2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
attive 4158 4140 4197 4188 4147 4188 4229
registrate 4406 4374 4431 4409 4380 4424 4482
3900 4000 4100 4200 4300 4400 4500 4600
attive e registrate
RICETTIVITA’
Stabile rispetto al 2014 la consistenza delle imprese del settore ricettivo, che registrano al 31 dicembre 2015 n. 1.020 imprese iscritte.
Contrariamente alla consistenza, nel 2015 si registra un aumento del saldo negativo del settore che perde 29 unità a fronte di 18 dell’anno precedente. Il saldo negativo, determinato dalla differenza tra le imprese iscritte (74) e quelle cessate (103), genera un tasso di sviluppo negativo del – 2,8%. Il dato registrato risulta superiore sia al dato regionale (-1,3%) che a quello nazionale (-2,2%).
Dal confronto regionale emerge che il 41% delle imprese turistiche è dislocato nella provincia di Cosenza; il 24% nella provincia di Reggio Calabria;
il 18% nella provincia di Catanzaro; a seguire il 9%
nella provincia di Vibo Valentia ed infine l’8%
nella provincia di Crotone.
Circa la forma giuridica, le società di persone rappresentano il 14,7% delle imprese operanti nel settore, seguite dalle società di capitali (11,3%) e da imprese con altre forme giuridiche (1,3%). La restante parte di imprese è esercitata sottoforma di impresa individuale (72,7%).
Rispetto alla dislocazione, il 35,9% delle strutture ricettive presenti nella provincia sono ubicate nel comune di Crotone, il 15,9% nel comune di Isola di Capo Rizzuto e il 12% nel comune di Cirò Marina.
Anno 2015 Crotone Calabria Italia
Valore assoluto Tasso nel periodo Valore assoluto Tasso nel periodo Valore assoluto Tasso nel periodo
Iscrizioni 74 7,3 736 6,1 17.729 4,2
Cessazioni * 103 10,1 895 7,4 26.942 6,4
Registrate 1.020 -2,8 12.419 -1,3 426.978 -2,2
*dato al netto delle cessazioni d’ufficio - Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Ri trend)
Registrate Iscrizioni Cessazioni Saldo
I55 Alloggio 93 2 1 1
I56 Attività dei servizi di ristorazione 927 72 102 -30
Totale 1.020 74 103 -29
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Stock View)
Confronto regionale
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Ri - trend)
0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000
Crotone
Crotone Catanzaro Cosenza Reggio
Calabria Vibo Valentia
imprese ricettive 1.020 2.193 5.042 3.007 1.157
59
RICETTIVITA’
Composizione per forma giuridica
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Ri Trend)
Comune Imprese
Registrate
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Stock View) 1,3% SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE
RICETTIVITA’
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (RiTrend)
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (RiTrend)
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
attive 867 907 925 943 943 955 955
registrate 906 944 966 994 1003 1020 1020
750 800 850 900 950 1000 1050
attive e registrate
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
iscrizioni 79 89 86 80 99 81 74
cessazioni 68 69 84 85 114 99 103
30 40 50 60 70 80 90 100 110 120
iscrizioni e cessazioni
61
ARTIGIANATO
Anche nel 2015 le imprese artigiane chiudono il bilancio in negativo; da 3165 imprese registrate nel 2014 si passa a 3053 nel 2015. Le imprese artigiane risentono di un tasso di mortalità molto elevato (8,7%), superiore alla media regionale (6,7%), ed a quella nazionale (7,7%).
Il saldo negativo di 109 unità, determinato dalle 166 nuove iscrizioni a fronte delle 275 cessazioni (dato al netto delle cancellazioni d’ufficio), fa registrare un tasso di sviluppo negativo dello -3,44%.
Il tasso di natalità, pari al 5,2%, risulta inferiore sia al dato regionale (5,3%) che a quello nazionale (6,4%).
All’interno del comparto fanno registrare una variazione annua positiva solo le attività di noleggio e agenzie di viaggio che guadagnano 3 unità e le imprese non classificate con più 4 imprese iscritte; mentre tutti gli altri settori subiscono una contrazione. In particolare, le variazioni negative più significative sono
ascrivibili alle costruzioni, che perdono 49 imprese, il manifatturiero che perde 19 imprese, trasporto e magazzinaggio con meno 13 unità, commercio ingrosso e dettaglio con meno 11 unità, attività di servizi di alloggio e ristorazione in calo di 9 unità e le altre attività di servizi che perdono 7 imprese.
