D E L I B E R A
1. di richiamare integralmente le considerazioni formulate in premessa, che costituiscono parte integrante del presente dispositivo;
2. di nominare, per le motivazioni esposte in premessa e qui integralmente richiamate, i nuovi Consigli Direttivi degli ATC RE01, RE02, RE03 e RE04 nella composizione di seguito riportata:
ATC RE01
Rappresentanti della Regione Emilia-Romagna:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita
FARRI WILMER Poviglio (RE) 10/09/1947
ZAMBELLI ALBERICO Brescello (RE) 10/07/1962 UMILI STEFANO MARIA Castelvetro Piacentino (PC) 27/12/1957
ROSSI DAVIDE Guastalla (RE) 30/07/1986
Rappresentanti delle Associazioni Venatorie:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita BADODI FEDERICO Reggio nell’Emila (RE) 12/05/1983 BERNARDI STEFANO Reggio nell’Emila (RE) 15/10/1963
GUIDETTI MARCO Comacchio (FE) 11/05/1957
LIGABUE GABRIELE Poviglio (RE) 30/07/1951
MINOLA MAURIZIO Como (CO) 16/03/1956
ZAPPELLINI PAOLO Reggio nell’Emila (RE) 23/09/1962
Rappresentanti delle Associazioni Ambientaliste:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 AGOSTO 2020, N. 1048
L.R. n. 8/1994. Nomina dei Consigli Direttivi degli Ambiti Territoriali di Caccia RE1, RE2, RE3 e RE4 della Provincia di Reg-gio Emilia
BOCEDI IVANO Novellara (RE) 06/06/1949
ROVESTI PAOLO Brescello (RE) 07/11/1965
TEDESCHI GOVI
GIANLUCA Montecchio Emilia (RE) 27/01/1998
VECCHI FLAVIO Boretto (RE) 10/09/1960
Rappresentanti delle Associazioni Agricole:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita BOSCO GREGORIO Montecchio Emilia (RE) 15/10/1994
CANTONI ADRIANO Poviglio (RE) 27/10/1940
GILLI FALIERO Gattatico (RE) 27/06/1944
MAGNANI CARLO Castelnovo di Sotto (RE) 02/12/1952 QUARTAROLI DAVIDE Boretto (RE) 18/04/1968
SENZA FRANCO Barbona (PD) 05/08/1952
ATC RE02
Rappresentanti della Regione Emilia-Romagna:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita
GUERRIERI EROS Correggio (RE) 30/03/1933
ALGERI CESARE Reggio nell’Emilia (RE) 15/03/1952 SCAPPI EMANUELE Reggio nell’Emilia (RE) 04/04/1979 ANDREOLI SILVANO Reggio nell’Emilia (RE) 21/11/1953
Rappresentanti delle Associazioni Venatorie:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita BURSI ALCIDE Reggio nell’Emilia (RE) 01/04/1941
DAVOLIO LINO Novellara (RE) 19/01/1952
DELBUE MASSIMO Correggio (RE) 01/06/1968 MORELLINI DEMOS Bagnolo in Piano (RE) 28/06/1953
PINOTTI VILLER Correggio (RE) 14/12/1947
VERZELLONI GIUSEPPE Fabbrico (RE) 28/08/1944
Rappresentanti delle Associazioni Ambientaliste:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita
BORDONI SILVIO Carpi (MO) 17/03/1966
LEONI GIORGIO Reggio nell’Emilia (RE) 18/08/1948
MORETTI DARIO Carpi (MO) 04/08/1983
SGARBANTI FAUSTO Novellara (RE) 14/08/1955 Rappresentanti delle Associazioni Agricole:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita SIMONAZZI AURELIO Gattatico (RE) 22/08/1943 BELTRAMI ALBERTO Reggio nell’Emilia (RE) 06/09/1988 CODELUPPI PIETRO Guastalla (RE) 17/10/1964 PATERLINI ANDREA Reggio nell’Emilia (RE) 27/11/1968
RICCO’ ALDO Guastalla (RE) 27/08/1942
ZARANTONELLO MATTEO Guastalla (RE) 06/11/1988 ATC RE03
Rappresentanti della Regione Emilia-Romagna:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita FAIETTI ANGELO LUIGI Ciano d’Enza (RE) 12/03/1951 GARISELLI DOMENICO Carpineti (RE) 24/12/1961
MAFFEI GIORGIO Castellarano (RE) 31/10/1954 DOMENICHINI GIUSEPPE Casina (RE) 04/07/1949
Rappresentanti delle Associazioni Venatorie:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita AMOVILLI OLIVIERO Montecchio Emilia (RE) 31/10/1942 BONDI GIANPIERO Reggio nell’Emilia (RE) 07/06/1954 COLLI MAURO Vezzano sul Crostolo (RE) 16/01/1955 FONTANILI FRANCESCO Reggio nell’Emilia (RE) 20/10/1952 GIANFERRARI ANGELO Scandiano (RE) 10/07/1950
LANDINI VILLIAM Albinea (RE) 08/04/1941
Rappresentanti delle Associazioni Ambientaliste:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita
BEGHI MARIO Castellarano (RE) 17/11/1956
MONTANINI MATTEO Parma (PR) 14/01/1981
PAGLIA DARIO Reggio nell’Emilia (RE) 03/12/1954 SASSI MAURO Vezzano sul Crostolo (RE) 30/05/1951
Rappresentanti delle Associazioni Agricole:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita BARBIERI DANIELE Montecchio Emilia (RE) 02/03/1965 BETTUZZI GIUSEPPE Castelnovo ne’ Monti (RE) 15/06/1972 FERRARI ROBERTO Reggio nell’Emilia (RE) 16/12/1971 GIAVELLI PIETRO Scandiano (RE) 17/03/1993
MARAZZI GIANLORIS Toano (RE) 19/06/1956
RIZZARDI ROBERTO San Polo d’Enza (RE) 20/01/1952 ATC RE04
Rappresentanti della Regione Emilia-Romagna:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita PAGANI ROBERTO
GIUSEPPE Castelnovo ne’ Monti (RE) 15/02/1977 COSTI STEFANO Castelnovo ne’ Monti (RE) 27/01/1979
FARINA RENATO Collagna (RE) 10/11/1961
FERRARI CLAUDIO Castelnovo ne’Monti (RE) 13/06/1980
Rappresentanti delle Associazioni Venatorie:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita CASTELLINI ALBERTO Villa Minozzo (RE) 05/06/1954 FARINA LUCA Castelnovo ne’ Monti (RE) 31/05/1979 FAVALI EDOARDO Reggio nell’Emilia (RE) 25/10/1964 FERRI LUIGI Castelnovo ne’ Monti (RE) 17/09/1953
MINELLI MANUELE Milano (MI) 06/08/1957
TAMAGNINI MICHELE Castelnovo ne’ Monti (RE) 08/05/1974
Rappresentanti delle Associazioni Ambientaliste:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita CHESI ROBERTO Castelnovo ne’ Monti (RE) 23/09/1964 GRISANTI GIULIANO Castelnovo ne’ Monti (RE) 22/02/1947
MOLA FILOMENA Modugno (BA) 04/03/1950
ROSSELLI FABRIZIO Ramiseto (RE) 28/09/1951 Rappresentanti delle Associazioni Agricole:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data di nascita FERRARI DANIELE Castelnovo ne’ Monti (RE) 09/11/1992
FERRARI IVANO Collagna (RE) 25/10/1959
GUGLIELMI GIULIANO Castelnovo ne’ Monti (RE) 22/12/1956 LODI ERCOLE Castelnovo ne’ Monti (RE) 01/12/1959 RUFFINI MATTEO Castelnovo ne’ Monti (RE) 03/12/1974 TONI PELLEGRINO
GIOVANNI Castelnovo ne’ Monti (RE) 21/06/1970
3. di dare atto che eventuali future sostituzioni dei membri appartenenti alle Associazioni Venatorie, Ambientaliste e Agricole saranno effettuate, come prevede la normativa regionale, sulla base degli elenchi dei nominativi indicati dalle varie Associazioni e conservati agli atti del Servizio Territoriale Agricoltura, caccia e pesca di Reggio Emilia;
4. di dare atto, inoltre, che i Consigli Direttivi degli ATC RE01, RE02, RE03 e RE04 di cui al precedente punto 2., come previsto dal vigente Statuto, restano in carica cinque anni;
5. di dare atto, altresì, che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative e amministrative richiamate in parte narrativa;
6. di disporre infine la pubblicazione per estratto della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 AGO-STO 2020, N. 1071
PSR 2014-2020 - Misura 4 - Operazione 4.4.01 "Ripristino di ecosistemi" - Differimento al 02-12-2020 del termine per la presentazione della comunicazione integrativa a seguito del-le misure disposte per la gestione dell'emergenza COVID 19
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti:
- il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Euro-peo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so-ciale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
- il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ru-rale (FEASR) e che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio;
- il Regolamento (UE) n. 1306 del 17 dicembre 2013 del Par-lamento Europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i Regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/1978, (CE) n. 165/1994, (CE) n. 2799/1998, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008;
- il Regolamento delegato (UE) n. 640 del 11 marzo 2014 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il si-stema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministra-tive applicabili ai pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità;
- il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commis-sione dell’11 marzo 2014 che integra talune disposizioni del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FE-ASR) e che introduce disposizioni transitorie;
- il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Com-missione del 17 luglio 2014 recante modalità di applicazione del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013;
- il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809 del 17 luglio 2014 della Commissione recante modalità di applicazione del Regola-mento (UE) n. 1306/2013 del ParlaRegola-mento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di control-lo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità;
- il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commis-sione del 7 gennaio 2014 che definisce un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d'in-vestimento europei;
Visto il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna per il periodo 2014-2020 – Versione 8.2 – attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, nella for-mulazione approvata dalla Commissione europea con Decisione
C(2018) 8506 final del 5 dicembre 2018, di cui si è preso atto con deliberazione di Giunta regionale n. 2138 del 10 dicembre 2018;
Atteso che, nell'ambito del citato P.S.R. 2014-2020, la Mi-sura 4 “Investimenti ed immobilizzazioni materiali” comprende la Sottomisura 4.4 “Sostegno a investimenti non produttivi con-nessi all'adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali”
che include, a sua volta, il tipo di Operazione 4.4.01 “Ripristi-no di ecosistemi”;
Richiamate le proprie deliberazioni:
- n. 239 del 18 febbraio 2019 recante “PSR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Approvazione avviso pubblico dell'o-perazione 4.4.01 "Ripristino di ecosistemi". Annualità 2019”;
- n. 768 del 20 maggio 2019 recante “Modifica alla delibera di giunta regionale n. 239/19 "PSR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Approvazione avviso pubblico dell'operazione 4.4.01
"Ripristino di ecosistemi" - Annualità 2019";
- n. 886 del 5 giugno 2019 recante “Modifica alle DGR 239/19 e 768/19 - PSR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
Riapprovazione avviso pubblico dell'operazione 4.4.01 "Ripri-stino di ecosistemi" - Annualità 2019 e proroga termine per la presentazione delle domande”;
- n. 357 del 20 aprile 2020 recante “PSR 2014-2020 - Misura 4 operazione 4.4.01 "Ripristino di ecosistemi" - Misura 8 - opera-zione 8.3.01 "Prevenopera-zione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici" e 8.5.01 "Investimen-ti diret"Investimen-ti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali" - differimento termine per la presentazione della comunicazione integrativa a seguito delle misure disposte per la gestione dell'emergenza COVID 19”.
Dato atto che, al punto 10. “Modalità, tempi e condizioni specifiche per la realizzazione degli interventi” dell’Allegato A, parte integrante e sostanziale della sopra richiamata deliberazio-ne n. 886/19, è stabilito, tra l’altro, quanto segue:
- “Dopo avere selezionato i soggetti aggiudicatari dei la-vori, delle forniture e degli incarichi professionali e, comunque, entro 180 giorni dalla data di approvazione della graduatoria delle domande di sostegno presentate, pena la revoca del con-tributo, le Amministrazioni pubbliche e gli Organismi di diritto pubblico devono presentare, tramite il SIAG, la comunicazione integrativa contenente la documentazione relativa alle proce-dure adottate, nonché l’eventuale rideterminazione del quadro economico nel caso di aggiudicazione a costi inferiori, al fine di documentarne la regolarità.”;
Richiamata, altresì, la determinazione dirigenziale n.
22517 del 05/12/2019 recante “PSR 2014-2020 Regione Emi-lia-Romagna - tipo operazione 4.4.01 "Ripristino di ecosistemi"
- Deliberazione della Giunta regionale n. 886/19 - Approvazione graduatoria annualità 2019”;
Dato atto, altresì, che, al punto 9) del dispositivo della sopra-citata determinazione n. 22517/19 è stabilito, tra l’altro, che, entro 180 giorni dall’approvazione della graduatoria, di cui all’Allega-to A, parte integrante e sostanziale della stessa determinazione, le Amministrazioni pubbliche e gli Organismi di diritto pubblico, una volta selezionati i soggetti aggiudicatari di lavori, forniture e incarichi professionali, dovranno presentare tramite il Siste-ma InforSiste-mativo di Agrea (SIAG), la doSiste-manda di comunicazione integrativa comprendente tutta la documentazione relativa alle procedure adottate. Gli stessi beneficiari procederanno all'inizio lavori a seguito dell’ultimazione delle procedure di affidamen-to degli stessi;
Visti, altresì:
- la delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per 6 mesi, lo stato di emergen-za sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;
- il decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83, recante "Misure ur-genti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19” deliberata il 31 gennaio 2020" che proroga lo stato di emergenza al 15 ottobre 2020, le disposizioni del decreto legge n.19 e decreto legge n. 33 del 2020;
- l'ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Ci-vile n. 630 del 3 febbraio 2020, recante "Primi interventi urgenti di Protezione Civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agen-ti virali trasmissibili";
- il Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiolo-gica da COVID-19”, con il quale sono state definite le misure di contenimento applicabili, rinviando a successivi Decreti del Pre-sidente del Consiglio dei Ministri;
- i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri che han-no disposto misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, introducendo progressivamente misure sempre più incisive, in particolare i DPCM del 1/3/2020, del 4/3/2020, del 8/3/2020, del 9/3/2020, del 11/3/2020, del 22/3/2020, e infine il DPCM del 1/4/2020, che ha ulteriormente prorogato le misure disposte con i decreti del 8/3/2020, del 9/3/2020, del 11/3/2020, del 22/3/2020;
- il Decreto Legge 2 marzo 2020, n. 9 “Misure urgenti di so-stegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, che ha disposto, tra l’altro, la so-spensione dei termini relativi a vari adempimenti;
- il Decreto-Legge 8 marzo 2020, n. 11 “Misure straordi-narie ed urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell'attività giudiziaria”;
- il Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 “Misure di potenzia-mento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epi-demiologica da COVID-19”, che in particolare all’art. 103 ha stabilito la sospensione dei termini nei procedimenti ammini-strativi;
- il Decreto Legge 25 marzo 2020, n. 19 “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19”, che tra l’altro ha sistematizzato e prorogato le misure disposte con pre-cedenti DPCM;
Richiamate le Ordinanze del Presidente della Regione Emi-lia-Romagna adottate, ai sensi dell’articolo 32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell’e-mergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19;
Rilevato che:
- è in atto una situazione di emergenza sanitaria internazionale dichiarata pandemia dall’Organizzazione mondiale della sanità, a causa della diffusione del virus denominato COVID-19;
- tale situazione, e le misure disposte per la relativa gestione, hanno ripercussioni su tutti i fronti e, in particolare, per i settori sia pubblici che privati, comportano in alcuni casi la sospensio-ne delle relative attività, in altri la limitaziosospensio-ne della possibilità di
organizzazione del lavoro, della disponibilità del personale, della certezza dei rapporti con clienti e fornitori, della libertà di spo-stamento sul territorio;
Considerato che:
- le circostanze eccezionali derivanti dall’introduzione delle misure descritte incidono anche sulle attività previste nell’Ope-razione 4.4.01 “Ripristino di ecosistemi” del P.S.R. 2014-2020, per quanto riguarda la disponibilità dei fornitori e/o dei soggetti incaricati della progettazione, della direzione lavori e delle altre attività tecnico-professionali affidate a terzi;
- si rende pertanto necessaria una dilazione dei termini previsti nell’avviso approvato con la deliberazione n. 886/19 successiva-mente posticipato con la deliberazione n. 357/20, per consentire di realizzare le condizioni per un corretto espletamento di tutti gli adempimenti connessi all’affidamento dei lavori e alla presenta-zione delle relative comunicazioni integrative;
Ritenuto opportuno, per i motivi esposti, di disporre un’ulte-riore proroga di tre mesi, del termine per l’invio, tramite SIAG, delle comunicazioni integrative contenenti la documentazione relativa alle procedure adottate, nonché l’eventuale ridetermi-nazione del quadro economico nel caso di aggiudicazione a costi inferiori, da parte dei soggetti beneficiari (Amministrazio-ni pubbliche e degli Orga(Amministrazio-nismi di diritto pubblico) di cui alla determinazione regionale n. 22517/19, individuando, quindi, co-me nuovo termine il 2 dicembre 2020;
Considerato, altresì, che, viste le forti limitazioni all’opera-tività imposte dalla situazione di emergenza, una dilazione dei termini previsti dall’ Operazione suddetta consentirebbe, pertanto, ai soggetti beneficiari, di realizzare le condizioni per un corretto espletamento di tutti gli adempimenti connessi all’affidamento dei lavori e alla presentazione delle relative comunicazioni in-tegrative;
Richiamati:
- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna";
- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza diffusione di in-formazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;
