• Non ci sono risultati.

L’interpretazione dei dati è stata condotta utilizzando i radargrammi prima e dopo l’operazione di migrazione. Di seguito sono mostrati alcuni dei radargrammi più rappresentativi relativi al mezzo indagato. All’interno dei dati possono essere distinte due famiglie di iperboli che si differenziano principalmente per la diversa intensità delle riflessioni (vedi fig. 7.5). In corrispondenza della seconda metà di alcuni dei radargrammi è possibile osservare iperboli allineate verticalmente, caratterizzate da forte intensità, che potrebbero essere legate a elementi artificiali, come fori o strutture di rinforzo, e/o discontinuità vuote dovute per esempio a fenomeni di carsismo. Durante la fase di acquisizione sono state notate cavità artificiali che potrebbero essere correlate con gli eventi caratterizzati da continuità verticale e che si sviluppano a partire dalla porzione superficiale dei radargrammi mentre gli eventi isolati più profondi potrebbero rappresentare cavità carsiche. La seconda classe di riflessioni iperboliche, caratterizzata da una minor intensità delle riflessioni, potrebbe essere legata alla presenza di fratture all’interno del mezzo indagato che presentano probabilmente un certo grado di riempimento che dà luogo a un contrasto minore

Fig. 7.4. Ricostruzione 3D dei volumi di ampiezza relativamente ai principali eventi osservati in figura 7.1. Si noti, progredendo dalla prima all’ultima scansione, la marcata discontinuità nelle ampiezze riflesse e risalita a quote minori degli eventi al di sotto dei 30 ns. È rappresentata inoltre l’intersezione tra le superfici di isoampiezza e uno dei radargrammi del dato in esame.

193 delle proprietà elettromagnetiche. Tali riflessioni sono caratterizzate da allineamenti di iperboli che mostrano una certa inclinazione e un certo grado di intersezione tra loro. Per la costruzione delle time slices è stato utilizzato il dato proveniente dalla migrazione in quanto le riflessioni associate alle fratture risultavano maggiormente limitate nello spazio grazie al collasso delle iperboli e dunque più facilmente definibili. In fig. 7.6 vengono mostrati alcuni radargrammi rappresentativi degli eventi di seguito descritti. In generale si hanno due principali sistemi di frattura; il primo ha una forma a “Y”, arriva complessivamente ad una profondità di 3 m circa e si estende per le prime due scansioni in modo più o meno continuo dopodiché, dalla terza scansione, si osserva che la geometria della frattura inizia a modificarsi perdendo la particolare forma a “Y”. Procedendo in direzione in-line, si ha infatti la scomparsa della frattura più a destra mentre permane quella più estesa di sinistra. A partire da 1.80 m circa infatti, in direzione cross-line, si ha la comparsa di una successione di iperboli (evidenti soprattutto tra 40 e 60 ns) a sinistra della frattura precedente che definisce un ulteriore elemento di discontinuità che si interseca con il precedente. Tra 2.8 e 3.6 m circa, in direzione cross-line, tuttavia tali elementi sono difficilmente riconoscibili nei radargrammi infatti non si riconoscono iperboli in successione solo al di sotto dei 40 ns circa. A partire dalla quinta scansione (3.68 m circa in direzione cross-line) la coppia di fratture che si intersecano sono più evidenti e danno luogo a una sorta di “V capovolta”. Procedendo nella direzione di acquisizione si nota che la frattura più a sinistra sembra avere una maggiore continuità rispetto a quella di destra (che risulta più difficile da tracciare al di sotto dei 30-40 ns circa). All’interno dei radargrammi infine si possono osservare anche delle riflessioni orizzontali che potrebbero rappresentare o cambi composizionali e/o residui di rumore coerente che non è stato eliminato totalmente in fase di elaborazione onde evitare un eccessivo filtraggio del dato.

194

Fig. 7.5. Confronto tra uno stesso radargramma prima (a) e dopo (b) l’applicazione della migrazione. Si noti come, in seguito a tale operazione, si ha un collasso parziale delle iperboli. Si noti inoltre la diversa intensità degli eventi, dovuta probabilmente alla presenza di discontinuità vuote e/o riempite. Le riflessioni più forti presenti nella parte più superficiale potrebbero essere legate a elementi artificiali.

c)

d) b)

195

g)

h)

Fig. 7.6. Alcuni dei radargrammi relativi al dato acquisito su piazzale di cava, scelti per descrivere l’andamento dei principali eventi riconosciuti (in rosso). Sono stati considerati i radargrammi sia prima (d, f, h) che dopo (c, e, g) la migrazione. Con le linee rosse sono state delineate le possibili fratture, mentre con cerchi rossi le possibili cavità.

e)

196 Tali strutture sono caratterizzate dunque da un grado di complessità elevato che potrebbe essere dovuto ad esempio a variazioni di spessore della probabile frattura che rendono difficile tracciare in maniera continua l’andamento del target. Le time

slices costruite a partire dai radargrammi presentano, in corrispondenza delle

riflessioni relative alle discontinuità principali presenti nei radargrammi, ampiezze maggiori (arancio-verdi) e mettono in evidenza il grado di discontinuità spaziale degli eventi sopra descritti e la loro complessità.

Fig. 7.7. Alcune delle time slices costruite a partire dal dato acquisito su piazzale di cava, sottoposto a processing avanzato. In arancio-verde sono rappresentati gli eventi più intensi, correlabili con quelli mostrati in figura 7.6. Gli eventi isolati, presenti tra 4m e 8 m in direzione y, potrebbero rappresentare cavità mentre i particolari allineamenti, osservabili nei primi 4 m circa, in direzione y, potrebbero rappresentare fratture.

197 Nelle figure 7.7 e 7.8 sono mostrate alcune delle time slices generate e si nota come, benché ci sia un evidente grado di discontinuità degli eventi associati alle fratture, queste possano essere riconosciute in maniera soddisfacente e se ne possa capire anche la variazione in profondità. Anche in questo caso è possibile ricorrere alla rappresentazione per isoampiezze che permette all’operatore di visualizzare nello spazio le strutture di interesse (vedi fig. 7.9, dove per semplicità di visualizzazione sono state riportate separatamente due delle porzioni principali delle strutture rinvenute all’interno dei radargrammi).

Fig. 7.8. Intersezione tra alcuni radargrammi e alcune time slices ottenuti entrambi dalle operazioni di processing avanzato. Si noti come ci sia una buona corrispondenza tra gli eventi più intensi all’interno dei radargrammi e quelli rappresentati in arancio- verde all’interno delle time slices.

198

Fig. 7.9. Ricostruzione 3D dei volumi di ampiezza relativamente ai principali eventi osservati in figura 7.6. È rappresentata inoltre l’intersezione tra le superfici di isoampiezze e uno dei radargrammi del dato in esame.

199