Il menu Finestra
Esercizio 5: La proprietà TransparencyKey del form
Apriamo la Casella degli Strumenti e selezioniamo un controllo Label (etichetta di testo).
Collochiamo la Label al centro del form utilizzando il menu Formato / Allinea al centro nel form.
Facciamo un clic sul controllo Label1 e andiamo a modificare alcune sue proprietà. Nella proprietà Text del controllo Label1 scriviamo Ciao:
Nella proprietà Font (carattere) del controllo Label1 scegliamo il Font Microsoft Sans Serif a 24 punti di grandezza: nella casella a destra della proprietà Font compare un pulsante con tre puntini. I tre puntini stanno a indicare che per questa proprietà vi sono molte possibilità di scelta. Facciamo un clic su questi puntini e nella Finestra che si apre scegliamo il carattere Microsoft Sans Serif a 24 punti di grandezza, procedendo come si fa all’interno di un normale elaboratore di testi.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Ora il form frmStudioFrm si presenta così:
Facciamo un clic sul form, all’esterno della Label1.
Vediamo visualizzate di nuovo le proprietà del form. Impostiamo la proprietà TransparencyKey del form sul colore giallo.
Mandiamo in esecuzione il progetto e, trascinando il form sul monitor con il mouse, vediamo che il colore giallo dello sfondo del form è diventato trasparente: rimane visibile solo la scritta Ciao della Label1.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Procediamo ora con l’analisi e la modifica di altre proprietà del form frmStudioForm. Fermiamo l’esecuzione del programma (clic sull’icona Termina debug), ed eliminiamo la scelta del colore nella proprietà TransparencyKey: clic con il tasto destro del mouse sul rettangolino giallo, e clic sul comando Reimposta.
Sino a ora abbiamo visto cosa sono e come si possono modificare le proprietà: Text Name BackColor BackgroundImage BackgroundImageLayout TransparencyKey
Notiamo che le proprietà che abbiamo modificato compaiono scritte in grassetto nella Finestra Proprietà.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Scorriamo l’elenco e giungiamo alla proprietà FormBorderStyle.
Questa proprietà ha una importanza particolare, perché determina il modo con il quale la barra del titolo di questa finestra si presenterà all’utente; in particolare, determina la presenza o meno in essa dei tre pulsanti che normalmente sono disponibili per ridurla, ampliarla o chiuderla.
La proprietà FormBorderStyle presenta queste opzioni:
None
Nessun bordo. La finestra si presenterà all’utente del programma senza alcun bordo e senza la barra in alto. Scegliendo questa opzione mancherà nel form anche il pulsante per chiudere la finestra.
FixedSingle
La finestra si presenterà all’utente del programma con la barra del titolo completa di tutti i pulsanti; icona, titolo, pulsante di riduzione, pulsante di ampliamento, pulsante di chiusura. L’utente non avrà tuttavia la possibilità di dimensionare la finestra utilizzando il mouse.
Fixed3D Idem come la modalità precedente FixedSingle, con
l’accentuazione dell’effetto visivo tridimensionale.
FixedDialog Idem come la modalità precedente FixedSingle, ma sulla
barra del titolo non comparirà l’icona.
Sizable
Idem come la modalità FixedSingle, ma in questo caso l’utente avrà anche la possibilità di modificare le dimensioni della finestra, trascinandone i bordi con il mouse. Questa è l’opzione che lascia il maggior numero di possibilità di azione all’utente.
FixedToolWindow
La finestra si presenterà all’utente del programma come una finestra di lavoro: nella barra del titolo avrà solo il titolo della finestra e il pulsante per chiuderla.
SizableToolWindow
La finestra si presenterà all’utente del programma come una finestra di lavoro, come con la proprietà precedente: nella barra del titolo si vedranno solo il titolo della finestra e il pulsante per chiuderla, ma l’utente avrà la possibilità di ridimensionare la finestra trascinandone i bordi con il mouse.
Tabella 3: Le opzioni della proprietà BorderStyle del form.
Proviamo le diverse possibilità, cambiando la proprietà e mandando ogni volta in esecuzione il programma.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Poco sotto la proprietà FormBorderStyle troviamo la proprietà Icon (icona). L’icona del form è la piccola immagine che appare sulla linea del titolo del form.
La proprietà Icon è già impostata da VB con una icona standard, utilizzata per tutti i form. Per cambiare l’icona standard bisogna cliccare il pulsante con i tre puntini, a destra nella riga delle proprietà Icon, e andare a scegliere una icona diversa.
Questa icona è un elemento grafico che potrà essere cliccato dall’utente del programma (solo in fase di esecuzione del progetto, non in fase di progettazione) per accedere a un menu di scelta rapida, con opzioni per visualizzare il form o chiudere il programma:
Figura 61: Il menu a scelta rapida che si apre dall’icona del form in fase di esecuzione.
Analizziamo ora le proprietà Size e StartPosition del frmStudioForm.
