• Non ci sono risultati.

3-1.Informazioni sui campi elettromagnetici (EMF)

!

La presente apparecchiatura non può essere utilizzata da personale non qualificato, poiché durante la saldatura si potrebbero superare le restrizioni EMF (campi elettromagnetici) definite per il personale non professionale.

L’apparecchiatura è costruita nel rispetto della norma EN 60974−1 ed è predisposta per l’uso esclusivamente in ambiente professionale (dove l’accesso al pubblico non è consentito o è limitato con modalità che lo assimilano all’utilizzo professionale) da parte di personale esperto o debitamente preparato.

Unità trainafilo e dispositivi accessori, quali torce, sistemi di refrigerazione a liquido e dispositivi di innesco e stabilizzazione d’arco, inclusi nel circuito di saldatura, possono essere relativamente irrilevanti ai fini dei campi elettromagnetici. Leggere il Manuale di istruzioni per informazioni supplementari sull’esposizione EMF relativa ai componenti del circuito di saldatura.



La valutazione EMF sull’apparecchiatura è stata condotta a una distanza di 0,5 m.



Alla distanza di 1 metro, i valori di esposizione EMF erano inferiori al 20% dei valori ammessi. ce−emf 1 2010−10

3-2. Posizione del numero di serie e della targa dati

Il numero di serie ed i dati nominali del prodotto si trovano nella parte posteriore. Fare riferimento alla targa dati per i requisiti di alimentazione e/o l’uscita nominale. Riportare il numero di serie nello spazio fornito sulla quarta di copertina di questo manuale per riferimento futuro.

3-3. Classificazione IP

Classificazione IP 23S: Questa unità è progettata per l’uso all’aperto. È consentito l’immagazzinamento ma non l’utilizzo all’aperto in caso di precipitazioni, a meno che non venga previsto un riparo adeguato.

Campo di temperatura d’esercizio: da 14° F (-10° C) to 104° F (40°C). I valori fanno riferimento a una temperatura ambiente compresa tra 20° C to 25° C.

3-4. Caratteristiche

Tipo di alimentazione

Tipo di generatore Intervallo tensione di saldatura

Intervallo corrente di saldatura

Prestazioni Dimensioni

di Ingombro

Peso

115 Volt CA Monofase

500 mA 50/60 Hz

XMT 350/304/456 e Saldatrice a corrente

costante standard 10−95 V 5−450 A 400 A a 34 VCC,

Ciclo di lavoro al 100%

Lunghezza: 420 mm Larghezza: 250 mm

Altezza: 265 mm 13 Kg

OM−235 241 Pagina10

Il ciclo di lavoro corrisponde alla percentuale basata su un tempo di 10 minuti durante la quale la macchina è in grado di saldare a carico nominale senza surriscaldarsi.

Se la macchina si surriscalda, il termostato/i si apre, l’erogazione si interrompe, mentre il ventilatore di raffreddamento gira. Aspettare quindici minuti affinché la macchina si raffreddi. Ridurre la corrente o il ciclo di lavoro prima di ricominciare a saldare.

AVVISO − Superare il ciclo di lavoro può danneggiare la macchina o la torcia ed invalidare la garanzia.

3-5. Ciclo di Lavoro e Surriscaldamento

Surriscaldamento

0

15

OPPURE Ridurre il ciclo di lavoro Minuti

A oppure V

Corrente di saldatura (A)

% CICLO DI LAVORO

3-6. Ubicazione

956.142.654



Lasciare 500 mm di spazio libero ai lati con le feritoie.

(500 mm) (500 mm)

3-7. Terminali di saldatura e dimensioni dei cavi di saldatura*

!

La SALDATURA AD ARCO può causare interferenza elettromagnetica.

Per ridurre il rischio di interferenza, usare cavi di saldatura della minima lunghezza possibile,e tenerli vicini e sul pavimento.

