• Non ci sono risultati.

- L’andamento finanziario dei piani e programmi …

PARTE II - L’ATTUAZIONE DEI PROGETTI REGIONALI

Appendice 2 - L’andamento finanziario dei piani e programmi …

PARTE I

I FATTI SALIENTI

NOTA DI LETTURA

In questa parte del Rapporto è presentata una sintesi dei risultati più significativi conseguiti dalla politiche regionali attivate dal PRS 2016-2020, con particolare riferimento ai risultati conseguiti nel 2019-2020.

Complessivamente per l’attuazione del PRS, sono disponibili sul bilancio regionale 9.063,9 mln. (comprese le annualità 2021-2022), di cui 7.557,4 mln. impegnati fino al 2022 (le risorse disponibili fino al 2020 sono 7.136,8 mln. impegnati per 6.555,8 mln.).

Delle risorse complessivamente disponibili fino al 2022, circa 674,8 mln. (di cui 579,3 mln. fino al 2020, impegnati per 548,5 mln.) fanno parte di Interventi “duplicati”, ossia afferenti a più Progetti regionali.

Le pagine che seguono presentano lo stato di attuazione in sintesi dei Progetti regionali (con due ulteriore sezioni relative alle politiche istituzionali e all'organizzazione della Regione). Per ciascuno dei 24 PR sono riportati:

un’introduzione in cui sono riassunti i principali aspetti e obiettivi perseguiti dal PR; le più importanti innovazioni del quadro normativo regionale (leggi, regolamenti e atti rilevanti approvati o proposti), le risorse disponibili e impegnate sul bilancio regionale (comprese quelle afferenti a Interventi “duplicati”);

le attività più significative svolte soprattutto nel corso del 2019-2020, riferite alle singole Linee di intervento in cui si articola ciascun PR; in corsivo sono evidenziati i temi non ricompresi nel PRS ma ritenuti comunque significativi e di rilievo (le cui risorse quindi non rientrano nel quadro finanziario indicato a livello di PR).

1. INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLA PIANA FIORENTINA

La Regione ha avviato il progetto del Parco agricolo della Piana per promuoverne lo sviluppo assicurando la tutela e la valorizzazione delle aree archeologiche, rurali e naturali, il miglioramento dei sistemi di trasporto (a basso impatto ambientale per ridurre l'inquinamento atmosferico) e la messa in sicurezza del territorio dal rischio idraulico e idrogeologico. Il progetto integrato e multifunzionale del Parco agricolo della Piana prevede la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali, la riqualificazione ambientale di aree e di percorsi dedicati alla mobilità ciclo-pedonale e il recupero di immobili e manufatti di pregio e la realizzazione di strutture da destinare a Centri visita del Parco.

Sono incentivati inoltre gli investimenti delle imprese nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, le reti, i cluster e l'innovazione aperta.

Queste le risorse stanziate e impegnate sul bilancio regionale per il PR:

(importi in migliaia di euro)

Linee d'Intervento Disponibili Impegni

totali ≤ 2020 totali ≤ 2020

1. Interventi per il miglioramento della mobilità collettiva 152.867 61.867 58.384 58.384 2. Interventi per la salvaguardia e lo sviluppo delle aree agricole 3.143 2.312 2.404 2.122 3. Interventi per la qualità dell'ambiente, del territorio e della vita degli

abitanti 50.918 38.725 45.099 35.961

4. Interventi a sostegno delle attività di Innovazione delle PMI e alla

creazione e al consolidamento di Start-up innovative 52.348 52.348 49.680 49.680

TOTALE 259.277 155.253 155.567 146.147

1. Interventi per il miglioramento della mobilità collettiva

A luglio 2018 è entrata in servizio la linea 3 della tramvia, che si congiunge alla linea 1 formando la linea “Leonardo”

(da Villa Costanza al polo ospedaliero-universitario di Careggi). A febbraio 2019 è entrata in servizio la linea 2 (“Firenze Aeroporto – Piazza dell’Unità d’Italia”). Nel 2019 hanno viaggiato sulle Linee T1 e T2 oltre 34,5 milioni di passeggeri. A dicembre 2018 i soggetti interessati hanno firmato l'atto integrativo all'Accordo del giugno 2016 per l'estensione del sistema tramviario fiorentino nell'Area metropolitana: la linea 3.2 “Piazza della Libertà - Bagno a Ripoli” è beneficiaria del contributo previsto dal POR FESR 2014-2020 (80 mln. comprensivi della riserva di efficacia, 5 mln.; considerando le risorse regionali sono disponibili quasi 88,2 mln.. Per effetto della riprogrammazione del POR dovuta all'emergenza COVID, le risorse europee saranno sostituite con risorse FSC); a dicembre 2018 e agosto 2020 sono stati impegnati oltre 3 mln. per la progettazione definitiva della linea 3.2 (su un costo di circa 3,8 mln.).

In attuazione dell'accordo con RFI (firmato ad aprile 2016) e del contratto di servizio rinnovato con Trenitalia (firmato a luglio 2016),dal 12/9/2016 è stato potenziato il servizio ferroviario tra Pistoia e Firenze con l'obiettivo di arrivare a realizzare un servizio metropolitano di superficie nella Piana. Dal 10 dicembre 2017 sono stati potenziati i collegamenti fra Empoli e Pontedera e nell'Area Metropolitana fiorentina, e fra Firenze e Pisa.

A gennaio 2018 sono stati confermati i contenuti dell'intesa raggiunta tra la Regione e il Governo sugli interventi infrastrutturali per cui sono disponibili risorse FSC 2014-2020, di cui 13 mln. per i primi lotti funzionali per il miglioramento della tangenziale a nord di Pisa (per la progettazione è stato già impegnato 1 mln.) e 13,7 mln. per l'adeguamento della viabilità locale nei Comuni di Signa, Lastra a Signa e Campi Bisenzio (per cui nel 2017 sono stati impegnati 1,1 mln.: le risorse complessive sono 19 mln., di cui 4,2 mln. degli Enti Locali). A giugno 2018 la Giunta ha firmato la convenzione con il MIT per regolare il finanziamento delle risorse e a dicembre 2018 sono stati firmati gli accordi di programma con i Comuni di Signa, Lastra a Signa e Campi Bisenzio. A luglio 2020 la Giunta ha approvato un atto integrativo della convenzione di giugno 2018 per disciplinare i nuovi quadri economici.

5

È in corso la progettazione del nuovo ponte sull'Arno e relativi collegamenti viari tra la SCG FI-PI-LI e la SR 66. A marzo 2019 è stato firmato l'accordo fra la Regione Toscana, il Comune di Lastra a Signa e il Comune di Signa per la realizzazione del nuovo ponte. La nuova proposta progettuale della Regione Toscana prevede un tracciato alternativo alla bretellina Signa-Lastra a Signa.

Sono in corso i lavori per l'ampliamento a tre corsie dell'autostrada A1: il tratto Barberino-Firenze Nord risulta realizzato al 82,8%; il tratto Firenze Nord – Firenze Sud al 96,5%; il tratto Firenze Sud-incisa Valdarno al 22,3%.

(vedi anche PR 15).

A gennaio 2018 la Regione ha espresso parere favorevole all’intesa per la localizzazione dell’opera per i lavori di realizzazione della terza corsia dell'autostrada A11 nel tratto Firenze – Pistoia ed opere di adeguamento dello svincolo di Peretola. A giugno 2018 il MIT ha perfezionato l’Intesa Stato – Regione. Autostrade ha concluso la progettazione esecutiva. A luglio 2019 Autostrade per l’Italia ha pubblicato un bando da oltre 248 mln. per i lavori di ammodernamento e ampliamento alla terza corsia nel tratto Firenze-Pistoia (lotto 2, i Comuni interessati dai cantieri sono Prato, Agliana e Pistoia). (vedi anche PR 15).

Ad aprile 2019 il MIT ha emanato il decreto che accerta il perfezionamento dell’intesa Stato-Regione Toscana sul Masterplan per il potenziamento dell’aeroporto ma, dopo che a maggio 2019 il TAR della Toscana ha accolto il ricorso presentato dai sei Comuni della Piana contro il decreto, il MIT ha comunicato l'avvio del procedimento di sospensione in autotutela dell’esecuzione del proprio decreto. A febbraio 2020 il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di Toscana aeroporti contro la decisione del TAR toscano sull'ampliamento dello scalo fiorentino. A giugno 2020 il MIT ha stabilito con decreto che a partire dal 13 febbraio 2020 sono cessati gli effetti del precedente decreto di aprile 2019.

2. Interventi per la salvaguardia e lo sviluppo delle aree agricole

Il PSR 2014-2020 finanzia i PIT - Progetti Integrati Territoriali per affrontare specifiche criticità ambientali mediante l’aggregazione di più soggetti pubblici e privati; il bando 2016 riserva 3 mln. per Progetti ricadenti nell'area della Piana Fiorentina, 512 mila euro la quota regionale (già impegnata). Per la Piana è risultato ammissibile un progetto avente per capofila “La Città Metropolitana”. A luglio 2019 è stata autorizzata la possibilità di prorogare, fino a 12 mesi, i termini per la realizzazione dei Progetti PIT. Sono in corso di realizzazione gli interventi ammessi a finanziamento.

Per interventi di forestazione e imboschimento in aree di proprietà pubblica all'interno dei territori ricompresi nel Parco della Piana previsto un costo totale di 1,8 mln.; per interventi in aree periurbane previsto un costo totale di 2,6 mln..

3. Interventi per la qualità dell'ambiente, del territorio e della vita degli abitanti

A marzo 2018 si è conclusa l'acquisizione dei terreni ed immobili su cui insiste il sito archeologico di Gonfient i di proprietà Soc. Interporto, a cura del MiBACT; le risorse disponibili per il 2016-2018, 3 mln., sono state impegnate e pagate. In attuazione dell'accordo firmato a novembre 2016 dalla Regione Toscana e dal MiBACT per la costituzione e la valorizzazione del Parco archeologico di Gonfienti, a luglio 2019, dopo che i firmatari ne hanno definito e condiviso i contenuti, la Giunta ha approvato il Piano strategico di sviluppo culturale del Parco. Il MIBACT ha effettuato le prime aperture delle strutture al pubblico nel corso delle Giornate del Patrimonio 2019.

Per interventi di mitigazione del rischio idraulico nel Valdarno superiore e centrale dal 2016 impegnati 6 mln.. Per la progettazione e la realizzazione di una cassa di laminazione in località Castelletti nei Comuni di Carmignano e Signa sono stati impegnati 3,2 mln.. Per realizzare la cassa di espansione dei Renai sono stati impegnati 7 mln..

Sono quasi conclusi o in corso di realizzazione o progettazione: i percorsi ciclo-pedonali e di collegamento con le aree urbane e la segnaletica informativa; gli interventi di recupero degli immobili e dei manufatti di pregio e la realizzazione di strutture da destinare a Centri visita (nel 2017 è terminato il progetto del Comune di Prato a Cascine di Tavola); gli interventi di riqualificazione ambientale di aree e percorsi a verde.

A ottobre 2019 la Giunta ha approvato un'integrazione (firmata a novembre 2019) dell'Accordo di programma tra la Regione i Comuni di Poggio a Caiano, Carmignano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Firenze, Prato, Signa, Campi Bisenzio, Città Metropolitana di Firenze e Provincia di Prato (firmato entro dicembre 2018), per realizzare percorsi ciclopedonali nell’area della Piana fiorentina, nell’ambito del programma operativo POR FESR 2014-2020; le risorse disponibili, 6,8 mln., sono state impegnate a dicembre 2019.

Sono in corso interventi per promuovere l'efficientamento energetico di immobili sedi di imprese ed edifici pubblici nel parco della Piana: dal 2016 a favore delle imprese sono stati impegnati quasi 2,5 mln.; per i progetti relativi agli immobili pubblici da novembre 2018 sono stati impegnati oltre 4 mln. (per le risorse relative ad immobili nel resto del territorio vedi il PR 13).

4. Interventi a sostegno delle attività di innovazione delle PMI e alla creazione e al consolidamento di Start-up innovative

Per sostenere lo start-up di piccole imprese giovanili dei settori manifatturiero, commercio, turismo e attività terziarie nonché delle imprese innovative, per il 2016-2020 sono stati destinati 8,3 mln. (impegnati 6,6 mln.); al 31/08/2020 risultano finanziati 36 progetti. Le azioni 1.1.2 e 1.1.3 del FESR 2014-2020 finanziano progetti di microinnovazione presentati da MPMI, dal 2015 sono stati impegnati 43 mln. (1.641 i progetti finanziati al 31/08/2020). A seguito dell’Accordo stipulato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel settembre 2020 è stato approvato il bando Microinnovazione digitale sul quale sono stati destinati 10 mln. e presentati 313 progetti.(vedi anche il PR 14).

6

.

