• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1. Il Quadro teorico di riferimento e Canada multiculturale

2.1.6 La guerra e l’internamento degli italiani

Negli anni prebellici la dirigenza fascista del servizio consolare propagandava i valori secondo i quali la comunità italiana all’estero sarebbe dovuta divenire un baluardo della cultura e della politica nazionale. Nel 1934, in particolare, ebbe inizio a Toronto la campagna per la costruzione della Casa d’Italia, che sarebbe diventata il centro delle attività fasciste, consolari e della comunità con l’istituzione di corsi di lingua e attività culturali. Si registrò nello stesso momento un affievolimento del tradizionale sentimento di appartenenza regionale a favore di un sentimento nazionalistico favorito dal regime134.

La propaganda fascista contribuì ad inasprire il clima di tensione che andava organizzandosi attorno alla comunità italiana. Non pochi furono i conflitti sia per la difficoltà d’integrazione in una città di stampo anglosassone, sia per il complesso di inferiorità indotto dalle leggi restrittive sull’immigrazione proveniente dal sud Europa emanate dal governo canadese negli anni

132 Dalla grande attenzione alle persone indigenti da parte del sindaco di Toronto eletto

nel 1885, William Howland . cfr http://edhird.wordpress.com/tag/toronto-the-good/

133 Già nel 1910 si era dovuto decidere se alcune riproduzioni di Michelangelo del Giudizio

Universale fossero troppo “immorali” per essere vendute a Toronto. Il Colonnello Denison, che fu chiamato a decidere al riguardo alla fine sentenziò “those are very famous pictures and I have seen the originals”, sostenendo l’approvazione della diffusione delle copie. David Mc Tavish “The

arts of Italy in Toronto Collections 1300-1800, based on the holdings of the Art Gallery of Ontario, the Royal Ontario Museum and private collections in the Toronto area”. Art Gallery of Ontario :

Musee des beaux-arts de l'Ontario, 1981, p.18

60

Venti135. Inoltre con l'entrata in guerra della Gran Bretagna contro l’Italia e le

potenze dell'asse la comunità italiana fu considerata ancora più indesiderabile dall’opinione pubblica anglo-canadese, fino ad arrivare al momento in cui

“Il 13 Giugno 1940 il Ministro della Giustizia canadese Mister Lapointe annunciò alla Camera dei Comuni la politica governativa nei confronti di tutti coloro che, d’origine italiana, erano stati naturalizzati sudditi britannici dopo il 1 Settembre 1929. ”Ho firmato l’ordine d’internamento per molte centinaia di italo-canadesi i cui nomi figurano nelle liste della Royal Canadian Mounted Police come sospetti” dichiarò il Ministro”136.

Nel giugno 1940 circa 17.000 italo-canadesi, di cui il novanta per cento nato in Canada, furono dichiarati “enemy aliens” e circa settecento persone furono internate da uno a cinque anni senza aver commesso alcun reato137.

La discriminazione, insieme alla perdita di diritti civili e agli stenti sofferti, ebbe un impatto fortemente distruttivo non solo sull’integrità fisica e psicologica degli italiani, ma anche sul processo di costruzione di una propria identità.

Tra gli italiani internati ci fu anche Guido Nincheri, che si vide coinvolto in una tempesta politico-nazionalista all’inizio della seconda guerra mondiale quando in una chiesa di Montreal, Notre Dame de la Défense, espose uno dei suoi più grandi affreschi raffigurante uomini illustri della Chiesa Cattolica e dell’ambiente politico passato e presente, fra cui Benito Mussolini. Il pittore cercò di far capire che non era responsabile per la scelta dei soggetti, tuttavia fu accusato dalle autorità canadesi e, insieme ad altri intellettuali e artisti

135 Per un approfondimento sulle leggi sull’immigrazione si veda A century and more of

Toronto Italia in College Street Little Italy. Cit., p.281

136 http://www.litaliano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1527:scuse-

ufficiali-incanada-per-linternamento-di-italo-canadesi-durante-la-seconda-guerra mondiale&catid=43:mondo&Itemid=411

137 A tale proposito è appena stato edito un interessante libro sull’internamento degli

italiani in Canada in occasione della ricorrenza, L.Canton, D.Cusmano,M. Mirolla, J. Zucchero, Beyond Barberd Wire, Essays on the Internment of Italian Canadians, 2012, Guernica Editore, Toronto

61

italiani immigrati, fu internato con l’accusa di aver contribuito al diffondersi di sentimenti antigovernativi. Questo fu il motivo principale che spinse Nincheri a trasferirsi poi negli Stati Uniti.

Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale si evidenzia quindi una sorta di grande sospensione nell'espressione artistica della comunità italiana, segnalata dalla pressoché totale assenza di fonti che testimonino opere di rilievo assimilabili a quelle di Nincheri. In tal senso la forte ostilità subita dagli italiani sembra aver lasciato il segno e quel tentativo di una comunità

navvies di uscire dall'anonimato sociale e dalla marginalità appoggiandosi

anche ai mestieri artigianali ed artistici pare interrompersi bruscamente. Ci vorranno diversi anni ed una grande seconda ondata migratoria perché la comunità si riprenda anche dal punto di vista culturale.

62

L’ARTE DALLA GREAT IMMIGRATON AI NOSTRI GIORNI

2.2.1 Un nuovo fermento culturale

Tabella 1- Grafico dell’andamento degli arrivi degli italiani in Canada dopo il 1945 (Fonte:Kosinski, 1978)

Terminata la seconda guerra mondiale, l’Italia sperimentò a partire dagli anni Cinquanta un’altra emigrazione di massa che vide il suo picco a metà degli anni Sessanta. Circa sette milioni di persone lasciarono la loro terra, di cui mezzo milione diretto verso il Canada: di questo il settanta per cento proveniva dall’Italia del Sud138. La guerra aveva devastato la già debole

economia italiana, mentre il Canada usciva da tale evento con le risorse necessarie per ricostruire la propria. Dapprima con programmi sponsorizzati dal governo, chiamati bulk labour (lavori di massa), poi con il meccanismo delle catene migratorie incrementato dalla sponsorizzazione familiare (come

63

abbiamo detto il sistema padronale stava scomparendo), l’immigrazione in Canada crebbe ogni anno fino a livelli mai toccati139.

Nel 1948 le relazioni fra Canada e Italia si formalizzarono grazie all’apertura di un’ambasciata canadese a Roma e di un ufficio per l’immigrazione. Questo fatto insieme al nuovo collegamento navale tra Genova e le coste canadesi fu alla base della notevole crescita del flusso migratorio. Inoltre nel 1950 fu stipulato un accordo fra i due governi, italiano e canadese, che prevedeva l’immigrazione programmata di una gran numero di italiani per lavorare in Canada140. È questo l’inizio del grande processo produttivo avviato dopo la

guerra, che sembra d’altra parte il vero tratto d'unione di una società che vede convivere al proprio interno diverse comunità. In Canada così come in tutto il mondo, infatti, è il periodo del boom economico, della grande crescita, che vede la popolazione concentrarsi sul lavoro e sulla produzione per acquisire una migliore condizione di vita svaghi e comodità fino ad allora mai sperimentati. È in questo stesso periodo che la comunità italiana ricomincia a svilupparsi ed in particolare “a cambiare casa” e muoversi entro la città. Seguire questi spostamenti legati alle esigenze abitative all'interno di Toronto può darci utili indizi sul processo di costruzione identitario italiano in Canada.

Inizialmente il primo insediamento di questo secondo flusso migratorio rimase la Little Italy nella zona del vecchio Ward, su College Street, che con il tempo si espanse poi su Bloor Street, a nord di Queen Street, ad est di Bathurst141.

139 Per un approfondimento sull’immigrazione italiana subito dopo la Guerra si vedano i

capitoli introduttivi del libro F.Iacovetta, Such hardworking people: Italian Immigrants in

Postwar Toronto, Kingston and Montreal, McGill-Queen’s University Press, 1992.

140 G:Losacco, Wop o Mangiacake, Consumi e identità etnica :la negoziazione dell’identità

etnica a Toronto , FrancoAngeli 2003 p.85

141 Vedremo in seguito che il flusso di italiani si sposterà negli anni Settanta alla seconda

Little Italy di St. Clair e negli anni Novanta alle municipalità periferiche di Vaughan e alla sua comunità suburbana di Woodbridge

64

Fra le sfide più significative per i nuovi immigranti ci fu il passaggio dal vivere nelle boarding houses al possedere una casa di proprietà, che riuscirono a permettersi solo grazie ad un ritmo di lavoro molto sostenuto. All’inizio della seconda ondata migratoria infatti erano ancora vittime di pregiudizio a causa del retaggio fascista e della considerazione dell’Italia come paese nemico142. Nonostante ciò i nuovi arrivati, grazie anche al

maggiore grado di scolarizzazione che avevano raggiunto in Italia, riuscirono ugualmente ad inserirsi nelle attività economiche della città aprendo negozi di vario genere e consolidando così la presenza italiana.