Effettuare le operazioni di saldatura ad almeno 100 metri di distanza da qualsiasi apparecchio elettronico sensibile.

Accertarsi che la saldatrice sia installata e collegata a terra in base alle istruzioni di questo manuale. Se l’interferenza continua a verificarsi, adottare ulteriori misure, quali lo spostamento della saldatrice, l’utilizzo di cavi schermati, di filtri in linea oppure la schermatura dell’area di lavoro.

AVVISO − La lunghezza totale dei cavi (vedere la tabella sottostante) è data dalla lunghezza di entrambi i cavi di saldatura. Ad esempio, se la saldatrice si trova a 100 ft (30 m) dal pezzo, la lunghezza totale dei cavi di saldatura è 200 ft (2 cavi x 100 ft). Per determinare la sezione dei cavi, fare riferimento alla colonna 200 ft (60 m).

!

Spegnere l’alimentatore prima di collegare i morsetti di saldatura.

!

Non usare cavi scoperti, danneggiati, di misura inferiore al normale o non giuntati in modo appropriato.

Morsetti di saldatura

Sezioni (diametri)** e lunghezza totale dei cavi (in rame) di saldatura non superiori a***

Fino a 30 m (100 ft) 150 ft

Ciclo di lavoro 10−100%

mm2 (AWG)

* Questa tabella serve come guida generale e può non adattarsi a tutte le applicazioni. Se il cavo si surriscalda, utilizzare cavi della misura immediatamente più grande.

**La sezione del cavo di saldatura (AWG) è calcolata su una caduta di 4 V oppure su una densità di corrente pari a 1 ampere su 300 millesimi circolari (pari a circa 4 Amp. per mm2).

***Per distanze maggiori di quelle indicate in questa guida, contattare un nostro consulente applicativo. Milan Ref. S−0007−G 2009−08

OM−235 241 Pagina12

3-8. Installazione dell’alimentazione gas

956.142.654

1 Valvola bombola Togliere il cappuccio e, stando di lato rispetto alla valvola, aprirla lentamente. Il flusso di gas espellerà la polvere e lo sporco dalla valvola stessa. Chiudere la valvola.

2 Regolatore/misuratore di portata

Installare verticalmente.

3 Regolazione del flusso Un’erogazione tipica corri-sponde a circa 15 CFH (piedi cubi all’ora) (4,5 L/ora).

Assicurarsi che il regolatore del flusso sia chiuso prima di aprire la bombola per evitare di danneggiare il flussometro.

4 Raccordo immissione gas Collegare il tubo dal regola−

tore/flussometro del gas di protezione al raccordo di immissione del gas.

Il raccordo ha una filettatura destrorsa 5/8-18.

5 Raccordo uscita gas Collegare il flessibile del gas di protezione dalla torcia al raccordo di uscita del gas.

Il raccordo ha una filettatura destrorsa 3/8-19 BSPP.

3-9. Collegamento del Comando Remoto

AJ

1. Presa “Remote 14”

2. Sede per chiavetta 3. Connettore 4. Ghiera filettata

Per effettuare il collegamento alla presa, allineare la chiavetta, inserire la spina ed avvitare la ghiera filettata.

Terminale* Informazioni sul terminale

USCITA (CONTATTORE)

A Comune del circuito di controllo a distanza.

B La chiusura con il contatto “A” chiude il circuito del pulsante.

CORRENTE (A)

A

C Segnale da 0 a +10 V CC al comando remoto.

D Comune del circuito di controllo a distanza.

E Segnale da 0 a +10 VCC in ingresso dal comando remoto.

*Gli altri terminali non sono utilizzati.

3-10. Informazioni sulla presa nel pannello posteriore

956.142.656

!

Togliere tensione prima di effettuare i collegamenti.

1 Connessione di uscita del refrigerante Collegare il tubo di ritorno del refrigerante al raccordo di uscita del refrigerante.

