• Non ci sono risultati.

Nazionalità ITALIANA Data di nascita

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

formazione scientifica

• LAUREA IN FARMACIA, anno accademico 1988/89, conseguita il giorno 8.3.1989 presso l’Università Statale degli Studi di Milano

• ABILITAZIONE all'esercizio della professione di farmacista, conseguita in seguito al superamento dell'esame di Stato nella prima sessione, Aprile 1989;

• ISCRIZIONE all'Albo Professionale dei Farmacisti delle Province di Milano e Lodi al nr 8410 dal 27.7.1989;

• DIPLOMA di specializzazione in FARMACIA OSPEDALIERA, conseguito il giorno 9.3.1994, presso l’Università Statale degli Studi di Milano

formazione manageriale

• Corso di formazione manageriale per Dirigenti del Servizio Farmaceutico presso SDA Bocconi (135 ore complessive nell’anno 2001) – certificato da IREF Lombardia nell’ anno 2002

• Corso di formazione manageriale (rivalidazione) “Qualità e management nelle

organizzazioni sanitarie” Progea presso A.O. San Carlo di Milano (45 ore complessive nell’anno 2010) – certificato da EUPOLIS Lombardia nell’anno 2011

• Corso di formazione manageriale (rivalidazione) “Leadership and management in

healthcare” presso LIUC Università Cattaneo di Castellanza (57 ore complessive nell’anno 2018) in fase di certificazione da parte di POLIS Lombardia

• Corso “Team development: guidare e sviluppare un gruppo di lavoro. Come migliorare il clima dell’equipe e dell’assistenza sanitaria.” Milano 7 e 14 maggio 2015

• Corso “La gestione di un gruppo di lavoro: leadership, comunicazione e gestione dei conflitti”

Milano 23 settembre, 2 e 7 ottobre 2014

Pagina 2 - Curriculum vitae di MEDAGLIA MASSIMO LUIGI ALBERTO

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• FARMACISTA DIRETTORE con incarico di direzione di struttura complessa presso il Servizio di Farmacia dell’ASST GOM Niguarda dal 16 maggio 2019;

• FARMACISTA DIRETTORE con incarico di direzione di struttura complessa presso il Servizio di Farmacia dell’ASST Fatebenefratelli Sacco dal 1 settembre 2018 al 15 maggio 2019;

• FARMACISTA DIRIGENTE Struttura Farmaco Dispositivi e HTA, U.O. Programmazione Polo Ospedaliero, Direzione Generale Welfare, Regione Lombardia, dal 11 novembre 2016 al 31 agosto 2018;

• FARMACISTA DIRETTORE con incarico di direzione di Dipartimento Farmaceutico dell’Azienda Ospedaliera L. Sacco di Milano dal 1 dicembre 2007 al 10 novembre 2016;

• FARMACISTA DIRETTORE con incarico di direzione di struttura complessa presso il Servizio di Farmacia dell’Azienda Ospedaliera L. Sacco di Milano dal 22 dicembre 2005 al 10 novembre 2016;

• FARMACISTA CONSULENTE presso il Centro Diagnostico Italiano (CDI) di Milano dal gennaio 2006 al dicembre 2012;

• FARMACISTA CONSULENTE presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano dal luglio 2003 a maggio 2007;

• FARMACISTA DIRIGENTE (ex I° LIVELLO) di ruolo presso il Servizio di Farmacia dell’Azienda Ospedaliera L. Sacco di Milano dal 16 Settembre 1996 , con incarico di posizione di alta specializzazione “Area monitoraggio dei consumi e statistiche di spesa” dal 1 gennaio 2001 al 21 dicembre 2005;

• FARMACISTA COADIUTORE con incarico di supplenza presso il Servizio di Farmacia dell'Azienda USSL 28 di Vimercate (Mi) dal 16 Novembre 1995 al 15 Settembre 1996;

• FARMACISTA COLLABORATORE con incarico di supplenza presso il Servizio di Farmacia dell'Azienda USSL 28 di Vimercate (Mi) dal 16 Ottobre 1995 al 15 Novembre 1995

