• Non ci sono risultati.

PROGETTO ORIENTAMENTO IN USCITA

Nel documento AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO (pagine 65-68)

In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l’orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze socio-culturali odierne e progetta strategicamente i suoi interventi in una logica di apprendimento – insegnamento come auto- apprendimento e auto- formazione costante.

L’Orientamento diviene, quindi, auto-orientamento costante e graduale volto a garantire lo sviluppo globale dell’alunno, e quindi, lo sviluppo consapevole della sua personalità nelle sue varie dimensioni, in un percorso che fornisca quelle coordinate di senso adeguate a vivere pienamente e produttivamente il proprio ruolo nei differenti e diversi contesti di vita.

La mission della scuola è quindi di contribuire alla maturazione del processo di autoorientamento attraverso due funzioni:

✓ promuovere, attraverso la propria funzione formativa, una maturazione delle competenze orientative di base e propedeutiche a fronteggiare specifiche esperienze di transizione;

✓ sviluppare “attività di educazione alla scelta e di monitoraggio, attraverso l’utilizzo di risorse interne al sistema ma anche con il contributo di risorse esterne reperite liberamente sul mercato e/o messe a disposizione da altri sistemi in una logica di integrazione territoriale”, finalizzate a promuovere il benessere dello studente lungo il proprio iter formativo e prevenire rischi di insuccesso e/o abbandono.

Finalità

✓ Sviluppare le azioni orientative della scuola nell'ottica del lifelong learning.

✓ Aiutare gli alunni a conoscere se stessi, le proprie capacità, le proprie attitudini, le proprie difficoltà, i propri limiti ed individuare insieme ad essi strategie di superamento.

✓ Motivare gli alunni allo studio per favorire l’acquisizione di un corretto metodo di lavoro.

✓ Stimolare gli allievi a conoscere gli ambienti in cui vivono e i cambiamenti culturali e socioeconomici.

✓ Sviluppare negli alunni capacità progettuali e di scelta consapevole.

✓ Far conoscere agli alunni i possibili sbocchi professionali e le opportunità di proseguire gli studi.

Rafforzare una rete operativa territoriale tra tutte le attività finalizzate alla promozione dell'orientamento.

Attività di formazione ed informazione Obiettivi Incontri con aziende e agenzie formative del

territorio.

Far acquisire una conoscenza della realtà del mondo del lavoro a livello di macroscenario e di contesto locale

Organizzazione e partecipazione a stage presso le università.

Orientare gli studenti degli ultimi due anni verso un’iscrizione responsabile e ragionata all’università sia a livello informativo che formativo

Elaborazione di progetti comuni con Enti e/o

Associazioni ai fini dell’orientamento Sviluppare capacità di autorientamento per favorire le inclinazioni e le attitudini degli studenti

Organizzazione conferenze illustrative relative all’Offerta Formativa delle più accreditate università italiane

Analizzare i bisogni di orientamento degli alunni per aiutarli e sostenerli nel processo di costruzione del proprio progetto di studio

Informazione e orientamento degli studenti delle ultime classi dell’Istituto

Favorire scelte consapevoli universitarie e professionali consapevoli.

Orientamento tramite effettuazione di test psicoattitudinali e colloqui individuali con esperti

Preparazione per il superamento dei test di ammissione alle facoltà a numero

programmato

PROGETTO DI ORIENTAMENTO E TUTORATO

Il progetto è attuato in modalità online, in collaborazione con le seguenti università e associazioni:

✓ Università degli Studi di Enna

✓ l’ Università Mediterranea di RC

✓ l’ Uiversità S.Anna di Pisa.

✓ Università Dante Alighieri di Reggio Calabria per le facoltà umanistiche , in particolare per il ccorso di laurea triennale di Assistente sociale

✓ Associazione “Assorienta” Per l’orientamento alle carriere nella Polizia di Stato

✓ IGF 2020 con le Camere di Commercio di Cosenza per l’orientamento al mondo del lavoro Destinatari

✓ studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto Obiettivi

✓ Avvicinamento agli studi universitari i e ai relativi sbocchi professionali

✓ Orientamento formativo ed esperienziale in collaborazione con partner esterni Attività

✓ Incontri divulgativi di approfondimento tematico online

✓ Workshop online

✓ Moduli formativi e campus di orientamento alle professioni nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro

✓ Esperienze di apprendimento in contesto lavorativo in cui gli studenti saranno accolti, in sicurezza antiCovid-19 e a piccolo gruppi, presso le strutture dell’ateneo.

