• Non ci sono risultati.

un percorso di ricerca

3.3 L’analisi del contenuto dei National Action Plan

Ad oggi ben 70 paesi partecipano all’Open Government

Partnership e possono essere raggruppati in tre diverse coorti:

• i paesi che sono già al secondo (o in pochi casi al terzo) ciclo NAP; • paesi che sono ancora al primo ciclo NAP;

• i paesi che stanno sviluppando un NAP;

Tutti i paesi considerati nella nostra analisi (tra cui l’Italia), appartengono alla prima coorte e pertanto sono quelli con un’esperienza più consolidata sull’OG anche grazie ad una serie di specifici impegni assunti sul tema.

Fig. 3.1 – Mappa Concettuale delle relazioni tra unità lessicali nel corpus dei NAP dei 12 paesi esaminati

119

Guardando la figura 3.1, si può osservare la mappa concettuale delle co-occorrenze derivanti dal corpus analizzato costituito dai dodici NAP considerati. La figura 1 mostra quattro aree tematiche divise in quattro diversi piani spaziali, graficamente distinti in base al differente colore. La dimensione dei singoli circoli indica la frequenza di occorrenza di ciascun lemma rappresentato. Il primo gruppo di temi in rosso (1° quadrante), appare collegato con la partecipazione dei cittadini, uno dei più importanti pilastri del governo aperto e degli OD: partecipazione / partecipativa (110), democrazia / democratico (63), diritti (59), locale (53), persone (35), benessere (18) tra i lemmi più ricorrenti.

Dall’altro lato, il tema centrale (indicato da cerchi in verde, 2° quadrante) sembra riguardare principalmente gli aspetti relativi ai processi di innovazione e di efficientamento delle pubbliche amministrazioni con la ricorrenza di lemmi come: amministrazione / amministrativo (248), programma / programmi (81), governance (40), innovazione (38).

Osservando le due aree di seguito, possiamo trovare sul lato sinistro (i cerchi gialli nel 3° quadrante) altri gruppi tematici connessi con le amministrazioni pubbliche e i governi, ma in questo caso l’attenzione è rivolta a temi diversi come l’etica pubblica e la lotta alla corruzione, che sembrano semanticamente vicini al tema più ampio delle politiche di trasparenza e al loro possibile impatto sociale – ricorrono, ad esempio, lemmi come: corruzione (53) o etica (30). Infine, sul lato destro (in blu, 4° quadrante), è possibile riconoscere alcuni argomenti legati alla cooperazione e

120

collaborazione – con la ricorrenza di lemmi come cooperazione (62), partecipare (29), impegno (64) – che rappresenta una delle questioni più rilevanti nel dibattito sull’OG (Chun e Luna-Reyes, 2012).

I nuclei emergenti (Fig. 3.1) evidenziano l’importanza dei temi connessi con i tre pilastri dell’OG presentati nel paragrafo 3 del capitolo 1 (partecipazione, trasparenza, collaborazione). Tuttavia la mappa concettuale individua contenuti che sembrano andare ben oltre questi tre capisaldi, mostrando altresì la ricorrenza di unità lessicali come genere, benessere, donna, lavoro, ecc., che mettono in evidenza la rilevanza dell’impatto socio-economico di queste politiche.

L’analisi tematica dei contesti elementari ci permette di esplorare i rapporti tra le unità tematiche più significative, in parte emerse anche dall’analisi precedentemente svolta. Sulla base delle evidenze emerse esaminate in precedenza, possiamo ora considerare i temi principali del nostro corpus di NAP all’interno di uno spazio semantico (fig. 3.2), definito dall’intersezione di due dimensioni:

Fig. 3.2 –Lo spazio semantico dei NAP

CENTRAL

ACCOUNTABILITY CONTROL

LOCAL

121

• la dimensione spaziale delle politiche di Open Government (asse verticale) i cui due opposti poli semantici passano dalla dimensione “centrale” (nella parte superiore) a quella “locale” (in basso);

• la dimensione che fa riferimento alle finalità delle azioni contenute nei NAP (asse orizzontale), che possono essere classificate come azioni focalizzate su “accountability” e programmazione di politiche pubbliche (a sinistra) e le azioni incentrate sugli aspetti di “controllo” (a destra) e valutazione.