• FARMACISTA COLLABORATORE di ruolo presso il Servizio di Farmacia del Presidio Multizonale della USSL 75/20, OSPEDALE "L.SACCO" (attualmente AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO "L. SACCO") dal 15 Ottobre 1990 al 15 Ottobre 1995;

• FARMACISTA COLLABORATORE con incarico di SUPPLENZA presso il Servizio di Farmacia del Presidio Multizonale della USSL 75/20, OSPEDALE "L. SACCO", dal 4 Settembre 1989 al 14 Ottobre 1990;

• FARMACISTA COLLABORATORE presso l'Azienda Municipalizzata Farmacie di Cinisello Balsamo dal 10.7.1989 al 31.8.1989;

Pagina 3 - Curriculum vitae di MEDAGLIA MASSIMO LUIGI ALBERTO

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali .

PUBBLICAZIONI (Libri, Articoli, Relazioni, Poster)

Autore dei seguenti lavori scientifici – riferiti all’ultimo decennio – editi a stampa

• “Central nervous system-active drug abused and overdose in children: a worldwide exploratory study using the WHOpharmacovigilance database”. Articolo di Carnovale C, Mahzar1 F, Scibelli S, Gentili M, Arzenton E, Moretti U, Leoni O, Pozzi M, Peeters G, Clementi E, Medaglia M, Radice S. European Journal of Pediatrics https://doi.org/10.1007/s00431-018-3281-0 (published online:

29 october 2018)

• “Diabetic macular edema, innovative technologies and economic impact: New opportunities for the Lombardy Region healthcare system?”. Articolo di E Foglia, L Ferrario, F Bandello, C Ferri, I Figini,M Franzin, G Gambaro, U Introini, M Medaglia, G Staurenghi, P Tadini, A Fomiatti and D Croce.Acta Ophthalmol. 2017 Acta Ophthalmologica Scandinavica Foundation. Published by John Wiley & Sons Ltd doi: 10.1111/aos.13620

• “Burden of moderate to severe plaque psoriasis and new therapeutic approaches (secukinumab): an Italian perspecitve”. Articolo di L. Mantovani, M. Medaglia, P. Piacentini, M.

Tricca, G.A. Vena, A. Vozza, G. Castellino, A. Roccia. Dermatology and Therapy (Heidelb) 2016 Apr 15 pp 1-17. DOI:10.1007/s13555-016-0114-9

“Sistemi di gestione a livello ospedaliero”. Articolo di M Medaglia nella monografia “Artrite Reumatoide: il valore della gestione integrata: clinici, amministratori, farmacisti e farmaco economisti a confronto. Gli Speciali di About Pharma and medical device, HPS Ed. Gennaio 2015

• “Impact of therapeutic drug monitoring of antiretroviral drugs in routine clinical management of patients infected with HIV and related health care costs: a real-life study in a large cohort of patients”. Articolo di Perrone V, Medaglia M, Clementi E et al. ClinicoEconomics and Outcomes Research 2014; 6 341-348

“First-line HIV treatment: evaluation of backbone choice and its budget impact”. Articolo di Zaniolo O, Povero M, Bonfanti P, Borderi M, Medaglia M. Farmacoeconomia. Health economics and therapeutic pathways 2013; 14 (2): 75-87

• “Economic evaluation of initial antiretroviral therapy for HIV-infected patients: an update of Italian guidelines”. Articolo di Colombo GL, Di Matteo S, Antinori A, Medaglia M, Murachelli S, Rizzardini G. ClinicoEconomics and Outcomes Research 2013; 5 489-496

• “Treatment of macular edema: what’s new ? Evidence from an HTA study comparing ranibizumab and dexamethasone implant”. Poster di L. Ferrario, E. Foglia, F. Bandello, C. Ferri, I. Figini, M. Franzin, G. Gambaro, U. Introini, M. Medaglia, G. Staurenghi, P. Tadini, D. Croce.

