita icona presente nella barra dei menù.

Oltre i verbali che vengono inseriti automaticamente da acquisizione dati da dispositivi elettronici, esistono due possibilità di inserimento dei verbali. Uno tramite l'icona (inserimento verbali come moduli di rilevamento) che se cliccato si aprirà la maschera sottostante dove tutti i dati sono in una unica videata:

La seconda, più guidata per l'operatore, è accessibile tramite l'icona e la maschera che si aprirà sarà la seguente:

Le linguette in alto a destra, si accenderanno di volta in volta, dopo la validazione dei dati introdotti in ogni singola videata. I campi obbligatori, se non valorizzati, saranno evidenziati in rosso nella barra delle segnalazioni.

La numerazione del verbale può essere manuale o automatica in base alle impostazioni selezionate nella tabella

“Tipologie di verbale” “Tabelle di decodifica”.

A seconda della tipologia di verbale, saranno presenti o meno i campi “Limite di Velocità” e “Velocità del Veicolo”, e se valorizzati al momento dell'inserimento del verbale, l'articolo violato sarà presentato automaticamente, in base all'eccesso (calcolato con la decurtazione della tolleranza). Affinché vengano proposti in automatico gli articoli violati, deve essere preventivamente riempita la tabella “Limiti di Velocità” descritta nella sezione “Configurazione della Procedura”.

Il campo “veicolo presente”, fa si che se il verbale non è rivolto ad un veicolo ma ad un pedone, permette di saltare la linguetta “Veicolo” ed andare direttamente a quella degli “Articoli”.

Se tutti i valori introdotti sono conformi ai vari controlli, cliccando sul pulsante “Conferma”, si passerà alla sezione inerente al Veicolo coinvolto. I dati introdotti della violazione sono già stati registrati.

In questa sezione, si può dopo aver introdotto la targa, cliccare nel pulsante “Verifica” per verificare la presenza di tale veicolo già nell'archivio. Se presente i dati verranno riempiti automaticamente.

I pulsanti “Recupera dati da ...” richiamano i Webservices (Mctc/Ancitel), previa impostazione delle credenziali nell'apposita tabella, ed oltre a recuperare i dati del veicolo e riproporli nella maschera, presenterà i dati del proprietario una volta giunti nella linguetta “Soggetti”.

Il campo “Marca Modello in Archivio” è il veicolo presente in archivio, mentre il campo “Marca Modello Rilevata” è il veicolo rilevato dall'agente accertatore durante la verbalizzazione. La marca rilevata non sarà mai sovra scritta dai dati che ritornano dalla Mctc/Ancitel.

Se tutti i valori introdotti sono conformi ai vari controlli, cliccando sul pulsante “Conferma”, si passerà alla sezione inerente agli Articoli violati. I dati introdotti del veicolo sono già stati registrati.

In questa sezione, si può dopo aver introdotto l'articolo (codificato correttamente), cliccare nel pulsante “Verifica” per verificare la presenza di tale violazione. Se presente i dati verranno riempiti automaticamente.

Se l'operatore non conosce la codifica dell'articolo, può aiutarsi con l'apposito PopUp per ricercare la corretta violazione.

Se non selezionato nulla alla voce “Applicata a”, i punti, se violazione che ne comporta, saranno decurtati dalla patente di guida e non dal CQC.

Il pulsante “Verifica Copertura” consente all'operatore di verificare se il veicolo è coperto da polizza assicurativa.

All'operatore resta la funzione di confermare le eventuali Sanzioni Accessorie che verranno proposte, se ritiene opportuno, o di cliccare sul pulsante "Conferma". Per accettare le Sanzioni Accessorie proposte, basta non rimuoverle dagli appositi campi, se invece non devono essere introdotte nel verbale, rimuoverle cancellando i campi interessati.

Se tutti i valori introdotti sono conformi ai vari controlli, cliccando sul pulsante “Conferma”, la procedura rimarrà nella linguetta “Articoli” dando la possibilità all'operatore di inserirne eventualmente altri. I dati introdotti dell'articolo sono già stati registrati.

Se non vi sono altri articoli violati, cliccando sul pulsante “Conferma”, si passerà alla sezione inerente ai Soggetti coinvolti.

Il programma propone automaticamente “l'ultimo proprietario risalente al”. Sta quindi all'operatore valutare se può essere accettato o occorre fare una nuova richiesta alla Mctc/Ancitel. Se viene ritenuto buono, basterà introdurre la prestazione altrimenti cliccare nel pulsante “Annulla”.

Se il soggetto non viene proposto è perché trattasi di un nuovo veicolo. Se precedentemente era stato richiesto il recupero dei dati dalla Mctc/Ancitel, cliccando nel pulsante “Recupero dati Proprietario” i campi verranno automaticamente riempiti con quelli del proprietario.

A questo punto le linguette saranno tutte abilitate permettendo all'operatore di modificare eventualmente qualche dato sbagliato.

Il pulsante “Verifica Patente” server per verificare/ottenere i dati della patente dalla Mctc (previa abilitazione Vpn e impostazione credenziali nell'apposita tabella).

Il pulsante “Verifica Recidività” server per vedere se il soggetto ha violato lo stesso articolo introdotto già altre volte (previa abilitazione Vpn e impostazione credenziali nell'apposita tabella).

Se tutti i valori introdotti sono conformi ai vari controlli, cliccando sul pulsante “Conferma”, la procedura rimarrà nella linguetta “Soggetti” dando la possibilità all'operatore di inserirne eventualmente altri. I dati introdotti del soggetto sono già stati registrati.

Se non vi sono altri soggetti coinvolti, cliccando sul pulsante “Conferma”, si tornerà alla maschera di elenco. La registrazione del verbale è terminata.

I pulsanti nel menù hanno il seguente significato:

1.

Notifica Soggetto: per notificare manualmente un soggetto

2.

Comunicazioni: per introdurre le date di comunicazione dati del conducente, cambi di proprietà e riproposizione dei termini

3.

Stampo Soggetti: per indirizzare la stampa del verbale a più soggetti

4.

Stampa Urgente: per impostare il verbale come da stampare urgentemente

5.

Lotto: per impostare o rimuovere un soggetto dal lotto di stampa

6.

Soggetto Ruolo: per impostare un soggetto preciso che deve andare a ruolo

7.

Recupera Pec:per recuperare l'indirizzo pec del soggetto tramite sw di IniPec

Da qui in avanti, ogni variazione di stato, modifica di campi, invio di richieste dati, ecc... saranno storicizzate e visibili in visualizzazione del verbale nell'apposita linguetta “Storicizzazioni”.

Nel documento Manuale per l'utente (pagine 45-49)

Documenti correlati