Hidrogeološki model
3.1.2 L’infiltrazione diffusa
L’infiltrazione efficace contribuisce in modo estremamente significativo all’alimentazione dell’acquifero sia per l’estensione del bacino di ricarica (alcune centinaia di km2) che per la piovosità che è compresa media-mente tra i 1.000 mm/anno sulla costa e i 1.800 mm/anno nelle zone più interne. La scarsa copertura vegetale e i suoli poco potenti o addirittura assenti, favoriscono una cospicua e rapida infiltrazione delle acque pio-vane che attraverso articolati percorsi arrivano velocemente alla falda di base. L’infiltrazione efficace contribuisce infatti all’alimentazione della falda carsica con un valore di circa 20,6 m3/s (Civita et al., 1995).
3.1.3 Le sorgenti
Il sistema sorgentizio è racchiuso in un areale abbastanza ristretto nel settore sud-occidentale dell’acquifero dove il contatto calcari/flysch si trova alle quote topograficamente meno elevate e quindi favorisce la fuoriuscita delle acque dal sistema. Numerosi sono i punti di emergen-za. Nell’ambito del Progetto HYDROKARST è stata condotta un’accura-ta ricerca bibliografica ed è sun’accura-taun’accura-ta svolun’accura-ta una campagna di rilevamenti ad hoc sul terreno per la georeferenziazione e caratterizzazione di tutte le sorgenti (Figura 3.2 e Figura 3.3). Partendo da sud-est, là dove lo
sbar-Figura 3.2
Il sistema sorgentizio del Timavo tra Monfalcone e Duino-Aurisina. L’immagine è stata ripresa in fase di piena: si scorgono le acque torbide che fuoriescono dalle sorgenti.
Slika 3.2
Sistem izvirov med Tržičem in Devinom. Fotografija je bila posneta med visokim vodostajem: prikazana je voda s primesmi, ki privre na dan v izvirih Timave.
terature, potekale pa so tudi terenske meritve za določitev položaja in značilnosti vseh izvirov. Z južne strani, kjer flišna pregrada doseže mor-je, so prva vodna točka izviri v Nabrežini. Izvire sestavlja 9 vodnih žil na površini okrog 350 m, ki se zbirajo v drenažnem jarku vzporedno z morskim obrežjem in imajo skupni srednji pretok 0,3 m3/s.
Ob morju od Nabrežine do Ribiškega naselja je mogoče zasledi-ti številna iztekanja vode, pogosto pod morsko gladino, s povprečnim skupnim pretokom, ocenjenim na 0,5 -1 m3/s, ki pa se v odvisnosti od vodostaja zelo spreminja. Glavni izvir se nahaja zahodno od Sesljan-skega zaliva. V Štivanu pri Devinu na dan privrejo vode izvirov Timava in Sardoč. Izviri reke Timave imajo 4 glavne vodne žile, ki se zberejo v tri veje in je njihov skupni srednji pretok 29,3 m3/s. Raziskovanje z jam-skim potapljanjem je potrdilo obstoj zelo razvejanega sistema med se-boj prepletenih velikih kraških kanalov z vodnim tokom, ki v smeri proti severu sežejo vsaj do 83 m globoko pod morsko gladino. Na območju Randača lahko najdemo še druge različne izvirčke, večji del se jih na-haja v sklopu sistema izvira Sardoč, vode pa skozi nekatere manjše žile privrejo na dan tudi v bližini ostankov rimske vile. Skupni povprečni pre-tok te skupine izvirov je 1,9 m3/s. Gorvodno od kanala Lokovec so izviri Ližerc (Lisert) s pretokom 1,0 m3/s, ki deloma drenirajo Sabliško jeze-ro. Pri Moščenicah je 8 izvirov s skupnim srednjim pretokom 0,5 m3/s. V zgornjem delu Sabliškega jezera je okrog dvajset glavnih vodnih žil, ki se z višine cestninske postaje vzpenjajo približno 1 km proti zahodu. Drugi izvir, ki ga sestavlja okrog petnajst izlivnih točk, je prisoten v zgor-njem in zahodnem delu Prelosnega jezera (tudi Laško jezero). Ti izviri napajajo jezero in se iztekajo v umetni kanal močvirnatega ozemlja, ki prečka Sabliško jezero, od tod naprej pa voda delno odteka proti Mošče-nicam s skupnim povprečnim pretokom 1,2 m3/s. Še dlje proti zahodu so izviri Močile, ki se zbirajo v kanalu in po kratkem prehodu po površju po-niknejo v požiralnik, od koder se vode stekajo v Prelosno jezero in proti Tržiču. V Tržiču so v okolici bolnišnice znane nekatere vodne žile, ki so zaradi urbanizacije prešle v pozabo, kljub temu pa ti vodni viri prispevajo povprečni pretok v višini 0,2 m3/s (Gemiti, 1984; 1995, Zini et al., 2014).
ramento fornito dal flysch viene ad essere a livello mare, il primo punto acqua è rappresentato dalle Sorgenti di Aurisina. Le sorgenti, caratte-rizzate da 9 polle con una portata complessiva media di 0,3 m3/s su un fronte di circa 350 m, sono raccolte in una trincea di drenaggio parallela alla linea costa.
Da Aurisina Mare fino al Villaggio del Pescatore sono rilevabili nu-merose fuoriuscite, spesso al di sotto del livello del mare, con una por-tata complessiva media stimata in 0,5-1 m3/s ma un deflusso estrema-mente variabile in funzione del regime. La principale di queste sorgenti è posta ad ovest della Baia di Sistiana. A San Giovanni di Duino emer-gono le acque del Timavo e del Sardos. Le Sorgenti del Timavo consi-stono in 4 polle principali raccolte in tre rami con una portata comples-siva media di 29,3 m3/s. Esplorazioni speleosubacquee hanno rilevato le connessioni tra le polle che fanno parte di un articolato complesso di gallerie allagate, intrecciate e ampie, che giungono almeno fino a 83 m sotto il livello del mare in direzione nord. Nel comprensorio del Randac-cio sono presenti diverse altre scaturigini, la maggior parte delle quali captate nell’impianto del Sardos, e alcune piccole polle affioranti nei pressi dei resti di un’antica villa romana. La portata totale media di que-sto gruppo di sorgenti è di 1,9 m3/s. Nella parte a monte del Canale Lo-covaz sono presenti le Sorgenti del Lisert che hanno una portata di 1,0 m3/s e che drenano parte delle acque del Lago di Sablici. Nel Vallone di Moschenizze sono stati rilevati 8 punti di fuoriuscita delle acque per una portata complessiva media di 0,5 m3/s. A monte del Lago di Sablici è stato rilevato un fronte sorgivo costituito da una ventina di polle prin-cipali, che dall’altezza del casello autostradale risalgono il vallone per circa 1 km verso ovest. Un altro fronte sorgivo, composto da una quin-dicina di punti di emersione, è presente a monte e ad ovest del Lago di Pietrarossa. Queste sorgenti alimentano il lago e vengono drenate da un canale artificiale di bonifica che attraversa il Lago di Sablici, drenan-dolo parzialmente e scaricando le acque nel Vallone di Moschenizze per una portata complessiva media di 1,2 m3/s. Ancora più a ovest fluiscono le acque delle Sorgenti delle Mucille, che, raccolte in un canale, dopo un breve percorso superficiale sono assorbite da un inghiottitoio che le drena verso il Lago di Pietrarossa e l’abitato di Monfalcone. A