Value in Health 18 (2015) A335 -A766

• “A multi-criteria decision analysis approach within the diabetic macular edema field: the experience of 3 Italian regions”. Poster di L. Ferrario, E. Foglia, F. Bandello, C. Ferri, I. Figini, M. Franzin, G. Gambaro, U. Introini, M. Medaglia, G. Staurenghi, P. Tadini, T. Zipping, G.

Scarpa, F. Urban, S. Beltramini, RF Tobaldi, M. Nicolò, D. Croce. Value in Health 19 (2016) A347 - A766

• “Analysis of HAART combinations and costs in first line treatment in HIV-positive naive patients at the Hospital University Centre L. Sacco in Milan”. Poster di R Curcio, MG Piacenza, S Vimercati, S Melzi, M Coen, P Zucchi, A Muscatello, A Capetti, G Rizzardini, M Medaglia.

ICAR 2010 . Incection 38 - 2010 - Supplement 1

• “Sostenibilità della terapia antiretrovirale”. Articolo di Medaglia M, Rizzardini G. Read Files anno 15 n. 1 marzo 2015

Pagina 4 - Curriculum vitae di MEDAGLIA MASSIMO LUIGI ALBERTO

Collaborazione alla redazione dei seguenti lavori

• DGR Lombardia n. 6442 del 31.05.2017 Approvazione del documento avente per oggetto

“Percorso diagnostico terapeutico del paziente affetto da HIV/AIDS”. M Medaglia autore quale componente del Gruppo Tecnico di Approfondimento (GAT), istituito nell’anno 2011 dalla Direzione Generale Salute di regione Lombardia..

• DGR Lombardia n. 4252 del 21.5.2014 “Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la gestione integrata del paziente con artrite reumatoide in Lombardia”. M Medaglia autore quale componente del Gruppo di Lavoro per il Progetto “Reuma Lombardia”, istituito dall’anno 2012 dalla Direzione Generale Salute di Regione Lombardia.

• “The Less Drugs Regimens (LDRs) therapy approach in HIV-1: an Italian expert panel perspective for the long-term management of HIV-1 infection.” Articolo (collaboratore a) presentato da AA VV. New Microbiol. 2012 Jul;35(3):259-77. Epub 2012 Jun 30

Attività didattica

• presso Università degli Studi La Sapienza in collaborazione con Agenzia Italiana del Farmaco, Roma nell’ambito del Master di Scienze Regolatorie del Farmaco

insegnamento “Tracciabilità dei trattamenti e degli esiti” a.a. 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015 (3 edizioni) ore docenza: 12 complessive.

• presso Università di Camerino

nell’ambito del Master per Manager di Dipartimenti Farmaceutici

insegnamento “La normativa: norme specifiche di qualità dei prodotti: norme ISO, EN, UNI e loro applicabilità ai Dispositivi Medici”” aa.aa. dal 2004-2005 al 2011-2012 (8 edizioni) ore docenza: 40 complessive

Partecipazione in qualità di relatore ai seguenti corsi, convegni, congressi anche effettuati all’estero

ANNO 2018

• “Il position paper di AIFA sui biosimilari” e “Biosimilari e accesso: questioni aperte”. Relazioni presentate al Convegno “Biosimilari: opportunità terapeutiche ed esperienze a confronto”, organizzato da ASST Lodi - Era Futura srl. Milano 4 dicembre 2018

• “La gestione dell’emofilia in regione Lombardia”. Relazione presentata al Convegno “Il farmacista e il percorso terapeutico e assistenziale nell’ambito dell’emofilia in Lombardia”, organizzato da AdHoc Eventi sas. Milano 9 ottobre 2018

• “HCV e DAA in Lombardia: accesso al trattamento e costi”. Relazione presentata al Convegno

“HCV infection what is Beyond ?”, organizzato da Creo educational srl. Milano 26 giugno 2018.

• “Il governo dell’assistenza farmaceutica: l’esperienza lombarda”. Relazione presentata nell’ambito del Master “Discipline regolatorie e market access in ambito farmaceutico e biotecnologico” presso Università del Piemonte orientale, Novara 8 giugno 2018.

• “Sostenibilità del sistema tra necessità regionali e obiettivi del farmacista”. Relazione presentata al Corso di alta formazione e management per l’infettivologia e l’epatologia”, organizzato da Università Cattaneo LIUC. Castellanza 13 giugno 2018.

• “Le regole di sistema della farmaceutica regionale in Lombardia”. Relazione presentata al

“Corso Sifo under 40”, organizzato da Fondazione SIFO. Milano 5 giugno 2018.

• “Strumenti di governo: i biosimilari in Lombardia”. Relazione presentata al convegno “I biosimilari” organizzato da Nadirex, Milano 27 febbraio 2018.

Pagina 5 - Curriculum vitae di MEDAGLIA MASSIMO LUIGI ALBERTO

ANNO 2017

• “La gestione del paziente HCV e HBV: quali priorità per la Regione”. Relazione presentata al Convegno “Epatite e farmacia clinica: il counselling al paziente”, organizzato da Euromediform.

Milano 27 ottobre 2017

• “L’immunoterapia con allergeni: rimborsabilità regionali, gare e nuovi LEA”. Relazione presentata al Convegno “Gli estratti allergenici: dalla unicità della diagnostica all’effetto causale della terapia”, organizzato da Associazione Farmaceutica Industria (AFI). Roma 18 ottobre 2017

• “Il punto di vista del farmacista”. Relazione presentata al Convegno “Magistrato ed attori della sanità a confronto”, organizzato da OCM Comunicazioni. Milano 29 settembre 2017.

• “La politica farmaceutica regionale”. Relazione presentata al organizzato da Fondazione SIFO. Milano 14 giugno 2017.

“Corso SIFO under 40”,

• “La conoscenza degli attori chiave nei processi decisionali, dei loro obi ettivi prioritari e delle loro relazioni. L’esperienza di Regione Lombardia” Relazione presentata al Corso “Market access ed affari istituzionali 3.0” organizzato da i. Milano 12 giugno 2017

• “Aspetti farmacoeconomici e sostenibilità dei farmaci biologici”. Relazione presentata da M Medaglia all’evento “La nuova era dei biosimilari” organizzato da Studio ER Congressi. Milano 7 giugno 2017

• “L’ufficio farmaceutico regionale e la riforma”. Relazione presentata all’evento “Salute pubblica…integrazione sostenibile” organizzato da SIFOP- Meeting service. Iseo 13 maggio 2017

• “Modello organizzativo in regione Lombardia”. Relazione presentata al Convegno “Nuovi farmaci per l’epatite C: sfida tra sostenibilità economica e progresso terapeutico” organizzato da KLink. Napoli 10 maggio 2017

• “Malattie rare: accesso e modelli di sostenibilità in regione Lombardia”. Relazione presentata al Convegno “La partnership pubblico-privato: l’assistenza al paziente con malattie rare tra innovazione e sostenibilità”” organizzato da Università degli studi Milano Bicocca. Monza 5 maggio 2017

• “Appropriatezza e sostenibilità delle cure”. Relazione presentata al corso “Appropriatezza terapeutica e sostenibilità economica nella gestione del paziente diabetico” organizzato da e realizzato presso ATS Brianza . Monza 28 gennaio 2017

• “Cosa chiedono il SSN e il SSR ?” Relazione presentata all’evento “Farmaci biosimilari:

un’alleanza tra farmacisti e reumatologi per la sostenibilità del SSN” organizzato da Fondazione The Bridge. Milano 13 gennaio 2017

ANNO 2016

• “L’uso del farmaco biologico nella regione: accessibilità, costi, prospettive”. Relazione presentata al Convegno “Farmaci biosimilari: a new challenge”. Organizzato da Fondazione the Bridge. Milano 3 novembre 2016