2 Connessione ingresso refrigerante Collegare il tubo di immissione del refrigerante al raccordo di immissione del refrigerante.

3 Raccordo di immissione del gas Collegare il tubo di immissione del gas al raccordo di immissione del gas (vedi Sezione 3-8).

4 Cavo di alimentazione 115 V 5 Presa 14 pin

Eseguire le connessioni tra una presa e la sua controparte sulla saldatrice.

6 Presa alimentazione - positivo (+) Collegare il cavo dal morsetto positivo di uscita saldatura della saldatrice.

7 Presa alimentazione - negativo (−) Collegare il cavo dal morsetto negativo di uscita saldatura della saldatrice.

8 Disgiuntore supplementare CB1 CB1 protegge l’unità dal sovraccarico.

1

2 3

5

6 7 4

8

3-11. Informazioni sulla presa nel pannello anteriore

956.142.656

!

Togliere tensione prima di effettuare i collegamenti.

1 Interruttore On/Off

Interruttore per accendere o spegnere la macchina.

2 Presa 14 pin per comando remoto Eseguire i collegamenti come riportato nella Sezione 3-9.

3 Connessione ingresso refrigerante Collegare il tubo di ritorno della torcia al raccordo di immissione del refrigerante.

4 Connessione di uscita del refrigerante Collegare il tubo di alimentazione della torcia al raccordo di uscita del refrigerante.

5 Connessione di uscita del gas (Vedi Sezione 3-8)

Collegare il tubo di alimentazione della torcia al raccordo di uscita del gas.

6 Presa di uscita negativa (−)

Collegare la torcia TIG durante la saldatura TIG o il cavo di lavoro durante la saldatura Stick.

7 Presa di uscita positiva (+)

Collegare il cavo di lavoro durante la saldatura TIG o il portaelettrodo durante la saldatura Stick.

1

2

3

5 4 6

7

OM−235 241 Pagina14

3-12. Connessione tipica alla saldatrice

1 HF 5000 2 Saldatrice

3 Sistema di raffreddamento 4 Cavo di interconnessione

!

Dimensionare i cavi in base alla corrente di saldatura e il ciclo di lavoro richiesti (vedi Sezione 3-7). Per la selezione delle dimensioni dei cavi, consultare il manuale d’uso della saldatrice e rispettare tutte le norme applicabili.

Eseguire i collegamenti del cavo di interconnessione come segue:

•Collegare il cavo di saldatura negativo alla presa di saldatura negativa sul generatore.

•Collegare il cavo di saldatura negativo al morsetto di saldatura negativo sull’unità.

•Collegare il cavo di saldatura positivo alla presa di saldatura positiva sul generatore.

•Collegare il cavo di saldatura positivo al morsetto di saldatura positivo sull’unità.

•Collegare il connettore a 14 pin alla presa a 14 pin sul generatore.

•Collegare il connettore a 14 pin alla presa a 14 pin nel pannello posteriore dell’unità.

•Collegare il tubo di immissione del gas alla presa di immissione del gas. Vedere la sezione 3-8.

•Collegare il tubo di immissione del gas al raccordo di immissione del gas. Vedere la sezione 3-10.

•Collegare il tubo di immissione del refrigerante al raccordo di uscita del refrigerante nel sistema di ricircolo del refrigerante.

•Collegare il tubo di immissione del refrigerante al raccordo di immissione del refrigerante sull’unità.

•Collegare il tubo di ritorno del refrigerante al raccordo di immis−

sione del refrigerante nel sistema di ricircolo del refrigerante.

•Collegare il tubo di ritorno del refrigerante al raccordo di uscita del refrigerante sull’unità.

956.142.654 / 956. 142..656 / 803 691 / 956.142.653

1 2

4

3

3-13. Connessione di alimentazione

956.142.654

1 Cavo di alimentazione Assicurarsi che la sorgente di alimentazione possa erogare 115 VCA per alimentare questa unità.

1

Documenti correlati