• Non ci sono risultati.

La spesa alimentare

Nel documento I consumidelle famiglie (pagine 31-36)

1. Principali risultati dell’indagine

1.5 La spesa alimentare

Nei prospetti che seguono (1.14 e successivi) la spesa delle famiglie viene analizzata in base alla spesa media effettiva, ossia alla spesa mediamente sostenuta per un dato bene o servizio delle sole famiglie che lo hanno acquistato.

Prospetto 1.14 - Spesa media mensile effettiva sostenuta dalle famiglie per l’acquisto di carne e pesce per ripartizione geografica e voce di spesa - Anno 2006 (in euro)

Ripartizioni geografiche

VOCI DI SPESA Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Vitello e vitellone 51,90 43,10 53,73 51,40 50,96 50,83 Manzo 37,40 36,20 37,27 32,21 34,71 36,05 Maiale 26,62 27,18 28,60 28,39 29,19 27,85 Pollame 24,70 24,25 25,62 24,92 26,89 25,12 Salumi 35,91 33,88 32,97 31,15 28,95 33,24

Pesce fresco e surgelato 46,99 51,71 57,87 54,24 56,22 52,94 Tra i generi alimentari, il pesce, fresco o surgelato, è l’alimento con la spesa media effettiva

Evidenti le differenze territoriali: se le famiglie residenti nel Centro spendono mediamente 57,87 euro al mese, quelle residenti nel Nord-ovest appena 46,99 euro

Tra le carni, invece, la spesa media effettiva più alta si osserva per il vitello e vitellone (50,83 euro al mese), con una variabilità che va dai 53,73 euro del Centro ai 43,10 euro mediamente spesi dalle famiglie del Nord-est. Spese più contenute si riferiscono all’acquisto di pollame e carni di maiale (25,12 e 27,85 euro rispettivamente).

La spesa media effettiva per i salumi, che a livello nazionale è pari a 33,24 euro al mese, nelle Isole è inferiore ai 29 euro.

Le famiglie che acquistano frutta fresca, spendono in media 40,84 euro al mese, tale spesa è piuttosto omogenea nelle varie ripartizioni ad eccezione delle Isole dove si spendono appena 35,55 euro (Prospetto 1.15). Anche per gli ortaggi freschi o surgelati, nelle Isole si osserva la spesa media effettiva più bassa: 18,57 euro contro i 22,59 medi nazionali.

Le famiglie residenti in Italia che acquistano pomodori freschi spendono in media 13,54 euro al mese, senza evidenti differenze tra le varie ripartizioni.

Praticamente omogenee a livello territoriale le spese sostenute per l’acquisto di patate e di legumi freschi e surgelati per i quali si spendono rispettivamente 10,68 e 10,75 euro al mese. Prospetto 1.15 - Spesa media mensile effettiva sostenuta dalle famiglie per l’acquisto di frutta e

verdura per ripartizione geografica e voce di spesa - Anno 2006 (in euro)

Ripartizioni geografiche Italia VOCI DI SPESA

Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole

Frutta fresca 42,63 40,14 42,33 40,43 35,55 40,84

Patate 10,73 10,53 10,72 10,60 10,91 10,68

Pomodori freschi 13,28 13,57 14,16 13,50 13,14 13,54 Legumi (freschi o surgelati) 10,44 11,57 10,82 10,63 10,30 10,75 Altri ortaggi (freschi o surgelati) 23,75 24,72 23,33 20,35 18,57 22,59 Tra i grassi, l’olio di oliva è quello per cui si spende di più (27,49 euro), spesa che oscilla tra i 25,64 euro delle Isole e i 28,83 del Centro, ed è quattro volte più elevata di quella per l’olio di semi (7,46 euro) (Prospetto 1.16). Per il burro, spese superiori alla media nazionale si osservano nel Nord (oltre 7,50 euro), mentre sono inferiori nel resto del Paese (6,18 euro al Sud). Per margarina e altri grassi vegetali, infine, le spese più alte si osservano nel Nord-ovest (5,5 euro) e nel Sud (5,38 euro), le più basse nelle Isole (4,96) e nel Centro (4,98 euro).

