• Non ci sono risultati.

Mercoledı` 5 agosto 2020

Plenaria

181ª Seduta

Presidenza del Presidente NENCINI

Interviene il sottosegretario di Stato per i beni e le attivita` culturali e per il turismo Anna Laura Orrico.

La seduta inizia alle ore 9,10.

PROCEDURE INFORMATIVE Interrogazioni

Il sottosegretario ORRICO risponde all’interrogazione n. 3-01243; il gruppo scultoreo fittile noto come «Poeta con sirene» o «Orfeo e sirene» e`

un’opera coroplastica di grande valore culturale, ben nota nella letteratura archeologica. Il bene, databile secondo la maggior parte degli studiosi nel-l’ambito della seconda meta` del IV sec. a.C., si compone di tre statue, ori-ginariamente policrome: due figure femminili stanti, riconoscibili come si-rene in base alla conformazione ornitomorfa della parte inferiore del corpo, e una figura maschile seduta, vestita del solo mantello, variamente identificata come poeta, come Orfeo o semplicemente come un defunto del quale poteva costituire parte del monumento sepolcrale. La figura ma-schile impugna con la mano destra un oggetto allungato, probabilmente il manico di un plektron, secondo l’interpretazione di Bottini e Guzzo, che ipotizzano nell’altra mano l’originaria presenza di uno strumento a corda.

L’opera e` riconducibile con certezza al patrimonio culturale italiano e pro-viene probabilmente dal territorio tarantino.

Tuttavia, l’identificazione all’estero di reperti archeologici pertinenti a depositi stratigrafici italiani non ne rende di per se´ agevole la rivendica-zione per via giudiziaria, soprattutto nei casi in cui l’acquisirivendica-zione da parte di musei o collezionisti stranieri preceda l’entrata in vigore dei trattati

in-ternazionali, e comunque in tutti i casi in cui le norme di tutela dei Paesi detentori appaiano disallineate rispetto a quelle italiane. Per questo mo-tivo, la soluzione di simili controversie e` spesso efficacemente condotta in via diplomatica e/o amministrativa.

Lo stesso Getty Trust ha sottoscritto nel 2007 una convenzione con l’allora Ministero per i beni e le attivita` culturali che ha permesso il rien-tro in Italia di molti preziosi beni e che stabilisce, tra l’alrien-tro, l’impegno del Ministero a «interpellare previamente il Getty Trust prima di procedere al recupero di beni archeologici dei quali sia acquisita la prova della loro provenienza da scavo clandestino e/o oggetto di esportazione illegittima dall’Italia di beni archeologici presenti nelle collezioni del Getty Trust».

Nella stessa convenzione, il gruppo scultoreo compare nell’elenco dei reperti gia` rivendicati dall’Italia all’inizio del 2006, ma non rientra ne´ tra gli oggetti restituiti, ne´ tra quelli per i quali il Ministero si impegna a non avvalersi di un eventuale pronuncia di confisca da parte del Tribunale di Roma, presso il quale all’epoca era incardinato il procedimento penale a carico di Giacomo Medici, Marion True e Robert Hecht.

Recentemente, il gruppo fittile e` stato oggetto di attenzione da parte del Comitato per il Recupero e la Restituzione dei beni culturali, che ha acquisito le risultanze delle indagini investigative condotte dal competente Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, integrate dalle valutazioni tecnico-scientifiche elaborate dal Servizio IV della competente Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, le quali sostanziano l’appartenenza al patrimonio culturale italiano di que-sto e di molti altri beni, sulla base di documentazione cartacea e/o foto-grafica.

Considerando, tuttavia, come pochi mesi prima fosse gia` stato dato impulso a una trattativa con i rappresentanti del J.P. Getty Museum, fina-lizzata alla riacquisizione al patrimonio nazionale di altri quattro impor-tanti beni, il Comitato ha ritenuto di procedere alle rivendicazioni in modo progressivo al fine di onorare i principi di leale e reciproca collabo-razione ai quali gli accordi bi- e multi-laterali si ispirano.

La senatrice CORRADO (M5S) manifesta in primo luogo soddisfa-zione per la sesta risposta a una delle sue numerose interrogazioni, alle quali fino a poco tempo fa non veniva dato alcun riscontro. Il gruppo scul-toreo oggetto dell’interrogazione e` un reperto eccezionale: la sua straordi-naria qualita` artistica e l’eccellente stato di conservazione, che fa pensare a una sua destinazione funeraria, sono tali da aver indotto persino a dubi-tare della sua autenticita`. La provenienza dall’Italia e` certa, secondo gli esperti, e di pubblico dominio dopo che, nel 2018, una trasmissione tele-visiva della Rai ha mostrato alcune fotografie in bianco e nero di Giacomo Medici, noto trafficante di reperti dal Centro e dal Sud d’Italia, che docu-mentano oggetti non ancora restaurati e che sono stati immessi, poi, sul mercato antiquario illegale. Il museo Getty di Malibu` dichiara di avere tale gruppo scultoreo da una data antecedente l’adesione da parte degli Stati Uniti alla Convenzione UNESCO del 1970 e di averlo acquistato

da una banca svizzera: tuttavia tale museo non puo` sostenere di non essere stato a conoscenza dell’origine illecita al momento dell’acquisto, poiche´ se tale giustificazione puo` essere considerata «accettabile» da parte di un pri-vato, non puo` essere ritenuta tale da parte di un’istituzione con fini dichia-rati di ricerca, conservazione ed esposizione. Manifesta apprezzamento per l’impulso dato dal Ministero per i beni e le attivita` culturali e per il turi-smo alle iniziative di recupero di beni archeologici, comprende che vi sia una gradualita` in tale azione, richiamando quella citata nella risposta del Sottosegretario che concerne l’Atleta di Fano, ma auspica che l’Italia ri-chieda con la dovuta insistenza e determinazione la restituzione di questo straordinario capolavoro. Conclude dichiarandosi comunque soddisfatta della risposta.

Il PRESIDENTE, visto l’ormai imminente inizio dei lavori dell’As-semblea, propone di rinviare lo svolgimento dell’interrogazione n. 3-01358 ad altra seduta.

Non essendovi obiezioni, cosı` resta stabilito.

La seduta termina alle ore 9,25.