A tale sviluppo commerciale della comunità italiana corrispose anche un grande fermento culturale per la comunità italiana di Toronto. Il Corriere

Canadese143 - un quotidiano in lingua italiana che tuttora offre una

panoramica sulla vita giornaliera della comunità italo-canadese – ad esempio venne fondato in quegli anni ed ebbe la sua prima sede in College Street. Alcuni teatri nel quartiere inoltre proiettavano film e rappresentazioni teatrali italiani facendo dell'Italia un paese un po' meno lontano. Nacque così la compagnia Piccolo Teatro Italiano, che si esibiva nei teatri, nei cinema e nelle parrocchie, tra le quali spicca la St. Agnes, istituzione centrale per il quartiere italiano e punto di riferimento essenziale per i nuovi arrivati144. La

chiesa cominciò anche ad officiare cerimonie in lingua italiana organizzando per la prima volta nel 1962 la processione per il Venerdì Santo, che in breve divenne la più grande e famosa del Nord America, con circa sessanta delegazioni partecipanti provenienti da Canada, Stati Uniti e Italia. Oggi questa processione richiama soprattutto un gran numero di italo-canadesi

142 Inoltre il rifiuto del visto poteva essere addotto non solo per motivi occupazionali o di

salute, ma anche per sospette simpatie per movimenti o partiti politici (ad esempio essere segnato come comunista e non avere le tessere della Democrazia Cristiana comportava una negazione della documentazione per espatriare) A century and more of Toronto Italia in College

Street Little Italy. Cit., p.185

143 Cfr http://corriere.com/

144 Per l’importanza delle istituzioni religiose per gli immigrati italiani si veda A century

65

provenienti da Toronto e da luoghi vicini. La chiesa continua dunque a svolgere un ruolo centrale nella vita di Toronto.

Ad ogni modo, tornando agli anni della prima Little Italy145, possiamo dire

che nei pressi di College fiorirono i tipici caffè italiani, fra i quali il Bar Diplomatico è ancora oggi un simbolo del quartiere italiano di College Street. Il suo proprietario, Mr. Rocco Mastrangelo, fu il primo a introdurre a Toronto l’usanza di uno spazio all’aperto di fronte ai locali. Mastrangelo, originario di Foggia, dopo aver raggiunto la sua famiglia a Toronto alla fine degli anni Cinquanta divenne uno degli imprenditori italiani di maggior successo, arrivando a possedere due teatri, oltre al Bar Diplomatico, e a distinguersi come impresario portando famosi artisti italiani in città.

Sono gli anni in cui si sviluppa appieno la caratteristica vita di quartiere delle comunità italiana di Toronto attorno ai bar, alle attività commerciali, ai diversi luoghi di ritrovo. In questo senso gli italiani trasformano la città in cui risiedono a partire dalle proprie abitudini e tradizioni sociali di provenienza e tale trasformazione è ancora tutt’oggi visibile e riconoscibile in città. Costruire dei quartieri per la propria comunità, luoghi in cui poter mostrare se stessi, è in questo senso anche un modo per uscire dall’ombra e dalla marginalità che aveva caratterizzato la loro esperienza fino ad allora spesso segnata da ostracismo e discriminazione.

145 Oggi la Little Italy di College, la più antica dalla prima migrazione, viene anche chiamata Little Portugal, in seguito ad un forte insediamento di immigrati portoghesi fra gli anni cinquanta e sessanta, che l’ha trasformata in un crogiolo unico di vita italo-portoghese- canadese. Cfr www.littleportugal.ca

66

Figura 8. Cafè Diplomatico su College Street

(fonte http://occasionaltoronto.blogspot.it/2011/10/cafe-diplomatico-little-italy.html)

In parallelo a tali processi, nel mondo dell'arte in questi anni si va allentando il forte conservatorismo di matrice puritana. Interessante come ad una maggiore espressione culturale della comunità italiana corrisponda un atteggiamento meno discriminatorio da parte delle élites dominanti. Negli anni Sessanta si sviluppava infatti il collezionismo di arte barocca che rappresentava un segnale di rinnovamento per la storia del collezionismo canadese. Rinnovamento che rifletteva sia la diminuzione dell’interesse esclusivo per le opere rinascimentali sia l’allentamento delle vecchie catene puritane che caratterizzavano il mondo anglosassone. A Toronto l’attenzione dei critici d’arte e del pubblico si focalizzava principalmente sul disegno e sulla scultura, e per questo in poco tempo la Art Gallery of Ontario si dotò di una piccola ma significativa collezione con un’attenzione particolare alla Scuola Napoletana e a quella Genovese146. La forte ondata immigratoria del

dopoguerra aveva dunque contribuito a rafforzare il desiderio di contatto dei connazionali con la madre patria e a stimolare inoltre l’interesse di molti altri nei confronti della cultura italiana.

146 La Scuola Napoletana e Genovese sono forme artistiche ed architettoniche sviluppatesi a

67