Il menu Finestra
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI
24: Le proprietà del form nella fase di progettazione
Apriamo un nuovo progetto e, seguendo le istruzioni per l’avvio del progetto “Ciao Mondo”, creiamo una nuova Applicazione Windows Form.
Le diamo il nome Studio del form, perché la useremo per studiare proprietà, eventi e azioni del form e per esercitarci al loro uso:
Figura 47- L’ambiente di progettazione all’avvio del progetto “Studio del form”.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Facciamo un clic sul Form1: nella Finestra Proprietà compare automaticamente l’elenco delle proprietà del form. Si tratta di un elenco piuttosto lungo, che può essere scorso con la barra di scorrimento verticale.
Notiamo che la Finestra Proprietà si apre in modo automatico all’altezza della proprietà Text, che per ora riporta la dicitura Form1.
La proprietà Text è l’intestazione del Form1: ciò che è scritto nella proprietà Text compare come titolo dello stesso form, nella barra in alto.
Siccome useremo questo Form1 per studiarne proprietà eventi e azioni, gli assegniamo il titolo Studio del form e lo scriviamo nella proprietà Text.
Ora modifichiamo la proprietà Name, cioè il nome proprio, di questo form.
Questa è la prima proprietà della lista (la sua posizione al di fuori dell’ordine alfabetico ne segnala l’importanza).
Il nome proprio che appare di default (Form1) può essere modificato come si desidera. Sostituiamo Form1 con il nome frmStudioForm27
:
Figura 48: Modifica della proprietà Name del Form1.
La dicitura Form1, eliminata dalla proprietà Text e dalla proprietà Name, rimane visibile ancora nella finestra Esplora Soluzioni, dove troviamo il file Form1.vb.
Se non intervengono modifiche, dunque, VB salverà automaticamente il contenuto di questo form al quale stiamo lavorando con il nome Form1.vb28
.
27
E’ buona abitudine, quando si assegna un nome proprio a un oggetto, usare le prime tre consonanti del nome comune dell’oggetto, scritte in minuscolo, aggiungendo poi il nome proprio che si vuole dare all’oggetto. Esempio: a un form si può assegnare il nome proprio frmStudioForm, come in questo caso; a un pulsante Button si può assegnare il nome proprio btnEsci; a una Label (etichetta) si può assegnare il nome proprio lblDidascalia.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Per modificare il nome di questo file, facciamo clic con il tasto destro del mouse sul nome del file. Nel menu di scelta rapida che compare, facciamo un clic su Rinomina e rinominiamo il file frmStudioForm.vb (attenzione a non modificare l’estensione del file .vb, altrimenti il file non sarà più riconoscibile da VB).
Figura 49: Il file rinominato frmStudioForm.vb nella finestra Esplora Soluzioni.
Facciamo clic sull’icona Salva tutto, nella striscia dei pulsanti.
VB salva il lavoro che abbiamo fatto sino a questo momento in modo automatico: possiamo vedere i file creati da VB nella cartella Documenti / Visual Studio 2010 / Projects / Studio del form.
Figura 50: La procedura di salvataggio del progetto “Studio del form”.
Facciamo un clic sul form frmStudioForm in modo da riattivarlo, per visualizzare di nuovo le sue proprietà.
Scorriamo verso il basso la lista delle sue proprietà.
28
Il progetto Studio del form e tutti i file che lo compongono vengono salvati da VB nella cartella Documenti / Visual Studio 2010 / Projects / Studio del form.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Notiamo che cliccando ognuna di queste proprietà compare nello spazio grigio in basso una breve descrizione delle sue caratteristiche.
Procediamo, seguendo l’ordine alfabetico, a modificare altre proprietà.
La proprietà BackColor si riferisce al colore di sfondo del form. Modificando questa proprietà si modifica il colore dello sfondo del form.
Figura 51: Impostazione della proprietà BackColor.
In corrispondenza della proprietà BackColor, nella colonna di destra appare una freccia nera orientata in basso, a indicare che qui sono disponibili delle opzioni tra le quali il programmatore può scegliere quella che preferisce. Apriamo il menu di queste opzioni e scegliamo, nella scheda “Personalizzato”, il colore giallo. Osserviamo l’effetto di questo cambiamento nel form, poi proviamo con altri colori, ma alla fine lasciamo come colore di sfondo il colore giallo.
Nella riga successiva alla proprietà BackColor, troviamo le proprietà BackGroundImage (immagine di sfondo) e
BackGroundImageLayout (modalità di presentazione della immagine di fondo). Premesso che per visualizzare un’immagine è preferibile usare il controllo PictureBox (= casella immagine), vediamo com’è possibile visualizzare un’immagine nel form. Facciamo clic con il mouse sulla proprietà BackGroundImage e notiamo che nella casella a destra appare un pulsante con tre puntini. I tre puntini indicano che per questa proprietà vi sono molte possibilità di scelta.
Facciamo un clic sul pulsante con i tre puntini: compare la finestra Seleziona risorsa, mediante la quale è possibile selezionare l’immagine che vogliamo inserire nel form.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Figura 52: La Finestra di selezione di una risorsa da inserire in un progetto. In questa finestra facciamo un clic sulla opzione Risorsa locale e sul pulsante Importa… Andiamo alla ricerca della immagine Ragnatela, che troviamo nella cartella Documenti \ A scuola con VB \ Immagini e, dopo averla selezionata, facciamo un clic sul pulsante OK. Ora mandiamo in esecuzione il programma cliccando l’icona Debug. Vediamo l’immagine della ragnatela che copre tutto il form, per cui il colore giallo dello sfondo rimane invisibile.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Ora facciamo un clic sul pulsante per massimizzare la finestra del nostro programma in esecuzione:
Figura 54: Il pulsante pe massimizzare le dimensioni del form.
Vediamo che l’immagine della ragnatela viene ripetuta più volte, sino a coprire tutto il form, come se fosse la mattonella di un pavimento.
Figura 55: La proprietà BackGroundImageLayout = Tile.
Questo effetto grafico è dovuto alla proprietà BackGroundImageLayout, che in questo momento è impostata sulla opzione Tile (= mattonella).
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Fermiamo il progetto in esecuzione cliccando l’icona Termina debug e cambiamo la proprietà BackGroundImageLayout impostandola sulla opzione Center (= centra l’immagine nel form).
Attenzione: quando si tenta di modificare una proprietà di un oggetto, mentre il programma è in fase di esecuzione, compare questo messaggio di errore:
Per procedere è necessario fermare l’esecuzione del programma cliccando l’icona Termina debug.
Mandiamo nuovamente in esecuzione il nostro progetto con l’impostazione della proprietà BackGroundImageLayout = Center, facciamo un clic sul pulsante per massimizzare la finestra e vediamo l’immagine della ragnatela centrata nel form:
Figura 56: La proprietà BackGroundImageLayout = Center.
Fermiamo l’esecuzione del programma, e rimandiamolo in esecuzione dopo avere impostato la proprietà BackGroundImageLayout = Stretch. Ripetiamo l’operazione con
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
la proprietà BackGroundImageLayout = Zoom e vediamo i diversi effetti grafici che si possono ottenere cambiando la proprietà BackGroundImageLayout.
Figura 57: La proprietà BackGroundImageLayout = Stretch.
Figura 58: La proprietà BackGroundImageLayout = Zoom.
Fermiamo l’esecuzione del programma, e nell’elenco delle proprietà del form cerchiamo la proprietà TransparencyKey. Mediante la proprietà TransparencyKey è possibile scegliere un colore - presente nel form - che nella fase di esecuzione del programma rimarrà trasparente.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
Scegliamo come colore trasparente il colore bianco, cliccando la freccina nella casella a destra della proprietà TransparencyKey.
Mandiamo in esecuzione il programma e spostiamo il form sul monitor, trascinandolo con il mouse. Notiamo che la ragnatela rimane visibile, ma il colore bianco tra i fili della ragnatela è trasparente e lascia intravedere gli oggetti sottostanti.
Figura 59: La proprietà TransparencyKey = White. Vedremo ora un altro effetto della proprietà TransparencyKey. Eliminiamo dal form l’immagine della ragnatela.
Per togliere l’immagine bisogna tornare alla proprietà BackgroundImage e possiamo agire in tre modi diversi:
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.
clic con il tasto destro del mouse sul rettangolino con l’icona della immagine della ragnatela, e clic sul comando Reimposta;
doppio clic sulla scritta System.Drawing.Bitmap; quando la scritta è tutta evidenziata in blu è possibile cancellarla premendo il tasto CANC sulla tastiera; clic sul pulsante con i tre puntini; nella finestra Seleziona risorsa facciamo un clic
sul pulsante Cancella:
Figura 60: Cancellazione di un’immagine dalla finestra Selezione risorsa. In questo modo torniamo a visualizzare il form senza alcun’immagine, con il colore giallo di sfondo (ricordiamo che la proprietà Backcolor è impostata sul colore giallo). Il prossimo esercizio è dedicato ad alcuni effetti grafici che si possono ottenere impostando la proprietà TransparencyKey del form.
Capitolo 4: IL FORM: PROPRIETA’, EVENTI E AZIONI.