Sulla base delle configurazioni tematiche prima presentate si sono individuati quattro cluster49.

Guardando i lemmi inclusi in ciascun cluster e considerando allo stesso tempo i concetti principali analizzati nel paragrafo precedente, si è proceduto applicando le seguenti etichette:

• CL_01 “Pianificazione e valutazione delle politiche” (21,9%);

• CL_02 “Open Government Data” (22,3%);

• CL_03 “Anti-corruzione” (29%);

• CL_04 “Local Welfare” (26,9%).

49 La cluster analysis è un insieme di tecniche statistiche il cui scopo è quello

di rilevare gruppi di oggetti con due caratteristiche complementari: A – alta omogeneità interna (all’interno del cluster); B – Alta eterogeneità esterna (tra cluster). Nel linguaggio statistico, le caratteristiche “A” e “B” corrispondono alla varianza rispettivamente all’interno e tra i cluster (Lancia, 2012).

122

Fig. 3.3 - Presenza cluster tematici nei NAP dei paesi in analisi

Fonte: nostra elaborazione

Osservando la rappresentazione grafica e la rispettiva posizione dei quattro gruppi tematici (vedi figure 3.3 e 3.4) è possibile notare la stretta relazione esistente tra il primo cluster “pianificazione e valutazione delle politiche” e il terzo “anti corruzione”, entrambi situati nel primo quadrante (in alto, a destra) e parzialmente sovrapposti. Per queste ragioni, si è deciso di attribuire a quel polo semantico del grafico l’etichetta “controllo” che è strettamente connessa con aspetti legati al tema della valutazione (program control) e della corruzione (social control). Il secondo gruppo “open government data” si trova, invece, all'interno del quadrante opposto (in

123

alto a sinistra). Questa parte del grafico sembra rappresentare l'area del policy-making e dell’implementazione, con particolare focus sugli OD. Si può definire questo polo tematico come “accountability”. L'asse verticale (y), invece, sembra interpretabile alla luce della contrapposizione tra la dimensione “locale” che caratterizza il quarto gruppo “welfare locale” (che contiene anche argomenti come gender,

municipality, work, education) e la dimensione “centrale”, che

aumenta nei quadranti superiori i cui cluster tematici, sopra descritti, sono certamente legati a questioni di natura amministrativa e semanticamente vicini ai processi regolativi e gestionali.

Fig. 3.4 – Cluster tematici e lemmi

124

Avendo analizzato la composizione dei cluster e i loro rapporti con gli assi (X) e (Y) è ora possibile, inserendo le variabili utilizzate per codificare il corpus, osservare la distribuzione spaziale dei 12 paesi selezionati con particolare riferimento ai quattro gruppi (liberali, mediterranei, baltici e nordici) in cui sono stati divisi.

Osservando la figura 3.5, lo stretto legame tra il tema nel quadrante in alto a destra, 2° cluster “Open Government Data”, e i paesi liberali, USA (74,2%) e Canada (82,3%), in particolare, sembra chiaro, mentre il Regno Unito si stacca in parte, mostrando una minore presenza dei temi del cluster 2 (60%) e una maggiore presenza dei temi del cluster 4 “welfare locale” (24,3%) rispetto agli altri due paesi liberali (USA: 5,3% e Canada: 3,8%). Nel primo quadrante, in prossimità del 1° cluster “pianificazione e la valutazione delle politiche” e del 3° “Anti-Corruzione”, possiamo trovare sia i paesi mediterranei che il gruppo dei paesi baltici che condividono l’attenzione prevalente alle problematiche legate alla valutazione e alla corruzione delle amministrazioni pubbliche. Questo risultato rivela come in questi paesi l’obiettivo principale delle pratiche di “valutazione” sia il controllo delle amministrazioni pubbliche piuttosto che l’apprendimento e il miglioramento delle politiche pubbliche.

