IL MANIFESTO
10- La Governance
3.1 INTRODUZIONE ALLE SCHEDE
LA MATRICE
DEI SIMBOLI Come detto in precedenza la pagina introduttiva ad ogni casa di quartie-re conterrà una matrice dei simboli offerti, riportati sotto forma di icona grafica, ad indicare, divisi per macro argomenti, la caratteristiche della struttura, i suoi spazi e le attività che vi si svolgono all’interno.
Tali simboli verranno poi riportati all’interno delle schede, escludendo i più marginali con scopo puramente informativo, andando invece ad inda-gare i più significativi, che verranno illustrati in quanto indicatori di aspet-ti paraspet-ticolarmente importanaspet-ti per la Casa di Quartiere e utili per spiegarne il funzionamento e le dinamiche che in essa si sviluppano.
I macro argomenti di riferimento dei simboli sono:
LA STRUTTURA
SPAZI e ATTREZZATURE ATTIVITÀ e INIZIATIVE
Si espliciteranno ora i significati delle icone dandone una breve spiegazio-ne.
PUNTI DI FORZA
Alcuni elementi particolarmente signi-ficativi riguardanti la Casa di Quartie-re oggetto di analisi verranno eviden-ziati nella matrice in colore giallo e dedicato ad essi più spazio all’interno delle schede.
2
4 L’ESPERIENZA TORINESE
LASTRUTTURA Parcheggio
Possibilità di parcheggio all’interno della struttura o area dedicata nelle zone immediatamente limitrofe
Accesso per disabili
Spazi totalmente o in parte fruibili da persone con disabilità mo-torie.
Giardini e zone verdi di piccole dimensioni
Presenza di aree verdi anche di dimensioni contenute con cespu-gli e piante a baso fusto che possono fungere da zone relax o per attività all’aperto come corsi di yoga e simili
Aree verdi di grandi dimensioni
Presenza di aree verdi di dimensioni medio-grandi con alberi ad alto fusto, capaci di ospitare attività all’aperto come concerti e gio-chi di gruppo.
Spazi all’aperto
Aree esterne di dimensioni medio grande pavimentate utili ad ospitare varie attività: concerti, piccoli eventi, installazioni provvi-sorie, ecc.
Edifici recuperati
Interventi di recupero, restauro, ristrutturazione sugli edifici che ospitano la casa di quartiere a livello architettonico ed impiantisti-co di entità rilevante.
Edifici nuovi
Nuove costruzioni a se stanti o addossate all’esistente per la cre-azione di nuovi spazi progettati per le CDQ.
4 L’ESPERIENZA TORINESE
SPAZI ED
ATTREZZATURE Ristorante
Spazi adibiti alla ristorazione pranzo/cena in grado di garantire un offerta di menù a prezzi accessibili ma che garantiscano un introito alla struttura.
Bar
Servizio bar e tavola calda per i fruitori del centro.
Attrezzature per lo sport
Attrezzature di vario tipo per praticare sport indoor e outdoor: pa-lestre, campi da calcetto, campi da volley, ecc.
Biblioteca
Ambienti dedicati a biblioteca anche di piccole dimensioni.
Gioco Bimbi
Aree attrezzate per il gioco bimbi anche prodotte artigianalmente.
Sale studio
Spazi dedicati allo studio muniti di attrezzature adeguati quali accesso ad internet, tavoli e lampade da lettura.
Ciclo-Officina / Ricovero bici
Officina completa di attrezzature per revisionare le biciclette e po-terle riporre.
4 L’ESPERIENZA TORINESE
Laboratori Artigianali
Laboratori completi di banchi da lavoro, attrezzature manuali e utensili elettrici per svolgere varie attività di lavoro manuale (fale-gnameria, carpenteria, sartoria, bricolage, ecc.).
Spazi Polifunzionali
Spazi con attrezzature base quali luci, tavoli e sedia da adibire a vari usi quali conferenze, piccole feste, corsi. Utilizzati dai fruitori abituali e con la possibilità di affittarli a terzi.
Shop
Spazi allestiti per la vendita di oggetti di produzione artigianale o artistica come temporary shop.
Uffici Gestionali
Uffici del centro e delle associazioni che ne sfruttano gli spazi o che gravitano intorno alla struttura.
Orti urbani
Aree verdi dedicate alla coltivazione sia floreale che di ortaggi con la possibilità di irrigazione e costruzione di piccole serre, senza finalità personali ma a cura comune dei fruitori
Palco / Teatro
Strutture e spazi per rappresentazioni teatrali, piccoli spettacoli e
concerti.
Foresteria / Stanze in comodato d’uso
Stanze munite di servizi igenici in affitto per gruppi scout e simili / Stanze in comodato d’uso ad associati o persone con difficoltà economico-sociali.
4 L’ESPERIENZA TORINESE
ATTIVITÀ ED
INIZIATIVE Mostre ed allestimenti
Presenza di spazi destinabili anche temporaneamente per l’alle-stimento di mostre e/o allestimenti espositivi. I luoghi finalizzati per tale scopo hanno la possibilità di essere riorganizzati secondo le necessità.
Conferenze ed Incontri
Incontri occasionali e appuntamenti programmati che affrontano diverse tematiche per uno scambio di vedute o per la discussione di temi di interesse comune.
Co-Working
Situazioni di lavoro condiviso che facilita l’avvicinamento di perso-ne che operano in ambiti diversi, permettendo la nascita di nuove collaborazioni e progetti.
Musica e Concerti
Organizzazione di eventi musicali aperti al pubblico, sia all’aperto che al chiuso con protagonisti sia band affermate che musicisti
amatoriali.
Laboratori Multimediali
Attività diversificate nell’ambito della produzione multimediale con l’utilizzo di strumenti informatizzati. I laboratori ad essi dedicati sono strutturati per ospitare percorsi formativi o progetti di gruppo.
Sono messi a disposizione da parte della casa del quartiere gli strumenti e gli spazi per lo svolgimento di tale esercizio.
Info Point
Sportello fisico che offre supporto ai cittadini, il quale cerca di dare una risposta diretta ai dubbi e le domande che posso sorgere ri-guardo ambiti di interesse della casa del quartiere come: calenda-rio delle attività, orari, informazioni di servizio, accesso a servizi.
Servizi per l’infanzia
Servizi destinati ai più piccoli o alle famiglie attraverso corsi, labo-ratori didattici o servizi assistenziali.
4 L’ESPERIENZA TORINESE
Servizi di assistenza scolastica
Accoglienza degli alunni delle scuole primarie nelle ore che prece-dono o seguono l’orario scolastico per offrire assistenza o affian-camento al percorso didattico.
corsi artistici
Programmazione di corsi o attività che interessano le varie arti, volti alla conoscenza e formazione degli interessati ai diversi am-biti creativi. I campi artistici possono essere molteplici e con ob-biettivi e percorsi differenti.
Corsi per la cura del corpo
Corsi periodici aperti al pubblico, con quota di iscrizione, per varie discipline quali yoga, pilates, aerobica.
Corsi ed incontri culturali
Ciclo di appuntamenti culturali per avvicinare il pubblico ad una determinata sfera di interesse. Possono essere incontri di lettura, dibattiti di interesse comune, approfondimenti.
Corsi sportivi
Corsi principalmente per ragazzi, legati all’avvicinamento a sport quali basket, calcio, volley, arti marziali, ecc. Ma anche attività motorie formative e ludiche legate alla psicomotricità.
Corsi finalizzati all’inserimento nell’ambito lavorativo
Percorsi di affiancamento per l’ introduzione o la reintroduzione nel mondo del lavoro, attraverso l’affiancamento e la formazione.
Servizi per la terza età
Organizzazione di eventi sportivi di quartiere, pianificazione di at-tività motorie formative o ludiche
4 L’ESPERIENZA TORINESE
Sostegno psicologico
Consulenza psicologica di varia natura volta a sostenere ed aiuta-re i cittadini che ne fanno richiesta, grazie al supporto di operatori specializzati del settore.
Banco alimentare
Servizio di ristorazione a chi più ne ha bisogno attraverso la con-segna degli alimenti a domicilio o direttamente nella struttura
Attività e incontri di quartiere
Progetti, eventi, incontri riguardanti il quartiere al fine di garantire i servizi adeguati alle esigenze dei cittadini che lo vivono, a miglio-rare le loro condizioni di vita e la coesione sociale.
Mercatini
Organizzazione di fiere e mercatini di quartiere.
Raccolta fondi
Supporto a nuovi progetti o iniziative attraverso servizi di raccolta fondi o appuntamenti a tema.
Docce e bagni pubblici
Servizio docce e bagni per la comunità, utile per tutti i cittadini che vivono in situazioni precarie o in abitazioni con bassi standard abitativi.
Comunicazione digitale su siti e social
Utilizzo dei canali di comunicazione social per far conoscere i pro-getti e le attività ad un maggiore pubblico.
FONDAZIONE
FINANZIATORI
AMMINISTRAZIONE
CONCESSIONE/
AFFIDAMENTO DEGLI SPAZI
SOGGETTI
COINVOLTI 4 Gestori