• Non ci sono risultati.

La redazione del bilancio consolidato e la differenza di consolidamento

Nel bilancio consolidato della Provincia i valori delle società partecipate sono confluiti pro-quota in proporzione alla percentuale posseduta. In base a quanto previsto dal Principio contabile OIC n. 17 Il Bilancio Consolidato, per la redazione del bilancio consolidato è necessario determinare l'ammontare e la natura della differenza tra il valore della partecipazione risultante dal bilancio della consolidante e il valore della corrispondente frazione di patrimonio netto della controllata alla data di acquisto della partecipazione medesima. In sede di consolidamento l'eliminazione del valore delle partecipazioni consolidate in contropartita delle corrispondenti frazioni del patrimonio netto di queste consiste nella sostituzione del valore della corrispondente voce di bilancio con le attività e passività di ciascuna delle imprese consolidate.

Per effetto di tale eliminazione si determina la differenza di consolidamento.

La differenza di consolidamento rappresenta, quindi, la differenza tra il valore della partecipazione iscritto nel bilancio d'esercizio della controllante e il valore della corrispondente frazione di patrimonio netto contabile della controllata. Tale differenza, disciplinata dall'articolo 33, comma 1, D.Lgs.127/1991 è costituita da componenti determinatisi alla data del consolidamento.

Il Principio contabile OIC n. 17 raccomanda che la data del consolidamento coincida con la data di acquisizione del controllo in quanto tecnicamente più corretta. È tuttavia accettabile, sempre secondo il Principio n. 17, utilizzare la data in cui l'organismo partecipato è incluso per la prima volta nel consolidamento, stante l'esplicito richiamo a tale momento fatto dal primo comma dell'articolo 33. Tale ultimo caso è quello impiegato per determinare la differenza di consolidamento nel caso del bilancio consolidato del Comune di Treviso, in quanto risulta complesso ed impraticabile risalire al valore delle quote di patrimonio netto delle partecipate alle rispettive date di acquisto da parte dell'ente.

Per quanto riguarda il valore della differenza di consolidamento, si è in presenza di una differenza iniziale positiva da annullamento quando il costo originariamente sostenuto per l'acquisto della partecipazione è superiore alla corrispondente frazione di patrimonio netto contabile della controllata, alla data di acquisto della partecipazione medesima.

Si è invece in presenza di una differenza iniziale negativa da consolidamento quando il costo originariamente sostenuto per l'acquisto della partecipazione è inferiore alla corrispondente frazione di patrimonio netto contabile della controllata, alla data di acquisto della partecipazione medesima.

Come ammesso dai principi contabili richiamati, ai fini della determinazione della differenza di consolidamento, l'ente ha posto a confronto i valori con cui ha iscritto nel proprio Stato patrimoniale 2016 le partecipazioni nelle società e negli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento, con il valore del loro patrimonio netto corrente; la sommatoria di tali ultimi valori è risultata non coincidente rispetto al valore di iscrizione delle quote di partecipazione nell'Attivo patrimoniale del Bilancio dell'ente, determinando una differenza di consolidamento, iscritta tra le riserve del Patrimonio netto consolidato, secondo quanto previsto dal Principio contabile OIC n. 17.

31

Il valore delle partecipazioni che rimane dopo il consolidamento è così ricostruito:

Società 31/12/2016

Controllate € 15.771.250

Altre € 1.263.349

€ 17.034.599

(-) MOM € 15.771.250

(+) Partecipate da MOM € 213.268 (+) Altre da MOM € 125.816 € 1.602.433

Nella differenza di consolidamento viene anche ricompreso il saldo delle scritture di elisione e rettifica. La differenza di consolidamento dovuta allo storno del valore di carico delle partecipazioni oltre al saldo delle scritture di rettifica e di elisione è pari ad euro – 2.379.668.= e viene rilevata nelle Riserve di Capitale.

Riserva di Capitale

Provincia € 99.670.640,82

Saldo scritture -€ 2.379.668,00

PN dei Terzi € 14.618.079,00

Consolidato € 111.909.051,82

Il saldo di euro € – 2.379.668.= viene dimostrato al paragrafo 14. Nei paragrafi che seguono, sono riportate indicazioni di dettaglio sui valori oggetto di consolidamento come richiesti dal Principio Contabile applicato concernente il bilancio consolidato, allegato n. 4/4 al D.Lgs. 118/2011.

