• Non ci sono risultati.

ISTITUTO TECNICO STATALE

Nel documento ESAMI DI STATO A.S. 2014/2015 (pagine 26-31)

settore TECNOLOGICO

ad indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia

"VITTORIO EMANUELE III"

Via Duca della Verdura, 48 - 90143 PALERMO

Programma di “Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione”

Classe 5 D Inf.

Docenti: Molinelli Davide e Giuseppe Messana A.S. 2014/2015

Reti e protocolli

Aspetti evolutivi delle reti.

Classificazione delle reti per estensione e topologia.

I modelli Client/Server e Peer to Peer.

I servizi per gli utenti e per le aziende.

Architetture di rete.

I modelli per le reti.

Il modello ISO/OSI.

Il modello TCP/IP.

S ervi zi d i ret e p er l’a zi en d a e la P ub b lica Ammin istra zio n e I servizi delle reti: Intranet ed Extranet, cloud computing.

Modelli di commercio elettronico: B2B, B2C.

La crittografia per la sicurezza dei dati.

Internet e Web.

WWW e domini.

Registrazione di un dominio di secondo livello, Registro Italiano e nic.it.

Siti web, Motori di ricerca e portali.

Pagine statiche e dinamiche.

Progetto di un sito web

Numero di visitatori, peso delle pagine e banda.

Hosting ed housing.

Fattori concatenati: tempo di realizzazione, costi e qualità.

Web project management e schema temporale delle fasi di realizzazione di un sito web.

Le fasi preliminari della progettazione Raccolta del brief

Analisi e benchmarking Il documento guida

Strategia del contenuto Sviluppo del progetto

Approvazione e raffinamento Promozione, definire piano e budget

Avvio delle attività di sviluppo e rilascio del sito Approvazione del progetto e creazione del team La creazione di un team leggero

Avvio della produzione del contenuto

Consigli utili per la creazione di contenuti efficaci

Mappe dei contenuti e wireframe Grafica, layout, etichettatura Test di usabilità del layout

Dal layout al codice, in casa o in esterno Dal codice al CMS

Editing e inserimento di contenuti e immagini Rilascio del sito: analisi delle statistiche e SEO Promozione del sito

Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione

Classe 5D Inf. Docenti:

Molinelli Davide e Giuseppe Messana

Linux: server per le reti e per il Web Installazione di Linux CentOS. Verifiche della versione installata.

I comandi principali in ambiente Linux per la gestione di sistema. File system.

Utenti e di Apache. Creazione di VirtualHost di MySQL. Impostazioni da server in produzione.

Creazione database, utente e GRANT. Configurazione iptables per il mysqld.

Accessi da locale e da remoto.

Test di funzionamento.

Interprete PHP

Installazione e configurazione di PHP. Test di funzionamento.

Server FTP vsftp

Installazione e configurazione di vsftp.

Creazione di utenti e privilegi di accesso alle directory.

Configurazione iptables per vsftpd.

Modifica delle configurazioni per accesso in FTP nella directory di un VirtualHost di Apache. Test di funzionamento.

SSH

Accesso da remoto e blocco dell’utente root.

Distribuzione dei servizi in rete.

UML

Le caratteristiche generali di UML.

Classificazione in diagrammi di struttura e di comportamento. Diagrammi dei casi d’uso.

Sistema, attori, casi d’uso, relazioni (association, include, extend, generalization). Passi per la costruzione di uno Use Case Diagram.

Descrizione dei casi d’uso.

Diagrammi delle classi e degli oggetti.

Classi, attributi e metodi. Regole di visibilità.

Ambito di istanza ed ambito di classe.

Relazioni tra classi: Generalizzazione ed Associazione.

Associazioni particolari: Aggregazione e Composizione.

Metodo per generare il diagramma delle classi: Analisi nome-verbo.

Diagrammi di sequenza.

Linea di vita, messaggi (sincroni, asincroni e di ritorno; creazione, distruzione; trovato, perso). Utenti e stati.

Frammenti combinati (opt, alt, loop, break) Diagrammi di stato e delle attività.

Stato e transizione.

Attività, oggetto, nodi di controllo (iniziali e finali, finali di flusso, di decisione e fusione, fork/join per la concorrenza).

ISTITUTO TECNICO STATALE

settore TECNOLOGICO

ad indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia

"VITTORIO EMANUELE III"

Via Duca della Verdura, 48- 90143 PALERMO

Programma di

GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA Classe 5 D Inf.

Docenti: Molinelli Davide e Di Gaetano Emma A.S. 2014/2015

Organizzazione aziendale

Informazione, Informatica ed organizzazione aziendale.

Classificazione delle tecnologie dell’informazione.

Tecnologie informatiche di automazione.

Tecnologie informatiche di supporto alle decisioni.

Tecnologie informatiche embedded.

Tecnologie informatiche infrastrutturali.

Concetti di impresa: organizzazione e sistema aperto.

Elementi di organizzazione aziendale.

Specializzazione verticale e specializzazione orizzontale.

Job enrichment e job enlargement.

Meccanismi di coordinamento (Mintzberg, 1983).

Meccanismi ex-post: adattamento reciproco, supervisione diretta.

