• Non ci sono risultati.

Istituto Tecnico Superiore (ITS) 2 Costo e copertura

finanziaria € 330.000,00 - POR PUGLIA 2014-2020 – Azione 10.3 3 Oggetto dell'intervento Scopo dell'intervento è istituire nel territorio dell’Area Interna

del Gargano una sede distaccata dell’ ITS Attivazione di un corso di alta formazione professionale, biennale e post-diploma, al fine di formare tecnici specializzati nelle aree tecnologiche strategiche a maggiore vocazione territoriale e dunque offrire agli allievi reali opportunità di lavoro anche grazie al coinvolgimento delle aziende in percorsi di alternanza scuola lavoro.

4 CUP Da acquisire

5 Localizzazione intervento Sede distaccata nell’Area Interna del Gargano dell' ITS a Cagnano Varano (FG)

6 Coerenza programmatica e contestualizzazione dell'intervento

L’intervento è compatibile con le finalità dell’Azione 10.3 del POR Puglia 2014/2020 ed è aderente alla Strategia Area Interna.

7 Descrizione dell'intervento (sintesi della relazione tecnica)

L’avvio nell’Area Interna del Gargano di un percorso formativo di specializzazione con competenze integrate nel campo ICT, Digital Marketing e Strategy e Social Media Management - è strategico per promuovere interventi e politiche d’innovazione tecnologica e digitale a sostegno dell’imprenditorialità locale e il rilancio del tessuto produttivo dei comuni coinvolti.

Il corso biennale, infatti, andrà a formare N. 25 DIPLOMATI attraverso un articolato percorso didattico - esperienziale di complessive 1.800 ore (di cui il 40% di esperienza pratica e laboratoriale attraverso stage e tirocini in aziende) al cui termine sarà conseguito un DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE V LIVELLO EQF e una serie di certificazioni professionali (tra cui fino al B2 lingua inglese e un’altra lingua straniera).

I corsi ITS, finanziati da MIUR e dalle Regioni attraverso l’impiego di Fondi comunitari, prevedono l’impiego di oltre il 60% di docenti provenienti dal mondo del lavoro e il resto dal mondo Universitario e della Ricerca ICT, al fine di assicurare alte competenze in ambito tecnologico connessa direttamente alle direttrici di sviluppo economico nazionale indicati da INDUSTRIA 4.0.

I diplomati acquisiranno digital skills elevate e expertness trasversali per operare durante tutto il ciclo di funzioni di un’azienda/impresa/ente in termini di sales vision, assicurando un supporto dalla fase di branding, pianificazione campagne e strategie pubblicitarie, SEO all’analisi dei mercati, vendita e post vendita. Completano il profilo l’ottima conoscenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera, l’utilizzo professionale di suite di software per la creatività, programmazione informatica, programmazione web, CSS, e di strumenti per la gestione della configurazione software per mobile e social media marketing.

L’obiettivo dell’intervento è, infatti, di formare queste nuove risorse professionali per avviare nel territorio dei comuni coinvolti un’INNOVAZIONE SOSTENIBILE, a supporto di un’imprenditorialità diffusa, capace di posizionarsi “sul mercato” tenendo insieme valore economico, costruzione comunitaria e vocazione territorio, attraverso:

- l’ideazione di modelli di sviluppo della conoscenza e delle pratiche imprenditoriali e di lavoro per i giovani che vivono nelle aree garganiche, dove avranno finalmente l’opportunità e il privilegio di un’alta formazione tecnologica e digitale senza lasciare la loro terra.

- la sperimentazione di modelli di cooperazione nelle più diverse e nuove forme (nuove tecnologie, nuove relazioni sociali, nuove rappresentazioni della domanda, nuovi concetti di beni e servizi ecc.).

- L’incentivazione di nuova occupazione, in un territorio che ha un tasso di disoccupazione superiore alla media regionale, visto che oltre l’80% dei diplomati ITS trova occupazione entro i 12 mesi dal conseguimento del diploma ( rif. dati monitoraggio 2018 MIUR-INDIRE)

8 Risultati attesi - Supportare i processi di innovazione e trasferimento digitale e tecnologico sia per le Pubbliche

Amministrazioni che per le aziende, attraverso la disponibilità in loco di specialisti ICT che, di fatto, andranno a costituire la prima vera community di Innovatori con competenze hi - tech nel territorio.

- Potenziare le progettualità di sviluppo economico e innovativo dei comparti legati all’agroalimentare, turismo e patrimonio ambientale e artistico-culturale, anche attraverso le connessioni generative assicurate dalla presenza sul territorio di docenti provenienti da contesti di livello nazionale e internazionale, dal mondo

universitario e da imprese leader degli ambiti di riferimento.

- Incentivare, a livello multidimensionale, nuovi business ( anche in prospettiva di autoimprenditorialità e start up) nell’era della Digital Transformation, sintonizzata sul Piano di Sviluppo Nazionale, Industria 4.0.

- Assicurare opportunità occupazionali concrete ai giovani diplomati del territorio per arginare il processo di marginalizzazione manifestatosi attraverso lo spopolamento, l’invecchiamento demografico, la riduzione dell’occupazione soprattutto nel settore

manifatturiero, rappresentato da piccole e medie imprese, per lo più a gestione familiare.

9 Indicatori di realizzazione e risultato (POR Puglia 2014/2020)

Indicatori di realizzazione:

CO09 titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED1) e di istruzione secondaria inferiore (ISCED2)

Target: in corso di definizione

Indicatori di risultato:

10.06 Qualificazione dell’offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale- Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione all'intervento (%) Baseline: 52,6

Target: 78,78

Fonte: Sistema di Monitoraggio 10 Modalità previste per

l'attivazione L’ ITS previamente individuato con procedura negoziale presenterà la progettazioni esecutive del percorso formativo che sarà valutato da un apposito nucleo di valutazione e con le modalità previste alla lettera h dell’avviso 4/FSE/2018 11 Progettazione necessaria

per l'avvio dell'affidamento

Livello unico di progettazione

12 Progettazione attualmente

disponibile Livello unico di progettazione/relazione tecnico illustrativa 13 Soggetto attuatore ITS Apulia Digital Maker

14 Responsabile

dell’attuazione/RUP Dirigente Sezione Formazione Professionale, Responsabile di azione

Tipologie di spesa

Voci di spesa Descrizione Valuta

Spese di Gestione Spese Generali, di funzionamento, utenze, € 39.500,00

di gestione, cauzione e rimborsi spese allievi

Personale Spese per direzione, tutoraggio, coordinamento, docenze, consulenze specialistiche

€ 165.000,00

Acquisto beni/forniture Ammortamenti e costi per noleggio

attrezzature € 66.000,00

Spese pubblicità € 10.000,00

Cronoprogramma delle attività

Fasi Data inizio prevista Data fine prevista

Fattibilità tecnica ed economica/Livello unico di progettazione

Progettazione definitiva Progettazione esecutiva Pubblicazione servizi bando /

affidamento lavori/servizi Ottobre 2020 Dicembre 2020

Esecuzione Febbraio 2021 Febbraio 2023

Collaudo/funzionalità Febbraio 2023 Giugno 2023

Cronoprogramma finanziario

Trimestre Anno Costo

III trimestre 2021 110.000,00

III trimestre 2022 110.000,00

IV trimestre 2023 110.000,00

Costo totale 330.000,00

1 Codice intervento e

Titolo 2.3 Enti di Formazione

2 Costo e copertura

finanziaria € 309.120,00 - POR PUGLIA 2014-2020 Azione 10.1 3 Oggetto dell'intervento Scopo dell’intervento è realizzare interventi formativi

d’Istruzione e Formazione Professionale relativi ai due settori economici prevalenti, quello turistico-ricettivo e quello agroalimentare. Tali percorsi da un lato contribuiscono alla professionalizzazione di un target giovanile che vocazionalmente intende acquisire specifiche competenze, in riferimento a una figura e ad una area professionale.

