• Non ci sono risultati.

ART. 10 Registrazione

12. Responsabilità e manleve

12.1 Il Responsabile del trattamento tiene indenne e manleva l’Amministrazione regionale da ogni perdita, costo, sanzione, danno e da ogni responsabilità di qualsiasi natura derivante o in connessione con una qualsiasi violazione da parte del Responsabile del trattamento delle disposizioni contenute nel presente Accordo.

12.2 Nel caso in cui il Responsabile del trattamento commetta violazioni alla normativa in materia di protezione dei dati personali e al presente Accordo, quali ad esempio quelle indicate all’art. 83 commi 4 e 5, l’Amministrazione regionale può risolvere la Convenzione.

12.3 A fronte della ricezione di un reclamo relativo alle attività oggetto del presente Accordo, il Responsabile del trattamento:

1. avverte, prontamente ed in forma scritta, l’Amministrazione regionale del Reclamo;

2. non fornisce dettagli al reclamante senza la preventiva interazione con l’Amministrazione regionale;

3. non transige la controversia senza il previo consenso scritto dell’Amministrazione regionale;

4. fornisce alla stessa tutta l'assistenza che potrebbe ragionevolmente richiedere nella gestione del reclamo.

Letto, confermato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell’art. 15 comma 2 bis della Legge 241/90 e successive modifiche.

Per la Regione Emilia-Romagna Per . . . Il Dirigente regionale Il Legale rappresentante

GLOSSARIO

“Garante per la protezione dei dati personali”: è l’autorità di controllo responsabile per la protezione dei dati personali in Italia;

“Dati personali ”: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;

“GDPR” o “Regolamento”: si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

“Normativa Applicabile”: si intende l’insieme delle norme rilevanti in materia protezione dei dati personali, incluso il Regolamento Privacy UE 2016/679 (GDPR) ed ogni provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali e del WP Art. 29.

“Appendice Security”: consiste nelle misure di sicurezza che il Titolare determina assicurando un livello minimo di sicurezza, e che possono essere aggiornate ed implementate dal Titolare, di volta in volta, in conformità alle previsioni del presente Accordo;

“Reclamo”: si intende ogni azione, reclamo, segnalazione presentata nei confronti del Titolare o di un Suo Responsabile del trattamento;

“Titolare del Trattamento”: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

“Trattamento”: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione,

diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;

“Responsabile del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

“Pseudonimizzazione”: il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

ALLEGATO A Scheda di monitoraggio allo schema di convenzione di cui all’Allegato 2)

STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI ALLA DATA DEL (gg.mm.aaaa) (inserire data della relazione)

NOTE DI APPROFONDIMENTO ALLA DATA DEL (gg.mm.aaaa) (inserire data della relazione)

La presente tabella va compilata obbligatoriamente per fornire informazioni sintetiche sullo stato di avanzamento del progetto. Le informazioni sintetiche vanno evidenziate nel campo “Osservazioni”.

(*) Osservazioni sintetiche sugli interventi, inoltre, possono essere rappresentate anche in relazione ad eventuali criticità e agli scenari tendenziali (Inserire la descrizione delle eventuali criticità e osservazioni rispetto a quanto previsto nelle stime originarie o nel precedente rapporto, quali aumenti o diminuzioni di costo, modifiche del quadro finanziario, riprogrammazione economie, variazioni del cronoprogramma, avanzamento delle procedure di evidenza pubblica).

(**) dati necessari alla comprensione dell’avanzamento quali/quantitativo degli interventi

Attività: riportare ciascun Centro o forma di aggregazione prevista dal progetto.

Indicatori quantitativi: inserire almeno il numero (cumulato dall’inizio del progetto alla data del presente report) di giovani coinvolti e/o interagenti, per ciascuno dei Centri e delle Forme di aggregazione giovanile avviate nonché ogni altro dato ritenuto utile alla comprensione dell’andamento).

