el corso degli anni il cane è diventato il più fedele ami-co dell’uomo. Infatti, sempre più famiglie accolgono all’in-terno del loro nucleo uno o più cani, continuando così il rapporto tra umano e lupo che ebbe inizio con i nostri antenati (l’anagrafe canina di Regione Lombardia stima una cifra di 1.718.746 cani da compagnia). Un rapporto che è mutato, nel corso del tempo, ma pur sempre basato sul rispetto tra padrone e amico a quattro zampe ed il resto della società.
Chiunque abbia un cane sa che la passeggiata gior-naliera con il proprio fido è fondamentale, è mo-mento di gioco e di svago, sia per l’uomo che per il cane; ma al momento del bisogno sappiamo davve-ro come comportarci?
Questo articolo ha l’obiettivo di ricordare alcuni semplici passaggi per la corretta convivenza tra uo-mo-cane e cane-cane (ma anche tra uomo-uomo).
1. Raccogliamo le deiezioni dei nostri amici
L’oggetto indispensabile che ogni padrone deve avere in tasca per poter raccogliere le deiezioni del proprio amico a quattro zampe è il
sacchetti-no igienico; ma, cosa fare quando uscendo di fretta da casa dimenti-chiamo il sacchettino?
Può capitare a tutti una situazione di questo tipo, ma ignorare il fat-to e continuare a cam-minare non è di certo il comportamento cor-retto. Inoltre, si rischia-no multe che possorischia-no arrivare fino a 400 euro.
A gennaio 2021 l’amministrazione comunale ha distribuito sul territorio di Nerviano diciannove toilekan: raccoglitori di deiezioni canine ma anche distributori di sacchetti, che ci vengono in aiuto in
N
situazioni scomodecome quella descrit-ta precedentemen-te. Alcuni di questi si possono trovare nel capoluogo come, ad esempio, in Via Fratelli di Dio, Via Toniolo, vi-cino alla Chiesa della Colorina, e nel parco del Comune; altri sono invece collocati nelle frazioni di Garbatola, Villanova, Sant’Ilario e Cantone. La raccolta
delle deiezioni canine è quindi il primo passo fonda-mentale nel rispetto di tutti, cani e umani.
2. Rispettiamo le regole delle aree cani Dopo esserci muniti di sacchettino e aver fatto un bel giro dell’isolato, abbiamo deciso di far fare al nostro fido una bellissima corsa in area cani. Ma conosciamo bene le regole di questo luogo? E se trovo un altro cane, come mi devo comportare?
A luglio 2017 è stata inaugurata a Nerviano la pri-ma area cani del territorio. Questo spazio comune è adiacente al parco comunale di Via Roma ed è sta-ta attrezzasta-ta con le giuste accortezze per accoglie-re i cani ed i loro padroni. Vi sono infatti panchine dove potersi rilassare osservando i cani correre e una fontanella per poter far abbeverare il proprio
AMBIENTE
amico e, giustamente, un cestino dove buttare le deiezioni.
Immaginiamo quindi che il padrone e il suo amico si stiano godendo un bel pomeriggio insieme, quando un altro binomio si avvicina per entrare in area cani.
Cosa dobbiamo quindi fare? Oppure, cosa devo fare io che sto per entrare in area cani ma mi ac-corgo della presenza di un altro binomio? Innanzi-tutto, si suppone che il padrone di un cane conosca il suo fido meglio di chiunque altro e che in caso di aggressività questi sia attrezzato di museruola per evitare spiacevoli inconvenienti tra cani ma anche che tra cane e persone. Il padrone deve essere mu-nito di guinzaglio, pronto a trattenere il suo fido nel caso ve ne fosse bisogno e, per ultimo, ogni padro-ne deve valutare l’ingresso in base al sesso e alle dimensioni dei cani che andrebbero ad incontrarsi.
Ultimamente, non solo a Nerviano, si legge e pur-troppo si assiste ad episodi di cattiva gestione dei propri cani in area cani con conseguenze che non fanno sicuramente piacere ai padroni, ma soprattut-to ai cani, che possono rimanere lesi. Tutsoprattut-to quessoprattut-to si può evitare e seguendo queste piccole indicazioni si può usufruire di uno spazio molto utile nella ma-niera più corretta.
Comunque, il Comune mette a disposizione di tutti i cittadini il regolamento delle aree cani sul sito web, in modo tale che chiunque abbia un dubbio possa consultarlo e comportarsi nel modo più giusto.
3. Muniamoci di museruola ed evitiamo scontri
“Sono Mario, ho un chiwawa di cinque anni, pelo bianco, lucentissimo. Sto camminando con il mio fido al guinzaglio sul marciapiede quando incrocio un cane di taglia grande senza museruola e senza
guinzaglio sul mio tragitto. Il mio Balù abbaia cre-dendo di essere tre volte il cane che si trova davanti che, infastidito dal suo comportamento, lo azzanna.”
Purtroppo di questi casi ne sono successi molti ma, anche qui, possiamo evitare queste situazioni con un semplice accorgimento: se conosco il mio cane e so che non sopporta i suoi simili, eviterò di portarlo in passeggiata senza museruola e senza guinzaglio ed inoltre… non lo costringerò a fare amicizia se i chiwawa sono il suo più grande punto debole!
Per concludere, questi sono solo dei piccoli ac-corgimenti che si possono mettere in atto per ga-rantire una convivenza pacifica tra diversi e simili, ma ogni situazione è a sé stante e in una società avanzata come la nostra ci si aspetta che il rispetto venga prima di tutto.
Buona passeggiata!
Francesca Carugo
Numeri
Via Rimini, 34/36 - Milano Tel. 02 895 201 Fax 02 895 400 58 Dal 2009 la rete idrica del Comune è gestita da Amiacque S.r.l.
Sul sito: www.amiacque.it si trovano le informazioni relative ai servizi offerti Carabinieri Caserma di Nerviano Via Bergamina - Nerviano (MI) Tel. 0331 585497
Apertura uffici dalle 8.00 alle 22.00
Centro per l’Impiego Legnano
(ex ufficio di collocamento) Via XX Settembre, 26 Legnano (MI) Tel. 0331 527 911 ENEL S.p.A. Via Mons. Gilardelli, 1 Legnano (MI) Tel. 0331 472411
NumerO unico
di Emergenza Tel. 112
Sportello on line di Amiacque
Sul sito www.amiacque.it è attivo lo “sportello on line”, il nuovo servizio proposto dalla società affidataria del servizio idrico integrato nella Provincia di Milano, che offre la possibilità di gestire i rapporti e le pratiche contrattuali direttamente da casa. Con lo “sportello on line” è possibile richiedere un nuovo contratto di fornitura, effettuare operazioni di subentro, cambio di intestazione e disdetta delle pratiche.
Accedere allo “sportello on line” è molto semplice: basta connettersi al sito, registrarsi con la funzione “registrati” e aderire all’utilizzo dello
“sportello on line”. Successivamente sarà inviata una e-mail di conferma con l’indicazione di username e password, necessari per accedere al servizio. Effettuata la registrazione si passa alla funzione “login” e si seleziona “sportello on line”.
Pronto Intervento per:
• CARABINIERI
• VIGILI DEL FUOCO
• EMERGENZA SANITARIA
• POLIZIA DI STATO (quando non sia possibile chiamare i diversi enti interessati. Chiamata gratuita).
Emergenza Acqua
Emergenza Gas Metano
Pronto intervento Amiacque Srl Tel. 800 175571
Numero gratuito per segnalazione guasti rete idrica.
Numero attivo 24 ore su 24
Pronto Intervento Gas - 2i Rete Gas S.p.A.
Tel. 800 901 313
Numero verde gratuito per segnalare guasti sulla rete di distribuzione gas - INFO www.2iretegas.it
Poste Italiane S.P.A.
Ufficio postale di Nerviano Via Dante, 1 - Nerviano (MI) Tel. 0331 438711
Pronto Soccorso Legnano Ospedale Civile di Legnano Via Papa Giovanni Paolo II Legnano (MI)
Tel. 0331 449111 Pronto Soccorso Rho Azienda Ospedaliera “G. Salvini”
Via Cadorna - Rho (MI) Tel. 02 994 303 200
Centralino ospedale: 02 994301 Servizio di Continuità Assistenziale ex-Guardia Medica prefestiva, festiva e notturna Tel. 116 117
Il Servizio è disponibile:
nei giorni prefestivi, festivi, sabato e domenica dalle ore 8.00 alle ore 20.00 - dal lunedì alla domenica dalle ore 20.00 alle ore 8.00 approfondimenti: ATS Milano Città Metropolitana Tesoreria Comunale Unicredit Banca
Via Milano, 44 - Nerviano (MI) Tel. 0331 1623301
Tribunale di Milano Sezione Distaccata di Rho Via Goglio, 1 - Rho (MI) Tel. 02 93 33 21 del Giudice di Pace Via Asilo, 19 - Rho (Mi) Tel. 02 933 321 Vigili del Fuoco
52° Distaccamento di Legnano Via Leopardi, 2 - Legnano (MI) Tel. 0331 547724