- la propria deliberazione n. 83 del 21 gennaio 2020 recante
“Approvazione Piano triennale di prevenzione della corruzione 2020-2022” ed in particolare l'allegato D, recante la nuova “Di-rettiva di indirizzi interpretativi per l’applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione 2020-2022”;
- la determinazione dirigenziale n. 12377 del 16 luglio 2020 con cui è stato conferito l’incarico di Responsabile del Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna al Dott. Gianni Gregorio a decorrere dal 20 luglio 2020;
Richiamate le proprie deliberazioni:
- n. 2416 del 29 dicembre 2008 avente ad oggetto “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conse-guenti alla delibera 999/08. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/07” e ss.mm.ii.;
- n. 468 del 10 aprile 2017 recante “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;
- n. 1059 del 3/7/2018 “Approvazione degli incarichi diri-genziali rinnovati e conferiti nell'ambito delle Direzioni generali,
Agenzie e Istituti e nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), del Responsabile dell'anagrafe per la stazione appaltante (RASA) e del Responsa-bile della protezione dei dati (DPO)”;
- n. 733 del 25/6/2020” Piano dei fabbisogni di personale per il triennio 2019/2021. Proroga degli incarichi dei Direttori genera-li e dei Direttori di agenzia e istituto in scadenza il 30/06/2020 per consentire una valutazione d'impatto sull'organizzazione regionale del programma di mandato alla luce degli effetti dell'emergenza Covid-19. Approvazione”;
Richiamate le circolari del Capo di Gabinetto del Presi-dente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei con-trolli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/17;
Dato atto che il Responsabile del Procedimento ha dichia-rato di non trovarsi in situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Dato atto dei pareri allegati;
Su proposta dell’Assessore alla montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità, Barbara Lori, e dell'Assessore all'Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca, Alessio Mammi;
A voti unanimi e palesi
delibera
1) di richiamare integralmente le considerazioni formulate in premessa che costituiscono, pertanto, parte integrante e sostan-ziale del presente dispositivo;
2) di disporre che, in riferimento all'Operazione 4.4.01 “Ri-pristino di ecosistemi” del PSR 2014-2020, il termine relativo all'invio, tramite il SIAG, della comunicazione integrativa conte-nente la documentazione relativa alle procedure adottate, previsti con deliberazione n. 886/19 e con deliberazione n. 357/20, non-ché l’eventuale rideterminazione del quadro economico nel caso di aggiudicazione a costi inferiori, da parte dei soggetti benefi-ciari (Amministrazioni pubbliche e degli Organismi di diritto pubblico) di cui alla determinazione n. 22517/19, sia differito al 2 dicembre 2020;
3) di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubbli-cità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative e amministrative richiamate in parte narrativa
4) di disporre, infine, la pubblicazione in forma integrale della presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regio-ne Emilia-Romagna Telematico, dando atto che il Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della montagna provvederà a dar-ne la più ampia pubblicizzaziodar-ne anche sulla pagina web http://
agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/temi/tipi-di-operazioni/4-4-01-ripristino-di-ecosistemi/bandi-e-documenti-utili
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 AGO-STO 2020, N. 1087
Percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) a.f. 2020/2021. Rete Politecnica 2019-2021. Ampliamento dell'offerta di cui alla delibera di Giunta regionale n. 927/2020.
PO FSE 2014/2020
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA – ROMAGNA Richiamati:
- il Regolamento n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comu-ni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca compresi nel quadro strategico comune e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so-ciale europeo e sul Fondo di coesione, relativo al periodo della Nuova programmazione 2014-2020 che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006;
- il Regolamento delegato n.1970/2015 che integra il regola-mento (UE) n. 1303/2013 del Parlaregola-mento europeo e del Consiglio con disposizioni specifiche sulla segnalazione di irregolarità re-lative al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo, al Fondo di coesione e al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;
- il Regolamento delegato n.568/2016 che integra il regola-mento (UE) n. 1303/2013 del Parlaregola-mento europeo e del Consiglio riguardo alle condizioni e procedure per determinare se gli impor-ti non recuperabili debbano essere rimborsaimpor-ti dagli Staimpor-ti membri per quanto riguarda il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo, il Fondo di coesione e il Fondo europeo
per gli affari marittimi e la pesca;
- il Regolamento (UE, Euratom) n. 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole fi-nanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/
2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/
2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/
2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
- il Regolamento delegato n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni co-muni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo re-gionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;
- il Regolamento n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale euro-peo che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006;
- il Regolamento n. 240/2014 della Commissione del 7 gen-naio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato
- il Regolamento n. 240/2014 della Commissione del 7 gen-naio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato