RISCHIO ]
3.1 Introduzione
Sulla base dei concetti fondamentali tratti dall’ampia manualistica del settore del Project Management si è riconosciuto come sia efficace applicare un tale approccio di tipo sistemico per la gestione di un progetto in modo da far fron-te alle innumerevoli problematiche dettafron-te spesso da una parziale organizza-zione, che la disciplina manageriale riconosce in primis nelle organizzazioni basate sulla tipica struttura funzionale gerarchica, prediligendo un’organizza-zione che opera sia in senso verticale che orizzontale.
Il Project Management è diventato in breve tempo una competenza essenzia-le nell’economia globaessenzia-le occidentaessenzia-le e il campo delessenzia-le costruzioni non è esente da questo cambiamento. La sua comparsa nelle norme italiane riguardanti la gestione di lavori pubblici, in cui si richiede un’organizzazione che ricorra a tecniche di gestione delle commesse al fine di soddisfare il completamento di attività nel riguardo dei tempi, costi e qualità previsti, ha confermato che co-ordinare il processo realizzativo di un intervento porti una efficace risoluzione dello svolgimento e una più probabile riuscita dell’opera. È grazie al carattere flessibile e adattabile del Project Management che questo si è potuto inserire all’interno di un sistema complesso come il settore dell’edilizia il cui ambito è caratterizzato da grandi variabili e incertezze e il suo processo temporaneo è associato ad una progettazione concettuale, realizzativa che si conclude con la consegna al suo committente.
La complessità maggiore dei progetti, la grande quantità di dati e le tempisti-che rigide del settore produttivo ha incentivato la ricerca verso metodi
inno-vativi per la pianificazione delle attività, l’assegnazione di risorse, la verifica dei tempi di esecuzione e la gestione del budget.
La strategia consigliata è l’utilizzo di software di pianificazione, come Micro-soft Project, che riporta le tecniche di scheduling comuni del Project Mana-gement, per sostenere ogni fase di progettazione e mantenere il controllo complessivo.
In questa parte del lavoro di tesi, a seguito della teoria presentata nei capitoli precedenti, ci si pone come obiettivo l’applicazione di una metodologia tratta dal Project Management, sul caso di un progetto di edilizia pubblica, ancora in fase di realizzazione, concepito secondo le classiche procedure, norme e fasi della legislazione italiana in materia di lavori pubblici.
L’opera in questione riguarda l’esecuzione di interventi su edifici comunali e sugli spazi esterni ad essi accessori, destinati ad ospitare un Wellness Re-sort “Struttura comunale per il benessere e lo sport indoor - Completamento dell’area piscina, sistemazione aree esterne e realizzazione del Centro Wel-lness”, nel comune di Ostana, in provincia di Cuneo72. Tali opere rientrano all’interno di un programma che porta a rafforzare le iniziative di sviluppo turistico sostenibile, di servizio alla comunità e di riqualificazione del patrimo-nio architettonico, in quanto il comune ha subito nel corso del Novecento una forte emigrazione che lo ha conferito per anni in un forte stato di abbandono.
È secondo la teoria proposta dalla disciplina del Project Management, che ci si pone come obiettivo di riformulare una analisi e un modello di gestione del processo di tale progetto, che per differenti cause ha subito un forte ritardo nella realizzazione e per questo non è stato ancora ultimato.
Si è scelto di riportare tale analisi scandendo gli elementi essenziali all’interno di un template di progetto73 al fine di simulare una ri-pianificazione, organiz-zazione e valutazione economica del progetto attraverso il metodo Earned Va-lue, necessario al fine di inquadrare lo stato di fatto in cui il progetto si trova
72 Il progetto è stato proposto e concesso come caso studio dal Prof. Arch. M. Crotti, Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, consulente e respon-sabile scientifico del progetto in esame insieme al Prof. Arch. A. De Rossi.
73 La traccia del documento di progetto è rielaborata sulla base di quella proposta per l’esercitazione del corso Economia e organizzazione della progettazione: Building Ma-nagement, Professore S. Pisu, Corso di laurea Architettura Costruzione e Città, A.A.
2015/16.
ad essere e riprogrammarlo al completamento.
La descrizione del progetto è affidata agli elaborati grafici di inquadramento territoriale, attraverso le planimetrie di progetto, e la rappresentazione dell’e-dificio oggetto del caso studio74.
Il documento segue la corretta metodologia del Project Management che vol-ge a definire e controllare i flussi di vol-gestione dei processi di provol-gettazione del progetto, finalizzata ad affrontare in maniera rigorosa il percorso di creazione dell’opera dalla sua concezione fino alla sua realizzazione, contribuendo a perseguire il rispetto dei tempi di costruzione, ottimizzazione dei costi di rea-lizzazione e a garantire il livello di qualità dell’intervento, secondo le richieste della committenza.
Per rielaborare il processo di attuazione del progetto caso studio, questo viene scomposto e analizzato attraverso la ripartizione nella fase di pianificazione, programmazione, esecuzione e monitoraggio degli interventi di progettazione avvalendosi degli strumenti tecnici propri della disciplina del Project Manage-ment con il supporto del software di gestione dei progetti Microsoft Project, versione 2016.
La scomposizione del progetto è così definita:
1. fase di pianificazione: è il primo approccio in cui viene identificato il pro-getto e il contesto in cui esso si sviluppa. La descrizione è affidata alla re-stituzione grafica in tavole di inquadramento territoriale e tavole progettuali dell’edificio oggetto del caso studio;
2. fase di programmazione: consiste nell’individuazione delle attività, con-cepite nella fase di panificazione, su cui poter programmare gli elementi ne-cessari per l’esecuzione del progetto, allo scopo di raggiungere gli obiettivi nel rispetto dei vincoli di costo, tempo e qualità imposti. Le principali attività di Project Management da affrontare prevedono l’elaborazione di modelli di scomposizione degli interventi, attraverso la Work Breakdown Structure delle attività e modelli di sviluppo temporale rispetto ai quali poter gestire il
pro-74 I paragrafi inerenti alla presentazione del caso studio, oltre gli elaborati grafici di progetto, sono ripresi e rielaborati sulla base dei concetti e materiali tecnici presenti all’interno della Relazione Illustrativa e del Capitolato Speciale di Appalto, concessi dal Prof. Arch. M. Crotti, Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Tori-no, consulente e responsabile scientifico del progetto in esame insieme al Prof. Arch.
A. De Rossi.
gramma di progetto e verificare lo sviluppo concreto e congruente con gli obiettivi;
3. la fase di esecuzione: si rivolge alla fase dello sviluppo fisico del progetto.
Comprende tutte le attività elencate nella fase precedente e in cui si attuano le azioni di monitoraggio e controllo per analizzare lo stato di avanzamento dell’opera;
4. la fase di chiusura: prevede l’applicazione del metodo dell’Earned Value, che permette di riportare lo stato di avanzamento del progetto che ancora si trova in fase di realizzazione e che ha subito variazioni e rallentamenti che non hanno consentito la conclusione dell’opera nei tempi e nei costi presta-biliti.