• “Appropriatezza, innovazione e sostenibilità: concetti chiave nella gestione dell’edema maculare diabetico” Relazione presentata al Convegno “Edema maculare diabetico tra stili di vita e innovazione terapeutica”. Organizzato da AIM Group. Bari 12 marzo 2016

ANNO 2015

• “I biosimilari come risorsa economica per il sistema regionale”. Relazione presentata al Corso “I biosimilari tra diritto alla miglior cura, dovere e sostenibilità della miglior cura”. Organizzato da

Temas srl. Milano 25 novembre 2015

Pagina 6 - Curriculum vitae di MEDAGLIA MASSIMO LUIGI ALBERTO

• “La verifica di appropriatezza in ambito ospedaliero”. Relazione presentata al convegno “La gestione della spesa farmaceutica in ottica di appropriatezza ed efficacia d’uso”, organizzato da Regione Lombardia. Milano 9 novembre 2015

• “Il ruolo del farmacista ospedaliero”. Relazione presentata al corso “L’etica della prescrizione della terapia antiretrovirale e la responsabilità legale nell’epoca della restrizione delle risorse”

organizzato da Studio Congressi. Milano 1 ottobre 2015

• “Oculistica e database: informazioni a disposizione del sistema in regione Lombardia”.

Relazione presentata al Corso “Appropriatezza , innovazione e sostenibilità nel trattamento dell’edema maculare diabetico: sfide ed opportunità per regione Lombardia” organizzato da AIM Group - LIUC. Castellanza 21 settembre 2015

• “Disamina dei dati nazionali ed internazionali dei real world data: l’esperienza nel suo ospedale”. Relazione presentata al Convegno “Tra appropriatezza terapeutica e sostenibilità in artrite reumatoide: il real world data come strumento decisionale”. Milano 6 luglio 2015

• “La testimonianza di un farmacista ospedaliero” Relazione presentata M al Corso “Market access ed affari istituzionali”. SDA Bocconi. Milano 18 giugno 2015

• “Value proposition ed allocazione delle risorse” Relazione presentata nella sessione HCV storia ed evoluzione del trattamento al Convegno “Giornate infettivologiche Luigi Sacco”. Milano 11 giugno 2015

• “I costi delle patologie reumatiche e l’uso dei farmaci biologici: l’esperienza della regione Lombardia” Relazione presentata al Convegno “Progetto educazionale 2015 in reumatologia clinica. Come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartrite”. Santa Margherita Ligure (GE) 22 maggio 2015

• “Sostenibilità ed appropriatezza economica delle terapie dell’edema maculare”. Relazione presentata al Convegno “Edema maculare ed infiammazione”. Roma 18 aprile 2015

• “HCV therapy: the pharmacoeconomic perspective”. Relazione presentata al Convegno “The new era of HCV therapy: only just the beginning of the end of epatitis C”. Milano 10 marzo 2015

• “L’appropriatezza d’uso e la sostenibilità dei trattamenti farmacologici innovativi: meccanismi di rimborso condizionato. Relazione presentata al “Corso di formazione Health management meetings”. Roma 14 gennaio 2015

ANNO 2014

• “Il punto di vista del farmacista ospedaliero” Relazione presentata al Convegno “La gestione delle patologie reumatiche tra appropriatezza e sostenibilità”. Lazise (VR) 30 ottobre 2014

• “Obiettivi del farmacista: economicità o sostenibilità” Relazione pr esentata al Corso

“Management sanitario e malattie infettive”, Milano 25 giugno 2014

• “I farmaci per il trattamento delle malattie reumatiche in una azienda ospedaliera: la condivisione degli obiettivi come strada da percorrere” Relazione presentata al Convegno

“Reumatismi infiammatori cronici: linee guida, pratica clinica e governo della spesa”. Milano 9 aprile 2014