✓ Apprendimento pratico e didattico in preparazione alle professioni.

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO EXTRACURRICOLARE

PROGETTI PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI

L’Istituto ha aderito al progetto organizzato dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo nazionale (INVALSI) “Strumenti INVALSI, Formative Testing” che prevede la formazione dei Docenti e attività formative rivolte agli studenti delle classi prime, terze e quinte.

Inoltre, da anni, l’Istituto, in attuazione di quanto previsto dalla nuova normativa che regolamenta gli esami di Stato e le classi seconde riguardo la rilevazione degli apprendimenti tramite le prove strutturate e semi-strutturate Invalsi, ha organizzato una serie di interventi per preparazione alle prove INVALSI:

✓ Preparazione/simulazione delle prove da parte dei docenti delle materie coinvolte delle classi seconde e delle classi quinte (Italiano, Matematica – Inglese). I gruppi disciplinari in questa fase analizzano e progettano esercitazioni e simulazioni al fine di motivare e abituare gli studenti ad affrontare le prove tenendo conto delle proposte Invalsi. Durante la settimana della flessibilità o, compatibilmente con le risorse dell’Istituto, in orario extracurriculare.

✓ Simulazioni delle prove di Italiano, di Matematica e Inglese attraverso le prove predisposte dall’INVALSI sia per le classi seconde, sia per le classi quinte.

✓ Correzione delle prove da parte dei docenti dei consigli coinvolti.

Il Progetto Invalsi è l’occasione per il Liceo di monitorare i risultati sia dal punto di vista didattico - disciplinare sia dal punto di vista delle competenze e conoscenze degli studenti. Infatti le strategie didattiche consolidano la qualità dell’insegnamento sia attraverso la preparazione delle prove sia grazie alle nuove tecnologie delle lavagne interattive multimediali. D’altra parte, operando un feed-back sui risultati delle prove, insieme agli alunni, è possibile migliorare la qualità dello studio e il metodo di studio grazie ad un’attenta analisi e osservazione sia degli errori che dei progressi effettuati.

OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Destinatari: alunni del secondo biennio dell’IPASR

Obiettivi:

✓ gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza

Attività:

✓ sicurezza degli alimenti

✓ qualità degli alimenti

✓ procedimenti di trasformazione e di conservazione

✓ attività laboratoriali DALL’AULA AL BOSCO Destinatari: allievi dell’IPASR Obiettivi:

✓ accrescere la conoscenza dell’ambiente e del territorio dell’Area Grecanica

✓ Potenziare le competenze di biologia, chimica e le competenze ambientali Modalità:

✓ raccolta e classificazione dei funghi

✓ Legenda per riconoscerne la tossicità e la commestibilità

✓ Interazione in aula

✓ Mostra micologica in Aula Magna

RECUPERO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE

Realizzazione di corsi pomeridiani volti a colmare le lacune nella preparazione, sostenere ed incoraggiare gli alunni a superare le difficoltà rilevate nel corso del processo di apprendimento, per migliorare e consolidare la padronanza linguistica e per favorire il loro successo scolastico.

Destinatari: tutte le classi dell’Istituto Obiettivi

- recuperare e sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze legate all’apprendimento della lingua inglese

- promuovere le eccellenze

- comprendere testi di varia natura sia di tipo argomentativo che narrativo

- sapere utilizzare la lingua come mezzo comunicativo dando prova di scioltezza e spontaneità in situazione

- sviluppare capacità di analisi e di sintesi attivare modalità di apprendimento autonomo Attività

7. corso di azzeramento per le classi prime

8. recupero delle lacune riscontrate per le classi seconde, terze e quarte 9. approfondimenti di argomenti di indirizzo per le classi quinte

CORSI FINALIZZATI ALLA CERIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Nel documento AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO (pagine 65-68)