Dall’altro, riescono a recuperare all’apprendimento quei giovani che necessitano di percorsi centrati sull’esperienza e finalizzati, attraverso la pratica, a comprendere l’utilità delle conoscenze teoriche e a saperle attualizzare nei contesti di vita e di lavoro.

4 CUP Da acquisire

5 Localizzazione intervento Sede di svolgimento da individuarsi nel territorio dei Comuni dell’Area Interna

6 Coerenza programmatica e contestualizzazione dell'intervento

L’intervento è compatibile con le finalità dell’Azione 10.1 del POR Puglia 2014/2020 ed è aderente alla Strategia Area Interna.

7 Descrizione dell'intervento (sintesi della relazione tecnica)

Saranno attivati:

N.2 Percorsi per il conseguimento delle seguenti 2 qualifiche:

- tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico e promozione del territorio

- tecnico della definizione di strategie di mercato, della pianificazione di azioni di marketing e della gestione di rapporti con la clientela e le reti di vendita;

Ogni percorso avrà la durata di 600 ore e riguarderà 20 allievi disoccupati per un costo a percorso formativo di € 154.560,00.

I percorsi prevedono la realizzazione delle seguenti attività:

-Orientamento dell’utenza e bilancio delle competenze -Formazione d’aula

-Attività di laboratorio

-Attività di recupero e di sviluppo degli apprendimenti -Attività di alternanza/stage regionale, nazionale e transnazionale

-Attività extracurriculari finalizzate a promuovere la multiculturalità, la solidarietà, la legalità e la cittadinanza attiva

-Attività di accompagnamento al lavoro

8 Risultati attesi Qualificazione dell’offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale

9 Indicatori di realizzazione e risultato (POR Puglia 2014/2020)

Indicatori di realizzazione:

CO09 titolari di un diploma di istruzione secondaria inferiore (ISCED2)

Target: in corso di definizione

Indicatori di risultato:

10.06 Qualificazione dell’offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale- Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione all'intervento (%) Baseline: 52,6

Target: 78,78

Fonte: Sistema di Monitoraggio 10 Modalità previste per

l'attivazione Avviso Pubblico 11 Progettazione necessaria

per l'avvio dell'affidamento

Livello unico di progettazione / Formulario di candidatura

12 Progettazione attualmente

disponibile Livello unico di progettazione/relazione tecnico illustrativa 13 Soggetto attuatore REGIONE PUGLIA

14 Responsabile

dell’attuazione/RUP Dirigente Sezione Formazione Professionale, responsabile di azione

Tipologie di spesa

Voci di spesa Descrizione Valuta

Attività formative in aula e stage da svolgersi sul territorio regionale

La valorizzazione finanziaria del costo per dette attività avviene a costo standard cosi come previsto dall’art 67 del 1303/13 e dall’art. 14 del 1304/13. Ilo costo standard previsto dalla Regione Puglia per queste attività è di € 11,20 X 20 allievi X 600 ore X corsi

€ 268.800,00

Stage da svolgersi sul territorio extraregionale e/o all’estero

La valorizzazione del costo avviene con rendicontazione a costo reale sulla base dei giustificativi di spesa. La spesa totale relativa ai costi reali non può superare il 15% dell’importo della spesa relativa alla realizzazione del progetto

€ 40.320,00

Rimborsi dei costi di trasporto necessari per facilitare la frequenza nella fase di formazione in aula e stage regionali

Cronoprogramma delle attività

Fasi Data inizio prevista Data fine prevista

Fattibilità tecnica ed economica/Livello unico di progettazione

Progettazione definitiva Progettazione esecutiva Pubblicazione servizi bando /

affidamento lavori/servizi Ottobre 2020 Dicembre 2020

Esecuzione Febbraio 2021 Giugno 2022

Collaudo/funzionalità Giugno 2022 Dicembre 2022

Cronoprogramma finanziario

Trimestre Anno Costo

III trimestre 2021 159.120,00

III trimestre 2022 150.000,00

Costo totale 309.120,00

1 Codice intervento e

Titolo 2.4 Orientamento alla Scuola dell’Area Interna del