Meccanismi ex-ante di standardizzazione: dei processi, dei risultati, delle competenze.

Micro e macrostruttura aziendale Microstruttura aziendale.

Posizione individuale.

Compito, mansione e ruolo.

Interdipendenze tra i compiti: sequenziali, reciproche, legate alle risorse, spazio-temporali.

Macrostruttura aziendale Organigramma aziendale.

Unità organizzativa.

Strutture organizzativa orizzontale ed ampiezza del controllo.

Strutture organizzativa verticale e catena gerarchica.

Linea gerarchica e principio di unicità del comando (Fayol, 1931).

Organi di linea ed organi di staff.

Unità organizzative e criteri di raggruppamento del personale.

Criterio di raggruppamento numerico.

Criteri di raggruppamento orientati agli input: conoscenze e capacità, funzione/tecnica o processo di lavoro.

Criteri di raggruppamento orientati agli output: prodotto, cliente, base geografica.

Meccanismi di collegamento laterali: product manager e project manager.

Le strutture organizzative Struttura semplice.

Struttura funzionale.

Strutture divisionali: per cliente, per prodotto, per area geografica.

Strutture ibride ed a matrice.

Classificazione delle aziende multinazionali (Bartlett e Goshal, 1989): imprese multi domestiche, imprese transnazionali, Imprese globali.

I costi di un’organizzazione aziendale Finalità di una organizzazione aziendale.

Costi di prodotto e costi di periodo.

Costi fissi e variabili.

Costi evitabili e costi non evitabili.

Costo di un prodotto

Voci di costo: direct costing e full costing.

Dati preventivi o consuntivi.

Modalità di rilevazione: causa-effetto o proporzionale.

Information Technology e portafoglio applicativo: portafoglio direzionale, portafoglio istituzionale e portafoglio operativo.

Ciclo di vita di un prodotto rispetto ai costi: progettazione concettuale, progettazione esecutiva, ingegnerizzazione, produzione, logistica.

Processi aziendali

Il processo aziendale.

Il concetto di cliente esterno ed interno.

Processi primari e processi di supporto.

Elementi di marketing

Tipi di marketing: analitico, strategico, operativo.

Marketing mix (McCarthy, 1996 e 4P model: Product, Price, Place, Promotion.

Marketing B2C e B2B.

Ciclo di vita di un prodotto rispetto al mercato: introduzione, crescita, maturità e declino.

Processi produttivi: produzione per reparti ed in linea.

Rapporti con i fornitori

Outsourcing in contrapposizione all’integrazione verticale.

Rapporti tra le aziende: di filiera (o verticali o sequenziali), consorzi (orizzontali).

Le prestazioni dei processi aziendali Processi efficaci ed efficienti.

Fattori di valutazione di un processo Costo dell’output

Qualità: qualità teorica o di progetto, qualità di conformità, disponibilità nel tempo.

Tempi di processo: interni (tempo di ciclo ed efficienza di ciclo) esterni (puntualità di consegna e tempo medio di consegna).

Flessibilità alle richieste del mercato.

La qualità in azienda

Componenti della qualità: prestazione, affidabilità, durata, manutenibilità, durata, aspetto del prodotto, funzionalità, livello di qualità percepito, conformità alle norme.

Qualità interna ed esterna.

Norme ISO9000 e TQM (Total Quality Management).

Il miglioramento continuo: metodo PDCA (Plan-Do-Check-Act) ISO/IEC 9126.

Project management

Elementi di un progetto: obiettivi, caratteristiche specifiche, limitazioni (di tempo, economiche, personale), organizzazione.

Fasi di un progetto.

Pianificazione di un progetto

WBS (Work Breakdown Structure) e deliverable.

Disaggregazione di un progetto per parti, per funzioni, per obiettivi, per fasi e per rilasci progressivi.

Programmazione e controllo dei tempi Diagrammi di Gantt

Tecniche reticolari: PERT (Program Evaluation Review Tecnique), CPM (Critical Path Method) I principali ruoli in un progetto informatico

Ruoli del Cliente: committente, capo progetto, utenti (esperti, di riferimento per i test, finali), specialisti di sistema.

Ruoli del Fornitore: responsabile commerciale, capo progetto, responsabile risorse (umane e/o strumentali), analisti, progettisti, sviluppatori, sistemisti, manutentori, formatori.

La sicurezza sul lavoro (*)

D.Lgs. 81/2008: concetti di pericolo e rischio.

Valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione.

Fattori di rischio in base agli effetti: rischi per la sicurezza, rischi per la salute, fattori ergonomici, organizzativi e gestionali.

Le principali figure nella gestione della sicurezza in azienda.

Fattori di rischio e misure di tutela Segnaletica di sicurezza e salute

(*) Argomento da svolgere alla data del 15 maggio 2015

1

ISTITUTO TECNICO STATALE

settore TECNOLOGICO

ad indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia

"VITTORIO EMANUELE III"

Via Duca della Verdura, 48 - 90143 PALERMO

CONSUNTIVO DI:

INFORMATICA

CLASSE: 5^ INFORMATICA SEZ. D ANNO SCOLASTICO: 2014/2015

DOCENTI

Nel documento ESAMI DI STATO A.S. 2014/2015 (pagine 26-31)

Documenti correlati