• “Antifungini: strategie di terapia farmacologica” Relazione presentata al Corso “Antifungini:

dagli outcbomes clinici al valore del farmaco”, Milano 27 febbraio 2014

ANNO 2013

• “Attualità terapeutiche per l’epatite virale C: Accesso ai nuovi farmaci tra bisogni dei pazienti e sostenibilità” Relazione presentata al XXVII Congresso della Società Italiana di Chemioterapia, Milano 14 dicembre 2013

Pagina 7 - Curriculum vitae di MEDAGLIA MASSIMO LUIGI ALBERTO

• “Il Monitoraggio della Spesa come Strumento per la Verifica del Corretto Utilizzo dei Dispositivi Medici” Relazione presentata al Convegno “Dispositivi Medici, le regole di sistema e l’appropriatezza d’uso: esperienze aziendali in regione Lombardia”, organizzato da SIFO, Milano 12 dicembre 2013

• “Appropriatezza e sostenibilità della spesa farmaceutica: il caso della degenerazione maculare senile e l’avvento di nuove terapie” Relazione presentata al Convegno “La Politica del Farmaco: Il Farmacista e il Direttore Sanitario si incontrano”, Milano, 21 - 22 novembre 2013

• “Il farmacista ospedaliero tra la gestione dei farmaci e la clinica” Relazione presentata al Convegno “Farmaci antiHIV e antiHCV: dalla ricerca farmacologica all’accesso alla clinica”.

Organizzato da Società Italiana di Tossocologia. Milano – 19 Novembre 2013

• “Farmacoeconomia dei Farmaci Biologici” Relazione presentata al Convegno “Scenari in Cross Indication” Milano – 13 Novembre 2013

• “L’innovazione nel trattamento delle maculopatie: benefici clinici ed economici di

ranibizumab. Strumenti e Metodi per una Valutazione Economica” Relazione presentata al Workshop nell’ambito del XXXIV Congresso Nazionale SIFO, Torino 19 ottobre 2013

• “L’impatto organizzativo ed economico di una nuova tecnologia in HIV”, Relazione presentata all’evento FAD “HBV e HIV: Appropriatezza Prescrittiva e Sostenibilità nel loro Trattamento” – 27 maggio 2013

ANNO 2012

• “Appropriatezza prescrittiva farmacologica e nuove indicazioni” Relazione presentata al convegno “Master MITO: per la continuità assistenziale del paziente affetto da maculopatia”.

Milano 11 dicembre 2012

• “L’appropriata gestione della terapia nel paziente maculopatico” Relazione presentata al XXXIII Congresso SIFO, 13 ottobre 2012 (Workshop)

• “Il percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da HIV/AIDS: l’esperienza in Regione Lombardia” Relazione presentata al XXXIII Congresso SIFO, 13 ottobre 2012

• “L’evoluzione del file F in Lombardia” Relazione presentata al Corso “Dieci anni di file F tra razionalizzazione dei costi e appropriatezza d’uso dei farmaci”, organizzato da Temas, Milano 3 ottobre 2012

• “I regimi distributivi delle terapie antiretrovirali in Italia” Relazione presentata al Convegno

“Analisi Socio-Economica dei regimi distributivi delle terapie antiretrovirali”, organizzato da IEC in collaborazione con Cergas Bocconi, Milano, 6 settembre 2012

• “L’appropriatezza terapeutica: il punto di vista del farmacista ospedaliero” Relazione presentata al Convegno “Budget impact analysis nell’artrite reumatoide”, organizzato da

Multimedia Systems, Milano 3 luglio 2012

• “La selezione del farmaco per uso ospedaliero e per la distribuzione sul territorio: dalle commissioni terapeutiche al capitolato tecnico” Relazione presentata al Corso “L’acquisto e la gestione dei farmaci: il sistema delle gare”, organizzato da Temas, Milano 28 giugno 2012

• “Spendere meno o spendere meglio; i consumi del 2011 per l’HIV” Relazione presentata al Convegno “Sostenibilità della spesa : strumenti di governo e appropriatezza regionali a confronto.”, organizzato da PKG, Cologno al serio (BG) 20 giugno 2012

• “Applicabilità delle LDR nella pratica clinica” Relazione presentata et Al alla Videoconferenza

“Multidisciplinary expert panel italian workshop in less drug regimen PI/r based”, 10 maggio 2012

• “Aspetti farmaco economici e regolatori” Relazione presentata al Convegno “ Multidisciplinary Pagina 8 - Curriculum vitae di MEDAGLIA MASSIMO LUIGI ALBERTO

expert panel italian workshop in less drug regimen PI/r based”, Roma 12 marzo 2012

• “L’efficacia di un costo” Relazione presentata al Convegno “Anemo: Strategie di risparmio del sangue”, organizzato da Easy Congress, Milano, 10 marzo 2012

ANNO 2011

• “La complessità dell’assistenza farmaceutica al paziente con patologie immunomediate”

Relazione presentata al Convegno “Una strategia comune per la gestione del paziente con malattie immunomediate”, organizzato da CIC, Milano, 21 giugno 2011

ANNO 2010

• “HCV: strategie di terapia farmacologica” Relazione presentata al Convegno “Infezioni fungine e da HCV, due problematiche attuali in ospedale”, Milano, 1 dicembre 2010

ANNO 2009

• “Sistemi di gestione a livello ospedaliero: criteri di inclusione di farmaci innovativi” Relazione presentata al Convegno “L’innovazione nella terapia biologica dell’artrite reumatoide: vantaggi clinici e farmacoeconomici”, organizzato da SIFO (Società Italiana di farmacia Ospedaliera), Milano, 12 maggio 2009

ANNO 2008

• “Innovatività e appropriatezza: criteri di valutazione dei farmaci” Relazione presentata al Simposio “L’innovazione nella terapia biologica dell’artrite reumatoide: vantaggi clinici e farmacoeconomici” nell’ambito del XXIX congresso nazionale SIFO (Società Italiana di farmacia Ospedaliera), Napoli, 14 ottobre 2008

Altre attività

Responsabile Regionale del Centro di Farmacovigilanza (CRFV) di Regione Lombardia dal 31 luglio 2017 al 31 agosto 2018

Ruolo di testimone esperto indipendente (perito di parte) per il territorio italiano in una causa brevettuale tra due aziende farmaceutiche, presso la corte di Londra (anni 2015 e 2016)

Attività' di Tutor sugli specializzandi in Farmacia Ospedaliera, durante il tirocinio obbligatorio presso il Servizio di Farmacia dell'Ospedale L. Sacco, come da convenzione tra Ospedale L. Sacco e la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera della Facoltà di Farmacia - Università degli Studi di Milano, dall’anno 2000 al 2016;

Componente della Commissione Prevenzione Rischi Patrimoniali e Professionali nell’ambito del Comitato Risk Management dell’Azienda Ospedaliera L. Sacco, (delibera aziendale 371 del 5 aprile 2007)

Componente del Comitato Tecnico Scientifico per le attività in materia di medicina complementare della Regione Lombardia (decreto Regione Lombardia 9680 del 4/9/06)

Responsabile per il sistema di qualità dell’U.O. Farmacia dell’Azienda Luigi Sacco dal 10 dicembre 2002 al 21 dicembre 2005;

Pagina 9 - Curriculum vitae di MEDAGLIA MASSIMO LUIGI ALBERTO

P

RIMA LINGUA

• Capacità di lettura

• Capacità di scrittura

• Capacità di espressione orale

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZETECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

C

APACITÀ E

COMPETENZEARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

P

ATENTE O PATENTI

U

LTERIORI INFORMAZIONI

A

LLEGATI

INGLESE

BUONA SUFFICIENTE SUFFICIENTE

BUONE

OTTIME

BUONE

DISCRETE

--

Patente B

--- ---

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003 n°196 –

“Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Milano 16.05.2019 Firmato Dr Massimo Luigi Alberto Medaglia

Pagina 10 - Curriculum vitae di MEDAGLIA MASSIMO LUIGI ALBERTO