• Non ci sono risultati.

2.3 Come appartenente all’area tecnologica come ti definiresti?

2.2.15 La progettazione ambientale di luoghi, ben

e servizi 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 18% 16% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8% 15,6% 12,6% 13,3% 14,4% 13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8%

15,6%

12,6% 13,3% 14,4%

13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8% 15,6% 12,6% 13,3% 14,4% 13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8% 15,6% 12,6% 13,3% 14,4% 13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8%

15,6%

12,6% 13,3% 14,4%

13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8% 15,6% 12,6% 13,3% 14,4% 13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8%

15,6%

12,6% 13,3% 14,4%

13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8% 15,6% 12,6% 13,3% 14,4% 13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8%

15,6%

12,6% 13,3% 14,4%

13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8% 15,6% 12,6% 13,3% 14,4% 13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8% 15,6% 12,6% 13,3% 14,4% 13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8% 15,6% 12,6% 13,3% 14,4% 13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura 2.2.13_O Le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali

e i controlli alle diverse scale del progetto 2.2.14_P Le indagini e le modellazioni,

in laboratorio e “in situ” e l'analisi dei dati 2.2.15_Q La progettazione ambientale di luoghi, beni e servizi 12,9% 11,5% 17,4% 16,2% 12,5% 12,3% 16,7% 2 % 0 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7

molto d’accordo poco o per niente d’accordo

2.1.1_Porre al centro del processo progettuale l’attenzione agli aspetti metodologici e sistemici 2.1.2_Elaborare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sociale e ambientale 2.1.3_Sviluppare progetti che tengano conto delle implicazioni di tutte le fasi del processo edilizio

2.1.6_Contribuire all’innovazione di prodotto e di processo nell’industria delle costruzioni 2.1.7_Gestire le elaborazioni progettuali col supporto di strumenti di raccolta, simulazione e combinazione digitale dei dati 2.1.4_Comprendere e gestire la complessità e

l’interdisciplinarità del progetto 2.1.5_Porre attenzione alla centralità della dimensione costruttiva del progetto 14,8% 15,6% 12,6% 13,3% 14,4% 13,0% 13,5%

2.2.1_A La cultura tecnologica della progettazione e della costruzione 2.2.2_B Le tecnologie edilizie e i sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico 2.2.3_C La progettazione sostenibile dell’ambiente costruito compresi gli aspetti

di efficacia ecologica, efficienza energetica, resilienza e green economy 2.2.4_D La progettazione inclusiva alle diverse scale

2.2.5_E La progettazione e sperimentazione di materiali, componenti e sistemi costruttivi nel loro uso in architettura 2.2.6_F Il management del processo edilizio e dell’intero ciclo di vita 2.2.7_G La conoscenza delle tecnologie per la trasformazione

e il recupero del costruito 2.2.8_H La manutenzione e la gestione del costruito

2.2.9_ I La gestione del processo progettuale, anche attraverso tecnologie digitali 2.2.10_L L’innovazione di prodotto e di processo

connessa alle opere di architettura 2.2.11_M I metodi e gli strumenti di simulazione,

valutazione e verifica delle opzioni di progetto 2.2.12_N Il monitoraggio e la valutazione

post-occupativa delle opere di architettura