Laboratorio chimico o biologico, laboratorio strumentale/officina.
Considerando i seguenti punteggi assegnati alle variabili considerate:
Variabile
Esposizione: probabilità medio-bassa
Prossimità:
a} lavoro con altri in spazi condivisi ma con adeguato distanziamento
b) lavoro in locali che prevedono compiti condivisi in prossimità con altri per parte non predominante del tempo
Il valore di rischio che si ricava è il seguente (ipotesi a) e b) rispettivamente):
g
x 2 x 1.30 = 2.6, corrispondente ad un rischio medio basso Coerenza con codice ATECO "O", "M 72": "BASSO"N.B. Per quanto riguarda lo stabulario della struttura Vallisneri, si fa presente che i lavoratori operano ad adeguata distanza tra loro (comunque forniti di guanti e mascherina) oppure lavorano in un ambiente a protezione totale, forniti di tutti i mezzi di protezione necessari (occhiali, maschera filtrante, guanti, camice completo con cappuccio, sovrascarpe}.
ln tal caso, oltre alle strategie di prevenzione quali l'informazione e formazione del personale e dell'utenza, l'adozione di misure igieniche e di sanificazione degli ambienti, l'utilizzo di mascherine e dispositivi di protezione individuali (DPI} per le vie respiratorie (per il personale e per l'utenza), si potranno definire specìfiche regole quali ad es.:
1. aerazione degli ambienti;
Pag. 9 di 14
UNtVERSITA' DEGLI STUD Dt PADOVA S sterna d1 Gest one per la Salute e Sicurezza sul lavoro SGSS
Rimodulazione delle misure d, contenimento del contagio da sars-cov-2 ne. luoghi d 'avoro e strateg e d1 prevenzione
Caratter zzazIone del rischio - Ed 01 -Maggio 2020
2. riduzione e contingentamento dell'accesso agli spogliatori dedicati all'attività di laboratorio (se presenti);
3. predisposizione di misure specifiche per pulizia e sanificazione di attrezzature/macchine/dotazioni, previa valutazione del proposto/RDRL, ecc.
~
x 3 x 1.30=
3.9, corrispondente ad un rischio medio basso Coerenza con codice ATECO "O", "M 72" : "BASSO"Il tal caso, oltre alle strategie di prevenzione quali l'informazione e formazione del personale, l'adozione di misure igieniche e di sanificazione degli ambienti, l'utilizzo di mascherine e dispositivi di protezione individuali (DPI) per le vie respiratorie, sì potranno definire specifiche regole quali ad es.:
1. riposizionamento delle postazioni di lavoro adeguatamente distanziate aerazione degli ambienti;
2. turnazione nella fruizione di macchine/attrezzature/dotazioni di laboratorio nonché riduzione del tempo di permanenza all'interno del laboratorìo, naturalmente con adeguato distanziamento;
3. riduzione e contingentamento dell'accesso agli spogliatori dedicati aWattività di laboratorio (se presenti);
4. predisposizione di misure specifiche per pulizia e sanificazione di attrezzature/macchine/dotazioni, previa valutazione del proposto/RDRL, ecc.
Pag.10 di 14
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro - SGSS Rimodulazione delle misure d1 contenimento del contagio da sars-cov-2 ne, luoghi d1 lavoro e strategie d, prevenzione Caratterizzazione del rischio - Ed. 01- Maggio 2020
3.4 Strumenti di monitoraggio Indicazione della capienza dei locali
li calcolo di capienza dei locali viene rideterminato indipendentemente da ciascuna struttura in base alle indicazioni date a livello di Ateneo e alla normativa attualmente in vigore per la fase di emergenza.
SPAZI DI COMPETENZA DEL POLO MULTIFUNZIONALE VALL/SNERI (eccettuati gli spazi di passaggio)
Nei locali tecnici e nei magazzini (non elencati) la capienza è stata fissata a una persona e riguarda solo la presenza temporanea per l'esecuzione di attività manutentive, operazioni specifiche (es.
conferimento rifiuti) o nei casi di emergenza. In tutti i servizi igienici la capienza è stata fissata a una persona per l'intero locale, indipendentemente dal numero di servizi presenti.
Ove nella prosecuzione della "Fase 2" si rendesse necessaria o attuabile la compresenza a tempo pieno di persone nello stesso ambiente lavorativo, il personale utilizzerà i dispositivi di protezione prescritti dalle normative (mascherine, guanti se necessario).
