• Non ci sono risultati.

3-1. Posizione del numero di serie e della targa dati

Il numero di serie ed i dati nominali del prodotto si trovano nella parte anteriore. Fare riferimento alla targa dati per i requisiti di alimentazione e/o l’uscita nominale. Riportare il numero di serie nello spazio fornito sulla quarta di copertina di questo manuale per riferimento futuro.

Campo di temperatura d’esercizio: da 14° F (−10° C) a 104° F (40° C). I valori fanno riferimento a una temperatura ambiente compresa tra 20° C e 25° C.

3-2. Caratteristiche

Tensione di alimentazione

Dimensioni

Peso Classificazione

Pompa Ventilatore Netto Peso IP

48 VCC commutata 48 VCC

Lunghezza (A): 30 in. (762 mm) Larghezza (B): 21−1/4 in. (540 mm)

Altezza (C): 12−3/4 in. (324 mm)

105 lb (48 kg) 122 lb (55 kg) IP23CM*

* Questa unità è progettata per l’uso all’aperto. È consentito l’immagazzinamento ma non l’utilizzo all’aperto in caso di precipitazioni, a meno che non venga previsto un riparo adeguato.

3-3. Tabella del liquido refrigerante

Liquido refrigerante a bassa conduttività n. 043 810*

* Liquido refrigerante 043 810 per protezione fino a −37

°

F (−38

°

C)

e resistente alla formazione di alghe.

Liquido refrigerante

IMPORTANTE − L’utilizzo di un liquido refrigerante diverso da quelli elencati in tabella, invalida la garanzia su tutte le parti a contatto con il refrigerante stesso (pompa, radiatore, ecc.).

OM−227 169 Pagina 8

3-4. Installazione della saldatrice sul gruppo di raffreddamento

801 190−B

!

Spegnere e togliere tensione dalla saldatrice.

1 Saldatrice

2 Occhiello per sollevamento 3 Cavo di connessione del gruppo

di raffreddamento 4 Gruppo di raffreddamento 5 Vite 0,250−20 (8)

Rimuovere le viti dal pannello laterale destro, scollegare il connettore dalla ventola interna, quindi togliere il pannello laterale destro dalla saldatrice.

Rimuovere il tappo di chiusura applicabile a scatto dalla base della saldatrice.

Individuare e allentare il cavo di connessione per il gruppo di raffreddamento all’interno della saldatrice, inserire i connettori nel foro alla base, quindi inserire l’anello di tenuta applicabile a scatto.

Utilizzare l’occhiello di sollevamento per sospendere la saldatrice sopra il gruppo di raffreddamento e collegare il cavo di connessione ai rispettivi connettori nel coperchio superiore del gruppo.

!

Quando si abbassa la saldatrice sul gruppo di raffreddamento, fare attenzione a mani e dita evitando i punti di possibile schiacciamento.

Abbassare lentamente la saldatrice sul coperchio superiore del gruppo di raffreddamento, assicurandosi che il cavo di connessione non rimanga schiacciato tra la base della saldatrice e il gruppo.

Inserire le viti fornite negli 8 punti previsti per fissare la saldatrice al gruppo di raffreddamento.

Ricollegare la ventola interna e montare il pannello laterale destro della saldatrice.

Attrezzi necessari:

1 2

3

4

5

3/8

"

OM−227 169 Pagina 9

3-5. Collegamenti del tubo del liquido refrigerante al gruppo di raffreddamento

804 434−A

1 Saldatrice/Gruppo di raffreddamento 2 Tubo del liquido refrigerante 3 Raccordo uscita liquido refrigerante 4 Raccordo entrata liquido refrigerante 5 Tappo del serbatoio del refrigerante

.

I raccordi del tubo del liquido refrigerante hanno filettature sinistrorse.

Collegare i tubi del liquido refrigerante ai raccordi sul gruppo di raffreddamento.

