• Non ci sono risultati.

Metodi di tracciamento dei collegamenti idrologici per mezzo degli organismi

Vloga in pomen živalstva v hidrogeoloških raziskavah

6.3 Metodi di tracciamento dei collegamenti idrologici per mezzo degli organismi

Per verificare l’esistenza di collegamenti idrologici diretti è possibile ri-correre, oltre che ai classici traccianti quali i vari tipi di sali (NaCl, LiCl), coloranti (rodamina, uranina o fluorescina) o particelle (segatura, palline di polistirolo), anche ad alcuni traccianti biologici. Tra questi in partico-lare prevalgono gli organismi monocellulari quali i virus o i batteriofagi (parassiti dei batteri), i vari batteri non patogeni per l’uomo o le spore di miceti. Questi esperimenti di tracciatura contemplano l’uso dei suddetti organismi per la dimostrazione diretta dei collegamenti tra gli inghiottitoi e le sorgenti in quanto non fanno parte della fauna naturale delle grotte e fungono solo da indicatori dei collegamenti. Uno degli indicatori dei collegamenti tra la superficie e le acque sotterranee è anche la presen-za di batteri di origine fecale che segnalano la presenpresen-za di scarichi fo-gnari (Sket & Velkavrh, 1980).

I metodi biologici più recenti includono le analisi delle comunità ani-mali in singoli punti delle cavità, dei pozzi e delle sorgenti. Questo me-todo richiede un’approfondita conoscenza delle singole specie animali e delle loro esigenze ecologiche, ma permette di acquisire importan-ti daimportan-ti supplementari non ottenibili con altre prove di tracciamento. La frequenza delle singole specie animali, specie di quelle di superficie o degli stigosseni, è un indicatore della frequenza e dell’intensità dei col-legamenti con le acque superficiali. Dal numero degli esemplari e dagli

povzročajo bolezni pri ljudeh, ali spore različnih gliv. Pri teh sledilnih poskusih so bili omenjeni organizmi uporabljeni za neposredno doka-zovanje povezav med mesti ponorov in izvirov. Uporabljeni organizmi niso bili del naravne jamske združbe in so služili zgolj kot pokazatelji povezav. Med pokazatelje povezav med površjem in podzemnimi to-kovi spada tudi prisotnost bakterij fekalnega izvora, kar nakazuje na izpuste iz greznic (Sket & Velkavrh, 1980).

Novejše biološke metode vsebujejo analize živalskih združb na posameznih mestih v jamah, vodnjakih in izvirih. Ta metoda zahteva sicer zelo dobro poznavanje posameznih vrst živali in njihove ekolo-ške zahteve, vendar se pridobijo dodatni podatki, ki jih z drugimi sle-dilnimi poizkusi ne. Pogostost posameznih vrst živali, zlasti povsem površinskih ali pa stigoksenov, kaže na bližino in intenzivnost povezav s površinskimi vodami. Iz števila živali in ekotipov, ki jih vodni tok pri-nese skozi izvire ali pa ostanejo v jamah, se lahko delno sklepa celo na zgradbo zaledja (mirnejši tok ali brzice) ali velikost vodnih teles (prisotnost prostoplavajočih živali). Predhodne analize živalstva v ja-mah, izvirih ali vodnjakih lahko služijo za bolj učinkovito načrtovanje klasičnih sledilnih poskusov s sledili. Prednost analiz živalskih združb v podzemnih vodah je, da stigobionti odražajo dolgoročne razmere v podzemlju, medtem ko površinske vrste ali stigokseni lahko posredu-jejo tako podatke o bolj enkratnih oz. izjemnih dogodkih, kot tudi o stal-nosti dotokov s površja.

Podatke za ugotavljanje hidroloških povezav med posameznimi lo-kacijami pridobivamo s pomočjo vzorčenj. V jamah se vzorči živalstvo, ki živi na dnu rek ali tolmunov. Taka združba živali se strokovno imenu-je bentos. Z ročno mrežo se živali pobere z določene površine dna (Sli-ka 6.3) in se jih prenese v laboratorij, kjer se jih določi do vrst. Druga metoda, ki je zlasti uporabna v izvirih, je lov plavlja (strokovno: drifta). To so živi organizmi in tudi odmrli organski delci, ki jih vodni tok nosi s seboj iz podzemlja. V vodni tok tik za ustjem izvira se pritrdi nekoliko prirejena planktonska mreža in se jo običajno pusti v toku 24-ur (Slika 6.4). Tudi v tem primeru se vzorce prinese v laboratorij in določi uje-te organizme. Za vzorčenje vodnjakov za črpanje vode in tudi opazo-valnih vodnjakov (piezometrov) se lahko uporablja enaka planktonska

mreža kot za lov drifta, za piezometre pa se uporabljajo mreže manjših dimenzij (Slika 6.5). Globina vodnjaka ni ovira, le svetlina cevi mora biti prosta, da se mreža ne zatakne.

Za bolj natančne podatke o povezavah je potrebno opraviti več odvzemov vzorcev. To je sicer časovno in finančno zahtevna metoda, a rezultati lahko koristno dopolnjujejo rezultate drugih sledilnih poiz-kusov.

ecotipi che vengono trasportati dalla corrente attraverso le sorgenti o ri-mangono all’interno delle grotte è possibile dedurre persino la struttura dell’idrostruttura (corrente idrica lenta o veloce) o le dimensioni dei vani allagati (presenza di specie animali che nuotano liberamente). Le analisi preliminari della fauna presente nelle grotte, nelle sorgenti o nei pozzi possono essere di supporto a una pianificazione più efficace dei classici esperimenti con i traccianti. Il vantaggio dell’analisi delle comunità ani-mali nelle acque sotterranee sta nel fatto che gli stigobionti rispecchiano le condizioni sotterranee a lungo termine, mentre le specie di superficie o gli stigosseni possono trasmettere sia dati relativi a fatti unici e straor-dinari, sia informazioni sulla presenza di afflussi costanti.

I dati che consentono di verificare l’esistenza di collegamenti idrolo-gici tra le singole località vengono acquisiti per mezzo di campionamen-ti. Nelle grotte si prelevano campioni di specie che vivono sul fondo dei corsi d’acqua. Queste comunità sono note col termine scientifico di

ben-tos. Gli animali vengono prelevati da una determinata superficie di fondo

con una retina a mano (Figura 6.3); vengono poi portati in laboratorio dove vengono identificate le speci di appartenenza. Un altro metodo di campionamento particolarmente efficace nelle sorgenti è il cosiddetto

drift, che consiste nella raccolta di organismi viventi e di particelle

orga-niche morte trasportati dalla corrente. Nel corso d’acqua viene inserita una retina da plancton modificata e posizionata subito dopo la bocca della sorgente che viene lasciata in posizione per 24 ore (Figura 6.4). Anche in questo caso i campioni vengono trasportati in laboratorio per identificare gli organismi catturati.

Per la campionatura degli organismi nei pozzi per l’approvvigiona-mento idrico e nei pozzi piezometrici è possibile utilizzare una retina da plancton uguale a quella utilizzata nel drifting anche se di dimensioni mi-nori (Figura 6.5). La profondità del pozzo non costituisce un impedimen-to, solo il lume della cavità deve essere libero per evitare che la rete si incastri. Per acquisire dati validi sui collegamenti è necessario effettuare più prelievi, il che richiede un notevole investimento in tempo e denaro, ma assicura sui risultati che vanno ad integrare quelli conseguiti con al-tre prove di tracciamento.

Figura 6.4

Campionamento della fauna sotterranea portata in superficie dalla corrente alla sorgente (drift)

Slika 6.4

Vzorčenje podzemnega živalstva, ki ga vodni tok prinese na površje v izvirih (plavje oziroma drift).

6.4 Sklep

Analize živali, ki jih najdemo v podzemeljskih vodah in ki imajo razli-čen odnos do podzemeljskega okolja, lahko ponudijo dodatne infor-macije o hidroloških povezavah med posameznimi lokacijami kot tudi o razmerah, ki vladajo v podzemlju. Zato so lahko koristna dopolnitev klasičnih hidroloških raziskav, ki rešujejo probleme, povezane z vodo-oskrbo, onesnaževanja ali celo gradbenimi posegi.

6.4 Conclusioni

Le analisi della fauna che si trova nelle acque sotterranee e che ha di-verse modalità di relazione nei confronti dell’ambiente ipogeo possono offrire utili informazioni sui collegamenti idrologici tra le singole località e sulle condizioni esistenti in tale ambiente. Esse vanno quindi ad inte-grare le ricerche idrologiche classiche atte a risolvere i problemi relativi all’approvvigionamento idrico e all’inquinamento delle acque di falda.

Figura 6.5

Prelievo di campioni di fauna nel pozzo di emungimento dell’acquedotto di Klariči Slika 6.5 Jemanje vzorcev živalstva iz vodnjaka v vodarni Klariči.

Le misure di portata.

7

7.1 Uvod

Avtonomna dežela Furlanija-Julijska krajina je projektni partner pri Pro-jektu HYDROKARST; leta 2012 je pri proPro-jektu sprva sodeloval takratni pristojni organ za območja rek in voda v deželi Furlaniji-Julijski krajini. Ob ukinitvi te službe (deželna uredba LR 16/2012) aprila 2013 je pristojnosti upravljanja vodnih območih prevzela Osrednja direkcija za okolje in ener-gijo, Služba za vodovodne storitve, upravljanje z vodnimi viri in varstvo voda. Zanimanje za projekt, ki ga je pokazal najprej Urad za deželno vod-no območje, nato pa Direkcija za okolje in energijo, izhaja predvsem iz prepričanja, da je treba ustvariti orodja in sodobno, znanstveno podprto bazo znanj, ki naj omogoča učinkovito upravljanje vodnih virov na ob-močju klasičnega Krasa. To pa je pomembno predvsem ob upoštevanju dejstva, da potekajo raziskovalne in študijske dejavnosti na ozemlju, ki geografsko sovpada s kraškimi vodami. Deželni vodni viri so bili oprede-ljeni v skladu z uredbo 2000/60/CE in jih lahko z vidika upravljanja vodnih virov obravnavamo kot samostojno okoljsko in prostorsko enoto. Odtod tudi zanimanje in vloga deželne uprave, ki je po eni strani aktivni projek-tni partner pri tehničnih in operativnih dejavnostih, po drugi pa deležnik in sogovornik pri vseh dejavnostih, predlogih in rezultatih projekta, ki bodo v prihodnje predstavljali podporno okolje ob sprejemanju odločitev in pro-storskem načrtovanju na območju klasičnega Krasa. Temeljne vsebine projekta so ocena ranljivosti vodonosnika, vodna bilanca ter opredelitev območij varstva in dobrih praks pri zaščiti kraških vodnih virov. Gre za teme, ki se jih lotevamo s skupnim čezmejnim pristopom ter z orodji in znanji, potrebnimi za opredelitev in nadgradnjo Načrta varovanja vodnih

7.1 Premessa

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è partner progettuale del progetto HYDROKARST inizialmente attraverso il coinvolgimento, nel 2012, dell’Autorità di bacino regionale del Friuli Venezia Giulia. A seguito della soppressione della stessa (LR 16/2012), nell’aprile 2013 all’Auto-rità di bacino è subentrata la Direzione centrale ambiente ed energia – Servizio disciplina servizio idrico integrato, gestione risorse idriche e tutela acque da inquinamento. L’interesse per il progetto dell’Autorità di bacino regionale prima, e della Direzione ambiente ed energia poi, va principalmente ricercato nella consapevolezza che lo scopo è quello di creare strumenti e conoscenze approfondite, aggiornate e di alto livello scientifico anche ai fini della gestione della risorsa idrica del territorio del Carso Classico. A maggior ragione tenendo conto che ciò avviene per un contesto territoriale di indagine e studio progettuale che coinci-de, geograficamente, con il corpo idrico del Carso. I corpi idrici regionali sono stati definiti per adempiere alla direttiva 2000/60/CE, e da un punto di vista della gestione della risorsa idrica possono essere considerati come un’unità singola ed indipendente a livello ambientale e di pianifica-zione. Di qui il duplice interesse e ruolo della Regione, che è sia partner attivo di progetto nelle attività più meramente tecniche ed operative, che portatore di interesse ed interlocutore per tutte le attività, proposte e risultati elaborati in ambito progettuale ma che potranno, in futuro, sup-portare ed avere ricadute su scelte gestionali e pianificatorie per il ter-ritorio del Carso Classico. Tematiche fondamentali toccate dal progetto riguardano la vulnerabilità dell’acquifero, il bilancio idrico, la definizione

Le portate delle sorgenti