Codice o titolo

intervento Osservazioni (*)

Dati(**)

Attività Indicatori quantitativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 3 AGO-STO 2020, N. 1041

Deliberazioni della Giunta regionale: 550/2018, 2194/2018, 1042/2019. Approvazione proposte accordi di programma ex art. 59 L.R. 24/2017 (Contratti di rigenerazione urbana). Con-cessione contributi. Accertamento entrate

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis)

delibera

1. di approvare i contenuti delle proposte di Contratto di rigenerazione urbana (accordi di programma ex art. 59 L.R.

n.24/2017), per la realizzazione degli interventi di housing so-ciale ricompresi nelle Strategie per la rigenerazione urbana presentate dai Comuni di: Boretto (RE), Fanano (MO), San Po-lo d’Enza (RE), Mordano (BO), BagnacavalPo-lo (RA), Comacchio (FE), Bibbiano (RE), di cui rispettivamente agli Allegati 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 parte integrante della presente deliberazione, dan-do atto che i relativi allegati tecnici sono conservati agli atti del Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative della Regione Emilia-Romagna;

2. di dare atto che, in attuazione delle disposizioni normati-ve vigenti ed in applicazione delle prescrizioni rinnormati-venibili nella propria deliberazione n. 2416/2008 e ss.mm.ii., per quanto ap-plicabile, alla sottoscrizione degli accordi di programma di cui al precedente punto 2., provvederà, in rappresentanza della Re-gione Emilia–Romagna, il Direttore Generale della Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, autorizzando lo stesso ad apportare eventuali precisazioni o modifiche che si dovessero rendere necessarie in sede di sottoscrizione, senza alterazione dei contenuti sostanziali previsti negli accordi me-desimi, ai sensi dell’art. 15, comma 2-bis, della L. n. 241/1990 e ss.mm.ii., con firma digitale, con firma elettronica avan-zata, o con altra firma elettronica qualificata, pena la nullità dello stesso;

3. di prevedere, a parziale rettifica di quanto stabilito nelle proprie precedenti deliberazioni nn. 2203/2019 e 246/2020, che:

- la sottoscrizione dei Contratti di Rigenerazione Urbana do-vrà avvenire entro e non oltre il 31/12/2020 e comunque prima dell’inizio lavori dell’intervento fruente di contributo PNEA, subordinatamente all’avvenuta acquisizione delle prescritte au-torizzazioni e approvazioni, nonché all’avvenuto inserimento della quota di cofinanziamento locale (prevista dal Bando ap-provato con propria deliberazione n. 550/2018), negli atti di programmazione economica e finanziaria approvati dai Comu-ni, in coerenza con il cronoprogramma di spesa anticipato tramite pec dai Comuni interessati nel mese di giugno 2020, conserva-to agli atti del Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative della Regione;

- la proposta di aggiudicazione di appalto di lavori ex art. 33 D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. dell’intervento ammes-so a contributo PNEA dovrà avvenire entro e non oltre 150 giorni dalla data di efficacia del Contratto di Rigenerazione Urbana (accordo di programma ex art. 59 LR 24/2017), in co-erenza con il cronoprogramma di spesa anticipato tramite pec dai Comuni interessati nel mese di giugno 2020, conservato agli atti del Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative della Regione;

- il termine di inizio lavori dell’intervento ammesso a con-tributo PNEA dovrà avvenire entro e non oltre 180 giorni dalla data di efficacia del Contratto di Rigenerazione Urbana (accordo di programma ex art. 59 LR 24/2017), pena la revoca del con-tributo concesso;

4. di approvare i contenuti delle proposte di Contratto di ri-generazione urbana (accordi di programma ex art. 59 L.R. n.

24/2017), per la realizzazione degli interventi di housing sociale ricompresi nelle Strategie per la rigenerazione urbana presen-tate dai Comuni, di: Boretto (RE), Fanano (MO), San Polo d’Enza (RE), Mordano (BO), Bagnacavallo (RA), Comacchio (FE), Bibbiano (RE), di cui rispettivamente agli Allegati 1, 2, 3, 4, 5 6, 7 parte integrante della presente deliberazione, dan-do atto che i relativi allegati tecnici sono conservati agli atti del Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative della Regione Emilia-Romagna;

5. di concedere ai Comuni di Boretto (RE), Fanano (MO), San Polo d’Enza (RE), Mordano (BO), Bagnacavallo (RA), Comac-chio (FE), Bibbiano (RE), i contributi PNEA per la realizzazione di interventi housing sociale, secondo gli importi espressamente indicati nei Contratti di rigenerazione urbana di cui agli Allega-ti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 parte integrante della presente deliberazione e sinteticamente riportati nell’ Allegato 8, parte integrante del pre-sente atto, per complessivi € 3.167.202,90;

6. di imputare la spesa complessiva di € 3.167.202,90:

- quanto a € 141.021,11, registrata al n. 7882 di impegno, sul capitolo 31181 “Contributi in conto capitale ad amministrazioni locali per la realizzazione di interventi ricompresi nei programmi di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile (art. 59, L.R. 21 dicembre 2017, n.24; D.M. 28 luglio 2011, n. 293; D.D.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 febbraio 2020) - Mezzi statali”, del bilancio finanziario gestionale 2020-2022, anno di previsione 2020, che presenta la necessaria disponibili-tà, approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

- quanto a € 1.032.656,04, registrata al n. 1033 di impegno, sul capitolo 31181 “Contributi in conto capitale ad ammini-strazioni locali per la realizzazione di interventi ricompresi nei programmi di riqualificazione urbana per alloggi a canone so-stenibile (art. 59, L.R. 21 dicembre 2017, n. 24; D.M. 28 luglio 2011, n. 293; D.D. Ministero delle Infrastrutture e dei Traspor-ti del 28 febbraio 2020) - Mezzi statali”, del bilancio finanziario gestionale 2020- 2022, anno di previsione 2021, che presenta la necessaria disponibilità, approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

- quanto a € 1.067.928,40, registrata al n. 265 di impegno, sul capitolo 31181 “Contributi in conto capitale ad amministrazioni locali per la realizzazione di interventi ricompresi nei programmi di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile (art. 59, L.R. 21 dicembre 2017, n. 24; D.M. 28 luglio 2011, n. 293; D.D.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 febbraio 2020) - Mezzi statali”, del bilancio finanziario gestionale 2020- 2022, anno di previsione 2022, che presenta la necessaria disponibili-tà, approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

- quanto a € 129.119,47, registrata al n. 7883 di impegno, sul capitolo 31181 “Contributi in conto capitale ad amministrazioni locali per la realizzazione di interventi ricompresi nei programmi di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile (art. 59, L.R. 21 dicembre 2017, n. 24; D.M. 28 luglio 2011, n. 293; D.D.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 febbraio 2020) - Mezzi statali”, del bilancio finanziario gestionale 2020- 2022, anno di previsione 2020, che presenta la necessaria disponibilità,

approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

- quanto a € 611.358,41, registrata al n.1034 di impegno, sul capitolo 32071 “Contributi in conto capitale ad amministrazioni locali per la realizzazione degli interventi ricompresi nel Piano Nazionale di Edilizia Abitativa di cui all’art. 1, comma 1, DPCM 16 luglio 2009 (art. 59, L.R. 21 dicembre 2017, n. 24; D.I. 19 di-cembre 2011; D.D. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 febbraio 2020) – Mezzi statali”, del bilancio finanziario gestionale 2020- 2022, anno di previsione 2021 che presen-ta la necessaria disponibilità, approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

- quanto a € 185.119,47, registrata al n.266 di impegno, sul capitolo 32071 “Contributi in conto capitale ad amministrazioni locali per la realizzazione degli interventi ricompresi nel Piano Nazionale di Edilizia Abitativa di cui all’art. 1, comma 1, DPCM 16 luglio 2009 (art. 59, L.R. 21 dicembre 2017, n. 24; D.I. 19 di-cembre 2011; D.D. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 febbraio 2020) – Mezzi statali”, del bilancio finanziario gestionale 2020- 2022, anno di previsione 2022, che presenta la necessaria disponibilità, approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

7. di accertare l’entrata complessiva di € 3.167.202,90 qua-le credito nei confronti del Ministero delqua-le Infrastrutture e dei Trasporti:

- quanto a € 141.021,11, registrata al n. 2140 di accertamento, sul capitolo 3113 “Assegnazione dello Stato per la realizzazione del programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile (l. 8 febbraio 2001, n. 21; d.m. 26 marzo 2008).”, del bilancio finanziario gestionale 2020- 2022, anno di previsione 2020, approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