Prospetto 1.16 - Spesa media mensile effettiva sostenuta dalle famiglie per l’acquisto di olio e altri grassi per ripartizione geografica e voce di spesa - Anno 2006 (in euro)

Ripartizioni geografiche VOCI DI SPESA

Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole

Italia Olio di oliva 27,88 27,92 28,83 26,36 25,64 27,49

Olio di semi 7,87 7,72 7,54 7,20 6,57 7,46

Burro 8,00 7,50 6,83 6,18 6,30 7,11

Margarina ed altri grassi vegetali 5,50 5,04 4,98 5,38 4,96 5,24 Il vino è la bevanda per le quali le famiglie residenti in Italia spendono di più: in media 30,29 euro al mese (Prospetto 1.17). La spesa è piuttosto eterogenea sul territorio: nel Nord-ovest la spesa media effettiva supera i 35 euro al mese, mentre nel Mezzogiorno, unica area in cui la spesa effettiva per il vino è inferiore a quella per le altre bevande alcoliche, non supera i

In Italia, circa due famiglie su tre acquistano acqua minerale sostenendo una spesa pari a 20 euro al mese, mentre quelle che acquistano altre bevande non alcoliche (esclusi i succhi di frutta) sostengono una spesa media pari a 14,19 euro al mese.

Prospetto 1.17 - Spesa media mensile effettiva sostenuta dalle famiglie per l’acquisto di vino e altre bevande per ripartizione geografica e voce di spesa - Anno 2006 (in euro)

Ripartizioni geografiche Italia VOCI DI SPESA

Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole

Vino 35,75 33,66 29,07 22,53 23,71 30,29

Birra 17,50 17,56 16,11 15,83 18,54 16,96

Altre bevande alcoliche 26,65 25,28 28,20 26,55 33,24 27,12 Acqua minerale 20,71 20,35 21,17 19,42 19,35 20,30 Altre bevande non alcoliche 15,13 14,94 13,27 12,62 14,38 14,19 Le voci di spesa relative a pasti e consumazioni fuori casa sono analizzate in questa sezione, sebbene nella classificazione per capitoli di spesa rientrino nell’aggregato “Altri beni e servizi” (in base all’assunto, condiviso anche dalla Contabilità nazionale, che il costo del servizio prevalga su quello del prodotto).

Prospetto 1.18 - Spesa media mensile effettiva sostenuta dalle famiglie per pasti e consumazioni fuori casa e famiglie che hanno effettuato la spesa per ripartizione geografica e voce di spesa - Anno 2006 (in euro e per 100 famiglie della stessa ripartizione)

Ripartizioni geografiche Italia VOCI DI SPESA

Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole SPESE

Bar, pasticcerie, chioschi 46,15 49,68 43,14 33,41 38,66 43,20 Ristoranti, trattorie, tavole calde 152,57 152,01 153,11 128,61 112,11 145,14 Mense aziendali e universitarie 41,08 40,52 45,80 51,76 33,05 42,67 Mense scolastiche 70,07 52,45 63,99 47,01 46,59 60,81

FAMIGLIE

Bar, pasticcerie, chioschi 58,2 60,4 59,3 47,8 51,2 55,9 Ristoranti, trattorie, tavole calde 37,2 40,7 33,3 24,4 28,0 33,4 Mense aziendali e universitarie 6,3 6,7 5,1 1,8 1,0 4,6

Mense scolastiche 5,2 4,4 3,1 1,9 2,1 3,6

I crescenti impegni fuori casa modificano le abitudini alimentari delle famiglie e degli individui, spostando sempre più frequentemente fuori dalle mura domestiche la consumazione dei pasti principali: ormai circa una famiglia su due effettua spese per consumazioni in bar e pasticcerie, mentre circa una su tre effettua spese in ristoranti e trattorie (Prospetto 1.18). Ancora evidenti le diversità territoriali: nel Nord si osservano le percentuali più elevate, mentre nel Sud e nelle Isole quelle più basse.

Il 60,4 per cento delle famiglie del Nord-est sostiene una spesa media, per consumare in bar e pasticcerie, pari a 49,68 euro; nel Sud la percentuale scende al 47,8 per cento e la spesa media si attesta sui 33 euro al mese.