32

7. Ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni Si riporta di seguito il dettaglio dei debiti:

Durata residua dei debiti

oltre i 5 anni Provincia di Treviso M.O.M. totale

1) Obbligazioni 111.623.408 0 111.623.408

La Società MOM-Mobilità di Marca Spa non ha crediti e debiti di durata residua superiori a cinque anni.

La Provincia di Treviso non ha crediti di durata residua superiore a cinque anni.

8. Debiti assistiti da garanzie reali su beni di imprese incluse nel consolidamento, con specifica indicazione della natura delle garanzie

I seguenti impegni e garanzie

Descrizione Provincia Saldo al

31/12/2016 MOM totale

Sistema dei beni altrui presso di noi 0 30.000 30.000

Sistema improprio degli impegni 0 8.013.269 8.013.269

totale 0 8.043.269 8.043.269

La voce “Sistema improprio degli impegni” evidenzia il vincolo all’alienazione ed alla diversa destinazione cui sono soggetti, ai sensi dell’art. 39 della L.R. 8/5/1985 n. 54 e dell’art. 18 della L.R. 30/10/1998 n. 25, gli autobus acquistati mediante finanziamento pubblico: tale vincolo è rappresentato con l’indicazione del valore netto del finanziamento riconosciuto (o residuo da ammortizzare) per i beni sovvenzionati calcolato secondo la durata residua del vincolo, che è pari a dodici anni dalla data di erogazione del finanziamento.

33

9. Composizione delle voci “ratei e risconti” e della voce “altri accantonamenti” dello stato patrimoniale, quando il loro ammontare è significativo.

Si fornisce il dettaglio:

10. Suddivisione degli interessi e degli altri oneri finanziari tra le diverse tipologie di finanziamento La suddivisione degli interessi passivi è la seguente:

Oneri finanziari Provincia di

34

11. Composizione delle voci “proventi straordinari” e “oneri straordinari”, quando il loro ammontare è significativo

Come noto tali componenti non sono più previste nel modello di bilancio di esercizio civilistico in seguito alle novità introdotte dal Dlgs n. 139/2015. Le società hanno trasmesso in ogni caso le informazioni con riferimento alla classificazione precedente. Infatti come confermato nel verbale della riunione di ARCONET del 3.5.2017 in considerazione della non applicabilità del Dlgs n. 139/2015 agli enti locali e alle Regioni, la Commissione ha ritenuto di non procedere ora e in futuro a significative modifiche dello schema di conto economico e stato patrimoniale ex Dlgs 118/2011, suggerendo di effettuare le operazioni di consolidamento dei bilanci delle società controllate e partecipate facendo riferimento alle informazioni presenti nella nota integrativa e richiedendo la riclassificazione dei bilanci secondo lo schema previgente. Il loro ammontare, in ogni caso, non è significativo rispetto al dato complessivo.

12. Ammontare dei compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci dell’impresa capogruppo per lo svolgimento di tali funzioni anche in altre imprese incluse nel consolidamento

I componenti dell’Organo di revisione non possono svolgere attività di sindaco, revisore, o consulente in organismi rientranti nel perimetro di consolidamento dell’ente. Il compenso dei componenti dell’Organo di revisione della Provincia è stato stabilito con Delibera di Consiglio Provinciale n. 21/76129 del 22.07.2015.

Per quanto riguarda gli amministratori, facendo riferimento al Presidente e ai Consiglieri provinciali, nessuno ha un ruolo nei CDA degli organismi consolidati. Per la partecipazione alle assemblee non è previsto alcun rimborso spese.

Ad ogni modo per le informazioni inerenti i compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci dell’impresa capogruppo per lo svolgimento di tali funzioni anche in altre imprese incluse nel consolidamento si fa rinvio a quanto indicato nelle note integrative dei bilanci delle società del perimetro di consolidamento.

Compensi cariche sociali Provincia di

35

13. Informazioni per ciascuna categoria di strumenti finanziari derivati sul fair value, entità e natura

La società MOM Spa non ha alcun contratto di derivati.