- quanto a € 1.032.656,04, registrata al n. 261 di accertamento, sul capitolo 3113 “Assegnazione dello Stato per la realizzazione del programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile (l. 8 febbraio 2001, n. 21; d.m. 26 marzo 2008).” del bilancio finanziario gestionale 2020- 2022, anno di previsione 2021, approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

- quanto a € 1.067.928,40, registrata al n. 62 di accertamento, sul capitolo 3113 “Assegnazione dello Stato per la realizzazione del programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile (l. 8 febbraio 2001, n. 21; d.m. 26 marzo 2008).”, del bilancio finanziario gestionale 2020- 2022, anno di previsione 2022, approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

- quanto a € 129.119,47, registrata al n. 2141 di accertamento, sul capitolo 31181 “Contributi in conto capitale ad amministra-zioni locali per la realizzazione di interventi ricompresi nei programmi di riqualificazione urbana per alloggi a canone so-stenibile (art. 59, L.R. 21 dicembre 2017, n. 24; D.M. 28 luglio 2011, n. 293; D.D. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

del 28 febbraio 2020) - Mezzi statali”, del bilancio finanziario gestionale 2020-2022, anno di previsione 2020, approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

- quanto a € 611.358,41, registrata al n. 262 di accertamento, sul capitolo 32071 “Contributi in conto capitale ad amministrazio-ni locali per la realizzazione degli interventi ricompresi nel Piano Nazionale di Edilizia Abitativa di cui all’art. 1, comma 1, DPCM 16 luglio 2009 (art. 59, L.R. 21 dicembre 2017, n. 24; D.I. 19 di-cembre 2011; D.D. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 febbraio 2020) – Mezzi statali”, del bilancio finanziario gestionale 2020-2022, anno di previsione 2021, approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

- quanto a € 185.119,47, registrata al n. 63 di accertamento, sul capitolo 32071 “Contributi in conto capitale ad amministrazio-ni locali per la realizzazione degli interventi ricompresi nel Piano Nazionale di Edilizia Abitativa di cui all’art. 1, comma 1, DPCM 16 luglio 2009 (art. 59, L.R. 21 dicembre 2017, n. 24; D.I. 19 di-cembre 2011; D.D. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 febbraio 2020) – Mezzi statali”, del bilancio finanziario gestionale 2020-2022, anno di previsione 2022, approvato con D.G.R. n. 2386/19 e s.m.i.;

8. di attestare che in attuazione del D.lgs n. 118/2011 e s.

m.i., la stringa concernente la codificazione della Transazione elementare relativamente ai capitoli oggetto del presente atto, come definita dal suddetto decreto, risulta essere la seguente:

MISSIONE 08 PROGRAMMA 02 CODICE ECONOMICO U.2.03.01.02.003 COFOG TRANSAZIONI U.E. SIOPE 06.1 8 2030102003 C.U.P. (Vedi Allegato 8 al presente atto) C.I. SPE-SA 3 GESTIONE ORDINARIA 3

9. di dare atto di dare atto, inoltre, che alla liquidazione dei contributi PNEA a favore dei Comuni di: Boretto (RE), Fana-no (MO), San Polo d’Enza (RE), MordaFana-no (BO), Bagnacavallo (RA), Comacchio (FE), Bibbiano (RE), provvederà il Dirigen-te regionale compeDirigen-tenDirigen-te con propri atti formali ai sensi della normativa vigente ed in applicazione delle disposizioni previ-ste nella propria deliberazione n. 2416/2008 e ss.mm.ii., per quanto applicabile, previa sottoscrizione dei Contratti di rige-nerazione urbana oggetto del presente provvedimento, secondo le modalità specificate nei contratti stessi a cui espressamente si rimanda;

10. di provvedere agli adempimenti previsti dall’art. 56, com-ma 7, del citato D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.;

11. di provvedere, inoltre, agli obblighi di pubblicazione pre-visti dall’art. 26, comma 2, del D.Lgs. n.33/2013 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano Triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del medesimo D.Lgs.;

12. di pubblicare per estratto la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA