• Non ci sono risultati.

universitari nella regione Emilia-Romagna (1945-

4. Interpretazioni di prospettiva

Le vicende descritte in queste note restituiscono una storia che ha visto il rap- porto tra le scelte insediative degli atenei emiliano-romagnoli e la disciplina dei piani urbanistici mostrare una continua oscillazione tra conflitti e convergenze. Questo aspetto testimonia non solo la natura costitutivamente diversificata dei soggetti coinvolti e dei processi di governo del territorio che li hanno interessa- ti, ma soprattutto fa emergere come nella costruzione delle politiche territoriali l’istituzione universitaria svolga un ruolo centrale e che pertanto un suo coinvol- gimento distorto in questi processi lascia al territorio e al sistema universitario

stesso una pesante eredità di problemi irrisolti. Ormai da molto tempo la discipli- na urbanistica ha tralasciato la trattazione e lo studio dei temi della pianificazione universitaria; il fatto che questo sia avvenuto anche nelle recenti esperienze di amministrazione delle città dell’Emilia-Romagna, che pure a tali aspetti avevano dedicato particolare attenzione, fa emergere la necessità che si possa avviare su questi temi una stagione di rinnovata attenzione, da parte di studiosi, tecnici, am- ministratori e istituzioni accademiche.

Bibliografia

400 milioni della Città per l’edilizia universitaria 1958, “Bologna. Rivista del comune”, 3/4, p. 42.

Alfieri N. 1975, Rapporti storici tra università e territorio, in Italia Nostra 1975, 53-58. Balducci A. 1991, Disegnare il futuro, Bologna: Il Mulino.

Campos Venuti G. 1961, Politica urbanistica a Bologna. Orientamenti programmatici, “Bollettino d’informazione dell’attività municipale”, 1, 3-25.

Capano G. 1998, La politica universitaria, Bologna: Il Mulino. Cervellati P. 1975, Relazione introduttiva, in Italia Nostra 1975, 18-29.

Clemente F. 1962, La caratterizzazione e il dimensionamento delle unità funzionali per il progetto della nuova sede della Facoltà di Veterinaria di Parma, Sassari: Gallizzi. Clemente F. 1968, I poli regionali di sviluppo in Sardegna, Milano: Etas-Kompass. Clemente F. 1975, Verso una dimensione urbana dell’università, in Italia Nostra 1975,

37-41.

Clemente F. 1973, Premessa metodologica di determinazione dei fini e degli obiettivi del- la ricerca, in Università di Parma, La regione culturale, Milano: Etas-Kompass, 1-12. Comune di Bologna 1955a, Piano regolatore della città di Bologna. Relazione, Bologna:

Comune di Bologna.

Comune di Bologna 1955b, Norme tecniche di attuazione del piano regolatore della città di Bologna, Bologna: Comune di Bologna.

Comune di Bologna 1967, Piano intercomunale di Bologna. Schema generale per la pia- nificazione del comprensorio, Bologna: Comune di Bologna.

Comune di Bologna 1968, Piano intercomunale di Bologna. Piano-mosaico. Illustrazio- ne dei P.R.G. del comprensorio, Bologna: Comune di Bologna.

Comune di Ferrara 1958, Ferrara. Piano regolatore del comune. Relazione, Ferrara: Co- mune di Ferrara,

Comune di Parma 1957, Piano regolatore generale del Comune di Parma. Relazione, Parma: Comune di Parma.

Dallerba G. 1987, Fasi di attuazione e decentramento nel piano per l’edilizia universita- ria del 1977, in Tega (ed.) 1987, 249-251.

De Carlo G. 1965, Proposta per una struttura universitaria, Venezia: Cluva. De Carlo G. 1968a, La piramide rovesciata, Bari: De Donato.

De Carlo G. 1968b, Pianificazione e disegno dell’università, in De Carlo (ed.) 1968, Pia- nificazione e disegno delle università, Venezia: Cluva, 9-34.

Fantoni F. 1955, Il nuovo piano regolatore di Bologna, “Urbanistica”, 15/16, 178-183. Forni G. 1958, Situazione e problemi dell’ateneo bolognese, “Bologna. Rivista del co-

mune”, 3/4, 37-38.

Gallingani M. A. 1988, Gli insediamenti universitari di Bologna dalla ricostruzione al progetto di decentramento a Ozzano Emilia, “Storia urbana”, 44, 139-192.

Giandebiaggi P. 1999, Università e città a Parma dai Farnese alla Repubblica, in Mam- briani (ed.) 1999, Università città piano, Roma: Gangemi, 94-109.

Gresleri G., Massaretti P.G. (eds.) 2001, Norma e arbitrio, Venezia: Marsilio

Gullì L. 2013, Le esperienze di pianificazione territoriale della regione Emilia-Romagna, “In-Bo”, 6, 175-186.

Ham C. e Hill M. 1986, Introduzione all’analisi delle politiche pubbliche, Bologna: Il Mulino (ed. or. 1984, Brighton: Harvester Press).

Inu 1945, I piani di ricostruzione, “Urbanistica”, 1/4, 1-3.

Italia Nostra 1975, Corso residenziale. Università e centro storico. Atti, Ferrara, 6-9 settembre 1973, Ferrara: SATE

Koenig G. K. 1984, Le case Cassarini-Pallotti a Bologna: uno scherzo?, “Parametro”, 125, 6-7.

La Barbera R. 1990, L’attività amministrativa dal piano al progetto, Padova: Cedam. Lama L. 1987a, Gli sviluppi dell’insediamento universitario dal piano Capellini ad oggi,

in Tega (ed) 1987, 187-214.

Lama L. (ed.) 1987b, Comune, provincia, università: le convenzioni fra enti locali e Ate- neo, 1877-1970, Bologna: Comune di Bologna-Istituto per la storia di Bologna. Lindblom C.E. 1979, Politica e mercato, Milano: Etas (ed. or. 1977, New York: Basic

Books).

Livatino L. 1981, Ferrara e la sua università, Ferrara: Università di Ferrara.

Mambriani A. 1990, Architettura, Piano, Università, i casi di Parma e Brescia, in Alber- tazzi A. e Cervellati P. (eds.) 1990, La città degli studi nella crescita urbana, Bologna: Comune di Bologna-Istituto per la storia di Bologna, 291-304.

Mambriani A. 1999, Università architettura piano, in Mambriani (ed.) 1999, Università città piano, Roma: Gangemi, 7-22.

Massaretti P.G. 2001, Governare l’emergenza per rilanciare il municipalismo. Il podestà Agnoli e il PRG del 1944-1945, in Gresleri, Massaretti (eds.) 2001, 331-347.

Michelucci G. 1954, La città variabile, in Università di Bologna 1954, Annuario degli a.a. 1952-1953 e 1953-1954, Bologna: Università di Bologna, 134-140.

Page A. 1974, Economia dell’istruzione, Bologna: Il Mulino (ed. or. 1971, Paris: Presses Universitaires de France).

Palermo P.C. 2004, Trasformazioni e governo del territorio, Milano: Franco Angeli. Nicolosi G. 2012, Scritti 1931-1976, Roma: Casa dell’architettura edizioni.

Ortalli G. 1975, L’università nell’esperienza storica e nella realtà ferrarese, in Italia Nostra 1975, 59-67.

Sansoni R. 1955, Relazione, “Urbanistica”, 17, 92-93.

Savino M. 1998a, Città e università-università vs città, “Archivio di studi urbani e regio- nali”, 60/61, 5-12.

Savino M. 1998b, Università, città, studenti: aspetti complessi di interdipendenze non sempre note, “Archivio di studi urbani e regionali”, 60/61, 13-84.

Tega W. (ed.) 1987, Lo studio e la città, Bologna: Nuova Alfa.

Università di Bologna. Istituto di architettura ed urbanistica 1969, Università e territorio, Firenze: La Nuova Italia.

Università di Bologna 1974, Rassegna storica dell’insediamento, Bologna: Università di Bologna.

Zagnoni S. 1988, L’insediamento universitario a Bologna fra il 1910 e il 1945: costruzio- ne di un settore urbano specializzato, “Storia urbana”, 44, 67-137.

Zagnoni S. 2001, Separazione del sapere e ambientamenti culturali nella “Città degli studi”, in Gresleri, Massaretti (eds.) 2001, 209-219.

Romagna dal dopoguerra alla contestazione del ’68

a cura di Alessandro Breccia e Simona Salustri ISSN: 2282-4979 DOI: 10.12977/ere- view134

Questo articolo è stato sottoposto a un processo di double blind peer review

I rapporti tra università e imprese nella Bologna del secondo dopoguerra e del succes- sivo miracolo economico sono un interessante campo d’indagine. In questo contributo si vogliono mettere a fuoco alcune questioni di metodo e di merito, indicando anche le piste di ricerca relative alle relazioni intercorse fra il settore del packaging e la Facoltà di Ingegneria. Da queste connessioni sinergiche si giovarono sia il mondo accademico che quello imprenditoriale.

The relationships between university and business in Bologna during the post-war period and the subsequent economic development are an interesting research field. On this mat- ter, the article focus on some methodological issues, also pointing to the research tracks related to the links between the packaging sector and the Faculty of Engineering. These synergistic connections favoured both the academic context and the entrepreneurial one.

La mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perché s’infuochi il gusto della ricerca e l’amore della verità.

Plutarco

Premessa

Negli ultimi decenni il dibattito politico è stato attraversato più volte da un tema complesso e tutt’altro che condiviso, e cioè il finanziamento privato alla ricerca pubblica, ovvero l’apporto economico che le imprese possono dare alle università

Sinergie d’innovazione.