ISTITUTI TECNICI
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
ARTICOLAZIONE AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING CORSI DI SECONDO LIVELLO
Dall’anno scolastico 2016/2017, è attivo il corso serale dell’indirizzo Tecnico Economico, articolazione Amministrazione, Finanza e Marketing ed è stata inoltrata richiesta per l’attuazione dell’articolazione Sistemi Informativi Aziendali a partire dall’A.S. 2019-2020.
Il corso è rivolto a tutti coloro che, lavoratori o non lavoratori, abbiano conseguito il diploma di licenza media o che avendo interrotto gli studi negli anni passati, anche lontani, vogliano riprendere gli studi.
Il percorso, in base alla normativa riguardante l’Istruzione degli Adulti, è articolato in tre periodi didattici che si riferiscono alle conoscenze, abilità e competenze previste rispettivamente per il primo biennio, il secondo biennio e l’ultimo anno dei corrispondenti ordinamenti degli Istituti Tecnici. Hanno un orario complessivo obbligatorio pari al 70% di quello previsto dai suddetti ordinamenti con riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo. Inoltre, il corso riconosce un credito in base al lavoro svolto e all’incarico in essere dello studente lavoratore.
Il coro serale è incardinato al Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti “Stretto Ionio-Tirreno” di Reggio Calabria.
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1
INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO
*È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)
ISTITUTO PROFESSIONALE – SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Il Diplomato di istruzione professionale, nell’indirizzo “Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale”, possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali ed è in grado di intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo anche attraverso il recupero degli aspetti culturali, delle tradizioni locali e dei prodotti tipici.
L’orario complessivo annuale è determinato in 1.056 ore, corrispondente a 32 ore settimanali di lezione:
• Un primo biennio articolato, per ciascun anno, in 660 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale, e in 396 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo;
• Un secondo biennio articolato, per ciascun anno, in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale, e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo;
• Un quinto anno articolato in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale, e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo, che consentano allo studente di acquisire una conoscenza sistemica della filiera economica di riferimento, idonea anche ad orientare la prosecuzione degli studi a livello terziario con particolare riguardo all’esercizio delle professioni tecniche.
Il percorso prevede, nell’ambito delle attività e degli insegnamenti, le seguenti ore di compresenza in laboratorio: 132 ore nel primo biennio - 396 ore nel secondo biennio - 198 ore nel quinto anno
Inoltre, si realizzano competenze basate sulla didattica di laboratorio, l’analisi e la soluzione dei problemi, il lavoro per progetti; stage, tirocini e alternanza scuola lavoro sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio.
Il presente quadro orario è stato modificato ai sensi del D.L. n. 61 del 13.04.2017 - Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (G.U. 16.05.2017, n. 112 - S.O.) ndrx(N.d.R.)
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE
1° Biennio 2° Biennio 5°Anno
1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione 2 2
Laboratorio di Scienze e Tecnologie Agrarie 4 4
Laboratorio di Biologia e Chimica applicata ai processi di trasformazione 2 2*
Agronomia del territorio agrario e forestale 3 2 2
Tecniche di allevamento vegetale ed animale 3
Tecniche delle produzioni vegetali e zootecniche 3
Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale 4 5 6
Gestione e Valorizzazione delle attività produttive e sviluppo del territorio e
sociologia rurale 3 5 6
Sociologia rurale e storia dell’agricoltura 3
Agricoltura sostenibile e Biologia 3
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32
Totale ore annue 1056 1056 1056 1056 1056
Ore in compresenza 132* 396* 198*
COMPETENZE IN USCITA
Il Diplomato di istruzione professionale, nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali.
È in grado di:
• gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-ambientale, agroindustriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti del sistema di qualità;
• individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;
• utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione;
• assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale;
• organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari e agroindustriali;
• rapportarsi agli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche;
• gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio;
• intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;
• gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”
consegue i risultati di apprendimento descritti di seguito specificati in termini di competenze.
• È in grado di definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso l’utilizzazione di carte tematiche.
• Collabora nella realizzazione di carte d’uso del territorio.
• Assiste le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione.
• Interpreta gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.
• Organizza metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità.
• Prevede ed organizza attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing.
• Opera nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio.
• Opera favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.
• Prevede realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini.
• Collabora con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.