La Lettonia è l’unico paese che mostra una certa distanza dagli altri gruppi (Mediterranei e del Baltici) e sembra “attratto” dai temi del 4° cluster “Local Welfare”, dominato dalla presenza dei paesi Nordici che appaiono come il gruppo che è chiaramente posizionato nel quadrante inferiore attorno all’asse (Y). La presenza di tali paesi

125

in prossimità di questo cluster tematico non sorprende, considerando la loro forte e lunga tradizione all’insegna del welfare universalistico.

Fig. 3.5 – Comparazione tra cluster di contesti elementari e gruppi di paesi

Fonte: nostra elaborazione

Procedendo con l’analisi delle specificità di ogni sub-corpus, per ciascuno dei quattro gruppi di paesi in esame è possibile evidenziare le unità lessicali caratterizzanti ciascun gruppo rispetto all’intero corpus. Questo tipo di analisi comparativa ci restituisce le specificità lessicali provenienti dai documenti di un singolo gruppo di paesi e, inoltre, ci permette di spiegare più a fondo le differenze infra-gruppo: i paesi liberali sembrano essere caratterizzati dal ricorrere di lemmi

126

come pubblicare (50%), rilascio dei dati (94%) o divulgazione (74%), ma anche da aspetti specifici che riguardano la gestione delle politiche di data disclosure (agency: 70%; Dipartimento: 72%; direttiva: 92%); I paesi mediterranei sono più concentrati sul tema del controllo delle procedure amministrative (60%), sia attraverso la partecipazione dei cittadini (bottom-up control 82%) che i sistemi di valutazione aperta dei programmi di governo (top-down control) (83%); nei paesi baltici, troviamo lemmi specifici che si riferiscono al tema della prevenzione e lotta alla corruzione (90%), corruzione (70%), etica (70%) nelle amministrazioni pubbliche, ma anche la rilevanza di nuovi modelli di interazione tra il settore pubblico e i cittadini attraverso le nuove possibilità offerte dalla rete (e-services: 90%). Infine, tra le specificità del gruppo di paesi nordici, è possibile notare la rilevanza della dimensione locale (locale: 60%: Comune: 89%) insieme con questioni relative alla partecipazione (democrazia: 81%; cooperazione: 57%; pari opportunità di genere: 94%; uguaglianza: 90%).

Dall’analisi delle co-occorrenze siamo in grado di costruire gli specifici network di parole che caratterizzano i NAP dei diversi gruppi di Paesi. Nei Paesi Liberali (fig. 3.6) il lemma open si trova al centro della rete e appare più collegato a termini come information,

transparency e government che a loro volta sono però collegati

rispettivamente con termini come development, performance e

management. Termini, invece, come citizen, consultation e policy

127

Fig.3.6 – Network co-occorrenze sub corpus NAP paesi liberali

Fonte: nostra elaborazione

Nel caso dei paesi mediterranei (figura 3.7), il termine open è per lo più legato a termini come legal e framework, ma ha anche legami con ICT e participation. Troviamo altresì lemmi non presenti nella rete dei liberali come semplification connesso con parole come

policy, measure ma soprattutto con participation. Stavolta sono

termini come developement, implementation e committment a essere marginali nella rete di parole.

128

Fig 3.7. – Network co-occorrenze sub corpus NAP paesi mediterranei

Fonte: nostra elaborazione

Anche nella rete dei paesi baltici (fig. 3.8) il termine Open è collegato a quello di participation, ma l’elemento più caratterizzante sembrerebbe essere proprio l’emergere di lemmi che hanno una posizione centrale nella rete come prevention e

129

Fig 3.8. – Network co-occorrenze sub corpus NAP paesi baltici

Fonte: nostra elaborazione

Nella rete dei paesi nordici (figura 3.9) invece non è il termine

open ad essere al centro o comunque fra i nodi con più legami

con altre parole, ma il termine government, a sua volta in relazione con termini come development, service, solution,

130

Fig. 3.9 – Network co-occorrenze sub corpus NAP paesi nordici

Fonte: nostra elaborazione