Per le specifiche corrette del liquido refrigerante, vedere la sezione 3-3 e riempire il serbatoio. Mantenere il liquido refrigerante a livello del bordo inferiore del bocchettone di riempimento.

6 Indicatore di flusso/sensore

L’indicatore di flusso/sensore ruota per indicare che il liquido refrigerante nel sistema scorre. Se il flusso del liquido refrigerante scende al di sotto di 0,25 gal/min (1,14 L/min), l’erogazione di corrente della saldatrice verrà interrotta.

6 1

2

2

3

4 5

OM−227 169 Pagina 10

3-6. Collegamenti del tubo del liquido refrigerante al cavo di uscita singolo

804 435−A

1 Saldatrice/Gruppo di raffreddamento 2 Cavo di uscita raffreddato a liquido 3 Tappo protettivo

4 Tubo del liquido refrigerante

Collegare il cavo di uscita all’uscita n. 1 sulla saldatrice. Collegare il connettore di protezione all’uscita n. 2 della saldatrice.

Collegare il raccordo rapido a entrambi i tubi del liquido refrigerante dal gruppo

di raffreddamento ai raccordi dei cavi di uscita premendo il raccordo del tubo del liquido refrigerante sul raccordo del cavo di uscita.

Per rimuovere i tubi del liquido refrigerante, afferrare l’anello grigio sul raccordo del tubo del liquido refrigerante ed estrarlo dal raccordo del cavo di uscita. Il raccordo del tubo del liquido refrigerante si separerà da quello del cavo di uscita.

.

Per ridurre al minimo le perdite di liquido refrigerante, i raccordi sono dotati internamente di valvole a molla che chiudono quando il raccordo viene scollegato da quello di un cavo di uscita.

1

2 1

2

2 3 3

4

4 Collegamento di una sola

uscita raffreddata a liquido

Al gruppo di raffred-damento

OM−227 169 Pagina 11

3-7. Collegamenti del tubo del liquido refrigerante ai cavi di uscita doppi

804 436−A

1 Saldatrice/Gruppo di raffreddamento 2 Cavo di uscita raffreddato a liquido

.

I cavi devono essere della stessa lunghezza: 10 ft (3 m), 25 ft (7,6 m) o 50 ft (15,2 m).

3 Tubo del liquido refrigerante 4 Tubo del liquido refrigerante

con doppio cavo di uscita

Collegare i cavi di uscita all’uscita n. 1 e all’uscita n. 2 della saldatrice.

Per il funzionamento con doppia uscita, i tubi del liquido refrigerante tra i cavi di uscita e il gruppo di raffreddamento devono essere collegati in serie. Collegare il tubo

del liquido refrigerante con doppia uscita tra i raccordi dei cavi di uscita n. 1 e n. 2 premendo il raccordo del cavo del liquido refrigerante sul raccordo del cavo di uscita.

Collegare il raccordo rapido a entrambi i tubi del liquido refrigerante dal gruppo di raffreddamento ai restanti raccordi dei cavi di uscita.

Per rimuovere i tubi del liquido refrigerante, afferrare l’anello grigio sul raccordo del tubo del liquido refrigerante ed estrarlo dal raccordo del cavo di uscita. Il raccordo del tubo del liquido refrigerante si separerà da quello del cavo di uscita.

.

Per ridurre al minimo le perdite di liquido refrigerante, i raccordi sono

dotati internamente di valvole a molla che chiudono quando il raccordo viene scollegato da quello di un cavo di uscita.

.

I cavi di riscaldamento devono essere della stessa lunghezza: 9,1 m (30 ft), 15,2 m (50 ft), 24,2 m (80 ft) o 42,7 m (140 ft).

.

La lunghezza totale dei cavi di riscaldamento e delle prolunghe non deve superare i 110 m (360 ft).

La lunghezza della prolunga deve essere contata due volte poiché prevede un cavo di alimentazione ed uno di ritorno.

OM−227 169 Pagina 12

Documenti correlati