La Provincia di Treviso ha i seguenti contratti di derivati:

TOTA LE 103.218.180,17

ONERI ED IMPEGNI FINANZIARI RELATIVI A CONTRATTI DI SWAP

(contratti in essere al 31.12.2016)

36

14. Scritture di rettifica e di elisione delle operazioni infragruppo Le scritture di rettifica e di elisione sono le seguenti:

Cod. Descrizione Conto Dare Avere Note di commento Società

3770 Per servizi 0 20.510.315 2108 Capitale e riserve di terzi 0 14.618.079

attribuzione ai terzi di

570 Imprese controllate 0 15.771.250

Annullamento

2013 Riserva straordinaria 991.763 0

Aggregazione voci del

2025 Riserva avanzo di fusione 159.577 0

Aggregazione voci del

37

Il saldo della riserva per differenza di consolidamento è il seguente:

Descrizione Conto Dare Avere Note di commento Società

Utili (perdite) portati a nuovo 1.725.354 0

RICAVI - COSTI PROVINCIA -

MOM

Utili (perdite) portati a nuovo 1.540.963 0

CREDITI - DEBITI PROVINCIA -

MOM

Utili (perdite) portati a nuovo 14.618.079 0

attribuzione ai terzi di utile-perdita a

nuovo diretta

Utili (perdite) portati a nuovo 15.771.250 0 Annullamento partecipazione

PROVINCIA DI TREVISO Utili (perdite) portati a nuovo 0 23.269.459

Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento

2016 MOBILITA' DI MARCA SPA

Utili (perdite) portati a nuovo 0 52.197

Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento

2016 MOBILITA' DI MARCA SPA

Utili (perdite) portati a nuovo 0 991.763

Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento

2016 MOBILITA' DI MARCA SPA

Utili (perdite) portati a nuovo 0 159.577

Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento

2016 MOBILITA' DI MARCA SPA Utili (perdite) portati a nuovo 0 6.802.982

Aggregazione voci del patrimonio Tale importo si aggiunge alla riserva di capitale della Provincia.

38

Sommario

BILANCIO CONSOLIDATO ... pag. 1 PREMESSA ... pag. 3 STATO PATRIMONIALE ... pag. 5 CONTO ECONOMICO ... pag. 13 RELAZIONE SULLA GESTIONE ... pag. 17 NOTA INTEGRATIVA ... pag. 25

1. Presupposti normativi e di prassi ... pag. 27 2. Il percorso per la predisposizione del primo bilancio consolidato della Provincia di Treviso ... pag. 27 3. La composizione del gruppo Provincia di Treviso ... pag. 27 4. I criteri di valutazione applicati ... pag.28 5. Le operazioni infragruppo ... pag. 28 6. La redazione del bilancio consolidato e la differenza di consolidamento ... pag. 30 7. Ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni ... pag. 32 8. Debiti assistiti da garanzie reali su beni di imprese incluse nel consolidamento, con specifica indicazione della natura delle garanzie ... pag. 32 9. Composizione delle voci “ratei e risconti” e della voce “altri accantonamenti” dello stato patrimoniale, quando il loro ammontare è significativo. ... pag. 33 10. Suddivisione degli interessi e degli altri oneri finanziari tra le diverse tipologie di finanziamento ... pag. 33 11. Composizione delle voci “proventi straordinari” e “oneri straordinari”, quando il loro ammontare è significativo ... pag. 34 12. Ammontare dei compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci dell’impresa capogruppo per lo svolgimento di tali funzioni anche in altre imprese incluse nel consolidamento ... pag. 34 13. Informazioni per ciascuna categoria di strumenti finanziari derivati sul fair value, entità e natura ... pag. 35 14. Scritture di rettifica e di elisione delle operazioni infragruppo ... pag. 36

1

BILANCIO CONSOLIDATO

2015

2

3

PREMESSA

Finalità del Bilancio consolidato

Il bilancio consolidato della Provincia di Treviso rappresenta la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dei soggetti compresi nel perimetro di consolidamento 2015, sopperendo alle carenze informative e valutative dei bilanci forniti disgiuntamente dai singoli componenti del gruppo e consentendo una visione d'insieme dell'attività svolta dall'ente attraverso il gruppo.

Il consolidamento dei conti costituisce strumento per la rilevazione delle partite infragruppo e quindi dei rapporti finanziari reciproci, nonché per l'esame della situazione contabile, gestionale ed organizzativa, e quindi si traduce in indicatore utile anche per rispondere all'esigenza di individuazione di forme di governance adeguate per il Gruppo definito dal perimetro di consolidamento.

Il bilancio consolidato costituisce uno degli strumenti attraverso cui la Provincia di Treviso intende attuare e perfezionare la sua attività di controllo sugli organismi partecipati cui è istituzionalmente e normativamente deputato. Tale documento diviene importante anche alla luce dell'evoluzione della normativa in materia di rapporto società/enti partecipati dagli enti locali, che è stata ridefinita e organicamente disciplinata dal recente D.Lgs 175/2016 – TU in materia di società a partecipazione pubblica.

Il perimetro di consolidamento è costituito dalla società M.O.M. spa detenuta al 53,261% consolidata con il metodo integrale.

4

5

STATO PATRIMONIALE

6

7

al D.Lgs 118/2011

riferimento riferimento art.2424 CC DM 26/4/95

1

A) CREDITI vs.LO STATO ED ALTRE AM MINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI

DOTAZIONE - - A A

8

9

riferimento riferimento art.2424 CC DM 26/4/95 D) RATEI E RISCONTI

1 Ratei attivi - - D D

2 Risconti attivi 705.763 710.573 D D

TOTALE RATEI E RISCONTI D) 705.763 710.573

TOTALE DELL'ATTIVO 654.534.315 659.764.786 (1) con separata indicazione degli importi esigibili entro l'esercizio successivo

(2) con separata indicazione degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo (3) con separata indicazione degli importi relativi a beni indisponibili

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) 2015 2014

10 Patrimonio netto comprensivo della quota di pertinenza

di terzi 412.820.666 412.175.063

11

riferimento riferimento art.2424 CC DM 26/4/95

E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI

I Ratei passivi 1.254.212 1.480.719 E E

II Risconti passivi 33.242.398 30.594.079 E E

1 Contributi agli investimenti 24.519.550 21.378.737

a da altre amministrazioni pubbliche 24.519.550 21.378.737

b da altri soggetti -

-2 Concessioni pluriennali - -3 Altri risconti passivi 8.722.848 9.215.342

TOTALE RATEI E RISCONTI (E) 34.496.610 32.074.798 TOTALE DEL PASSIVO 654.534.315 659.764.786

CONTI D'ORDINE

1) Impegni su esercizi futuri 33.564.082 54.941.113

2) beni di terzi in uso 63.743.027 64.957.813 3) beni dati in uso a terzi - -4) garanzie prestate a amministrazioni pubbliche - -5) garanzie prestate a imprese controllate - -6) garanzie prestate a imprese partecipate - -7) garanzie prestate a altre imprese 3.333.000 -TOTALE CONTI D'ORDINE 100.640.109 119.898.926

(2) Non comprende debiti derivanti dall'attività di sostituto di imposta. I debiti derivanti da tale attività sono considerati nelle voci 5 a) e b) (1) con separata indicazione degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (PASSIVO) 2015 2016

12

13

CONTO ECONOMICO

14

15 DIFFERENZA FRA COMP. POSITIVI E NEGATIVI DELLA GESTIONE (

A-B) - 9.581.743 - 16.317.400

16

(*) Per gli enti in contabilità finanziaria la voce si riferisce all'IRAP.

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 2015 2014

17

RELAZIONE SULLA GESTIONE

18

19

La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto dal punto 5 del Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato di cui all'Allegato 4/4 al D. Lgs. 118/2011.

La Relazione sulla Gestione si compone di una parte iniziale, riportante i principali elementi rappresentativi del Bilancio consolidato, e della Nota Integrativa.

La Nota Integrativa, oltre ai richiami normativi e di prassi sottesi alla predisposizione del bilancio consolidato, descrive il percorso che ha portato alla predisposizione del presente documento, i criteri di valutazione applicati, le operazioni infragruppo, la differenza di consolidamento e presenta le principali voci incidenti sulle risultanze di gruppo. L''articolazione dei contenuti della Nota Integrativa rispetta le indicazioni contenute nel Principio contabile applicato concernente il Bilancio consolidato.

I fondamenti normativi di tale rappresentazione contabile derivano, come detto, dalle disposizioni sull’armonizzazione contabile e non solo, con particolare riferimento a:

• Art. 11 bis – 11 quinquies del D.Lgs. 118/2011

• Principio contabile applicato concernente il Bilancio Consolidato, Allegato 4/4 al D.Lgs.118/2011

• Artt. 18 e 68 del D.Lgs. 118/2011

• Artt. da 25 a 43 del D.Lgs. 127/1991 di Attuazione della VII Direttiva CEE in materia di Bilanci Consolidati delle società

• Principi contabili nazionali (OIC 17) ed internazionali (IPSAS) per la contabilità ed i bilanci del settore pubblico, per quanto non espressamente previsto dalle norme di legge.

Il lavoro di predisposizione del bilancio consolidato della Provincia di Treviso parte dall’inserimento nei due elenchi previsti dal principio contabile applicato 4/4 dei seguenti enti e società:

Elenco 1 - Gruppo amministrazione pubblica

Centro Regionale di Ricerca nel settore vitivinicolo Scarl;

Fondazione Sarto;

MOM - Mobilità di Marca Spa.

Elenco 2 – Perimetro consolidamento M..O.M. spa

A seguito dei dati trasmessi dalla società compresa nel perimetro di consolidamento e in applicazione dei principi e delle norme giuscontabili vigenti, sono emerse i risultati di seguito illustrati.

20

Il risultato economico del Gruppo Provincia di Treviso 2015

Il bilancio consolidato della Provincia di Treviso si chiude con un risultato economico di €. – 17.129.191,00.

Si riporta di seguito il Conto Economico consolidato suddiviso per le tre tipologie di gestione sopra descritte, con l'indicazione separata dei dati relativi alla Provincia:

Conto economico Provincia

Valore della produzione € 97.694.768,87 € 32.823.598,13

130.518.367,00 Costi della produzione € 111.133.395,03 € 28.966.715,97

140.100.111,00 Risultato della gestione operativa -€ 13.438.626,16 € 3.856.882,16 -€ 9.581.744,00 Proventi e oneri finanziari -€ 6.976.224,71 -€ 14.695,29 -€ 6.990.920,00 Rettifiche di valore di attività finanziarie € 125.133,81 € 0,19 € 125.134,00 Proventi e oneri straordinari € 471.948,80 -€ 56.502,80 € 415.446,00

Imposte sul reddito € 997.723,05 € 99.383,95 € 1.097.107,00

Risultato di esercizio -€ 20.815.491,31 € 3.686.300,31 -€ 17.129.191,00

Di seguito la composizione sintetica, in termini percentuali, delle principali voci di Conto Economico consolidato, suddivise per macro classi.

Componenti positivi della gestione

Macro-classe A "Componenti positivi della gestione" Importo %

Proventi da tributi € 60.454.061,00 46,32%

Proventi da fondi perequativi € 0,00 0,00%

Proventi da trasferimenti e contributi € 33.015.345,00 25,30%

Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici € 25.827.288,00 19,79%

Var. nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, etc. (+/-) € 0,00 0,00%

Variazione dei lavori in corso su ordinazione € 0,00 0,00%

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni € 236.766,00 0,18%

Altri ricavi e proventi diversi € 10.984.907,58 8,42%

Totale della Macro-classe A € 130.518.367,58 100,00%

Componenti negativi della gestione

Macro-classe B "Componenti negativi della gestione" Importo %

Acquisto di materie prime e/o beni di consumo € 9.830.952,00 7,02%

Prestazioni di servizi € 22.652.948,00 16,17%

Utilizzo beni di terzi € 2.357.792,00 1,68%

Trasferimenti e contributi € 34.916.297,00 24,92%

Personale € 43.346.319,00 30,94%

Ammortamenti e svalutazioni € 24.532.554,00 17,51%

Var. nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo

(+/-) -€ 326.376,00 -0,23%

Accantonamenti per rischi € 334.987,00 0,24%

Altri accantonamenti € 0,00 0,00%

Oneri diversi di gestione € 2.454.638,00 1,75%

Totale della Macro-classe B € 140.100.111,00 100,00%

21

Proventi e oneri finanziari

Macro-classe C "Proventi e oneri finanziari" Importo %

Proventi da partecipazioni € 2.076,00 1,55%

Altri proventi finanziari € 132.278,00 98,45%

Totale proventi finanziari € 134.354,00 100,00%

Interessi passivi € 7.081.720,00 99,39%

Altri oneri finanziari € 43.554,00 0,61%

Totale oneri finanziari € 7.125.274,00 100,00%

Totale della Macro-classe C -€ 6.990.920,00

Rettifiche di valore di attività finanziarie

Macro-classe D "Rettifiche di valore di attività finanziarie" Importo %

Rivalutazioni € 125.134,00 100,00%

Svalutazioni € 0,00 100,00%

Totale della Macro-classe D € 125.134,00 100,00%

Proventi e oneri straordinari

Macro-classe E "Proventi e oneri straordinari" Importo %

Proventi da permessi di costruire € 0,00 0,00%

Proventi da trasferimenti in conto capitale € 0,00 0,00%

Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo € 2.288.960,00 97,49%

Plusvalenze patrimoniali € 25.320,00 1,08%

Altri proventi straordinari € 33.580,00 1,43%

Totale proventi straordinari € 2.347.860,00 100,00%

Trasferimenti in conto capitale € 0,00 0,00%

Sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo € 1.852.421,00 95,86%

Minusvalenze patrimoniali € 0,00 0,00%

Altri oneri straordinari € 79.993,00 4,14%

Totale oneri straordinari € 1.932.414,00 100,00%

Totale della Macro-classe E € 415.446,00 100,00%

22 Lo Stato Patrimoniale Consolidato 2015

L’attivo consolidato consiste nell'insieme delle risorse impiegate nella gestione del perimetro di consolidamento per l’esercizio 2015. Si riporta di seguito lo Stato Patrimoniale consolidato, suddiviso per macro-voci, con l'indicazione separata dei dati relativi alla Provincia e delle rettifiche apportate in sede di

Immobilizzazioni immateriali € 8.804.838,52 € 10.765.613,48 € 19.570.452,00 Immobilizzazioni materiali € 469.466.110,01 € 17.568.588,99 € 487.034.699,00 Immobilizzazioni finanziarie € 31.465.668,18 -€ 15.338.700,18 € 16.126.968,00 Totale Immobilizzazioni € 509.736.616,71 € 12.995.502,29 € 522.732.119,00

Rimanenze € 0,00 € 2.186.094,00 € 2.186.094,00

Crediti € 42.199.821,84 € 14.889.378,16 € 57.089.200,00

Attività finanziarie che non cost. imm.ni € 0,00 € 0,00 € 0,00

Disponibilità liquide € 68.215.791,45 € 3.605.347,55 € 71.821.139,00 Totale attivo circolante € 110.415.613,29 € 20.680.819,71 € 131.096.433,00 Totale ratei e risconti attivi € 35.074,07 € 670.688,93 € 705.763,00 TOTALE DELL'ATTIVO € 620.187.304,07 € 34.347.010,93 € 654.534.315,00 Patrimonio netto € 400.037.938,74 € 12.782.727,63 € 412.820.666,37

di cui riserva di consolidamento -€ 4.686.791,00

Fondi per rischi ed oneri € 0,00 € 494.987,00 € 494.987,00

TFR € 0,00 € 9.010.709,00 € 9.010.709,00

Debiti € 194.377.715,45 € 3.333.627,55 € 197.711.343,00

Ratei e risconti passivi € 25.771.649,88 € 8.724.960,12 € 34.496.610,00 TOTALE DEL PASSIVO € 620.187.304,07 € 34.347.011,30 € 654.534.315,37

Di seguito la composizione sintetica, in termini percentuali, delle principali voci di Stato Patrimoniale consolidato:

Stato patrimoniale Bilancio

consolidato %

Totale Crediti verso partecipanti € 0,00 0,00%

Immobilizzazioni immateriali € 19.570.452,00 2,99%

Immobilizzazioni materiali € 487.034.699,00 74,41%

Immobilizzazioni finanziarie € 16.126.968,00 2,46%

Totale Immobilizzazioni € 522.732.119,00 79,86%

Rimanenze € 2.186.094,00 0,33%

Crediti € 57.089.200,00 8,72%

Attività finanziarie che non cost. imm.ni € 0,00 0,00%

Disponibilità liquide € 71.821.139,00 10,97%

Totale attivo circolante € 131.096.433,00 20,03%

Totale ratei e risconti attivi € 705.763,00 0,11%

TOTALE DELL'ATTIVO € 654.534.315,00 100,00%

Patrimonio netto € 412.820.666,37 63,07%

Fondi per rischi ed oneri € 494.987,00 0,08%

TFR € 9.010.709,00 1,38%

Debiti € 197.711.343,00 30,21%

Ratei e risconti passivi € 34.496.610,00 5,27%

TOTALE DEL PASSIVO € 654.534.315,37 100,00%

23

Il patrimonio netto, in seguito al consolidamento, subisce un incremento come sotto riportato:

il patrimonio netto presenta un incremento per un importo di € 12.782.727,63

* variazione del risultato di esercizio: € 3.686.300,31

* totale delle riserve di consolidamento: -€ 4.686.791,00

* totale Fondo di dotazione e riserve di pertinenza di terzi: € 13.783.218,00

Fatti di rilievo avvenuti dopo la data di riferimento del bilancio consolidato Non si sono riscontrati dati di rilievo dopo la data di riferimento del bilancio consolidato.

24

25

NOTA INTEGRATIVA

26

27

1. Presupposti normativi e di prassi

Il bilancio consolidato è disciplinato dal D.Lgs.118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5.5.2009, n.42, articoli da 11-bis a 11-quinquies e allegato 4/4 al medesimo decreto ad oggetto Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato, così come modificato dal D.Lgs. 10.8.2014, n. 126.

Inoltre, come previsto al punto 6 del Principio contabile applicato, per quanto non specificatamente previsto nel D.Lgs.118/2011 ovvero nel medesimo Principio contabile applicato, si sono presi a riferimento i Principi contabili generali civilistici e quelli emanati dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC), in particolare il Principio contabile n. 17 “Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto”, approvato nell'agosto 2014.

In sintesi, la normativa richiamata prevede che:

- gli Enti redigano il bilancio consolidato con i propri Enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, che costituiscono il Gruppo dell'Amministrazione pubblica;

- al fine di consentire la predisposizione del bilancio consolidato, gli Enti capogruppo sono tenuti a predisporre due distinti elenchi concernenti:

gli enti, le aziende e le società che compongono il gruppo amministrazione pubblica;

gli enti, le aziende e le società componenti del gruppo compresi nel bilancio consolidato.

2. Il Percorso per la predisposizione del primo bilancio consolidato della Provincia di Treviso

L'art. 11-bis del D.Lgs. 118/2011 prevede che le amministrazioni debbano adottare comuni schemi di bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all'allegato 4/4 al citato decreto.

La società M.O.M. spa ha quindi trasmesso i dati relativi alle operazioni infragruppo, il cui impatto verrà ripreso ed approfondito nei successivi paragrafi.

3. La composizione del Gruppo Provincia di Treviso

Il termine “gruppo amministrazione pubblica” comprende gli enti e gli organismi strumentali, le società controllate e partecipate da un’amministrazione pubblica come definito dal D.Lgs. 118/2011. Il perimetro di consolidamento è un sottoinsieme del gruppo pubblica amministrazione.

L’organismo ricompreso nel perimetro di consolidamento è classificato nella Missione 10 – Programma 2

“Trasporto pubblico locale del bilancio della Provincia”.

28

4. I criteri di valutazione applicati

Il principio contabile applicato allegato 4/a al D.Lgs. 118/2011 prevede che nei casi in cui i criteri di valutazione e di consolidamento adottati nell’elaborazione dei bilanci da consolidare non siano tra loro uniformi, pur se corretti, l’uniformità sia ottenuta apportando a tali bilanci opportune rettifiche in sede di consolidamento.

A riguardo si fa presente che il Principio contabile applicato, al punto 4.1 evidenzia che «è accettabile derogare

A riguardo si fa presente che il Principio contabile applicato, al punto 4.1 evidenzia che «è accettabile derogare

Documenti correlati