In generale una famiglia su tre sostiene spese per ristoranti o trattorie con un esborso medio pari a 145,14 euro al mese. Ancora evidenti le differenze territoriali: la spesa media effettiva sostenuta dalle famiglie oscilla, infatti, tra i 112 euro delle Isole e gli oltre 152 euro del Centro-nord.

Prospetto 1.19 - Famiglie per ripartizione geografica, prodotto acquistato e luogo di acquisto prevalente - Anno 2006 (in percentuale)

Ripartizioni geografiche Italia LUOGHI DI ACQUISTO

Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole PANE

Hard discount 3,1 2,8 7,2 3,8 3,5 4,0

Ipermercato 9,0 9,3 5,6 5,6 2,0 6,9

Supermercato, negozio self-service 30,3 35,3 43,0 35,2 16,7 33,4 Negozio tradizionale 57,0 51,8 42,5 54,7 75,8 54,7 Mercato comunale, ambulante, bancarella 0,6 0,8 1,7 0,8 2,1 1,1

PASTA

Hard discount 6,2 5,5 10,2 5,8 12,2 7,4

Ipermercato 17,4 18,1 9,7 9,6 6,3 13,2

Supermercato, negozio self-service 66,8 67,1 67,8 52,0 60,7 63,2 Negozio tradizionale 9,1 8,8 11,6 32,0 19,5 15,6 Mercato comunale, ambulante, bancarella 0,5 0,6 0,7 0,6 1,3 0,6

CARNE

Hard discount 3,6 3,0 6,1 3,1 4,6 4,0

Ipermercato 14,1 15,4 8,6 7,7 4,5 10,9

Supermercato, negozio self-service 51,7 51,7 57,5 33,1 31,8 46,7 Negozio tradizionale 29,4 29,2 26,2 55,2 56,2 37,2 Mercato comunale, ambulante, bancarella 1,2 0,7 1,6 0,9 3,0 1,3

PESCE

Hard discount 3,2 2,6 5,5 2,4 2,6 3,3

Ipermercato 16,0 15,6 9,1 6,6 3,7 11,2

Supermercato, negozio self-service 54,1 47,7 54,1 24,1 15,9 42,3 Negozio tradizionale 14,3 21,6 21,8 52,3 52,4 29,4 Mercato comunale, ambulante, bancarella 12,3 12,5 9,6 14,6 25,5 13,8

FRUTTA E VERDURA

Hard discount 3,9 3,6 5,9 2,3 4,0 3,9

Ipermercato 12,4 14,6 7,1 5,6 3,3 9,4

Supermercato, negozio self-service 44,7 49,2 49,3 24,4 18,5 39,3 Negozio tradizionale 17,5 22,5 19,9 42,8 38,6 26,6 Mercato comunale, ambulante, bancarella 21,5 10,1 17,9 24,9 35,7 20,8 Analizzando il luogo d’acquisto si osserva che le famiglie residenti in Italia acquistano prevalentemente i prodotti alimentari ai supermercati o ai negozi self-service; fa eccezione il pane che viene acquistato più frequentemente nei negozi tradizionali, 54,7 per cento (Prospetto 1.19). A livello territoriale la percentuale di famiglie che acquista il pane nei negozi tradizionali varia tra il 75,8 per cento delle Isole e il 42,5 per cento del Centro. In quest’ultima ripartizione, infatti, è leggermente superiore la percentuale di famiglie che acquistano il pane prevalentemente al supermercato (43 per cento).

Per quanto riguarda l’acquisto di carne e di pesce, se nel Centro-nord circa una famiglia su due l’acquista prevalentemente al supermercato, nel Sud e nelle Isole è più elevata la percentuale di famiglie che li acquista al negozio tradizionale.

A livello nazionale, il mercato viene scelto soprattutto per acquistare frutta e verdura (20,8 per cento) e pesce (13,8 per cento). In particolare, le famiglie che acquistano il pesce prevalentemente al mercato rappresentano il 25,5 per cento nelle Isole, mentre non superano il 10 per cento nel Centro. Le famiglie che, invece, preferiscono acquistare frutta e verdura al mercato superano il 35 per cento nelle Isole, contro il 10 per cento del Nord-est.

L’hard discount, infine, è il luogo di acquisto prevalente per circa il 4 per cento delle famiglie residenti in Italia, percentuale che, stabile per i vari beni acquistati, sale al 7,4 per cento per la pasta.

Le famiglie che acquistano prevalentemente prodotti alimentari all’hard discount risiedono principalmente nel Centro (oltre il 5,5 per cento), mentre quelle che acquistano all’ipermercato risiedono nel Nord (oltre il 9 per cento), data anche la diversa distribuzione territoriale delle tipologie dei punti vendita. La grande distribuzione, infatti, è meno presente nel Mezzogiorno: circa i due terzi dei supermercati italiani6, l’82 per cento degli ipermercati e il 74 per cento degli hard discount sono nel Centro-nord7.

Infine, alle famiglie intervistate è stato chiesto se e come sono cambiate, rispetto all’anno precedente, le abitudini di spesa in conseguenza della variazione dei prezzi (Prospetto 1.20).

A livello nazionale, per ogni prodotto considerato, oltre un quarto delle famiglie dichiara di aver diminuito la quantità di prodotto acquistato rispetto all’anno precedente, il 7 per cento circa ha diminuito la qualità e il 6 per cento sia la qualità che la quantità. Le famiglie che dichiarano di aver diminuito solo la quantità di prodotto acquistato risiedono soprattutto nel Sud del Paese; per il pesce la percentuale supera il 42 per cento e per la carne il 39 per cento.

Tra le famiglie che risiedono nelle Isole, oltre il 10 per cento dichiara di aver diminuito, rispetto all’anno precedente, sia la quantità sia la qualità, nell’acquisto di pesce e di frutta e verdura.

Prospetto 1.20 - Famiglie per ripartizione geografica e comportamento nell’acquisto di prodotti rispetto all’anno precedente e per l’acquisto di pane, di pasta, di carne, di pesce e di frutta e verdura - Anno 2006 (in percentuale)

Ripartizioni geografiche Italia COMPORTAMENTI NELL’ACQUISTO

RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole PANE

Non cambia né la quantità né la qualità 73,4 69,9 67,0 64,4 73,9 69,6 Diminuisce la quantità 18,4 20,1 22,1 26,9 16,8 21,1

Diminuisce la qualità 5,1 4,9 5,4 4,4 4,3 4,9

Diminuisce sia la quantità che la qualità 3,1 5,1 5,6 4,3 5,0 4,5 PASTA

Non cambia né la quantità né la qualità 68,4 66,5 61,7 58,4 65,3 64,3 Diminuisce la quantità 19,4 20,7 23,4 28,4 18,1 22,2

Diminuisce la qualità 7,9 6,6 8,1 7,8 9,6 7,9

Diminuisce sia la quantità che la qualità 4,3 6,1 6,7 5,4 7,1 5,7 CARNE

Non cambia né la quantità né la qualità 61,7 61,0 55,6 45,6 52,3 55,9 Diminuisce la quantità 25,7 25,3 29,5 39,4 29,7 29,7

Diminuisce la qualità 8,1 7,5 8,5 9,0 9,4 8,4

Diminuisce sia la quantità che la qualità 4,6 6,2 6,5 5,9 8,5 6,0 PESCE

Non cambia né la quantità né la qualità 60,0 59,5 53,4 42,6 44,5 53,2 Diminuisce la quantità 27,2 27,4 31,2 42,4 35,1 32,1

Diminuisce la qualità 7,8 6,3 8,0 8,7 10,3 8,0

Diminuisce sia la quantità che la qualità 5,0 6,9 7,3 6,3 10,1 6,7 FRUTTA E VERDURA

Non cambia né la quantità né la qualità 65,0 63,7 57,4 46,7 49,4 57,6 Diminuisce la quantità 22,2 23,1 27,5 36,8 30,2 27,4

Diminuisce la qualità 7,8 6,7 8,2 9,0 9,6 8,1

Diminuisce sia la quantità che la qualità 5,0 6,5 7,0 7,5 10,8 6,9

Nel documento I consumidelle famiglie (pagine 31-36)

Documenti correlati