Per quanto riguarda la forma giuridica, l’84% del sistema artigianale provinciale risulta composto da imprese individuale che si confermano, ancora una volta, la forma giuridica più diffusa contando ben 2578 imprese; a seguire le società di persona che rappresentano il 12% del tessuto artigianale con 359 imprese iscritte ed infine le società di capitale che rappresentano il 4% con 110 imprese iscritte; esigua la percentuale delle restanti forme giuridiche.
*dato al netto delle cancellazioni d’ufficio
-Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Stock View)
Anno 2015 Registrate Iscrizioni Cessazioni* Saldo Tasso di
crescita
*dato al netto delle cancellazioni d’ufficio
-Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Stock View)
Anno 2015 Registrate Tasso
sviluppo
Iscrizioni Tasso natalità
Cessazioni* Tasso mortalità
CROTONE 3.053 -3,44 166 5,2 275 8,7
CALABRIA 33.823 -1,36 1.828 5,3 2.293 6,7
ITALIA 1.361.014 -1,37 87.929 6,4 106.867 7,7
ARTIGIANATO
Demografia imprese artigiane per settore 2015 iscritte Cessate* Saldo Tasso di
sviluppo
G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 268 11 22 -11 -4,03
H Trasporto e magazzinaggio 202 6 19 -13 -5,99
*Dato al netto delle cancellazioni d’ufficio
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Stock View)
Composizione del tessuto imprenditoriale artigiano per settore di attività’
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Stock View) Attività manifatturiere
25%
Costruzioni 36%
Commercio all'ingrosso e al dettaglio;
riparazione di aut...
9%
Trasporto e magazzinaggio
7%
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
5%
Altre attività di servizi 12%
Restanti settori 6%
63
ARTIGIANATO
Composizione per forma giuridica
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Stock View)
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Stock View)
Nati-mortalità delle imprese artigiane per forme giuridiche – anno 2015
Forme giuridiche
Iscrizioni Cessazioni* Saldo Stock al 31 dicembre
Dato al netto della cessazioni d’ufficio - Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Stock View) SOCIETA' DI
Consorzi Cooperative Altre Forme
CROTONE 359 110 2.578 2 4 0
CALABRIA 4.278 1.105 28.304 16 118 2
ITALIA 231.011 69.128 1.056.534 980 3.183 178
ARTIGIANATO
Distribuzione territoriale delle imprese artigiane
Comune Registrate Iscritte Cessate* Peso % Saldo Tasso di
sviluppo
KR - comune non classificato 3 1 0 0,1 1 50,00
KR001 BELVEDERE DI SPINELLO 72 3 6 2,4 -3 -4,00
KR002 CACCURI 31 1 1 1,0 0 0,00
KR003 CARFIZZI 10 0 1 0,3 -1 -9,09
KR004 CASABONA 44 1 5 1,4 -4 -8,33
KR005 CASTELSILANO 13 2 2 0,4 0 0,00
KR006 CERENZIA 20 1 1 0,7 0 0,00
KR007 CIRO' 37 2 1 1,2 1 2,78
KR008 CIRO' MARINA 288 17 33 9,4 -16 -5,26
KR009 COTRONEI 108 4 6 3,5 -2 -1,82
KR010 CROTONE 900 53 67 29,5 -14 -1,53
KR011 CRUCOLI 59 5 4 1,9 1 1,72
KR012 CUTRO 247 9 28 8,1 -19 -7,12
KR013 ISOLA DI CAPO RIZZUTO 284 14 37 9,3 -23 -7,47
KR014 MELISSA 76 6 8 2,5 -2 -2,56
KR015 MESORACA 112 5 13 3,7 -8 -6,67
KR016 PALLAGORIO 30 2 1 1,0 1 3,45
KR017 PETILIA POLICASTRO 184 13 18 6,0 -5 -2,65
KR018 ROCCABERNARDA 62 8 5 2,0 3 5,08
KR019 ROCCA DI NETO 113 6 6 3,7 0 0,00
KR020 SAN MAURO MARCHESATO 43 1 3 1,4 -2 -4,44
KR021 SAN NICOLA DELL'ALTO 15 0 3 0,5 -3 -16,67
KR022 SANTA SEVERINA 18 0 2 0,6 -2 -10,00
KR023 SAVELLI 16 1 0 0,5 1 6,67
KR024 SCANDALE 50 1 4 1,6 -3 -5,66
KR025 STRONGOLI 173 9 17 5,7 -8 -4,40
KR026 UMBRIATICO 9 1 1 0,3 0 0,00
KR027 VERZINO 36 0 2 1,2 -2 -5,26
Totale 3.053 166 275 100 -109 -3,44
*dato al netto delle cancellazioni d’ufficio - Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati InfoCamere (Stock View)
65