Denominazione edificio: ex-GOTTARDO Codice geotec Edificio: Indirizzo: Via Ugo
00485 Bassi 58/B
N. postazioni Responsabile Piano Locale (cod. Denominazione occupabili Cambio verifica/controllo
geotec} locale contempora- dest. condizioni di esercizio
neamente (RDRL, preposto}
002 laboratorio 2 Paolo Bonaldo
PRIMO
006-007 laboratori 1 Paolo Bonaldo
008 ufficio (•) 1 Paolo Bonaldo
(*) ufficio/magazzino con sportello aperto al pubblico
Pag.11 di 14
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA S sterna d, Gest one della Salute e Sicurezza sul lavoro• SGSS R1modulaz one del e m sure d1 contenimerto oel contagio da sars-c:w-2 ne, luoghi d1 lavoro e strategie d1 prevenzione Caratterrmmone del rischio• Ed. 01-Maggio 2020
Modalìtà di controllo degli accessi
Segue tabella dei principali accessi alla struttura.
Identificazione
Lato Accesso riservato a Sorvegliato da Orario di apertura accesso
carrabile Bassi Via Bassi 2 non riservato videosorveglianza 7,30-19 carrabile Vicolo
Via Bassi 58B non riservato videosorveglianza 7,30-19 Bassi
pedonale Viale
non riservato videosorveglianza 7,30-19
Colombo Colombo 3
carrabile Venezia Via Venezia 5 non riservato videosorveglianza 7,30-19 accesso all'edificio
incl. rampa di facciata / est non riservato videosorveglianza 7,30-19 scarico merci
Pag. 12 di 14
UM VERSI.A' DEGLI STUDI DI PADOVA s,ste'Tla d, Gest1cne de'1a Salute e S,cu•eua ~ul la,cro • SGSS fl•r1od11la:,one delle r.,1$u1e d, coriter 'T'ento del contagio d,1 sars·<ov-2 ne, luogh, d, la~oro e ~trateg,e d, prever>z1ori~
Caratter,11a1 c,r1e del r,sch,c • Ed 01 - 1-..1agg,o 2010
Modalttà d1 distribuzione DPI
Per garantire la costante disponibilità mascherine, guanti e gel disinfettanti ai dipendenti, è necessario che in ogni struttura siano identificate le persone che effettuino le richieste, distribuiscano i DPI e verifichino le scorte.
Edificio Locale consegna Giorno e orario di Incaricato per Incaricato per
DPI consegna distribuzione verlflca scorte
Presso gli uffici Secondo orari Polo Incaricati
Incaricati caratterizzazione per l'Edificio Vallisneri e i documenti riguardanti i Dipartimenti).
4 SINTESI DELLE RESPONSABILITÀ
Con il documento "Caratterizzazione del rischio", le indicazioni di base previste dal
"PROTOCOLLO CONTRASTO E CONTENIMENTO VIRUS SARS-CoV-2" vanno declinate da ciascuna struttura dell'Ateneo, nell'ambito delle azioni previste dal Protocollo stesso, attraverso una regolamentazione ad hoc che ne definisce con maggiore dettaglio la modalità applicativa, in relazione alle spec1f1che caratteristiche logistiche e organizzative. Qualora le indicazioni elaborate risultassero in contrasto con le hnee guida stabihte dal "Protocollo contrasto e contenimento virus SARS- CoV- 2", saranno da intendersi come non autorizzate dall'Ateneo.
Copia della "Caratterizzazione del r"1schio" elaborata dalle Strutture di Ateneo. dovrà essere inviata ufficialmente, a nome del Responsabile d1 Struttura, all'Ufficio Ambiente e Sicurezza di Ateneo, il quale potrà effettuare osservaz1on1 e prescrizioni in merito. La mancata trasmissione da parte delle Strutture comporta l'inefficacia della "Caratterizzazione del rischio" ai fini di quanto previsto dal Sistema di gestione della Sicurezza di Ateneo.
Si ricorda inoltre che, fino a quando il documento di "Caratterizzazione del Rischio" della Struttura non sarà reso operativo, è fatto obbligo alle Strutture provvedere ad adottare, quale misura cautelativa, una distanza di sicurezza ("distanziamento inter-personale") pari a
1,5
m anziché pari ad 1 m.Pag 13 di 14
UN VERSTA OEGL STUDI O PADOVA Sistema d1 Gest one per la 5.:llute e Sicurezza sul avoro • SGSS Aimodulaz one del e misure di con1en1mento del contag o da sars cov 2 ne, luoghi d lavoro e Willeg e d1 prevenzione Caratter zz,wone de r1 eh o Ed 01 - Magg,o 2020
5 REGISTRAZIONE ED ARCHIVIAZIONE
La "Carattenzzazrone del Rischio" elaborata dalle strutture dr Ateneo dovrà contenere i seguenti elementi essenziali:
• Nome della Struttura
• Firma del dr rettore della Struttura
• Firma degli RLS (per presa visione)
• Data dl adozione del documento
• Data d, trasmissione all'ufficio Ambiente e Sicurezza
Struttura: POLO MULTIFUNZIONALE VALUSNERI Edificio: ex-GOTTARDO (00485)
Data trasmissione Firma Direttore · Firma RLS (per presa visione) Data Adozione Uff. Ambiente e
Sicurezza
~
\_;v\ ~ l ~2r ~-o6~~ )0 ..01-- loio
Pag.14 di 14