La proprietà Size imposta le dimensioni del form. Sino a questo momento il form frmStudioForm ha avuto una forma quadrata, di 300 pixel di larghezza e 300 pixel di altezza.
La forma classica delle finestre dei programmi è rettangolare, con un rapporto larghezza:altezza pari a 4:3.
Modificando i numeri che compaiono a destra della proprietà Size, diamo al form una forma rettangolare: 400 pixel di larghezza per 300 pixel di altezza. VB accetta la scrittura di questi numeri solo se scritti in sequenza, separati da un punto e virgola.
La proprietà StartPosition indica la posizione in cui si collocherà questa finestra quando il programma sarà in esecuzione. Scegliamo la posizione a centro schermo, come nell’immagine seguente e mandiamo in esecuzione il programma per vederne l’effetto.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Figura 62: Le proprietà Size e StartPosition del form.
Fermiamo l’esecuzione del programma e modifichiamo queste proprietà del frmStudioForm:
StartPosition = Manual (questa impostazione vuol dire che il form si collocherà nello schermo nella posizione voluta dal programmatore).
Location = 30;30. La proprietà Location indica il punto in cui si collocherà l’angolo superiore sinistro del frmStudioFormButton in fase di esecuzione. L’impostazione 30;30 significa: 30 pixel di distanza dal bordo sinistro dello schermo, 30 pixel di distanza dal bordo superiore dello schermo.
Ancora una volta, mandiamo in esecuzione il programma per vedere l’effetto della impostazione di queste proprietà
La proprietà WindowState (ultima nella lista delle proprietà) si riferisce alla grandezza che la finestra avrà quando il programma sarà in esecuzione. Le possibilità sono tre: Normal, Minimized, Maximized.
Proviamo gli effetti del cambiamento di queste proprietà; al termine fermiamo l’esecuzione del programma (Termina debug) e lasciamo la proprietà WindowState impostata su Normal.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
25: Il pixel.
Il pixel è l’unità di misura utilizzata per definire la posizione e le dimensioni e di un form o di un oggetto; corrisponde a un punto sullo schermo, è l’elemento più piccolo in cui si può suddividere lo schermo (il termine pixel è una contrazione di picture
element, elemento dell’immagine).
Quando si parla di risoluzione dello schermo si parla in termini di pixel. Uno schermo con risoluzione 1024 x 768, ad esempio, è largo 1024 pixel e alto 768 pixel, per cui contiene 786.432 pixel.
Il frmStudioForm con il quale abbiamo avuto a che fare sino a ora è largo 400 pixel e alto 300 pixel; si collocherà a 30 pixel dal lato sinistro dello schermo e a 30 pixel dal lato superiore del monitor.
Facciamo un clic sulla Label1 e vediamo, nella barra blu in basso nella finestra di progettazione, a destra, i dati relativi alla sua posizione e alle sue dimensioni espressi in pixel:
Figura 63: Posizione e dimensioni della Label1 espressi in pixel.
Concludiamo qui l’analisi delle proprietà del form.
Ne abbiamo visto le proprietà principali, ne vedremo altre più avanti, nel manuale, quando si presenterà l’occasione del loro uso concreto.
Abbiamo familiarizzato con la tecnica della modifica delle impostazioni di queste proprietà in fase di progettazione. Vedremo nel paragrafo seguente come è possibile cambiare le proprietà del form quando il programma è in esecuzione, cioè quando non si può più disporre della Finestra Proprietà.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
26: Le proprietà del form nella fase di esecuzione.
Le proprietà di un form e di ogni altro oggetto possono essere modificate anche mentre il programma è in esecuzione.
Nella fase di esecuzione, non potendo più intervenire sulla Finestra della Proprietà, le modifiche delle proprietà degli oggetti si ottengono scrivendo apposite istruzioni nella Finestra del Codice.
Ecco, ad esempio, un’istruzione che, durante l’esecuzione di un programma, assegna al form, come proprietà BackColor (colore di fondo) il colore blu:
Me.BackColor = Color.Blue
La sintassi delle istruzioni per impostare una proprietà si compone di cinque elementi:
Me . BackColor = Color.Blue
1 2 3 4 5
1. il nome dell’oggetto;
2. un punto (“.”) per separare il nome dell’oggetto dalla proprietà che si vuole modificare;
3. il nome della proprietà che si vuole modificare; 4. il simbolo =;
5. la nuova impostazione della proprietà. Nella riga di esempio precedente:
1. Me è il nome dell’oggetto da modificare (nel nostro caso Me si riferisce al frmStudioForm);
2. Un punto separa l’oggetto Me dalla proprietà BackColor che si vuole modificare; 3. BackColor è la proprietà che il programmatore intende modificare;
4. Il simbolo = mette in corrispondenza la proprietà con la sua nuova impostazione. 5. Color.Blue è la nuova impostazione della proprietà.
Nel prossimo esercizio vedremo le istruzioni per modificare le proprietà BackColor, Location e Size del form durante l’esecuzione di un progetto.