• Non ci sono risultati.

La formazione professionale

Viene definita VET, Vocational Educational Training, la formazione professionale (Life long lear- ning) che contraddistingue ormai il lavoratore tecnologico a tutte le età. Infatti dalla fine del XX fino ai primi decenni del XXI secolo l’avvento di nuove tecnologie sta modificando sempre più velocemente le conoscenze della produzione. Anche in questo ambito il Bus Dev può avere un ruolo, per dare supporto alle imprese nella fase cruciale dell’aggiornamento professionale.

Figure 44 – La legge di Moore e la capacità di calcolo dagli elaboratori

In Fig.44 è riportata la crescita esponenziale della capacità di calcolo4 (legge di Moore) dei mi- croprocessori, che vede aumentare esponenzialmente anche le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, AI. La densità di giunzioni in un microprocessore quadruplica ogni tre anni e questo ha già prodotto il risultato di diffondere strumenti (i telefoni mobili) di interconnessione fra gli uomini (telefonia e mes- saggistica) e fra uomini e internet (il WWW). Prima che un limite fisico (la dimensione della giunzione) intervenga, le capacità umane saranno state surclassate dalla AI, in un periodo di qualche decina d’anni. Questo fa sì che l’automazione veda già oggi impieghi sempre più estesi di AI, con la robotica industriale già in essere che diventa la robotica delle case (Domotica), delle amministrazioni, dei servizi.

Per la stessa ragione altri ambiti produttivi hanno visto entrare recentemente innovazioni tec- nologiche che stanno rivoluzionando le attività e il lavoro, fra questi l’Energia e i Trasporti. Il Progetto Skillman5 è un Erasmus+ dedicato alla redazione di Curricula, cioè dei programmi di aggiornamento professionale per il personale del settore Automotive e Avionics.

Nel settore Automotive sta crescendo l’interesse per le auto a zero emissioni e con queste cresce anche l’impiego di motori elettrici. La sostenibilità ambientale ha infatti messo in discussione l’impiego dei motori a combustione, così come molte altre forme di mobilità con alte emissioni di CO2. Il cambia-

4 Gordon E.Moore, Cramming more components onto integrated circuits, in Electronics, 38-8, 1965. 5 Vedi http://skillman.eu/

La formazione stratificata del Bus Dev 79 mento climatico in atto ha reso non più rinviabile la diminuzione programmata dei consumi di combu- stibili fossili e delle emissioni di CO2 nei paesi industrializzati. Sono già in commercio i primi modelli di auto ibride e di auto elettriche e nei prossimi anni tutto cambierà nelle situazioni più critiche delle no- stre città.

Inoltre il GPS, reso possibile dall’incremento delle comunicazioni satellitari, ha anche permesso di realizzare auto a guida automatica, prospettando una nuova mobilità, anche condivisa e a basso costo, con l’abbandono dell’auto di proprietà. Ci vorranno alcuni anni, ma questa è con tutta evidenza una ten- denza realistica in molte città al limite della vivibilità.

In campo aeronautico i materiali ultraleggeri come i compositi basati su fibra di carbonio, e in prospettiva sul grafene, permettono la sostituzione dei metalli fino al 52% nei velivoli commerciali. Que- sto consente l’allungamento delle tratte caricando più carburante, oppure la riduzione del costo del volo aumentando il numero dei passeggeri.

Nella produzione dei settori Automotive e Avionics tutto questo richiede l’aggiornamento pro- fessionale del personale. In questo ambito il Bus Dev può dare contributi rilevanti alla cosidetta VET. In particolare può:

- Dare supporto alle scuole VET con il Technology Forecast e l’evoluzione conseguente dei corsi su cui puntare,

- Dare supporto alle scuole VET con le indicazioni di docenti esperti provenienti da esperienze di lavoro pertinenti,

- Dare supporto alle imprese per collocare il loro personale presso le meglio attrezzate scuole VET in riferimento allo specifico settore.

Il progetto Skillman ha concluso nel 2017 le sue attività, producendo una serie di report per la forma- zione VET.

È utile considerare nella Fig. 45 il quadro complessivo6 individuato da Skillman delle tendenze generali che stanno avendo un impatto significativo sul lavoro e modificano così le competenze neces- sarie e le professioni che le possono svolgere nel futuro.

Figura 45– Processi di cambiamento e impatto sui settori della società della produzione

6 Report on VET providers and Educational challenges in Europe in the field of Advanced Manufacturing in the Transport Sec- tor, Skillman 2017

Sono motivazioni: 1) di origine sociale e individuale; 2) indotte dall’innovazione high-tech; 3) dai modelli di business; 4) dalla sostenibilità ambientale; 5) da leggi e regolamenti in atto. Tutto sta cambiando intorno all’individuo e questo richiede anche che la sua formazione continui dopo la fase scolare per mantenersi aggiornato ed attivo. A proposito di lavoro e di come le tecnologie emergenti stiano rendendo rilevanti alcune professioni, Skillman riporta in Fig. 46 le opportunità di lavoro in Eu- ropa (a 27) negli anni 2000, relative a competenze nelle discipline STEM, Science, Technology, Enginee- ring e Mathematics.

Il numero di posti di lavoro con alta qualificazione nel Manufacturing sono previsti in crescita del 21% fino a 1,6 milioni al 2025, mentre la crescente automazione dei procedimenti produttivi dimi- nuirà il numero dei posti di lavoro con qualificazione medio-bassa di più di 2,8 milioni. Ne deriva la necessità di governare questo cambiamento per evitare che l’innovazione produca la riduzione delle opportunità di lavoro, l’aumento della divaricazione fra classi abbienti e classi povere. A questo fine il paradigma della sostenibilità (ambientale, energetica, sociale) e dell’economia circolare, riportato nello schema di Fig.47, può dare risposte positive, creando nuovi posti di lavoro a qualificazione medio-bassa nelle fasi di raccolta, di trattamento e di trasporto dei materiali.

La formazione stratificata del Bus Dev 81 In questa forma di Manufacturing sostenibile è senz’altro inclusa l’attività responsabile degli ESS e del Bus Dev per il supporto alle startup e alle SME. In particolare il Bus Dev può collaborare alla sele- zione del Team e alla messa a punto di Corsi di formazione professionale del nuovo personale, sulle tecnologie impiegate. Inoltre il Bus Dev potrà assumere fra i criteri professionali di base i paradigmi della sostenibilità ambientale, energetica e sociale, per rispondere ai requisiti che vedremo meglio nel prossimo Capitolo.