2. POLITICHE PER IL MARE PER L'ELBA E L'ARCIPELAGO TOSCANO

Il progetto, tenendo conto della tutela della qualità ambientale, promuove lo sviluppo delle zone costiere e delle isole toscane, anche con interventi per l'accessibilità territoriale delle isole e per sostenere i sistemi economici legati all'economia del mare. I sistemi produttivi interessati sono il lapideo, la nautica, la siderurgia e la chimica, il turismo, l'agroalimentare.

La Regione intende garantire e qualificare la continuità territoriale tra la terraferma e l'arcipelago toscano e l'Isola d'Elba e sviluppare la portualità minore; favorire l'ammodernamento di impianti e infrastrutture del settore ittico incentivando interventi sostenibili dal punto di vista socio economico ambientale.

Sono previsti interventi per contrastare l'erosione costiera e mantenere l'equilibrio dinamico della linea di riva; per la conservazione dell'integrità degli ecosistemi marini; per tutelare la qualità dell'ambiente marino, migliorare la qualità delle acque di balneazione e aumentare l'efficacia delle azioni di controllo marino e di prevenzione dei rischi ambientali.

Uno specifico progetto è volto a migliorare ed ottimizzare l'assistenza sanitaria nelle isole minori; le politiche marittime sono sviluppate con forme di cooperazione interregionale nell'Alto Tirreno.

Tra le leggi e gli atti rilevanti approvati nell'ultimo periodo, si segnala:

il Documento di attuazione regionale (DAR) del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-2020; per la gestione degli interventi sono assegnati alla Regione Toscana complessivi 18,8 mln., di cui 2,8 mln. di quota regionale;

la LR 26/2018, di modifica della LR 66/2005 in materia di esercizio dell’attività di acquacoltura;

la LR 34/2018, che prevede l’esclusione delle acque interne presenti nelle aree protette dall’ambito di applicazione della LR 7/2005.

Queste le risorse stanziate e impegnate sul bilancio regionale per il PR:

(importi in migliaia di euro)

Linee d'Intervento Disponibili Impegni

totali ≤ 2020 totali ≤ 2020

1. Continuità territoriale e portualità minore 116.654 81.853 82.354 80.305

2. Pesca e acquacoltura 10.804 10.641 10.019 10.007

3. Erosione costiera 4.335 4.335 4.335 4.335

4. Tutela dell'ambiente marino 73 73 73 73

6. Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 133.892 109.491 133.866 109.465

TOTALE 265.757 206.392 230.646 204.185

1. Continuità territoriale e portualità minore

A marzo 2020 la Giunta ha approvato la convenzione con Alatoscana per l'erogazione dei contributi per gli oneri necessari per lo svolgimento delle attività relative alla sicurezza, all’antincendio, al controllo del traffico aereo ed alle dogane, in modo da mantenere operativo l'aeroporto di Marina di Campo nell'Elba nel triennio 2020-2022; sono disponibili 1,7 mln. (impegnati a marzo). La convenzione con Alatoscana per il triennio 2017-2019 è stata firmata a ottobre 2017 (sono stati impegnati 1,7 mln.).

A fine di gennaio 2020 si è conclusa la gara per riattivare, dopo due anni, i collegamenti aerei diretti tra l'Isola d'Elba e Pisa, Firenze e Milano Linate; il contributo pubblico di ENAC è di 3 mln. in tre anni; a marzo la Giunta ha approvato l'accordo con ENAC che stabilisce la quota di partecipazione regionale, 1 mln. (impegnato ad aprile).

È in corso la gestione del contratto di servizio marittimo (dal 2016 sono stati impegnati 76,8 mln.).

A marzo 2018 la Regione Toscana, il Comune di Orbetello e l'Associazione consortile “Il Molo di Talamone”, hanno firmato un accordo di programma per ripristinare le condizioni di sicurezza della navigazione per le attività di diportismo nautico nello specchio acqueo di Talamone con interventi urgenti di escavo dei fondali. I lavori, iniziati ad aprile 2019, sono stati conclusi a luglio 2019; il materiale dragato dai fondali è stato sistemato presso le vasche di colmata del porto di Piombino. Successivamente, in fase di collaudo è emersa la necessità di ulteriori lavorazioni per l'eliminazione di alcuni sedimenti residui (completate a settembre 2020).

2. Pesca e acquacoltura

Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) finanzia interventi per il settore della pesca. Per l’ammodernamento degli impianti di produzione, trasformazione e commercializzazione del prodotto ittico, destinati 5,8 mln. di risorse regionali (tra il 2019 e il 2020 approvato il bando della misura 1.38, approvata la graduatoria della misura 1.41 e riaperti i bandi delle misure 1.30, 1.32 e 1.42).

Per le infrastrutture portuali al servizio della pesca e acquacoltura, impegnati 1,3 mln. Nel 2020 approvati gli elementi essenziali per le misure 1.43 e 2.48, approvato il bando per la misura 1.43; per le Organizzazioni dei produttori, nel 2019 approvata la graduatoria relativa alla misura 5.68, a inizio 2020 approvata un’integrazione al finanziamento di un progetto in seguito all’approvazione del nuovo Piano finanziario del FEAMP con rimodulazione delle risorse., per un totale di contributi pubblici di 283 mila euro.

Per le Strategie di sviluppo locale, sono stati approvati i progetti per le azioni a gestione diretta realizzate da parte dei FLAGs e sono state approvate diverse graduatorie in relazione alle misure previste dalle strategie; a dicembre 2019 sono state approvate le graduatorie del Flag Costa Argento misure 1.30 e 1.42.; l'intervento complessivo è finanziato con circa 2,6 mln.. Nel primo semestre 2020 sono state revisionate le Strategie e sono state sottoscritte le nuove convenzioni. È stata approvata la graduatoria bando misura 1.27 Flag Costa Etruschi e successivamente le graduatorie delle misure 5.68 per Costa d’argento e 2.49 per Golfo Etruschi. Ad oggi sono in approvazione 3

7

graduatorie per misure attuate dal Flag Alto Tirreno. Sono in corso di approvazione i nuovi progetti per le azioni a gestione diretta (Costa Etruschi già approvato) ed i progetti di cooperazione.

3. Erosione costiera

In attuazione della LR 80/2015 la Giunta approva il Documento operativo per il recupero ed il riequilibrio della fascia costiera, con interventi di ripristino strutturale dei tratti in erosione, ripascimenti strutturali e protetti, manutenzione e attività di studio e monitoraggio. Dal 2016 sono stati impegnati 4,3 mln. (altri 225 mila euro sono stati impegnati per attività di monitoraggio. Considerando tutti gli interventi e i 3 mln. per l'intervento a Punta Ala con le economie del PAR FSC 2007-2013, sono stati impegnati 8,2 mln). A febbraio 2020 la Giunta ha approvato il Documento per il 2020; sono disponibili 190 mila euro. A giugno 2019 la Giunta ha approvato il primo stralcio del Documento per il 2019. Il Documento operativo per il 2018 è stato approvato a novembre 2017 (e modificato ad aprile, giugno e a novembre 2018) (vedi anche PR 8).

4. Tutela dell'ambiente marino

Per la stagione balneare 2019, a dicembre 2018 è stato stabilito che ARPAT controlli quindicinalmente anziché mensilmente le acque di balneazione alle quali è stata attribuita la classe “sufficiente” al termine della stagione 2018; per la stagione balneare 2020 a febbraio e marzo 2020, è stata individuata la classe di appartenenza delle acque di balneazione ed è stato approvato l’elenco dei divieti permanenti di balneazione.

A novembre 2018 è stato organizzato a Livorno il seminario di lancio del progetto SICOMAR plus “Sistema transfrontaliero per la sicurezza in mare e contro i rischi della navigazione e per la salvaguardia dell’ambiente marino” (16 i partner del progetto); la Regione Toscana partecipa ai Comitati di pilotaggio e tecnici scientifici.

Nel 2019 ARPAT ha redatto uno studio propedeutico alla formazione del piano di gestione transfrontaliero delle aree marine protette.

5. Assistenza sanitaria

Nell'ambito del progetto regionale per l'ottimizzazione dell'assistenza sanitaria nelle isole minori e zone disagiate e del progetto sull’utilizzo delle nuove tecnologie per garantire l'assistenza sanitaria nelle isole minori:

per l’isola d’Elba sono proseguiti i lavori di ristrutturazione e riorganizzazione del Pronto Soccorso di Portoferraio per la messa in opera della camera iperbarica (acquistata e posizionata nell'ottobre 2019); per l’intervento sulla Rete infarto IMA/STEMI, è stata completata la formazione e sono stati acquistati 13 ECG Defibrillatori; è stato reso operativo il collegamento tra centrale del 118 – UTIC Livorno e UTIC Grosseto; a luglio 2019 è stato installato il nuovo sistema di teleconsulto tra l’ospedale elbano e le strutture ospedaliere toscane di II e III livello;

per il Punto di Salute in Capraia sono stati acquistati 1 Ecografo e 1 ECG digitale, 1 spirografo Digitale e l'infrastruttura per il videoconsulto;

per gli interventi relativi a Giglio e Giannutri i traghetti sono stati dotati dei DAE e si è conclusa la formazione del personale e degli operatori sanitari; è stato attivato un Punto di Salute aggiuntivo a Giglio Castello; a marzo 2019 l’immobile che ospita il distretto sanitario al Giglio Castello è divenuto definitivamente di proprietà della ASL Toscana Sud Est e sono in corso i lavori di ristrutturazione; sono stati effettuati tutti gli acquisti per facilitare l’accesso alle prestazioni, realizzare l’intervento di telemedicina e potenziare la gestione di eventi di urgenza/emergenza; è stata messa a punto la Rete Clinica Programmata del presidio distrettuale del Giglio con la Rete Specialistica del PO di Grosseto.

6. Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo

Approvati 5 avvisi per il finanziamento di progetti su tutti gli Assi del Programma.

Con il I Avviso sono stati finanziati 38 progetti con impegni per 54 mln..

Con il II Avviso sono stati finanziati 29 progetti con impegni per 21,1 mln..

Per il III Avviso, a febbraio 2019 approvata la graduatoria dei progetti ammissibili, ne sono stati finanziati 28, sono previsti impegni per oltre 39 mln., di cui oltre 22 mln. già impegnati per le annualità 2019-2021.

Per il IV Avviso, a febbraio 2019 approvati i lotti funzionali per asse e le risorse finanziarie da allocare (destinati 12,4 mln. per il 2020-2023); a gennaio 2020 approvata la graduatoria dei progetti: ne sono stati finanziati 21 con impegni per oltre 8 mln. (annualità 2020-2022).

A luglio 2020 è stato pubblicato il V avviso per utilizzare le economie provenienti da vari progetti; esso è destinato a progetti già finanziati nell'ambito del Programma, al fine di implementare attività/investimenti funzionali e strettamente complementari a quanto già realizzato; i progetti potranno inoltre realizzare azioni in grado di contribuire a contenere gli effetti negativi dell’emergenza epidemiologica COVID-19. È in corso la presentazione delle proposte progettuali.

3. POLITICHE PER LA MONTAGNA E PER LE AREE INTERNE

La strategia per le aree interne intende invertire i fenomeni di spopolamento, assicurando alle comunità un miglioramento dei servizi di istruzione, salute e mobilità attraverso un metodo di intervento integrato. Tra gli obiettivi del Progetto regionale: il rafforzamento della governance e della progettualità del “sistema montagna”; la conservazione delle aree boscate per contrastare i cambiamenti climatici; il sostegno alla gestione della fauna ittica ed omeoterma; lo sviluppo delle aree forestali; il sostegno all'attività agro-zootecnica; la prevenzione del rischio sismico.

8

Tra le leggi e gli atti rilevanti approvati nell'ultimo periodo, si segnala:

il PSR 2014-2020: il 27/7/2020 la Commissione Europea ha approvato la settima modifica (versione 8.1) del PSR, presa d’atto della Giunta regionale con delibera del 3/8/2020. Ad agosto 2020 la Giunta ha approvato gli indirizzi per l’ottava proposta di modifica del PSR in seguito al Regolamento UE 872/2020 che introduce la Misura 21 di aiuto temporaneo agli agricoltori e alle PMI, operanti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli, colpiti dalla crisi COVID-19”;

la strategia per le aree interne: con l'approvazione (luglio 2018) del Disciplinare per l'attuazione degli interventi a valere sulla Legge di Stabilità di competenza regionale, è stato completato il quadro di riferimento normativo degli interventi previsti negli APQ al fine di garantire un sistema di gestione e controllo funzionale all'erogazione delle risorse nazionali e regionali;

il PRAF: rimane in vigore per le sole misure forestali, ad aprile e luglio 2020 sono state attivate le misure/azioni per il

il PRAF: rimane in vigore per le sole misure forestali, ad aprile e luglio 2020 sono state attivate le misure/azioni per il

Documenti correlati